Ciao a tutt*,
da ieri tutte le volte che mi parte ntpdate per sincronizzarmi
l'orologio, questi mi viene impostato un'ora indietro.
Ho fatto varie prove con vari server, e il risultato è stato sempre lo
stesso, quindi immagino che il problema stia altrove. Ma non riesco a
capire dove.
Qualche
Ieri ho scoperto, con gioia, che anche nel mio paesiello dis/perso tra
le montagne è stato raggiunto dall'adsl (Alice 7 mega di Telecom).
Visto che vorrei prendermi un modem per i fattacci miei (se possibile),
senza stare a pagare il noleggio, c'è qualche modello che mi potete
consigliare, tene
Salve, non mi è mai capitato che un sito web raggiungibile
su HTTP è visibile attraverso browser
con chiamata diretta sulla 80, attraverso squid visualizza una
pagina bianca (nessun codice nel sorgente), se faccio un mirror
del sito poi lo visualizzo correttamente anche attraverso proxy
sul codice
2007/12/4, Alessandro De Zorzi <[EMAIL PROTECTED]>:
> Salve, non mi è mai capitato che un sito web raggiungibile
> su HTTP è visibile attraverso browser
> con chiamata diretta sulla 80, attraverso squid visualizza una
> pagina bianca (nessun codice nel sorgente), se faccio un mirror
> del sito poi
Salve a tutti,
sto scrivendo uno script che memorizza in una variabile il contenuto di
una riga di comando che poi devo andare ad eseguire, tipo:
PIPPO="/$ALFA/$BETA/$GAMMA.sh uno due 1>/dev/null 2>&1"; export PIPPO
a questo punto però non so come eseguirla; ho provato con:
$PIPPO
$($
Stefano Sasso wrote:
> i log di squid cosa dicono?
>
cache.log nulla di particolare
store.log riporta il caricamento della pagina di home anche
qui senza errori di sorta, anche con debug_options ALL,9
secondo me l'errore è trasparente a squid
Alessandro
Il Tuesday 04 December 2007 10:36:00 Homer S. ha scritto:
> Qualcuno sa suggerirmi la chiamata adatta?
[EMAIL PROTECTED]:~$ pippo="echo hello world"
[EMAIL PROTECTED]:~$ $pippo
hello world
Ciao,
Darkbasic
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con ogge
Franco Vite ha scritto:
Ciao a tutt*,
da ieri tutte le volte che mi parte ntpdate per sincronizzarmi
l'orologio, questi mi viene impostato un'ora indietro.
Ho fatto varie prove con vari server, e il risultato è stato sempre lo
stesso, quindi immagino che il problema stia altrove. Ma non ries
Homer S. ha scritto:
Non funziona sempre; es.:
localhost> PIPPO="ls -l > prova.log"
localhost> $PIPPO
ls: >: No such file or directory
ls: prova.log: No such file or directory
Perché quando scrivi
$ ls -l > prova.log
la shell esegue il comando "ls -l" e scrive l'output in ./prova.log. Qua
> [EMAIL PROTECTED]:~$ pippo="echo hello world"
> [EMAIL PROTECTED]:~$ $pippo
> hello world
Non funziona sempre; es.:
localhost> PIPPO="ls -l > prova.log"
localhost> $PIPPO
ls: >: No such file or directory
ls: prova.log: No such file or directory
credo dipenda dal tipo dei comandi e dal numero d
c'è per caso qualcuno che mi può aiutare con la configurazione di lirc...
mi sono costruito questo ricevitore usb...ma non riesco a configuralo con
lirc..
cicuito:
http://www.ocinside.de/assets/usb_infrarot_empfaenger/usb_ir_empfaenger_big.gif
se c'è qualche anima pia la ringrazio in anticip
Homer S. wrote:
[EMAIL PROTECTED]:~$ pippo="echo hello world"
[EMAIL PROTECTED]:~$ $pippo
hello world
Non funziona sempre; es.:
localhost> PIPPO="ls -l > prova.log"
localhost> $PIPPO
ls: >: No such file or directory
ls: prova.log: No such file or directory
sh -c "$PIPPO"
Saluti
C.
--
Pe
Il Tuesday 04 December 2007 15:40:00 Andrea - ha scritto:
> Se ho bisogno di un certo comando, come faccio a sapere in quale
> pacchetto lo trovo
apt-file oppure packages.debian.org
Ciao,
Darkbasic
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsu
Salve, mi trovo ad aver a che fare col gestire traduzioni
per un applicativo web, ora da tutti l'uso di gettext è
consigliato e considerato lo strumento principe da usare.
Io penso che per programmi non compilati (come appunto un frontend
scritto in PHP) sia troppo poco elastico, uso quindi un sis
Se ho bisogno di un certo comando, come faccio a sapere in quale
pacchetto lo trovo, e quindi installarlo con apt-get?
Per esempio non ho il comando "lspci" ma l'ho bisogno. Vorrei
installare il pacchetto che lo contiene, ma non lo trovo. Ho provato
con "apt-cache search lspci" ma non da nulla.
Co
Alle lunedì 3 dicembre 2007, Premoli, Roberto ha scritto:
> Sapete se esiste una distro live dedicata alle scansioni antivirus di
> windows?
> Inserisco il cd, faccio il boot, parte una interfaccia grafica minimale,
> pulsantino "verifica disco", il sistema si connette ad internet per gli
> eventua
Quello che vorrei realizzare è l'utilizzo di due proxy su connessioni
ADSL differenti, per avere ovviamente una velocità doppia di
connessione.
Io ho due server con IP il primo .11 e il secondo .12 (per esempio).
Ognuno e connesso ad un modem e ognuno ha la sua bella linea ADSL.
Ognuno ha in esecuz
sto usando un vecchio hd per fare degli esperimenti. ci sono molte
partizioni, alcune delle quali sicuramente danneggiate (errori i/o).
non ho dati da salvare e posso cancellare tranquillamente tutto.
vorrei marcare i settori difettosi e unire le partizioni rendendo il
disc
Il Tuesday 04 December 2007 16:29:02 [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> c'è per caso qualcuno che mi può aiutare con la configurazione di lirc...
Hai provato con irrecord?
man irrecord
Ciao,
Darkbasic
--- Andrea - <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Se ho bisogno di un certo comando, come faccio a
> sapere in quale
> pacchetto lo trovo, e quindi installarlo con
> apt-get?
> Per esempio non ho il comando "lspci" ma l'ho
> bisogno. Vorrei
> installare il pacchetto che lo contiene, ma non lo
> trovo
Ciao,
Tue, Dec 04, 2007 at 05:37:22PM +0100, darkbasic wrote:
> > Se ho bisogno di un certo comando, come faccio a sapere in quale
> > pacchetto lo trovo
> apt-file oppure packages.debian.org
io mio scarico il Contents-i386.gz e zgreppo li dentro.
--
Bye Enrico
"Ero solito pensare che il cer
On Tuesday 04 December 2007 11:14, Homer S. wrote:
> > [EMAIL PROTECTED]:~$ pippo="echo hello world"
> > [EMAIL PROTECTED]:~$ $pippo
> > hello world
>
> Non funziona sempre; es.:
>
> localhost> PIPPO="ls -l > prova.log"
> localhost> $PIPPO
> ls: >: No such file or directory
> ls: prova.log: No such
Andrea - ha scritto:
Mi sapete dire dove posso trovare documentazione su UDEV
/usr/share/doc/udev/
come regola generale, il comando "dpkg -L $NOMEPACCHETTO" ti fa vedere
che file ha installato. In tutti, o quasi, c'è della documentazione.
ciao,
--
Marco Bertorello
System Administrator
http://
Ho installato nel mio server Debian il software Nagios2.
Ho configurato un host (Windows) in questo modo:
define host{
use generic-host
host_name Centralino
alias Centralino
address 192.168.1.5
parents gatewayl
}
define service{
use generic-service
host_name Centralino
service_description Total P
On Tuesday 04 December 2007 11:14, Homer S. wrote:
> > [EMAIL PROTECTED]:~$ pippo="echo hello world"
> > [EMAIL PROTECTED]:~$ $pippo
> > hello world
>
> Non funziona sempre; es.:
>
> localhost> PIPPO="ls -l > prova.log"
> localhost> $PIPPO
> ls: >: No such file or directory
> ls: prova.log: No such
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 03/12/07, luigi curzi ha scritto:
> io non vorrei dire vaccate, ma in compiz dovrebbe esserci un plugin
> chiamato wallpaper che fa quello che vuoi; non ricordo in quale
> pacchetto sia.
come ho segnalato nel link del blog di telperion, bisogna usa
Il giorno mar, 04/12/2007 alle 14.26 +0100, Alessandro De Zorzi ha
scritto:
> Salve, mi trovo ad aver a che fare col gestire traduzioni
> per un applicativo web, ora da tutti l'uso di gettext è
> consigliato e considerato lo strumento principe da usare.
>
> Io penso che per programmi non compilat
Il giorno mar, 04/12/2007 alle 14.26 +0100, Alessandro De Zorzi ha
scritto:
> c'è qualcosa che non so in gettext (per la verità molto) ma intendo
> in termini generali per cui dovrei comunque preferirlo?
Nemmeno io ne so moltissimo, ma da quel che ho capito, i file compilati
funzionano come un ha
Il giorno mar, 04/12/2007 alle 09.11 +, Franco Vite ha scritto:
> Visto che vorrei prendermi un modem per i fattacci miei (se possibile),
> senza stare a pagare il noleggio, c'è qualche modello che mi potete
> consigliare, tenendo conto di un buon rapporto qualità/prezzo
> (ethernet, ovviam
> Prova con
>
> $ bash -c "$PIPPO"
Very very good, it works like a charm:
localhost> bash -c "$PIPPO"
localhost> ls -ltr
totale 28
-rwxr-xr-x 1 kanotix kanotix 13973 2007-03-23 12:10 curlmirror.pl
drwxr-xr-x 2 kanotix kanotix 4096 2007-06-06 03:40 Desktop
drwxr-xr-x 27 kanotix kanotix 4096 2
Il Tuesday 04 December 2007 11:14:59 Homer S. ha scritto:
> Non funziona sempre; es.:
>
> localhost> PIPPO="ls -l > prova.log"
> localhost> $PIPPO
> ls: >: No such file or directory
> ls: prova.log: No such file or directory
Dato il suggerimento di darkbasic hai provato con:
[EMAIL PROTECTED]:~$
2007/12/4, Marco Bertorello <[EMAIL PROTECTED]>:
> Andrea - ha scritto:
> > Mi sapete dire dove posso trovare documentazione su UDEV
> /usr/share/doc/udev/
>
> come regola generale, il comando "dpkg -L $NOMEPACCHETTO" ti fa vedere
> che file ha installato. In tutti, o quasi, c'è della documentazion
Il 04/12/07, darkbasic<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Il Tuesday 04 December 2007 15:40:00 Andrea - ha scritto:
> > Se ho bisogno di un certo comando, come faccio a sapere in quale
> > pacchetto lo trovo
> apt-file oppure packages.debian.org
OK, problema risolto usando il sito "packages.debian.o
> Prova con
>
> $ bash -c "$PIPPO"
Così funziona, grazie.
Bye,
Homer S.
___
Scopri la community di Yahoo! Mail: trucchi, novità, consigli... e la tua
opinione! http://it.groups.yahoo.com/group/ymail/
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviar
On 4 Dec 2007, 11:54, Alessandro Pellizzari <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Il mio consiglio e` di NON prendere un modem, ma un router,
> eventualmente WiFi.
Mi accodo al suggerimento. Ho uno zyxel p-660hw wifi che fa da router
per la mia lan domestica (tre macchine linux e il portatile di mia
figl
Andrea - wrote:
Però preso dalla curiosità ho installato apt-file, che non lo conoscevo.
Ho letto pagina man. ho fatto:
- apt-file update
questo però da root, se è la prima volta che lo esegui, allora scarica
parecchi MegaByte
- apt-file search lspci
$ apt-file search bin/lspci
pciut
carlo <[EMAIL PROTECTED]> scriveva:
> hai ragione, ho mandato un *mezzo* esempio:
Questo funziona perfettamente!
Evviva!
--
Ciao
leandro
Un esteso e "normale" uso della crittografia è il sistema più forte
per rivendicare il diritto alla privacy nelle comunicazioni
telematiche: come tutti i
Alessandro De Zorzi wrote:
Salve, mi trovo ad aver a che fare col gestire traduzioni
per un applicativo web, ora da tutti l'uso di gettext è
consigliato e considerato lo strumento principe da usare.
io qui ho raccolto qualche link, magari trovi qualcosa di utile:
http://linguistico.sf.net/wiki
Ciao a tutti :-)
(debian stable) ho ricompilato il kernel alla debian way e dopo aver
installato il pacchetto creato (e riavviato chiaramente) mi sono accorto che
con modconf posso installare i vari moduli ad eccezione di quelli riferiti ai
driver di rete (cioe' quelli delle schede).
Quando se
Ciao a tutti :-)
(debian stable) ho ricompilato il kernel alla debian way e dopo aver
installato il pacchetto creato (e riavviato chiaramente) mi sono accorto che
con modconf posso installare i vari moduli ad eccezione di quelli riferiti ai
driver di rete (cioe' quelli delle schede).
Quando se
Ciao a tutti :-)
(debian stable) ho ricompilato il kernel alla debian way e dopo aver
installato il pacchetto creato (e riavviato chiaramente) mi sono accorto che
con modconf posso installare i vari moduli ad eccezione di quelli riferiti ai
driver di rete (cioe' quelli delle schede).
Quando se
Alessandro Pellizzari scrisse il 04/12/2007 11:54
> Il mio consiglio e` di NON prendere un modem, ma un router,
> eventualmente WiFi.
> Spendi poco di piu`, ma e` molto piu` comodo, ci puoi collegare piu`
> PC/palmari/notebook/PSP, ti fa da "grezzo firewall" tramite il NAT.
> E non hai problemi di
salve lista.
siccome mi sto addentrando nel magico mondo della produzione musicale
con linux (in particolare debian) volevo porvi alcune domande;
per migliorare la latenza e forse la stabilità del sistema nella
produzione audio, ho letto, in svariate guide, di controllare gli
interrupts, in partico
43 matches
Mail list logo