/lib è nella partizione primaria /dev/hda1 e come da voi notato lo
spazio fisico è terminato. Dovrei creare una nuova tabella delle partizioni?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [
Paolo Sala wrote:
Vorrei acquistare una stampante multifunzione (con fax incluso) di rete
e ho visto a un prezzo molto interessante una brother mfc 410N che ha
anche cartucce e testine separate. Sul sito della brother sembra sia
supportato tutto sotto linux: stampante, scanner e fax anche in rete
> Ho scaricato il pacchetto direttamente dal sito ufficiale e non viene
> installato in quanto non riconosce la piattaforma amd a 64 bit.
prova con:
# dpkg -i nome_pacchetto --force-architecture
probabilmente ti servià anche il pacchetto linux32 per il supporto
alle applicazioni a 32 bit.
Ciao,
giuseppe scrisse in data 09/01/2008 09:44:
> Io utilizzo con successo per la stampa una mfc215c con i driver
> distribuiti dal sito brother. il fax non l'ho mai provato, lo scanner
> non sono riuscito ad utilizzarlo. Sane non riconosce l'hardware.
> Potrebbe essere un problema contingente alla 215
dopo due ore e mezza di attesa, ieri sera ho eseguito perfettamente (con
relativo controllo del checksum) il download tramite jigdo (che viene
fortemente consigliato) dell'immagine iso DVD di Debian 4.0 r2 AMD 64... che
gioia mi sono detto tra me e me, finalmente si torna lavorare... amara
sorpresa
On Jan 9, 2008 12:56 PM, Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Mi pare di no.
> Un tempo avrei detto di no al 100%, siccome il protocollo skype è
> proprietario, ma siccome ho già visto altre applicazioni che si
> connettono a skype darei un'occhiata.
Scusami, quali?
Grazie in anticipo, ciao!
Premoli, Roberto ha scritto:
> Come aMSN si puo connettere usnado l'account di MSN, e'' possibile usare
> openwengo al posto di skype?
> Intendo dire, e' possibile connettersi al profilo skype usando open
> wengo?
no, usano protocolli diversi, e openwengo non puo' supportare il
protocollo di skype
Come aMSN si puo connettere usnado l'account di MSN, e'' possibile usare
openwengo al posto di skype?
Intendo dire, e' possibile connettersi al profilo skype usando open
wengo?
grazie
Il giorno mer, 09/01/2008 alle 12.30 +0100, Premoli, Roberto ha scritto:
> Come aMSN si puo connettere usnado l'account di MSN, e'' possibile usare
> openwengo al posto di skype?
> Intendo dire, e' possibile connettersi al profilo skype usando open
> wengo?
>
> grazie
Mi pare di no.
Un tempo avr
On 9 Gen, 12:10, vg <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Un saluto "disperato" si estende a tutta la lista... : ((
>
> stamane la mia Lenny kernel 2.6.18-5-686 dell'ufficio ha avuto un grave
> crash di sistema mentre stavo masterizzando una ISO (snapshot settimanale di
> Lenny medesima) su un DVD, e contem
Il giorno mer, 09/01/2008 alle 12.58 +0100, Manuel Durando ha scritto:
> On Jan 9, 2008 12:56 PM, Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Mi pare di no.
> > Un tempo avrei detto di no al 100%, siccome il protocollo skype è
> > proprietario, ma siccome ho già visto altre applicazioni che si
> >
Premoli, Roberto wrote:
> Intendo dire, e' possibile connettersi al profilo skype usando open
> wengo?
no perché skype utilizza un protocollo proprietario.
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
On Tue, Jan 08, 2008 at 09:45:31PM +0100, Paolo Sala wrote:
> Vorrei acquistare una stampante multifunzione (con fax incluso) di rete
> e ho visto a un prezzo molto interessante una brother mfc 410N che ha
> anche cartucce e testine separate. Sul sito della brother sembra sia
> supportato tutto sot
Il giorno mer, 09/01/2008 alle 10.43 +0100, Patrizio O.C. Melis ha scritto:
> dopo la 12a volta l'installazione da rete non va a buon fine, e
> terminando l'installazione dal dvd, i repository dei pacchettti,
> risultano non disponibili... file release non validi... a questo punto
> credo di es
Paolo Sala ha scritto:
> Fabrizio Pedersoli scrisse in data 09/01/2008 13:50:
>> ciao,
>>
>> io ho una brother MFC7420 che con i driver offerti da brother come
>> "linux solution", funziona... sotto etch scanner compreso. Per il fax
>> non so dirti perchè lo usano a mano.
>>
>> beh si funziona...
Fabrizio Pedersoli scrisse in data 09/01/2008 13:50:
> ciao,
>
> io ho una brother MFC7420 che con i driver offerti da brother come
> "linux solution", funziona... sotto etch scanner compreso. Per il fax
> non so dirti perchè lo usano a mano.
>
> beh si funziona... ma i driver ovviamente non sono
Fabrizio Pedersoli ha scritto lo scorso 09/01/2008 13:50:
> io ho una brother MFC7420 che con i driver offerti da brother come
> "linux solution", funziona... sotto etch scanner compreso. Per il fax
> non so dirti perchè lo usano a mano.
>
> beh si funziona... ma i driver ovviamente non sono ai l
faboski hustuniu scrisse in data 09/01/2008 14:53:
> Paolo Sala ha scritto:
>
>> La usi come stampante/scanner di rete? In che senso i driver non sono ai
>> livelli di hp? Cosa manca?
>>
>> Sono un po' indeciso... la brother MFC-410N l'ho trovata a 99€ mentre le
>> stampanti hp con scanner+fax d
On Wed, Jan 09, 2008 at 02:40:34PM +0100, Paolo Sala wrote:
> Fabrizio Pedersoli scrisse in data 09/01/2008 13:50:
> > ciao,
> >
> > io ho una brother MFC7420 che con i driver offerti da brother come
> > "linux solution", funziona... sotto etch scanner compreso. Per il fax
> > non so dirti perchè
l'ho guardata la consolle dell'installer... e allora? niente... debian etch
non va. punto e basta! e non permettetevi di parlar male dei sardi...
grazie.
per chiarire: non uso hardware per cui siano necessari componenti software
proprietari, è una macchina costruita da me e ha sempre funzionato...
Quanto tempo passera', prima di avere kde4 disponibile in tesing?
Sono curioso di provarlo, ma voglio aspettare i pacchetti deb.
Il giorno mer, 09/01/2008 alle 13.03 +0100, faboski hustuniu ha scritto:
[...]
> Skype fa uso di un protocollo VoIP (Voice Over IP) proprietario (cioè
> non formalizzato in alcuno standard internazionale) per trasmettere le
> chiamate. I dati, trasmessi in forma digitale, vengono cifrati tramite
>
Il 09/01/08, Premoli, Roberto<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Quanto tempo passera', prima di avere kde4 disponibile in tesing?
> Sono curioso di provarlo, ma voglio aspettare i pacchetti deb.
Secondo me MOLTO tempo. Perché un pacchetto arrivi in testing devono
passare almeno 10 giorni in unstable
Il giorno mer, 09/01/2008 alle 15.20 +0100, Premoli, Roberto ha scritto:
> Quanto tempo passera', prima di avere kde4 disponibile in tesing?
> Sono curioso di provarlo, ma voglio aspettare i pacchetti deb.
Da quanto ho potuto vedere, provando le varie release alpha, beta e RC
di KDE4. Prima di ve
Il giorno mer, 09/01/2008 alle 15.19 +0100, Alessandro Pellizzari ha
scritto:
> Fring non usa il protocollo di skype. Non sul client, almeno.
> Si collega ai server di fring che hanno un proxy tra il loro client e le
> altre reti, tra cui skype.
> Probabilmente hanno comprato da skype la licenza p
Ciao a tutti,
mi riallaccio all'argomento perché non riesco a far funzionare il tasto
fn sulla tastiera in argomento: né showkey né xev mi danno alcun
risultato quando digito.
Avete idea di dove provare?
--
Ciao
leandro
Un esteso e "normale" uso della crittografia è il sistema più fort
Il giorno mer, 09/01/2008 alle 13.15 +0100, Davide Corio ha scritto:
> > > proprietario, ma siccome ho già visto altre applicazioni che si
> > > connettono a skype darei un'occhiata.
> > Scusami, quali?
>
> guarda Fring ad esempio.
Fring non usa il protocollo di skype. Non sul client, almeno.
S
salve a tutti!
qualche giorno fa, dopo un aggiornamento alla mia lenny
ho visto che avevo qualche problemino con "locales".
dopo un bel dpkg-reconfigure locales è andato tutto a posto,
anche se per un po' continuava a dirmi (dopo generation complete)
perl: warning: setting locale failed
per
Il giorno mer, 09/01/2008 alle 16.27 +0100, Paolo Perin ha scritto:
> salve a tutti!
> qualche giorno fa, dopo un aggiornamento alla mia lenny
> ho visto che avevo qualche problemino con "locales".
> dopo un bel dpkg-reconfigure locales è andato tutto a posto,
> anche se per un po' continuava
On Jan 9, 2008 3:27 PM, Dario Pilori <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Tuttalpiù puoi installarlo dalla unstable. Credo che appena esca
> ufficialmente KDE 4.0.0 dopo pochi giorni sarà già disponibile in
> unstable.
Anche io sarei interessato. Stavo pensando al pinning? Ma è fattibile?
Quanti pacchetti
Mi sto divertendo con DELL (le loro macchine e relativa nuova politica
prezzi mi piacciono), di seguito la risposta alla ultima, ennesima,
esauriente (nel senso che mi ha mentalmente esaurito) loro offerta
(spero che lo facciano in tanti):
*L'ho più volte segnalato ma oramai sono giunto alla c
2008/1/9, Manuel Durando <[EMAIL PROTECTED]>:
> Anche io sarei interessato. Stavo pensando al pinning? Ma è fattibile?
> Quanti pacchetti dovrebbe coinvolgere? Cioè, per riassumere tutto in
> una domanda sola: sarebbe una cosa gestibile o sporcherei la macchina?
Bé, basta aggiungere i repository un
Il giorno mer, 09/01/2008 alle 16.38 +0100, lccflc ha scritto:
> Mi sto divertendo con DELL (le loro macchine e relativa nuova politica
> prezzi mi piacciono), di seguito la risposta alla ultima, ennesima,
> esauriente (nel senso che mi ha mentalmente esaurito) loro offerta
> (spero che lo facc
All'incirca Wed, 9 Jan 2008 10:43:16 +0100, "Patrizio O.C. Melis"
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> dopo la 12a volta l'installazione da rete non va a buon fine, e
> terminando l'installazione dal dvd, i repository dei pacchettti,
> risultano non disponibili... file release non vali
>Tuttalpiù puoi installarlo dalla unstable. Credo che appena esca ufficialmente
>KDE 4.0.0 >dopo pochi giorni sarà già disponibile in unstable.
M nel tempo, unstable mi ha dato diverse incu... Fregature. Mi sa che tiro
su una macchina di prova per la unstable+kde4 quando uscira'. Grazie per
>
>
> C'è una cosa che non mi torna: se hai scaricato tutto il DVD che
> bisogno hai di fare l'installazione via rete? Non riesci a fare
> l'installazione dai repository che ci sono già sul DVD?
>come ho già precedentemente spiegato: in - alcuni casi - riesco ad
installare debian dai supporti (cd
All'incirca Wed, 9 Jan 2008 17:07:56 +0100, "Patrizio O.C. Melis"
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> >come ho già precedentemente spiegato: in - alcuni casi - riesco ad
> installare debian dai supporti (cd1 dvd1, netinstall), ma in tutti i
> casi successivamente non posso accedere ne
Davide Corio scrisse in data 09/01/2008 16:47:
> Io da Dell prendo sempre hardware senza SO :)
>
E come fai a sapere se è ha hardware 100% compatibile con il pinguino?
Grazie
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
On Wed, 9 Jan 2008 17:12:37 +0100 (CET)
"Homer S." <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Salve a tutti,
>
> sono sicuro che la domanda risulterà a molti a dir poco insolita, ma
> vorrei sapere se qualcuno degli utenti della ML è a conoscenza della
> disponibilità di un misuratore di pressione, alias sfigm
Salve a tutti,
sono sicuro che la domanda risulterà a molti a dir poco insolita, ma
vorrei sapere se qualcuno degli utenti della ML è a conoscenza della
disponibilità di un misuratore di pressione, alias sfigmomanometro, ad
uso medico che preveda l'interfacciamento ad un PC per la
storicizzazione
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
2008/1/9, Homer S. :
> Salve a tutti,
>
> sono sicuro che la domanda risulterà a molti a dir poco insolita, ma
> vorrei sapere se qualcuno degli utenti della ML è a conoscenza della
> disponibilità di un misuratore di pressione, alias sfigmomanometro,
Paolo Sala wrote:
> E come fai a sapere se è ha hardware 100% compatibile con il pinguino?
>
nessun vendor garantisce l'hw per "Linux" in generale
potrà farlo per alcune distro come RedHat, per Debian non ho
visto nulla...
quindi lo provi o senti in giro, magari ti iscrivi a una ML di debian ;-
Provato l'installer 32 bit?
> si ho provato con una testing a 32 bit ma non funziona
Ma allora riesci ad avere un'installazione funzionante, ancorché non
aggiornabile via rete, giusto? Allora è già un buon punto! (...)
> ma si, l'avevo anche già detto... solo che poi non va niente. ho anche
pens
comunque comunico quel che già so con questi due "articoli" che scrissi
tempo fa:
http://cobe571.googlepages.com/debian-amd64-libraries%26gadgets
http://www.lugnu.it/index.php?option=com_content&task=view&id=105&Itemid=2
mmm.
Salve a tutti,
torno a scrivi in mailing list con un problemino un pò strano...
Ho un server, che da poco ho messo in produzione, il quale si riavvia da
solo intorno alle 17!
La cosa strana è che sui log non c'è scritto nulla a riguardo del riavvio.
Quindi all'inizio ho pensato a un problema
Alessandro De Zorzi ha scritto:
Paolo Sala wrote:
E come fai a sapere se è ha hardware 100% compatibile con il pinguino?
nessun vendor garantisce l'hw per "Linux" in generale
potrà farlo per alcune distro come RedHat, per Debian non ho
visto nulla...
quindi lo provi o senti in giro,
martedì 08 gennaio 2008, alle 15:02, jose scrive:
> Ho un server amd-64 con installato debian etch amd64, ho provato a
> scaricare dai repo ufficiali con aptitude zoneminder (software di
> videosorvegliana) senza successo perchè ancora non esiste seppure so
> che in alcune distro, e forse anche de
On Wed, Jan 09, 2008 at 03:45:11PM +0100, Davide Corio wrote:
> Avevo visto un plugin sperimentale per asterisk forse
Al di la dei tanti abbozzi piu' o meno sperimentali fatti usando le
skypeapi e degli hack piu' o meno belli, per asterisk esiste chan_skype,
addon proprietario che appunto rende di
All'incirca Wed, 9 Jan 2008 12:06:57 +0100, vg <[EMAIL PROTECTED]>
sembrerebbe aver scritto:
> per farla breve ho staccato la spina... : (((
>
> risultato, al riavvio mi sono ritrovato /dev/hda7 (in /var)
> e /dev/hda3 (in /home) sconosciute e la directory su un'altra
> partizione in cui era la
On 9 Gen, 19:20, Gabriele 'LightKnight' Stilli <[EMAIL PROTECTED]>
wrote:
> martedì 08 gennaio 2008, alle 15:02, jose scrive:
>
> > Ho un server amd-64 con installato debian etch amd64, ho provato a
> > scaricare dai repo ufficiali con aptitude zoneminder (software di
> > videosorvegliana) senza su
All'incirca Wed, 09 Jan 2008 19:07:05 +0100, lccflc
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> E poi, se cambio una macchina che ha già una regolarissima licenza
> (diciamo XP o WIN2k), perchè mi devo far carico dell'acquisto di
> quella vera e propria immondizia che è Vista?
Credo che tan
All'incirca Wed, 09 Jan 2008 16:31:03 +0100, Davide Corio
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> apt-get install locales locales-all
> dpkg-reconfigure locales
>
> PS: non ho mai capito se locales-all è fondamentale, ma senza quello
> la italiana non la becca
No, non è fondamentale e n
vg wrote:
il sistema non rispondeva più assolutamente, e neanche riuscivo più a
passare alle console testuali...
per farla breve ho staccato la spina... : (((
male, sei sicuro che non potevi fare più nulla?
Hai provato a uccidere X?
Hai provato a utilizzare i tasti AltGr-SysRq-?
Per maggio
giuseppe wrote:
/lib è nella partizione primaria /dev/hda1 e come da voi notato lo
spazio fisico è terminato. Dovrei creare una nuova tabella delle
partizioni?
prima di tutto ti consiglio di provare a vedere di recuperare spazio con
qualcuna delle opzioni che trovi nella guida che ho scritto.
faboski hustuniu scrisse:
> Esistono alcuni programmi di VoIP rilasciati con licenza libera, tra i
> quali WengoPhone, Ekiga e Asterisk. Essi sfruttano protocolli aperti,
> quali lo standard SIP.
A proposito di WengoPhone, il futuro non sembra roseo:
http://dev.openwengo.com/pipermail/wengophone-
Paolo Perin wrote:
ad eccezione di un fastidioso messaggio quando apro bash su un term.:
bash: =: command not found
prova ad eseguire e verificare se ti visualizzano quel messaggio di errore
$ ~/.bashrc
$ /etc/profile
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci
Davide Corio wrote:
Da quanto ho potuto vedere, provando le varie release alpha, beta e RC
di KDE4. Prima di vederlo nelle distribuzioni passerà parecchio tempo...
ho letto che hanno persino cancellato temporaneamente la produzione di
kubuntu per i prossimi rilasci, perché kde4 è troppo insta
Ciao a tutti.
Problema strano, da stamane il mio cdrom non legge SOLO
i cd audio, mentre i cdrom li legge benissimo.
idee?
essendo una lettura raw, non devo avere nessun modulo
o altro, giusto?
danke
signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente
Ciao a tutti,
qualcuno ha idea dove poter scaricare e compilare il modulo per
virtualbox ? Ho provato a prendere il source con apt-get ma non riesco a
trovare traccia del modulo.
Ho un kernel compilato a mano e non installato con apt-get quindi non
posso scaricarmi i vari virtualbox-ose-modules
Giovanni Mascellani ha scritto:
All'incirca Wed, 09 Jan 2008 19:07:05 +0100, lccflc
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
Credo che tante licenze di Microsoft siano non trasferibili, specifiche
per un produttore e chissà quante altre diavolerie. Purtroppo è così,
Microsoft propone dei co
mercoledì 09 gennaio 2008, alle 21:22, Davide Prina scrive:
> Secondo me non è stata una scelta corretta quella di crearti una
> partizione per /lib.
Non ha detto che /lib sta in una partizione a sé, ma che sta in
/dev/hda1, che potrebbe benissimo essere la root :-)
Anche perché, leggendo il FH
Vincenzo Agosto wrote:
> Ciao a tutti,
> qualcuno ha idea dove poter scaricare e compilare il modulo per
> virtualbox ? Ho provato a prendere il source con apt-get ma non riesco a
> trovare traccia del modulo.
> Ho un kernel compilato a mano e non installato con apt-get quindi non
> posso scaricarm
Alle mar 8 gennaio 2008, gollum1 ha scritto:
> #apt-get -u install localepurge
>
> localepurge ti permette di cancellare tutti quei file localizzati, manuali,
> e tanto altro in lingue che non usi, e ti assicuro che dopo un bel po' di
> installazioni portano via parecchio spazio inutilmente.
Non a
Buongiorno Giovanni, e un saluto "ancora più disperato" si estende a tutta
la lista
Il 09/01/08, Giovanni Mascellani <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> All'incirca Wed, 9 Jan 2008 12:06:57 +0100, vg <[EMAIL PROTECTED]>
> sembrerebbe aver scritto:
>
> > mi si avvia la console di ripristino ma il
Buongiorno Davide, benritrovato (speravo molto in una tua risposta), e un
saluto "disperatissimo" si riestende a tutta la lista,
2008/1/9, Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> vg wrote:
>
> > per farla breve ho staccato la spina... : (((
>
> male, sei sicuro che non potevi fare più nulla?
> Hai p
Ciao NN e grazie della rapidissima risposta (in privato)...
Il 10/01/08, NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> On Thu, Jan 10, 2008 at 07:31:52AM +0100, vg wrote:
> > e2fsck: Bad magic number in super block while trying to open /dev/hda7
>
> vista la situazione disastrosa:
>
> *
Thank you for subscribing. You have now unsubscribed and no more messages will
be sent.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECT
67 matches
Mail list logo