Paride Desimone scrisse in data 22/03/2011 21:58:
> Ho capito grazie.
> E sintatticamente gli script sono uguali e si trovano sempre in init.d?
>
mi sembra di si. Esiste in più un file che definisce le dipendenze; ora
non mi ricordo qual'è e non ho upstart sottomano... spero ti possa
aiutare lo
Marca tutto kde da rimuovere a causa di dipendenze non soddisfatte, e'
da alcuni giorni cosi', mi sembra strano che non abbiano risolto.
Tempo fa mi era capitata una cosa simile, ho rimosso tutto,
stranamente poi pero' ho potuto riinstallare kde, comeprima mi
dice di rimuoverlo a causa di dipen
In data mercoledì 23 marzo 2011 09:01:02, Mauro ha scritto:
> C'e' qualcuno che usa kde ed e' nella stessa situazione?
Io, che diversamente da te aspetto calmo, tranquillo e rispettoso di chi
mantiene Debian, senza mandare mail inutili in lista.
cordialità
--
Marco Valli
--
Per REVOCARE l'isc
Il 22 marzo 2011 20:50, s@mba ha scritto:
> Un saluto alla lista,
> oggi mi è capitato un problema abbastanza strano.
>
> Per necessità ho dovuto tirare su l'immagine virtuale di un server
> windows per un cliente scoprendo che nessuno aveva più la password..
>
> Usando una live e il comando chntp
Non riesco a vedere i video con kaffeine e quindi xine.
Se installo xine-lib, a quel punto vedo i video, ma immediatamente
smetto di sentire gli ogg.
La differenza dovrebbe esser credo su libxine1-misc-plugins o qualcosa
del genere, comunque cosa posso fare ?
Oppure come posso fare per vedere la di
ho provato a seguire i suggerimenti, tuttavia e' risultato che alcuni file di
configurazione sono andati persi, cosa che non mi permette di accedere alla
rete per reinstallare i pacchetti non piu' configurati correttamente,
avrei bisogno quindi di conoscere la procedura per la configurazione del
Il giorno mar, 22/03/2011 alle 03.05 +0100, paolo delbene ha scritto:
> http://www.sinistraecologialiberta.it/articoli/riguardo-l%E2%80%
> 99intesa-con-microsoft
>
> NON SEI CREDIBILE, TU CHE USI UBUNTU !
>
>
>
> MA LO SA RMS CHE USI UBUNTU ?
>
>
>
>
> L
Il giorno 23 marzo 2011 11:07, Giuseppe Lanzani
ha scritto:
> Ma è uno strumento di lavoro o una guerra di religione??
>
più una lotta per i nostri diritti, sicuramente, che un mero strumento di
lavoro. Infatti non esiste alcun movimento per i tostapane liberi.
> Bel punto hai regalato alla Mic
2011/3/23 cosmo :
> In data mercoledì 23 marzo 2011 09:01:02, Mauro ha scritto:
>> C'e' qualcuno che usa kde ed e' nella stessa situazione?
>
> Io, che diversamente da te aspetto calmo, tranquillo e rispettoso di chi
> mantiene Debian, senza mandare mail inutili in lista.
> cordialità
Grazie per l
Il 23/03/2011 11:07, Giuseppe Lanzani ha scritto:
Il giorno mar, 22/03/2011 alle 03.05 +0100, paolo delbene ha scritto:
http://www.sinistraecologialiberta.it/articoli/riguardo-l%E2%80%
Ma è uno strumento di lavoro o una guerra di religione??
Bel punto hai regalato alla Microsoft!!
Io credevo..
premetto che non uso sid.
Il giorno Wed, 23 Mar 2011 11:34:56 +0100
Mauro ha scritto:
> 2011/3/23 cosmo :
> > In data mercoledì 23 marzo 2011 09:01:02, Mauro ha scritto:
> >> C'e' qualcuno che usa kde ed e' nella stessa situazione?
> >
> > Io, che diversamente da te aspetto calmo, tranquillo e r
credo che volesse dire di aspettare qualche altro giorno, infatti
dovrebbe essere in uscita (dicevano per l'appunto per fine di marzo) kde
4.6.1 per sid/experimental; forse ora come ora c'è qualche
pacchetto in sospeso/in conflitto.
a me non succede:
kdebase-bin:
Installato: 4:4.4.5-2
Cand
Il 23/03/2011 09:01, Mauro ha scritto:
> Marca tutto kde da rimuovere a causa di dipendenze non soddisfatte, e'
> da alcuni giorni cosi', mi sembra strano che non abbiano risolto.
> Tempo fa mi era capitata una cosa simile, ho rimosso tutto,
> stranamente poi pero' ho potuto riinstallare kde, come.
Il giorno mer, 23/03/2011 alle 08.53 +0100, Paolo Sala ha scritto:
>
> mi sembra di si. Esiste in più un file che definisce le dipendenze; ora
> non mi ricordo qual'è e non ho upstart sottomano... spero ti possa
> aiutare lo stesso.
Si, mi interessava capire cosa cambia tra un sistema e l'altr
Il giorno 22/mar/2011, alle ore 20.48, s@mba ha scritto:
> Come posso trasferire un file da un server all'altro nella stessa
> sottorete senza un server ssh o ftp ?
netcat?
--
mauro [at] majaglug [dot] net
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ.
Il giorno Mer 23 Mar 2011 14:44:54 CET, Paride Desimone ha scritto:
Il giorno mer, 23/03/2011 alle 08.53 +0100, Paolo Sala ha scritto:
mi sembra di si. Esiste in più un file che definisce le dipendenze; ora
non mi ricordo qual'è e non ho upstart sottomano... spero ti possa
aiutare lo stesso.
Si
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 22/03/2011 16:31, Nicola Manca ha scritto:
> per prima cosa controlla che i pacchetti di localizzazione italiana dei
> vari programmi siano installati, ad esempio:
> OpenOffice.org-l10n-it
> iceweasel-l10n-it
> icedove-l10n-it
> kde-l10n-it
>
> e c
Il giorno 22/mar/2011, alle ore 20.48, s@mba ha scritto:
> Come posso trasferire un file da un server all'altro nella stessa
> sottorete senza un server ssh o ftp ?
netcat?
--
Mauro Morichi
Nonsolocomputer s.r.l.
Roma
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debia
Il giorno Wed, 23 Mar 2011 14:17:47 +0100
Antonio De Luci - imu ha scritto:
> Per kde 4.6.1 state freschi ad aspettare da quello che ho capito
> intendono mettere kde 4.6.3 o 4.6.4 per alcuni problemi (non ricordo
> quali). Quindi c'è da aspettare (tutto protrebbe essere sempre
> risolto pri
Il giorno 22/mar/2011, alle ore 09.32, Liga ha scritto:
>> Ed allora rimappatela con ssh e buona notte.
> si ma il portatile è di una collega, ce la vedo a fare tunnel ssh :D
secondo me resta valida la proposta di mettere una regola all'smtp
server che duplichi la porta standard in una seconda
un saluto a tutta la lista
innanzitutto scusate per l'oggetto non proprio sintetico, mi trovo ad
affrontare una situazione per me nuova, ovvero quella di gestire un
server lamp remoto, niente che sia in produzione ovviamente, avendone
accesso ssh e volendo anche nfs, per il momento niente ftp.
ne
2011/3/23 alessio :
...
> innanzitutto scusate per l'oggetto non proprio sintetico, mi trovo ad
> affrontare una situazione per me nuova, ovvero quella di gestire un
> server lamp remoto, niente che sia in produzione ovviamente, avendone
> accesso ssh
ciao,
mi viene in mente il pratico SSHFS, l'h
Il giorno Mer 23 Mar 2011 15:50:42 CET, alessio ha scritto:
[...]
/var/www xxx.xxx.xxx.xxx(rw,root_squash)
[...]
Se metti no_root_squash puoi iniziare a scriverci come root (ed a
cambiare i permessi di conseguenza. Altro consiglio è quello di
allineare gli id degli utenti delle due macchine,
On Wed, 23 Mar 2011 14:56:38 +0100, mauro wrote:
netcat?
cercavo proprio qualcosa come netcat.
per ricevere attivavo nc in listening mode:
nc -l 333 > mypkg.deb
e poi mandavo da un server nella stessa sottorete il pacchetto:
cat mypkg.deb | nc 10.174.12.2 333
ma non facendo così non riceve
Il 23/03/2011 15:12, luigi curzi ha scritto:
> Il giorno Wed, 23 Mar 2011 14:17:47 +0100
> Antonio De Luci - imu ha scritto:
>
>> Per kde 4.6.1 state freschi ad aspettare da quello che ho capito
>> intendono mettere kde 4.6.3 o 4.6.4 per alcuni problemi (non ricordo
>> quali). Quindi c'è da aspett
[ 23/03/2011 06:48 ], dea wrote:
> (o per fare prima scarichi una iso Linux specifica per fare questo lavoro)
alla fine ho così ed ho modificato il file SAM delle passwd su windows.
> A cosa ti serve trasferire file via ssh ?
era una curiosità, volevo sapere se esistevano altri metodi di emergenza
Il giorno Wed, 23 Mar 2011 16:03:32 +0100
Luca Cappelletti ha scritto:
> ciao,
>
> mi viene in mente il pratico SSHFS, l'ho utilizzato per anni con
profitto. > Ma ancora più semplice e diretto è ad esempio Nautilus:
>
> apri una finestra di Nautilus poi digita: Ctrl+L (ovvero Control L)
> nella
Il 03/23/11 16:00, alessio ha scritto:
c'è qualche opzione in /etc/exports che dovrei
modificare? al momento avrei inserito quanto segue:
/var/www xxx.xxx.xxx.xxx(rw,root_squash)
Io le opzioni le ho messe cosi`...
===
(secure,all_squash,anonuid=33,anongid=33,rw,sync,no_subtree_check)
===
Non
Il giorno mer, 23/03/2011 alle 15.07 +0100, RaSca ha scritto:
> Poi la domanda nasce spontanea: perché qualcuno rimane a sysv classico,
> Debian passa ad insserv ed Ubuntu (ed anche RedHat 6) includono upstart?
> Perché questa è la croce e delizia dell'opensource, ognuno può scegliere
> quanto
29 matches
Mail list logo