Ammetto di avere quotato male, per quanto riguarda il client web è
l'interfaccia web di yahoo, funziona così.
--
Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument.
http://oinophilos.blogspot.com/
--- Mar 16/6/09, Luca Bruno
>potresti provare a fare partire il pc con qualcosa come super grub disk
>se riesci a farlo partire con quello probabilmente è dovuto a qualcosa
>relativo proprio al grub e non ad altro
Ieri sera ho reinstallato con lilo e non ho avuto problemi.
Proprio strana 'sta cosa di grub :|
--
Per REVOCA
Ciao a tutti,
vorrei creare un server mail sul mio laptop con relativa web mail..
così da dovunque sono mi posso collegare, leggere la mail ed essere
sicuro che la mia privacy è rispettata :D.
avete qualche suggerimento?
--
Registered GNU/Linux User #439266
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla l
2009/6/17 Freeze NorthPole :
> Ciao a tutti,
> vorrei creare un server mail sul mio laptop con relativa web mail..
> così da dovunque sono mi posso collegare, leggere la mail ed essere
> sicuro che la mia privacy è rispettata :D.
> avete qualche suggerimento?
Se vuoi fare una cosa proprio per "hom
1984viking wrote:
Il giorno sab, 13/06/2009 alle 13.54 +0200, Davide Prina ha scritto:
probabilmente (spero) un po' di persone sono in ferie...
Speriamo bene, perché sarebbe un peccato se la traduzione dei pacchetti
subisse un rallentamento. :-(
bisogna anche dire che da fine anno sc
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Freeze NorthPole ha scritto lo scorso 17/06/2009 11:13:
> Ciao a tutti,
> vorrei creare un server mail sul mio laptop con relativa web mail..
> così da dovunque sono mi posso collegare, leggere la mail ed essere
> sicuro che la mia privacy è rispettata
Di regola il messaggio viene conservato per alcuni giorni (3 o 5 è il
valore più comune) e il server di origine tenta più volte la consegna,
scaduto il termine il messaggio viene rimosso.
Cordiali saluti
1tmt wrote:
> Dubbio da niubbo,
>
> che succede ai messaggi in arrivo quando un server di po
CIAO...
> Il giorno mer, 17/06/2009 alle 11.27 +0200, Davide Prina ha scritto:
>
> da quanto hai espresso il tuo interessamento la situazione si è un po'
> sbloccata, pensavo fossi tu...
>
Uao..se davvero faccio questo effetto sulla follapotrei
allora dire Fuori dalle b***e
giorno a tutti :-)
ho la seguente chiavetta usb-bluetooth:
Bus 002 Device 003: ID 07d1:f101 D-Link System DBT-122 Bluetooth
che funzionava bene con debian 4.x e kernel 2.6.28.6. Installando la 5.x da
zero e utilizzando lo stesso kernel la chiavetta non funziona da kde (nessun
device presente).
Il giorno 17 giugno 2009 14.20, Pol Hallen ha scritto:
> Puo' essere un problema di gruppi? (cioe' l'utente non e' nel gruppo bt? e
> qual e')? e comunque ho fatto un sacco di tentativi.. vani :-|
>
> suggerimenti?
> grazie!
stesso problema anche qui, ne ho parlato in lista tempo fa
la versione a
> la versione attuale di kdebluetooth, nonostante sia stata aggiornata
> pchi giorni fa, ancora non è in grado di riconoscere le modifiche
> effettuate allo stack bluetooth.
grazie :-)
non ne ero a conoscenza :-)
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ
visto che in sid è arrivato il 2.6.30, mi sono ricompilato il kernel
col solito metodo:
$ fakeroot make-kpkg --initrd kernel-image
ma all'installazione non mi crea l'initrd, ed infatti ottengo un bel
kernel panic.
Ho letto questo:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=525032
ma since
Il giorno 17 giugno 2009 11.13, Freeze
NorthPole ha scritto:
> Ciao a tutti,
> vorrei creare un server mail sul mio laptop con relativa web mail..
> così da dovunque sono mi posso collegare, leggere la mail ed essere
> sicuro che la mia privacy è rispettata :D.
> avete qualche suggerimento?
ciao
n
On Wednesday 17 June 2009 11:27:31 Davide Prina wrote:
> http://ddtp.debian.net/
>
> è difficile mantenere quei ritmi, anche perché dopo un po' alcune
> persone nuove smettono di partecipare.
>
peccato che la pagina per le traduzioni non sia tradotta... :D
--
Mauro Zanardi
--
Per REVOCARE l'i
>ciao
> non vedo bene un server mail su un pc portatile, che come dici
>collegherai da ip diversi,
sicuramente l'uso di un portatile può non essere la soluzione ottimale
ma sono delle prove che sto facendo... e poi il portatile in questione
non lo uso più e lo terrei come "server"
[...]
2009/6/17 Freeze NorthPole :
> che intendi esattamente con relay sever? in ogni caso è proprio per
> liberarmi di gmail che sto pensando di fare questa cosa :D
Il server SMTP del tuo provider, ad esempio :-)
--
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista
salve
ho due problemini
qualcuno puo indicarmi se vi e' una guida non troppo dispersiva
su il montaggio-smontaggio dei file sistem dei dispositivi e sui
programmi che li gestiscono come si fa a vedere per esempio quali sono
installati e che vi hanno acesso, in particolare io ho un problemino con
1tmt wrote:
Davide Prina ha scritto lo scorso 03/06/2009 22:24:
Poi qualche giorno fa leggevo che, se non ricordo male, le librerie qt
stanno migliorando il supporto multitouch (poter gestire sulla stessa
superficie più touch come se fossero mouse indipendenti).
Forte; e a che serve :-D ?
ciao a tutti
vorrei creare un box debian per verificare la stabilità di una linea
adsl esaminando alcuni parametri tra cui rtt e packet loss.
Quello che vorrei implementare e mettere su grafico è questo:
1)ping continui ad un server per vedere se ci sono buchi nella linea per
poi graficare i
Il giorno 17 giugno 2009 19.52, Carlo ha scritto:
> ho trovato un esempio di grafico di quelle che vorrei fare:
> http://info.iet.unipi.it/~luigi/ngi/
non so come realizzarlo, volevo solo confermare che la connettività
del dominio *.unipi.it fa davvero COSI' schifo nonostante siano
collegati diret
Carlo scrisse:
> ciao a tutti
>
> vorrei creare un box debian per verificare la stabilità di una linea
> adsl esaminando alcuni parametri tra cui rtt e packet loss.
Smokeping, probabilmente. Ha vari plugin probe per testare un po' tutto
quello che vuoi...
http://oss.oetiker.ch/smokeping/
Ciao
Quanto mi da fastidio che la debian stable sia sempre cosi' indietro
con le versioni di tanti software spesso tra i piu' importanti.
Con dovecot sono arrivati alla versione 1.1.16 mentre in debian
stabile siamo ancora alla 1.0.5, e' allucinante, va bene la stabilita'
ma bisogna anche stare un po al
Ho un router linksys wrt54gl configurato in wireless con WPA e
restrizione di accesso per mac address della scheda.
Quando mi connetto via wireless, la connessione (attivata da nm-applet
di gnome), una volta fornita la password si connette per un breve tempo,
poi si disconnette, riconnette, di
Luca Bruno wrote:
Carlo scrisse:
ciao a tutti
vorrei creare un box debian per verificare la stabilità di una linea
adsl esaminando alcuni parametri tra cui rtt e packet loss.
Smokeping, probabilmente. Ha vari plugin probe per testare un po' tutto
quello che vuoi... http://oss.oetike
Il mercoledì 17 giugno 2009 22:30:59 Mauro ha scritto:
> Quanto mi da fastidio che la debian stable sia sempre cosi' indietro
Che vuoi farci, magari c'è qualcuno a cui scoccia che c'è ancora chi non
conosce Debian-backports:
http://backports.deb.at/lenny-backports/
--
Per REVOCARE l'iscrizione
Il giorno Wed, 17 Jun 2009 22:30:59 +0200
Mauro ha scritto:
> Quanto mi da fastidio che la debian stable sia sempre cosi' indietro
> con le versioni di tanti software spesso tra i piu' importanti.
> Con dovecot sono arrivati alla versione 1.1.16 mentre in debian
> stabile siamo ancora alla 1.0.5,
2009/6/17 Davide
>
> Ho un router linksys wrt54gl configurato in wireless con WPA e restrizione di
> accesso per mac address della scheda.
>
> Quando mi connetto via wireless, la connessione (attivata da nm-applet di
> gnome), una volta fornita la password si connette per un breve tempo, poi si
27 matches
Mail list logo