Ciao a tutti,
ho installato Lenny sul mio fisso di casa, tutto ok con netinstall.
Ad un certo punto la rete smette di funzionare, o meglio si connette
alla lan, prende l'ip ed è raggiungibile in ssh, ma non naviga.
Al che mi metto lì a manina...disinstallo Networkmanager che fa casino,
modifico /e
2008/9/6 Marco <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ciao a tutti,
> ho installato Lenny sul mio fisso di casa, tutto ok con netinstall.
> Ad un certo punto la rete smette di funzionare, o meglio si connette
> alla lan, prende l'ip ed è raggiungibile in ssh, ma non naviga.
> Al che mi metto lì a manina...disinst
Instancabili saluti a tutti :)
Come da oggetto, l'interfaccia web di cups nella mia Debian/lenny mi sta
dando problemi e volevo capirene il perche'. Gia' ne abbiamo accennato
in un trd passato nel quale mi sono inserito. Non ho continuato il trd
perche' mi volevo documentare meglio ma le ricerche s
Salve a tutti,
ho un problema e non capisco la motivazione.
Ho un pc con Kubuntu 8.4 e openoffice 2.4. Il problema è il seguente:
utilizzando kubuntu come client non riesco ad aprire file condivisi
(samba) su un server windows con estenzione .doc o .xls. In realtà
openoffice inizia ad avviarsi ma
WaKKa <[EMAIL PROTECTED]> writes:
> Scrivo per chiedervi se conoscete il modo per far si che la mia
> connessione, avviando magari qualche demone apposito, venga
> indirizzata verso il proxy della rete cui mi devo collegare alla porta
> 80 per poter navigare in internet.
Fai uno script che
On date Saturday 2008-09-06 11:52:00 +0100, Giancarlo Pegoraro wrote:
> Instancabili saluti a tutti :)
> Come da oggetto, l'interfaccia web di cups nella mia Debian/lenny mi sta
> dando problemi e volevo capirene il perche'. Gia' ne abbiamo accennato
> in un trd passato nel quale mi sono inserito.
Marco <[EMAIL PROTECTED]> writes:
> # The primary network interface
> #allow-hotplug eth0
> iface eth0 inet static
> address 192.168.93.105
> netmask 255.255.255.0
> gateway 192.168.93.1
da man 5 interfaces:
Lines beginning with the word "auto" are used to identify the physical
interfaces
Il giorno 5 settembre 2008 20.09, Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> leandro noferini wrote:
>
> Tor serve per nascondere a _tutti_ gli altri i siti che stai visitando:
>>
>
> tor può essere utilizzato per differenti motivi:
>
> * impedire che il tuo server ISP sappia i siti che visi
2008/9/5 Duffy DaC <[EMAIL PROTECTED]>:
> Copiando un file da 1 GB circa ottengo 8-12 MB/s, mentre me ne aspettavo
> almeno 30-40 (visto che dovrebbe fare 480 Mbit/s).
Io ti posso dire solo che con un vecchio ATA 66 formattato in FAT32 e
inserito in un box esterno USB2.0, con i file da 1GB in su,
Saluti.
Qualcuno ha mai installato PrinceXML?
http://www.princexml.com/download/
Sono un pò restio ad installare software chiuso, ma non ci sono
alternative altrettanto buone.
Grazie Manlio Perillo
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto
Ciao a tutti.Da un po di tempo ho il problema che non riesco a
masterizzare immagini iso da shell per dvd.
Il processo che avvio con il seguente comando:
growisofs -dvd-compat -Z /dev/hdb=immagine.iso
dopo alcuni minuti abortisce in questo modo:
448069632/3927363584 (11.4%) @0.0x, remaining
On Sat, 06 Sep 2008 13:32:39 +0200, Manlio Perillo wrote:
> Saluti.
>
> Qualcuno ha mai installato PrinceXML?
> http://www.princexml.com/download/
>
> Sono un pò restio ad installare software chiuso, ma non ci sono
> alternative altrettanto buone.
Scusami, cosa fa esattamente questo software?
On Sat, 6 Sep 2008 08:44:38 +0200
Luca Sighinolfi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Cmq c'è qualcosa che non va: mi spiego.
> Nelle preferenze dei progetti ho messo che la connessione avvenga tra
> le 00:00 e le 08:00. Mi sembra invece che stanotte non abbia scaricato
> una cippa... ora son di fretta,
Alle sabato 6 settembre 2008, Mattia ha scritto:
> Effettivamnte 8-12 sono un po' pochini, ma non ti so dire
Forse non il nostro amico ha abilitato l'highspeed nel BIOS?
saluti
--
Marco Valli
http://forlibertaria.ath.cx
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTE
David Paleino ha scritto:
On Sat, 06 Sep 2008 13:32:39 +0200, Manlio Perillo wrote:
Saluti.
Qualcuno ha mai installato PrinceXML?
http://www.princexml.com/download/
Sono un pò restio ad installare software chiuso, ma non ci sono
alternative altrettanto buone.
Scusami, cosa fa esattamente q
Manlio Perillo wrote:
Convertire documenti XHTML + CSS in PDF, che è quello che fa Prince.
Ho provato diverse strade, ma questa è la più semplice e, a quanto ho
letto, quella che produce documenti migliori.
ho provato a scaricare l'esempio di wikipedia trasformata in PDF e noto
che mancano d
Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> writes:
> Convertire documenti XHTML + CSS in PDF, che è quello che fa Prince.
> Ho provato diverse strade, ma questa è la più semplice e, a quanto ho
> letto, quella che produce documenti migliori.
html2ps e pstopdf non sono sufficienti?
Ciao, Micky
--
UNIX i
Il giorno sab, 06/09/2008 alle 12.22 +0200, Stefano Sabatini ha scritto:
> On date Saturday 2008-09-06 11:52:00 +0100, Giancarlo Pegoraro wrote:
---cut---
> > Si! lo so posso fare tutto da console ma mi "rode" il non sapere il
> > perche' l'interfaccia web di cups non funzia
*skizzHG* wrote:
>>> purtroppo il mio pc è dotato soltanto di 800MHz e 256MB...
>> Sono sufficienti.
>> No, in particolare se usi Xfce al posto di Gnome/Kde e se compili un
>> kernel ad-hoc.
> non so chi di voi usa xfce, ma vi assicuro che NON è parco di risorse
> forse è meno affamato di gnome o
*Paolo Sala* wrote:
> [FLAME]È possibile che si possa scrivere in centinaia di lingue, che ci
> siano migliaia di differenti caratteri e non si possa avere il
> separatore delle migliaia italiano (il ˙ in alto per intenderci) fra i
> caratteri della tastiera italiana?[/FLAME]
Il separatore uff
cari tutti
uso debian testing con particolare soddisfazione, ma non pago di averne
una sola, ne ho installato una seconda, ma con desktop xfce, in una
partizione di un disco secondario.
volendo poi condividere i dati tra le due debian ho montato la debian
principale su debian-xfce, e viceversa
2008/9/6 z3ro <[EMAIL PROTECTED]>:
> 2 utenti con lo stesso nome, e la stessa password, hai detto bene. ma su
> debian-gnome monta tutto correttamente, su debian-xfce no
Non so allora perché non lo faccia... Ma penso che sia un problema di
UID/GID allora. Il kernel vede che la home è di proprietà d
On Sat, Sep 6, 2008 at 20:15, z3ro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> cari tutti
>
> uso debian testing con particolare soddisfazione, ma non pago di averne una
> sola, ne ho installato una seconda, ma con desktop xfce, in una partizione
> di un disco secondario.
> volendo poi condividere i dati tra le d
Dario Pilori ha scritto:
Strano... Non è che usi una partizione diversa per home? Non è che c'è
un conflitto di permessi? Due utenti con lo stesso nome ma UID diversi
e/o gruppi con GID diversi?
2 utenti con lo stesso nome, e la stessa password, hai detto bene. ma su
debian-gnome monta tutto c
Chiedo scusa per il reply in privato...
Il 6 settembre 2008 14.40, Marco Valli <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Forse non il nostro amico ha abilitato l'highspeed nel BIOS?
Se è quello che intendi, nel bios le porte sono settate come 2.0.
--
DaC
(metti il becco nel mio blog! http://duffydac.io
2008/9/6 NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]>
> (1) controlla /etc/fstab della debian-NON-xfce : /home/ vine montata da
> una partizione diversa dalla partizione di / ? Probabilmente si, quindi
> cio` che ottieni e` normale.
>
giusto, che stupido che sono. montato anche la /home sulla debian-x
Micky Del Favero ha scritto:
Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]> writes:
Convertire documenti XHTML + CSS in PDF, che è quello che fa Prince.
Ho provato diverse strade, ma questa è la più semplice e, a quanto ho
letto, quella che produce documenti migliori.
html2ps e pstopdf non sono sufficien
Davide Prina ha scritto:
Manlio Perillo wrote:
Convertire documenti XHTML + CSS in PDF, che è quello che fa Prince.
Ho provato diverse strade, ma questa è la più semplice e, a quanto ho
letto, quella che produce documenti migliori.
ho provato a scaricare l'esempio di wikipedia trasformata in
Ciao a tutti, sto tentando di fare andare una connessione ad internet
con il modem adsl in oggetto. Non riesco a capire, lo configuro con
ppoeconf, si connette ma non risolve i nomi. Se gli metto a manina i dns
dentro resolv.conf me li sostituisce con 192.168.1.1.
Qualcuno mi sa spiegare come mai
Il giorno 6 settembre 2008 22.06, z3ro <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
>
> 2008/9/6 NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]>
>
>> (1) controlla /etc/fstab della debian-NON-xfce : /home/ vine montata da
>> una partizione diversa dalla partizione di / ? Probabilmente si, quindi
>> cio` che ottieni
Il 6 settembre 2008 22.31, Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Se gli metto a manina i dns
> dentro resolv.conf me li sostituisce con 192.168.1.1
Hai disattivato network-manager?
Ciao
Mattia
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "uns
Mattia scrisse il 06/09/2008 23:36
> Hai disattivato network-manager?
>
In che senso? no, non l'ho fatto... mi sai dare qualche info in più?
Grazie
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email
NN_il_Confusionario scrisse il 06/09/2008 22:45
> o hai installato pacchetti come resolvconf che probabilmente non ti
> servono e cambiano /etc/resolv.conf oppure hai installto pacchetti che ti
> servono (client dhcp? ppp?) ma non ti sei accorto di averli sconfigurati
> per toccare /etc/resolv.conf
2008/9/6 Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]>:
> In che senso? no, non l'ho fatto... mi sai dare qualche info in più?
Network manager è quello che gestisce le interfacce di rete in
automatico. Se network manager è attivo, andare a modificare i file a
mano non ti serve a niente, perchè tanto poi te li ri
Ciao debianici,
torno da voi con una delle mie solite richieste impossibili
Si tratta questa volta di un aggiornamento della mia precedente
disavventura, dal nome "Kernel 2.6.25 e masterizzatore esterno"
Come vi spiegai al tempo, dopo l'aggiornamento al kernel 2.6.26, il
masterizzatore DVD estern
NN_il_Confusionario scrisse il 07/09/2008 00:29
> On Sat, Sep 06, 2008 at 11:47:51PM +0200, Paolo Sala wrote:
>
>> Il problema credo sia nel modem
>>
>
> e perche' non negli spiriti maligni di una notte di fine estate?
>
Oggi poi verifico ma mi sembra di ricordare che in realtà questo mo
36 matches
Mail list logo