2009/5/4 Roberto Macchetta :
> Mauro ha scritto:
>
> [cut]
>
> Esatto, se metti anche la root su un lv allora devi avere il file immagine.
>
>
>
>
> perfetto, fino a questo punto ci sono, per il raid5 se ho capito bene da
> questa guida :
>
> http://beginlinux.com/server_training/server-managment-t
Buongiorno a tutta la lista! Prima di tutto vi chiedo scusa per questo
ot, ma ho bisogno di individuare, se possibile, la causa di alcuni
errori su dei dischi.
Vi spiego la situazione.
Circa un anno fa ho acquistato dei barebone Asus P2-P5945GC con dischi
Seagate da 500Gb. Su tutti questi pc ho ins
ciao,
[ 808.399858] res 51/84:91:8f:b3:01/00:00:00:00:00/e0 Emask
0x30 (host bus error) ...: 1 Time(s)
[ 808.399858] ata1.00: error: { ICRC ABRT } ...: 1 Time(s)
[ 1151.987744] res 51/84:11:a7:43:02/00:00:00:00:00/e0 Emask
0x30 (host bus error) ...: 1 Time(s)
[ 1151.987752]
Il mercoledì 6 maggio 2009 10:08:23 Gianfranco Ferramosca ha scritto:
> Secondo voi, quale può essere la causa di questi
> errori?
http://ata.wiki.kernel.org/index.php/Libata_error_messages#ATA_error_expansion
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lis
Marco ha scritto:
> Il mercoledì 6 maggio 2009 10:08:23 Gianfranco Ferramosca ha scritto:
>> Secondo voi, quale può essere la causa di questi
>> errori?
>
> http://ata.wiki.kernel.org/index.php/Libata_error_messages#ATA_error_expansion
>
>
Ringrazion entrambi per la risposta!
Secondo quanto dic
Gianfranco Ferramosca scrisse in data 06/05/2009 11:20:
> [...]
> Il cavo, almeno nel primo caso, l'ho controllato e non presenta lesioni
> (visibili ad occhio nudo) nè ha strane pieghe, anche perchè è lungo si e
> no 10cm.
>
Non so, ti posso solo dire che tempo fa su un pc avevo degli strani
cr
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Gianfranco Ferramosca ha scritto lo scorso 06/05/2009 11:20:
> Marco ha scritto:
>> Il mercoledì 6 maggio 2009 10:08:23 Gianfranco Ferramosca ha scritto:
>>> Secondo voi, quale può essere la causa di questi
>>> errori?
>> http://ata.wiki.kernel.org/ind
Roberto Macchetta scrisse in data 04/05/2009 21:16:
> perfetto, fino a questo punto ci sono, per il raid5 se ho capito bene
> da questa guida :
>
> http://beginlinux.com/server_training/server-managment-topics/1001-raid-5-with-lvm-on-ubuntu-804
>
> devo prima mettere i 4 dischi in raid5 e poi "sopr
uso SID e non capisco la necessità di questi pacchetti da cui dipende
mezzo x.org, a quanto ho capito la loro principale funzione è rallentare
il boot settando i font per la console...
non c'é un modo di "disabilitarli", visto che la rimozione è impossibile?
inoltre ho notato che fanno praticam
accidenti, tutto andava bene sul mio server (ancora etch) quando ho
avuto la malaugurata idea di fare un aggiornamento di sicurezza e in
piu di installare un kernel etchandhalf (o qualcosa del genere). Al
reboot il messaggio e`:
RAMDISK: ran out of compressed data
invalid compressed format (err=1)
Il giorno mer, 06/05/2009 alle 15.08 +0200, Dot Deb ha scritto:
> RAMDISK: ran out of compressed data
> invalid compressed format (err=1)
Sembra che si sia corrotto l'initrd per qualche motivo.
> Potrei ripartire col CD di installazione e usare il rescue mode ma ho
> provato e non im vede /dev/m
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Buongiorno a tutti.
Fino a poco tempo fa collegavo a debian il mio bel Cowon IAudioX5 e udev
(o hal) me lo montava in automatico.
Poi, ho pasticciato con i permessi di montaggio una volta a causa di un
pasticcio con nautilus (ai tempi ero su sid) e ad
Un saluto mooolto pensieroso a tutta la lista :-)
Il giorno mar, 05/05/2009 alle 20.55 +0200, Davide Prina ha scritto:
> Giancarlo Pegoraro wrote:
>
> > Uno degli ultimi kernel ottenuti non mi soddisfaceva e mi sono
> rimesso
> > ad usare l'anteriore e dopo alcun tempo l'ho tolto ma questi mi ha
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il giorno Wed, 06 May 2009 10:08:23 +0200
Gianfranco Ferramosca ha scritto:
> e dopo poco sono stato costretto a cambiare il disco con un altro
> Seagate che avevo disponibile. Nel giro di un paio di mesi, però,
> l'errore si è ripresentato ma questa
Dott. Giovanni Bonenti wrote:
Fino a poco tempo fa collegavo a debian il mio bel Cowon IAudioX5 e udev
(o hal) me lo montava in automatico.
non so cosa sia un Cowon IAudioX5.
Cosa c'è in fstab?
$ cat /etc/fstab
$ dpkg -l | grep mount
con gnome dovresti avere:
gnome-mount
gnome-volume-manage
Mauro ha scritto:
> 2009/5/4 Roberto Macchetta :
>
>> Mauro ha scritto:
>>
>> [cut]
>>
>> Esatto, se metti anche la root su un lv allora devi avere il file immagine.
>>
>>
>>
>>
>> perfetto, fino a questo punto ci sono, per il raid5 se ho capito bene da
>> questa guida :
>>
>> http://beginlinu
Paolo Sala ha scritto:
> Perché 4 dischi? Ne dovrebbero bastare 3. Se poi vuoi un disco di spare...
> Non so, a me sembra più semplice prima fare un raid5 e poi usare il raid
> come PV... poi vedi tu.
>
> Ciao
>
> Piviul
>
>
>
>
ciao,
scusami ma di RAID non ne so praticamente nulla, ho letto u
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Davide Prina ha scritto:
> Dott. Giovanni Bonenti wrote:
>
>> Fino a poco tempo fa collegavo a debian il mio bel Cowon IAudioX5 e udev
>> (o hal) me lo montava in automatico.
>
> non so cosa sia un Cowon IAudioX5.
uno splendido lettore di file audio
Il Wed, 06 May 2009 17:10:20 +0200, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
>
> Buongiorno a tutti.
> Fino a poco tempo fa collegavo a debian il mio bel Cowon IAudioX5 e udev
> (o hal) me lo montava in automatico.
> Poi, ho pasticciato con i permess
On Mer, Maggio 6, 2009 23:11, davide wrote:
> Il Wed, 06 May 2009 17:10:20 +0200, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:
>
>> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
>> Hash: SHA1
>>
>>
>> Buongiorno a tutti.
>> Fino a poco tempo fa collegavo a debian il mio bel Cowon IAudioX5 e udev
>> (o hal) me lo monta
20 matches
Mail list logo