Re: debian su eeepc 7pollici

2011-07-11 Per discussione fedmlu...@libero.it
>>lascia perdere la live... >> >>scaricati la netinstall, la metti su una pennetta con unentbootin e avvi il >pc >>da quella... >> >>a questo punto puoi scegliere come far partire l'installazione, se grafica >>oppure testuale, se deve fare tutto da sola, oppure ti senti un utente >esperto >>e

Testare Debian

2011-07-11 Per discussione Riccardo Angelino
Salve sono Riccardo ho 19 anni mi sono appena diplomato come perito tecnico informatico e mi piacerebbe contribuire a Debian testandolo. Vorrei farvi una domanda, esistono delle build giornaliere delle immagini? Se si, dove posso trovare il link? Grazie :-) Riccardo Angelino -- Per REVOCARE l

Re: Testare Debian

2011-07-11 Per discussione Ernesto Cuconato
Ciao Riccardo, Esistono delle Weekly Builds[1], inoltre segnalo la pagina del sito ufficiale che illustra i vari modi per contribuire allo sviluppo di Debian .[2] Se incontri un bug, la cosa migliore è segnalarlo al Bug Tracking System, [3][4] utilizzando lo strumento di segnalazione Reportbug. Ci

Line break e wrap [ERA] Permessi di scrittura su disco HFS+ disponibili solo per root

2011-07-11 Per discussione Manuel Durando
Davide Prina wrote: se devo essere sincero ora non lo trovo più neanch'io su IceDove. L'ho impostato un bel po' di anni fa e ora non riesco a trovarlo... Di sicuro c'è perché quando scrivo mi va a capo quando arriva al 72° carattere. Ieri sera ho avuto un po' di tempo ed ho fatto un po' di rice

Re: Line break e wrap [ERA] Permessi di scrittura su disco HFS+ disponibili solo per root

2011-07-11 Per discussione Manuel Durando
Manuel Durando wrote: Infine, durante le mie ricerche, ho trovato questa pagina che spiega come Gmail si comporta a riguardo di format=flowed e line wrap. Consiglio la lettura a chi utilizza Gmail. Scusate, ho dimenticato di scrivere che questa frase si riferisce al link [3]: [3] = http://w

Re: debian su eeepc 7pollici

2011-07-11 Per discussione bruno
On Mon, 2011-07-11 at 12:02 +0200, fedmlu...@libero.it wrote: > Dopo l'avvio, che riesce a completare con successo, ho tolto la chiavetta e > tutto funziona. Ho anche installato altro software e creato cartelle e file. > Tutto è su / e non può essere su chiavetta. > > Deve essere qualcos'altro G

reboot per un disco guasto

2011-07-11 Per discussione roberto
Ciao, qualche giorno fa stavo utilizzando il portatile debian 5.1. Per qualche motivo il disco rigido ha cominciato a fare un ticchettio strano e il sistema e' diventato quasi piantato. Ho cercato di spegnere e quando ho provato a riaccendere non partiva piu' il GRUB. Si sente solo un forte "tic" r

Re: Line break e wrap [ERA] Permessi di scrittura su disco HFS+ disponibili solo per root

2011-07-11 Per discussione Elio Marvin
In data lunedì 11 luglio 2011 12:04:21, Manuel Durando ha scritto: > Manuel Durando wrote: > > Infine, durante le mie ricerche, ho trovato questa pagina che spiega > > come Gmail si comporta a riguardo di format=flowed e line wrap. > > Consiglio la lettura a chi utilizza Gmail. > > Scusate, ho dim

Re: Line break e wrap [ERA] Permessi di scrittura su disco HFS+ disponibili solo per root

2011-07-11 Per discussione gollum1
In data lunedì 11 luglio 2011 11:58:39, Manuel Durando ha scritto: > Davide Prina wrote: > > se devo essere sincero ora non lo trovo più neanch'io su IceDove. > > L'ho impostato un bel po' di anni fa e ora non riesco a trovarlo... > > Di sicuro c'è perché quando scrivo mi va a capo quando arriva al

Re: reboot per un disco guasto

2011-07-11 Per discussione gollum1
In data lunedì 11 luglio 2011 12:19:17, roberto ha scritto: > Avendo comunque un backup abbastanza recente, vorrei sostituire l'hd. > Posso reinstallare debian direttamente sul nuovo hd ? (in cui tra > l'altro metterei solo debian, mentre nel vecchio era rimasto il > vecchio Xp installato dalla Del

Re: reboot per un disco guasto

2011-07-11 Per discussione Elio Marvin
In data lunedì 11 luglio 2011 12:19:17, roberto ha scritto: > Ciao, qualche giorno fa stavo utilizzando il portatile debian 5.1. > Per qualche motivo il disco rigido ha cominciato a fare un ticchettio > strano e il sistema e' diventato quasi piantato. > Ho cercato di spegnere e quando ho provato a

Re: debian su eeepc 7pollici

2011-07-11 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
On Lun, Luglio 11, 2011 12:08, bruno wrote: >> Deve essere qualcos'altro > > Grub? > /bruno Anche secondo me è Grub, la cosa più facile da fare è tirare su la macchina, staccare la chiavetta, aprire una connessione di rete, e quindi: su apt-get remove --purge grub apt-get install grub grub-insta

Re: reboot per un disco guasto

2011-07-11 Per discussione gollum1
In data lunedì 11 luglio 2011 12:46:02, Elio Marvin ha scritto: > In data lunedì 11 luglio 2011 12:19:17, roberto ha scritto: > > Ciao, qualche giorno fa stavo utilizzando il portatile debian 5.1. > > Per qualche motivo il disco rigido ha cominciato a fare un ticchettio > > strano e il sistema e' d

Re: debian su eeepc 7pollici

2011-07-11 Per discussione gollum1
In data lunedì 11 luglio 2011 12:02:36, fedmlu...@libero.it ha scritto: > >Azzardo un'ipotesi: grub è installato sull'hard drive interno all'eeepc, > >mentre la partizione root è installata sulla chiavetta. Se così fosse, > >dovresti reinstallare, facendo attenzione a cosa indichi come root... > >/

Re: debian su eeepc 7pollici

2011-07-11 Per discussione gollum1
In data lunedì 11 luglio 2011 12:54:38, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto: > On Lun, Luglio 11, 2011 12:08, bruno wrote: > >> Deve essere qualcos'altro > > > > Grub? > > /bruno > > Anche secondo me è Grub, la cosa più facile da fare è tirare su la > macchina, staccare la chiavetta, aprire una con

Re: debian su eeepc 7pollici

2011-07-11 Per discussione gollum1
Ho fatto un po' di casino con le mail, credo di aver risposto in privato a qualcuno, invece che in lista... mi scuso con i destinatari. Il sunto comunque era: è sufficiente fare grub-install con il device dove hai installato come destinazione. man grub-install Byez -- Gollum 1 Tessoro,

recupero hd morto

2011-07-11 Per discussione Paolo Sala
Ciao a tutti, ho un hd USB esterno da 2.5'' che è caduto da una piccola distanza ma nonostante tutto ha subito dei danni: se lo connetto (ho provato sia tramite l'interfaccia nativa che smontandolo e collegandolo direttamente al controller sata) dopo pochi minuti si disconnette nel senso che il dev

Re: recupero hd morto

2011-07-11 Per discussione dea
> Ciao a tutti, ho un hd USB esterno da 2.5'' che è caduto da una piccola > distanza ma nonostante tutto ha subito dei danni: se lo connetto (ho > provato sia tramite l'interfaccia nativa che smontandolo e collegandolo > direttamente al controller sata) dopo pochi minuti si disconnette nel > sens

Re: recupero hd morto

2011-07-11 Per discussione Paolo Sala
dea scrisse in data 11/07/2011 14:22: > [...] > Secondo me, Paolo, dovresti rispondere ad una domanda che ti fai da solo. > Quanto sei disposto a spendere per recuperare i dati contenuti sul quel disco > ? > Quanto valgono ? > I dati non sono miei ma di mio fratello e mi sembra di aver capito

Re: recupero hd morto

2011-07-11 Per discussione dea
> butto via un hd nuovo. Ma il fatto che si disconnetta, non fa pensare > anche a voi che sia elettronico? .. guarda.. te la butto sulla statistica. L'elettronica è in genere MOLTO più resistente ad un impatto rispetto alla meccanica di un HD. Non escludo che possa essere un problema elettronico,

Re: recupero hd morto

2011-07-11 Per discussione Paolo Sala
dea scrisse in data 11/07/2011 14:38: > Ma sono perplesso per il problema elettronico.. tutto qui. > Grazie Luca, in effetti è quello che tutto sommato penso anch'io... vedremo... Grazie ancora Piviul PS Scusa per il messaggio in pvt -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un emai

Re: recupero hd morto

2011-07-11 Per discussione Marco Bertorello
Il 11 luglio 2011 14:11, Paolo Sala ha scritto: > Ciao a tutti, ho un hd USB esterno da 2.5'' che è caduto da una piccola > distanza ma nonostante tutto ha subito dei danni: se lo connetto (ho > provato sia tramite l'interfaccia nativa che smontandolo e collegandolo > direttamente al controller sa

Re: recupero hd morto

2011-07-11 Per discussione Paolo Sala
Marco Bertorello scrisse in data 11/07/2011 14:45: > Si, potrebbe funzionare... ma come ti hanno già suggerito, > statisticamente l'elettronica è più resistente. > > Visto che lo vedi per un po' e poi sparisce, mi sovviene che potrebbe > essere un problema meccanico quando si surriscalda. > > Lo so

Re: recupero hd morto

2011-07-11 Per discussione gollum1
In data lunedì 11 luglio 2011 14:33:38, Paolo Sala ha scritto: > butto via un hd nuovo. Ma il fatto che si disconnetta, non fa pensare > anche a voi che sia elettronico? no... non è propriamente detto... si disconnette anche se la parte meccanica non è in grado di funzionare e passare dati alla p

Re: recupero hd morto

2011-07-11 Per discussione gollum1
In data lunedì 11 luglio 2011 14:50:55, Paolo Sala ha scritto: > Avevo pensato a questo e lo avevo tenuto in frigorifero per qualche > tempo ma non era cambiato molto il tempo prima che si disconnettesse... > però in frigo e non in freezer prima e poi addirittura tenendolo ben > freddo... comunque

Re: recupero hd morto

2011-07-11 Per discussione Paolo Sala
gollum1 scrisse in data 11/07/2011 14:55: > attento all'umidità... > In effetti e con questo tempo tenere a bada anche la condensa... Ciao Piviul -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi invi

Re: recupero hd morto

2011-07-11 Per discussione Pol Hallen
> > Ciao a tutti, ho un hd USB esterno da 2.5'' che è caduto da una piccola > > distanza ma nonostante tutto ha subito dei danni: se lo connetto (ho ciao Luca, questi mess me li mandi per conoscenza (e per farmi intendere che non sono l'unico sfigato con i dischi che si rompono)? :-D il controll

Re: recupero hd morto

2011-07-11 Per discussione Pol Hallen
ops... non era per la lista :-) Pol -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debia

Re: Permessi di scrittura su disco HFS+ disponibili solo per root

2011-07-11 Per discussione Manuel Durando
Ho inviato questa e-mail ieri ma mi sono accorto che non è arrivata in lista (ho controllato l'archivio online di debian-italian). Come mai? Provo ora per la 3° volta. On 10/lug/2011, at 12:44 m., gollum1 > wrote: > la mail è arrivata in html, ma ha anche il contenut

La Blumon Marathon è pronta a fare «tredici»

2011-07-11 Per discussione info
BRESCIA OGGI Martedì 28 Giugno 2011 SPORT Pagina 34 La Blumon Marathon è pronta a fare «tredici» Gli organizzatori della Promosport Valli Bresciane e dell'Aics hanno comunicato in maniera ufficiale che sono stati ormai definiti i dettagli per dare vita alla tredicesima edizione della Blumon Ma

Re: Permessi di scrittura su disco HFS+ disponibili solo per root

2011-07-11 Per discussione gollum1
In data lunedì 11 luglio 2011 17:41:00, Manuel Durando ha scritto: > > solitamente vengono montati in /media/ > > Si, linux mi monta automaticamente il disco in /media/ > > > sei sicuro che i dischi hfs siano montati automaticamente? > > Si perché lo uso > Mi viene montato automaticamente in l

Re: La Blumon Marathon è pronta a fare «tredici»

2011-07-11 Per discussione gollum1
In data lunedì 11 luglio 2011 17:43:22, i...@promosportvallibresciane.it ha scritto: > BRESCIA OGGI > > Martedì 28 Giugno 2011 SPORT Pagina 34 > > La Blumon Marathon è pronta a fare «tredici» > > Gli organizzatori della Promosport Valli Bresciane e dell'Aics hanno > comunicato in maniera uffici

Re: Testare Debian

2011-07-11 Per discussione Davide Prina
On 11/07/2011 11:06, Riccardo Angelino wrote: Salve sono Riccardo ho 19 anni mi sono appena diplomato come perito tecnico informatico e mi piacerebbe contribuire a Debian testandolo. puoi anche partecipare alla traduzione delle descrizioni dei pacchetti :-) In questo modo conosci cose nuove in

Re: Testare Debian

2011-07-11 Per discussione Pol Hallen
grazie della spiegazione :-) apt-listchanges: per avere un elenco delle modifiche più importanti (se lo riconfiguri puoi indicare di elencarti tutte le modifiche presenti nei changelog di ogni pacchetto che stai installando/aggiornando). dpkg-reconfigure apt-listchanges :-) non a conoscenza ch

cp VS rsync

2011-07-11 Per discussione Pol Hallen
'sera a tutti :-) trasferendo dati quà e là mi pare che cp sia di gran lunga + veloce di rsync (tutto in locale per intendersi, quindi niente autenticazione via ssh per rsync). Purtroppo non posso interrompere le copie di rsync per fare verifiche, mi sono accorto però che mentre rsync copiav

Re: Testare Debian

2011-07-11 Per discussione Riccardo Angelino
Il 11/07/2011 20:33, Davide Prina ha scritto: puoi anche partecipare alla traduzione delle descrizioni dei pacchetti :-) In questo modo conosci cose nuove inerenti a Debian :-) Qui ho scritto una breve guida: http://linguistico.sf.net/dokuwiki/doku.php?id=debian:traduzioni_delle_descrizioni_de

Re: La Blumon Marathon è pronta a fare «tredici»

2011-07-11 Per discussione Marco Bertorello
Il 11 luglio 2011 19:27, gollum1 ha scritto: > ricordo che in passato si era parlato di rendere gli spammer come dei > contributors per la gestione di debian, e quindi sanzionarli per il loro spam, > non so poi che fine abbia fatto tale proposta... carina quest'idea :) > In data lunedì 11 luglio

Re: Testare Debian

2011-07-11 Per discussione Pol Hallen
Quindi è preferibile non testare le immagini ma direttamente i pacchetti. Esistono dei repository che identificano le versioni dei pachetti cioè stable, testing, unstable? Posso installarlo su una macchina virtuale o è proferibile quella reale? vai di vm con snapshot e sei a posto :-) Pol --

Re: cp VS rsync

2011-07-11 Per discussione dea
> trasferendo dati quà e là mi pare che cp sia di gran lunga + veloce > di rsync (tutto in locale per intendersi, quindi niente > autenticazione via ssh per rsync). Pol, rsync e cp sono ... diversi. rsync ottimizza molto la banda, può usare anche compressione se il canale ha una banda limitat

Re: Testare Debian

2011-07-11 Per discussione Davide Prina
On 11/07/2011 21:18, Riccardo Angelino wrote: Quindi è preferibile non testare le immagini ma direttamente i pacchetti. se vuoi testare le immagini... buona fortuna ;-) Debian stable per l'architettura hardware i386 è composta da 52 CD base + 10 update (per non doverti riscaricare i 52 di bas

Re: Testare Debian

2011-07-11 Per discussione gollum1
In data lunedì 11 luglio 2011 21:18:47, Riccardo Angelino ha scritto: > Quindi è preferibile non testare le immagini ma direttamente i > pacchetti. Esistono dei repository che identificano le versioni dei > pachetti cioè stable, testing, unstable? Posso installarlo su una > macchina virtuale o è p

Re: Line break e wrap [ERA] Permessi di scrittura su disco HFS+ disponibili solo per root

2011-07-11 Per discussione Manuel Durando
On 7/9/11 10:07 PM, Davide Prina wrote: se devo essere sincero ora non lo trovo più neanch'io su IceDove. L'ho impostato un bel po' di anni fa e ora non riesco a trovarlo... Di sicuro c'è perché quando scrivo mi va a capo quando arriva al 72° carattere. http://support.postbox-inc.com/entries/29