Ciao a tutti!
Volendo automatizzare un processo che effettua ripetutamente e noiosamente
sempre le stesse operazioni, sono bloccato dal fatto che uno dei passi da
effettuare e' legato ad un programma che e' dotato di interfaccia grafica.
Per questo motivo provo a chiedere a chi ne sa piu' mi me.
On 30/10/2013 09:14, Daniele Disco wrote:
> [...]
>
> Esiste sotto linux (ed in particolare debian nella versione testing) un
> software open in grado di emulare poche operazioni che comprendono:
> o la selezionie tramite dialog box di un file di input
> o premere un paio di bottoni per elaborare
Su jessie con gedit 3.8.3-4, fortunatamente la cosa non accade.
Ciao
Il giorno 29 ottobre 2013 18:49, Federico Bruni ha
scritto:
> Da un po' di tempo ho questo problema con gedit: se apro un file posso
> scorrere col mouse su e giù fino a quando non modifico il file; appena lo
> modifico, lo s
ciao a tutti,
ho un problema con il mio server web in partcolare con il servizio mysql.
da ieri accedendo a un paio di siti il kernel mi da un errore di lettura
su un settore (sempre lo stesso), poi si pianta il server sql e si riavvia.
Per il momento ho disabilitato il sito con database danneggi
Daniele Disco writes:
> Ciao a tutti!
> Volendo automatizzare un processo che effettua ripetutamente e noiosamente
> sempre le stesse operazioni, sono bloccato dal fatto che uno dei passi da
> effettuare e' legato ad un programma che e' dotato di interfaccia grafica.
>
> Per questo motivo
Nicola Scattolin writes:
> ciao a tutti,
> ho un problema con il mio server web in partcolare con il servizio mysql.
> da ieri accedendo a un paio di siti il kernel mi da un errore di lettura
> su un settore (sempre lo stesso), poi si pianta il server sql e si riavvia.
> Per il momento ho dis
Il giorno mercoledì 30 ottobre 2013 10:00:02 UTC+1, Alessandro T. ha scritto:
>
> zenity ?
>
>
>
> Lo utilizzo come interfaccia grafica per alcuni script.
>
>
>
> --
>
> Alessandro T.
>
Ho dato un'occhiata a zenity ma se ho capito bene questo sw fa esattamente il
contrario di quello che
ciao a tutti,
chiedo scusa del clamoroso OT: sto cercando un negozio di accessori per
portatili nella zona di Milano, c'è qualcuno in zona che mi può dare
indicazioni?
in rete è più facile trovare un negozio a Hong Kong o Singapore che non
sotto casa :-) la considero una fortuna però questa volta
echo "uno" > uno.txt
echo "due" > due.txt
echo "tre" > tre.txt
l' esempio che stai facendo con gvim è troppo semplice e quindi può
essere sostituito da semplici comandi in bash.
Immagino che ci sia qualche cosa di più complicato che non ti permetta
di usare i comandi bash.
+ info, please
Servire
ho gia un secondo hd ma (essendo in raid) si sta ancora sincronizzando
(uno dei due dischi era danneggiato e da dopo il riavvio mi da questo
problema)
mi puoi spiegare meglio in passaggio 2?
Il 30/10/2013 12:45, Gian Uberto Lauri ha scritto:
Nicola Scattolin writes:
> ciao a tutti,
> ho u
Sono un nuovo utente, potete spiegarmi dove posso trovare le regole per
avere un'adeguato comportamento a questa mailinglist?
Grazie a tutti
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un e
Il giorno 30 ottobre 2013 12:49, giulianc51 ha scritto:
> chiedo scusa del clamoroso OT: sto cercando un negozio di accessori per
> portatili nella zona di Milano, c'è qualcuno in zona che mi può dare
> indicazioni?
Un negozio di una delle mille catene di elettronica tipo saturn,
mediaworld, euron
Il 30 ottobre 2013 13:32, Marco Pirola ha scritto:
> Sono un nuovo utente, potete spiegarmi dove posso trovare le regole per
> avere un'adeguato comportamento a questa mailinglist?
> Grazie a tutti
Ciao Marco e benvenuto!
Una lacrimuccia mi solca il viso leggendo un messaggio come il tuo :)
http
Il 30/10/2013 12:49, giulianc51 ha scritto:
> ciao a tutti,
>
> chiedo scusa del clamoroso OT: sto cercando un negozio di accessori per
> portatili nella zona di Milano, c'è qualcuno in zona che mi può dare
> indicazioni?
> in rete è più facile trovare un negozio a Hong Kong o Singapore che non
>
Il 30/10/2013 13.39, Luca Costantino ha scritto:
Il 30 ottobre 2013 13:32, Marco Pirola ha scritto:
Sono un nuovo utente, potete spiegarmi dove posso trovare le regole per
avere un'adeguato comportamento a questa mailinglist?
Grazie a tutti
Ciao Marco e benvenuto!
Una lacrimuccia mi solca il
Nicola Scattolin writes:
>
> ho gia un secondo hd ma (essendo in raid) si sta ancora sincronizzando
> (uno dei due dischi era danneggiato e da dopo il riavvio mi da questo
> problema)
> mi puoi spiegare meglio in passaggio 2?
> > 2) ferma mysql, cambia il nome ai file dei database danne
>
> Servirebbe anche a me qualche cosa del genere per premere un bottone
> dopo 10 secondi su streamcloud.eu.
> Qualcuno saprebbe come fare con un brower qualsiasi che supporti il
> javascript?
Se non sbaglio konqueror è completamente "pilotabile" via dbus.
Prova a dargli un'occhiata.
--
P
Scusate il messaggio di prova non conforme al regolamento.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRIBE, email to debian-ital
Il 30/10/2013 14:06, Marco Pirola ha scritto:
> Grazie, l'unico modo che ancora non e' in regola e' l'impostazione massima
> della riga a 80 caratteri; mi sto' scervellando
> su thunderbind ma non riesco a trovare il settaggio. :'(
Ciao, prova così.
Nelle impostazioni avanzate->generale->"editor
Il 30 ottobre 2013 14:06, Marco Pirola ha scritto:
> Grazie, l'unico modo che ancora non e' in regola e' l'impostazione massima
> della riga a 80 caratteri; mi sto' scervellando
> su thunderbind ma non riesco a trovare il settaggio. :'(
Più che quello, per favore solo mail in testo puro (no HTML)
io ho il backup del db in sql non dei file, se io rinomino la cartella o
la sposto, e poi ricreo il database da sql?
Il 30/10/2013 14:10, Gian Uberto Lauri ha scritto:
Nicola Scattolin writes:
>
> ho gia un secondo hd ma (essendo in raid) si sta ancora sincronizzando
> (uno dei due dischi
Per MaX:
"L'avevo scritto gia' io che era un "esempio stupido" ma era solo per farmi
capire. Infatti nella prima risposta che ho ottenuto (che comunque ringrazio)
mi era stato suggerito esattamente il contrario.
Sotto M$Windows forse esiste qualcosa come Auto Hit o simili in cui esiste un
script
Il 30/10/2013 14.17, Davide G. ha scritto:
Il 30/10/2013 14:06, Marco Pirola ha scritto:
Grazie, l'unico modo che ancora non e' in regola e' l'impostazione massima
della riga a 80 caratteri; mi sto' scervellando
su thunderbind ma non riesco a trovare il settaggio. :'(
Ciao, prova così.
Nelle i
ho provato a fare come mi hai suggerito, rinomino cartella e do permessi
000 cosi non ci legge, creo db, e poi eseguo il mio sql ma si blocca
alla prima query di creazione tabella:
ERROR 1005 (HY000) at line 33: Can't create table '1_whiterip.actions'
(errno: 121)
dove la query è la seguente
mi sono risposto da solo
stando a quanto leggo, devo creare un database di appoggio, carico il
database e poi sposto i file nella cartella del db che mi serve.
devo inserire solo la struttura o posso inserire anche i dati?
InnoDB: Error: table `1_whiterip`.`authmap` already exists in InnoDB
Gian Uberto, Xnee e' _esattamente_ quello che cercavo, come meglio descrive
questa introduzione:
http://xnee.wordpress.com/
GNU Xnee is a suite of programs that can record, replay and distribute user
actions under the X11 environment. Think of it as a robot that can imitate the
job you just did
On 30/10/2013 14:10, Gian Uberto Lauri wrote:
> Razionale della cosa: mysql - strumento molto evoluto ed affidabile,
^^
Eri ironico vero?
> visto chi ne è proprietario - si appoggia direttamente a file fisici
> che hanno i
Il 30/10/2013 14:16, peterpan1616 ha scritto:
> Per MaX:
> "L'avevo scritto gia' io che era un "esempio stupido" ma era solo per farmi
> capire. Infatti nella prima risposta che ho ottenuto (che comunque ringrazio)
> mi era stato suggerito esattamente il contrario.
> Sotto M$Windows forse esiste
Ciao a tutti,
Uso Debian da molti anni, vi leggo da un po', ma scrivo qui per la prima volta.
Al lavoro abbiamo un ambiente eterogeneo con macchine Windows, OSX, Ubuntu e
Debian (stable).
Usiamo LibreOffice ovunque (è una manna), ma scambiandoci documenti abbiamo
riscontrato di tanto in tanto a
mi sa che è la tabella information_schema il problema...
ho creato un database di appoggio, caricato il database (completo di
inserimenti) e poi spostato i file nella cartella del db che mi serve ma
ancora da errore.
la tabella information_schema posso cercare di recuperarla con lo stesso
met
Federico Di Gregorio writes:
> On 30/10/2013 14:10, Gian Uberto Lauri wrote:
> > Razionale della cosa: mysql - strumento molto evoluto ed affidabile,
> ^^
>
> Eri ironico vero?
Verrebbe subito prima di "considero Wayland
Nicola Scattolin writes:
> mi sa che è la tabella information_schema il problema...
> ho creato un database di appoggio, caricato il database (completo di
> inserimenti) e poi spostato i file nella cartella del db che mi serve ma
> ancora da errore.
>
> la tabella information_schema posso
Ciao a tutti, qualcuno sarebbe disposta ad aiutarmi a capire il funzionamento
del master.cf: in particolarea tal riga:
smtp inet n - - - - smtpd
Che cosa significa? Potete farmi degli esempi?
Grazie a tutti. Non conoscendo bene l'inglese mi e' ostica la guid
Il giorno 30/ott/2013, alle ore 12.29, peterpan1616 ha scritto:
> Ho dato un'occhiata a zenity ma se ho capito bene questo sw fa esattamente il
> contrario di quello che serve a me: ossia tramite uno script genera
> un'interfaccia grafica.
Sì, è esattamente quello che fa.
> Solo per fare un e
Ciao,
Vado a memoria ma se ricordo bene ti dice che il servizio smtp usa un
socket internet tcp/ip e viene fornito da smtpd.
invece in versione generica hai:
servizio - quale servizio è l'oggetto della linea
tipo socket - inet, unix, pass ecc..
private - se il servizio è riservato solo al sott
Il 30/10/2013 14:41, Marco Pirola ha scritto:
> Il 30/10/2013 14.17, Davide G. ha scritto:
>> Il 30/10/2013 14:06, Marco Pirola ha scritto:
>>> Grazie, l'unico modo che ancora non e' in regola e' l'impostazione
>>> massima
>>> della riga a 80 caratteri; mi sto' scervellando
>>> su thunderbind ma no
ricreare il db intendi reinstallare mysql?
Il 30/10/2013 15:27, Gian Uberto Lauri ha scritto:
Nicola Scattolin writes:
> mi sa che è la tabella information_schema il problema...
> ho creato un database di appoggio, caricato il database (completo di
> inserimenti) e poi spostato i file nell
Nicola Scattolin writes:
> ricreare il db intendi reinstallare mysql?
Non proprio ma quasi. Credo che lanciare
scripts/mysql_install_db --user=mysql
basti
(vedi http://dev.mysql.com/doc/refman/5.0/en/binary-installation.html)
--
/\ ___Ubuntu: a
Il 30/10/2013 15:02, gerlos ha scritto:
> Ciao a tutti,
> Uso Debian da molti anni, vi leggo da un po', ma scrivo qui per la prima
> volta.
>
> Al lavoro abbiamo un ambiente eterogeneo con macchine Windows, OSX, Ubuntu e
> Debian (stable).
> Usiamo LibreOffice ovunque (è una manna), ma scambian
gerlos writes:
> > Vorrei un SW che tramite una sequenza di istruzioni invochi gvim
> > e dentro ci scrivi uno e poi selezioni il pulsante per salvare il
> > file con il nome ed in cui si scrivi il nome uno.txt etc.
> OK, chiaro. Ti serve qualcosa come AutoHotKey per Windows. Prova
> autok
In data mercoledì 30 ottobre 2013 15:02:00, gerlos ha scritto:
> Su Windows e OSX non c'è scelta, uno installa il pacchetto scaricato "a
> manina" dal sito.
Io proverei a fare lo stesso: magari hai fortuna con le dipendenze.
saluti
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
deb
Il 30/10/2013 15.39, Francesco Zanolin ha scritto:
Ciao,
Vado a memoria ma se ricordo bene ti dice che il servizio smtp usa un
socket internet tcp/ip e viene fornito da smtpd.
invece in versione generica hai:
servizio - quale servizio è l'oggetto della linea
tipo socket - inet, unix, pass ecc
no mi sa che non serve quel comando
Themysql_install_dbscript is used to create the MySQL grant tables with
default privileges. This script is usually executed only once, when
first installing MySQL on the system. Themysql_install_dbscript creates
the|mysql|database which will hold all databas
Il 30 ottobre 2013 16:08, Marco Pirola ha scritto:
> Come faccio ad avere tutti i man in italiano?
Ciao,
dovresti installare manpages-it e per i programmi sperare che esista
anche la pagina tradotta e se manca magari collaborare
alla traduzione. ;D
Francesco
--
Per REVOCARE l'iscrizione al
Il giorno Wed, 30 Oct 2013 13:44:03 +0100
"Davide G." ha scritto:
grazie Davide (e anche Luca);
> Il 30/10/2013 12:49, giulianc51 ha scritto:
> > ciao a tutti,
> >
> > chiedo scusa del clamoroso OT:
>
> Ciao, premetto che ne so poco perché ormai prendo tutto su internet.
> Se parli di ro
On Oct 30, 2013 3:02 PM, "gerlos" wrote:
> Su Ubuntu ci sono dei repository ad hoc:
https://launchpad.net/~libreoffice/+archive/ppa
Io proverei ad usare quel PPA anche su wheezy, magari nella versione per
precise, che ha versioni del software di base più o meno simili.
Ciao a tutti,
sto facendo qualche test usando LVM, per poter usare gli snapshot (che
vorrei usare per fare il backup di macchine virtuali).
Devo per forza lasciare dello spazio vuoto all'interno del VG per poter
fare lo snapshot di un LV?
Grazie mille
P.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla
Il giorno 30/ott/2013, alle ore 16.59, Paolo ha scritto:
> Ciao a tutti,
> sto facendo qualche test usando LVM, per poter usare gli snapshot (che vorrei
> usare per fare il backup di macchine virtuali).
>
> Devo per forza lasciare dello spazio vuoto all'interno del VG per poter fare
> lo snaps
Ciao,
Il giorno 30/ott/2013, alle ore 15.53, onetmt ha scritto:
> Non è proprio immediato, ma potresti provare con le snapshot
> (snapshot.debian.org): ti cerchi l'ultima snapshot con la major release
> di LO che ti interessa, la inserisci nei repository e installi da lì con
> apt-get o qualunque
Il 30/10/2013 17:11, gerlos ha scritto:
Il giorno 30/ott/2013, alle ore 16.59, Paolo ha scritto:
Ciao a tutti,
sto facendo qualche test usando LVM, per poter usare gli snapshot (che vorrei
usare per fare il backup di macchine virtuali).
Devo per forza lasciare dello spazio vuoto all'interno
Paolo scrisse in data 30/10/2013 17:30:
Grazie mille,
sei stato chiarissimo! quindi se ho un LV dedicato alle macchine
virtuali devo lasciare lo stesso identico spazio libero per gli snapshot.
non proprio per gli snapshot ma per quanto prevedi possa essere
incrementato il tuo volume durante l'e
Il 30/10/2013 17:37, Piviul ha scritto:
Paolo scrisse in data 30/10/2013 17:30:
Grazie mille,
sei stato chiarissimo! quindi se ho un LV dedicato alle macchine
virtuali devo lasciare lo stesso identico spazio libero per gli snapshot.
non proprio per gli snapshot ma per quanto prevedi possa esser
mi stavo chiedendo se non esistono componenti HW per costruirsi un
portatile, magari con il case in metallo.
in modo che uno possa usare l' architettura che vuole, con il tipo di
batterie che preferisce, il tipo di monitor, ecc... ovvio che non
sarebbe esattamente come un apple air, ma somigliereb
Il 30/10/2013 15:02, gerlos ha scritto:
> Ciao a tutti,
> Uso Debian da molti anni, vi leggo da un po', ma scrivo qui per la prima
> volta.
>
> Al lavoro abbiamo un ambiente eterogeneo con macchine Windows, OSX, Ubuntu e
> Debian (stable).
> Usiamo LibreOffice ovunque (è una manna), ma scambian
Il giorno 30/ott/2013, alle ore 17.30, Paolo ha scritto:
> Il 30/10/2013 17:11, gerlos ha scritto:
>>
>> Il giorno 30/ott/2013, alle ore 16.59, Paolo ha scritto:
>>
>>> Ciao a tutti,
>>> sto facendo qualche test usando LVM, per poter usare gli snapshot (che
>>> vorrei usare per fare il backup
Il giorno 29 ottobre 2013 20:05, Davide Prina ha
scritto:
> io ho l'ora di rete on ed è sempre corretta. Sto usando Gnome 3
>
>
>
ntp è installato e in esecuzione?
sul portatile a casa (stessa versione di debian, ovvero sid) Gnome prende
l'ora di rete, ma ntpd viene lanciato all'avvio:
$ ps ax |
On 30/10/2013 20:18, Federico Bruni wrote:
Il giorno 29 ottobre 2013 20:05, Davide Prina ha scritto:
io ho l'ora di rete on ed è sempre corretta. Sto usando Gnome 3
ntp è installato e in esecuzione?
no, ti ho detto che ho solo il client ntpdate
Purtroppo Debian non è in grado di funziona
On 30/10/2013 14:17, Davide G. wrote:
Il 30/10/2013 14:06, Marco Pirola ha scritto:
Grazie, l'unico modo che ancora non e' in regola e' l'impostazione massima
della riga a 80 caratteri; mi sto' scervellando
Comunque in pochi siamo così fiscali, e ormai a pochissimi client penso serva
ancora.
Il 30/10/2013 20:38, Davide Prina ha scritto:
> Questo non è vero, i problemi li hai rispondendo alle mail... avrai dei
> quoting
> non corretti: un solo quoting anche per tutto il messaggio che è poi spezzato
> su più righe, il che equivale ad avere solo la prima riga con quoting e il
> resto no
59 matches
Mail list logo