Il 26/06/2011 23:30, Luca Braglia ha scritto:
Ciao a tutti,
vi contatto perchè ho un problema con alsa; dopo un aggiornamento
della macchina sulla quale è installata wheezy amd64, mi sono
accorto che indipendentemente dal kernel utilizzato (da poco il
2.6.39) non riesco a riprodurre audio di qua
> WRV200, da quanto so' la serie che ha spopolato è stata la WRT54.
decisamente da lì openwrt / ar7port
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.de
Il giorno dom 26 giu 2011 19:08:03 CEST, alfredo amontagna ha scritto:
In article
Andrea Zagli wrote:
sulla mia bella sid da un po' di tempo (un paio di settimane)
epiphany-browser non parte
o meglio parte ma la finestra non viene visualizzata
facendolo partire da console l'unico messaggio e' u
In breve dopo aver isntallato Squeeze (il sistema base) tutto OK,
riavvio installo l'ambiente grafico (tasksel) e al riavvio successivo
tutto bloccato.
Provando a scorrere indietro sulla console per vedere cosa è successo
non riesco ad arrivare più indietro di un certo punto. La domanda è:
co
Un saluto a tutta la lista.
Dovrò attivare un file server a breve e sento l'esigenza di qualcosa di più
"fine" delle policy Linux tradizionali.
Per capirci la solita definizione owner:group:world
Ci sono dei limiti.. come il numero di gruppi ai quali uno user può
appartenere, non si possono cre
In /var/log/Xorg.qualcosa
Il giorno 27/giu/2011 12.43, "Edoardo Panfili" ha
scritto:
> In breve dopo aver isntallato Squeeze (il sistema base) tutto OK,
> riavvio installo l'ambiente grafico (tasksel) e al riavvio successivo
> tutto bloccato.
>
> Provando a scorrere indietro sulla console per vede
'giorno a tutti :-)
qualcuno si ricorda la "direttiva" per assegnare un ip statico nel caso dhcp
non fosse disponibile? (niente ambiente grafico).
grazie :-)
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". P
> Ci sono dei limiti.. come il numero di gruppi ai quali uno user può
> appartenere, non si possono creare gruppi di gruppi, ecc.
> Utilizzando le policy SE Linux si possono gestire situazioni più complesse
> o vado solo a fare pasticci, magari introducendo incompatibilità con
> moduli PAM non stan
> il linksys che hai avuto che modello era ?
io ho wag200 e il wrt54g e sono molto semplici da configurare e robusti
(il wrt era il meglio)
non ho mai avuto tp-link (li ho visti in fiera)
JM2C
Ciao
Liga
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.d
> Avevo letto questo:
>
> http://www.debianhelp.co.uk/acl.htm
>
> poi però mi son fatto bastare i permessi e chattr
>
> altro non so dirti :-)
>
> Pol
Grazie per il link Pol.. purtroppo i permessi standard mi stanno stretti per
questo lavoro.. vedo cosa riesco ad ottenere.
Luca
--
Per REV
2011/6/27 Pol Hallen :
> 'giorno a tutti :-)
>
> qualcuno si ricorda la "direttiva" per assegnare un ip statico nel caso dhcp
> non fosse disponibile? (niente ambiente grafico).
File /etc/network/interfaces
auto eth0
iface eth0 inet static
address
netmask
gateway
--
Dario Pilori
-Linux regi
On Lun, Giugno 27, 2011 13:45, Pol Hallen wrote:
> 'giorno a tutti :-)
>
> qualcuno si ricorda la "direttiva" per assegnare un ip statico nel caso
> dhcp
> non fosse disponibile? (niente ambiente grafico).
>
Man ifconfig, Pol.
Scusa la brevità ma non ho linux sottomano in questo momento.
Ciao :
> auto eth0
> iface eth0 inet static
> address
> netmask
> gateway
così lo imposta statico :-)
a me occorre che venga impostato statico SOLO dopo il timeout della mancanza
di dhcp
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con o
Il 27/06/2011 13:31, dea ha scritto:
Un saluto a tutta la lista.
Dovrò attivare un file server a breve e sento l'esigenza di qualcosa di più
"fine" delle policy Linux tradizionali.
Per capirci la solita definizione owner:group:world
Ci sono dei limiti.. come il numero di gruppi ai quali uno us
Bene.
Più che altro quel file server dovrà lavorare in modo "misto".
Il supporto ACL sarà essenziale, quindi mi serve sia il supporto diretto al
file system per l'utilizzo via SSH che via SAMBA.
Ottimo, grazie per i link.
Luca
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debi
On 27/06/11 13:45, Pol Hallen wrote:
> qualcuno si ricorda la "direttiva" per assegnare un ip statico nel caso dhcp
> non fosse disponibile? (niente ambiente grafico).
ifconfig eth0 192.168.127.1 ?
--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
Studio Associato Di N
L'upgrade di sid di oggi ha reso impossibile l'uso del mio computer:
non posso neanche aprire un terminale da console (Alt+F1) che mi dice
qualcosa come "error loading libncurses.so.5.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Se si, ha anche la soluzione?
augh
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla li
> L'upgrade di sid di oggi ha reso impossibile l'uso del mio computer:
> non posso neanche aprire un terminale da console (Alt+F1) che mi dice
> qualcosa come "error loading libncurses.so.5.
>
> Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Se si, ha anche la soluzione?
prova a reinstallarle
--
Per REV
On 27/06/11 13.38, owl...@gmail.com wrote:
In /var/log/Xorg.qualcosa
quindi facendo il boot con rescueCD o simile visto che non modo di far
partire il mio. Speravo ci fosse un qualche tipo di parametro da passare
al kernel da Grub.
Per adesso ho provato su una macchina identica passando a tes
2011/6/27 Liga :
> prova a reinstallarle
Scusa, non mi stai prendendo in giro, vero?
Uso sid da quando esiste e non ho mai reinstallato se non quando ho
cambiato computer oppure quando mi e` crashato il disco.
Credo sempre ci possa essere una soluzione: L'importante e` capire
cosa succede e event
> > prova a reinstallarle
>
> Scusa, non mi stai prendendo in giro, vero?
>
> Uso sid da quando esiste e non ho mai reinstallato se non quando ho
> cambiato computer oppure quando mi e` crashato il disco.
> Credo sempre ci possa essere una soluzione: L'importante e` capire
> cosa succede e event
Scusa, non mi stai prendendo in giro, vero?
probabilmente Liga intende re-installare le librerie, non sid :-)
--
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a list
2011/6/27 Pol Hallen :
>> Scusa, non mi stai prendendo in giro, vero?
>
> probabilmente Liga intende re-installare le librerie, non sid :-)
Si, scusate, ho letto male.
Resta il fatto che non posso (potevo) accedere a nessuna shell e
quindi non potevo reinnstallare il pacchetto. Da cui probabilmen
attenzione che installando i pacchetti libvte-2.90-9 e libvte-common che
sono giunti oggi in testing poi non funzionano più i terminali che
vengono aperti dopo l'installazione (quelli precedentemente aperti
continuano a funzionare), riportano l'errore:
*** VTE ***: Failed to load terminal capab
Il 27/06/2011 21:00, Dot Deb ha scritto:
> 2011/6/27 Pol Hallen :
>>> Scusa, non mi stai prendendo in giro, vero?
>> probabilmente Liga intende re-installare le librerie, non sid :-)
> Si, scusate, ho letto male.
>
> Resta il fatto che non posso (potevo) accedere a nessuna shell e
> quindi non pote
In data lunedì 27 giugno 2011 21:25:18, Antonio De Luci - imu ha scritto:
> Sulla mia sid non è successo, magari si è interrotto il processo durante
> l'installazione.
Per non parlare del fatto che le ncurses5 non vengono aggiornate da aprile.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un
Il 27 giugno 2011 21:25, Antonio De Luci - imu
ha scritto:
> Sulla mia sid non è successo, magari si è interrotto il processo durante
> l'installazione.
due sid con configurazioni abbastanza diverse appena aggiornate e
nessun problema neanche qui. tra l'altro nessun bug segnalato da
apt-listbugs
On 27/06/2011 21:00, Dot Deb wrote:
Resta il fatto che non posso (potevo) accedere a nessuna shell
controlla la mail che ho spedito poco fa in lista con il problema per
libvte che impedisce l'uso di ogni terminale, magari il tuo problema era
(è?) proprio quello
Ciao
Davide
--
Dizionari: h
'sera a tutti :-)
ho finalmente realizzato un nas (os installato su usb).
Ho trovato webmin che mi permette via web di fare la maggior parte delle
configurazioni (anche se preferisco la shell pura).
Vorrei installare un network tool (di analisi) via web, ho trovato nagios3.
Qualcuno ha dei s
29 matches
Mail list logo