Andrea Barbaglia wrote:
> Voglio cercare all'interno di tale file una parola...
> Tipicamente userei grep "parola" nomedelfile o in alternativa
> cat nomedelfile | grep "parola".
> Primo dubbio, secondo voi quale dei due è piu' veloce?
Intuitivamente direi circa uguali. Hai provato a fare un test?
> Primo dubbio, secondo voi quale dei due ? piu' veloce?
grep 'foo' nomefile
Usando cat file | grep esegui 2 comandi invece che uno e utilizzi una
pipe in piu', quindi e' piu prestazionale il primo caso.
Un semplice benchmark al volo:
time for i in $(seq 1 5000) ; do grep mail antani >- ; done
E' un imps2 quelli con rotellina von connettore ... non usb ... e ad
intermittenza smette di funzionare .Ho provato con dpkg-reconfigure
xserver-xorg a riconfigurarlo ma niente questi i logs:
> Sep 19 20:19:11 phone kernel: psmouse.c: resync failed, issuing reconnect
> request
> Sep 19 20:19:10 p
Ciao lista,
piccolo consiglio. Un cliente ha la necessità di mandare un tot di email di
promozione ai suoi clienti, x adesso usa un client e mail e spedisce
attraverso libero inutile dire che con un tot di destinatari in ccn blocca.
Pensavo di usare qualcosa di Mailman, però gli utenti devono avere
Lucio wrote:
> Giovanni Mascellani wrote:
>> Anche se decidi di rimanere a vanilla io ti consiglio di compilare alla
>> Debian way
> Su questo sono pienamente d'accordo, inutile farsi del male con la
> compilazione standard. Inoltre se hai grub non devi nemmeno metter mano
> alla configurazione, c
Andrea Barbaglia ha scritto:
Secondo dubbio, esistono altri modi per parsare un
file di tali dimensioni senza aspettare tempi biblici e
nel mentre andare a prendersi un caffè molto molto lungo???
Se quel che devi cercare NON è una regexp c'è l'opzione -F con cui
*credo* che possa andare un poc
[EMAIL PROTECTED] wrote:
>> Primo dubbio, secondo voi quale dei due ? piu' veloce?
>
> grep 'foo' nomefile
>
> Usando cat file | grep esegui 2 comandi invece che uno e utilizzi una
> pipe in piu', quindi e' piu prestazionale il primo caso.
>
> Un semplice benchmark al volo:
>
> time for i in $
> ma se non ho capito male il PC ms-windows ha un indirizzo statico o
> un
> nome sulla rete risolvibile dal DNS ... quindi è sufficiente che il
> PC
> GNU/Linux "spedisca" le sue "credenziali" al PC ms-windows e qui un
> processo si occupi di leggerle ed aggiornarti in file hosts ...
Infatti h
ciao
che ne sappiate dove si possono trovare elenchi completi del free
software per matematica ?
cerco un analogo dei programmi che fanno calcolo simbolico (per es.
maple) e che sia piu' potente di octave
mi interessa soprattutto per le equazioni differenziali
grazie ciao
--
roberto
OS: GNU/Li
ri-ciao a tutti!
ho appena installatato winxp su qemu
a parte che è abbastanza più lento di vmware e pazienza, non funzica la
rete!! o meglio... se da un prompt di dos faccio "ping wikipedia.org"
lui mi risolve l'ip 66.230.200.100, ma i ping non rispondono. stessa
cosa per qualsiasi altro host.
c
Il giorno gio, 20/09/2007 alle 10.02 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
> > Secondo dubbio, esistono altri modi per parsare un
> > file di tali dimensioni senza aspettare tempi biblici e
> > nel mentre andare a prendersi un caff? molto molto lungo???
> 1- distribuire il lavoro:
>
> Piu macchin
Il giorno gio, 20/09/2007 alle 10.26 +0200, Domenico Rotella ha scritto:
> piccolo consiglio. Un cliente ha la necessità di mandare un tot di
> email di promozione ai suoi clienti, x adesso usa un client e mail e
> spedisce attraverso libero inutile dire che con un tot di destinatari
> in ccn bloc
Il 20/09/07, Alessandro Pellizzari <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
>
> Non ti serve un programma di mailig-list, ma di newsletter.
in effetti hai ragione, trattasi di news...
Personalmente non saprei cosa consigliarti. Io ne uso uno sviluppato in casa
Boh provo a cercare, nn mi pagherebbero
Il giorno Thu, 20 Sep 2007 12:22:06 +0200
Alessandro Pellizzari <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Il giorno gio, 20/09/2007 alle 10.26 +0200, Domenico Rotella ha
> scritto:
>
> > piccolo consiglio. Un cliente ha la necessità di mandare un tot di
> > email di promozione ai suoi clienti, x adesso u
All'incirca Thu, 20 Sep 2007 10:32:34 +0200, Riccardo `borda`
Bordacchini <[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> ho appena ricompilato il mio kernel con make-kpkg (a proposito...
> fakeroot make-kpkg -rev Custom.1 kernel_image
> è sufficiente o possono servire altre opzioni nella creazio
Il giorno mer, 19/09/2007 alle 14.15 +0200, Giuseppe Sacco ha scritto:
> Il giorno mer, 19/09/2007 alle 13.22 +0200, Mauro Sanna ha scritto:
> > Il giorno mar, 18/09/2007 alle 22.15 +0200, Davide Prina ha scritto:
> > > Mauro Sanna wrote:
> > > > Qualcuno e' riuscito ad installare etch su un server
Giovanni Mascellani wrote:
>> ho appena ricompilato il mio kernel con make-kpkg (a proposito...
>> fakeroot make-kpkg -rev Custom.1 kernel_image
>> è sufficiente o possono servire altre opzioni nella creazione?)
>
> Se vuoi compilare moduli (per esempio se usi m-a) ti servono anche gli
> header.
Ciao a tutti,
non funziona più l'accoppiata gdm + libpam-mount per cui non riesco più
a fare login con gdm: abilitando il debug di gdm mi viene dato il
seguente errore
Sep 20 13:04:19 janni gdm[4099]: pam_mount(pam_mount.c:356) pmvarrun failed
Sep 20 13:04:26 janni gdm[4099]: pam_unix(gdm
All'incirca Thu, 20 Sep 2007 12:07:48 +0200, Riccardo `borda`
Bordacchini <[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> ho appena installatato winxp su qemu
> a parte che è abbastanza più lento di vmware e pazienza, non funzica
> la rete!! o meglio... se da un prompt di dos faccio "ping
> wikip
Il giorno gio, 20/09/2007 alle 13.14 +0200, Mauro Sanna ha scritto:
[...]
> Allora ho provato con knoppix e nemmeno lei riconosce i dischi, l'output
> di lspci non dice niente per cio' che riguarda i dischi, l'unica cosa
> che ha attinenza e' un
> raid bus controller lsilogic/symbios e finisce qui
All'incirca Thu, 20 Sep 2007 15:06:44 +0200, Riccardo `borda`
Bordacchini <[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> Dunque... ho risolto le cose a metà.
> Quello che ho fatto:
> $ modprobe tun
> $ sudo qemu qemu/xpsp2 -m 256 -net nic -net tap
> # ifconfig eth1 0.0.0.0
> # ifconfig tap0 0.0.
Giovanni Mascellani wrote:
> Se così è, molto probabilmente il problema è che tu stai usando
> l'interfaccia rete di Qemu in userspace: quello che succede è che la
> tua macchina virtuale non può essere raggiunta da fuori di sé stessa,
> ma che le connessioni che vengono create sono in realtà conne
> Il mio consiglio è di provare a
> fare l'installazione con aptitude, che:
> - cerca di proporti varie soluzioni (se c'è un
conflitto
> una barra rossa in basso ti avverte delle azioni che puoi
> fare).
> - permette di editare la tua soluzione anche se è
> incompleta finchè non arrivi ad una sol
On Thu, 2007-09-20 at 11:21 +0200, roberto wrote:
> ciao
> che ne sappiate dove si possono trovare elenchi completi del free
> software per matematica ?
Elenchi completi non ne conosco. Io ho adoperato qualche volta il sito
di Scientific Applications on Linux
http://sal.jyu.fi/A/index.shtml
Qualc
Il giorno gio, 20/09/2007 alle 10.26 +0200, Domenico Rotella ha scritto:
> Ciao lista,
> piccolo consiglio. Un cliente ha la necessità di mandare un tot di
> email di promozione ai suoi clienti, x adesso usa un client e mail e
> spedisce attraverso libero inutile dire che con un tot di destinatari
ciao a tutti.
ho l'ultima versione di open office disponibile per debian unstable.
provo a correggere un file con il correttore ortografico con un
dizionario che non è quello settato per default, ma dopo aver
controllato una parola ri-switcha a quello di default, rendendo
impossibile la correzione
Ciao lista!
Sono davvero disperato le ho provate tutte: ho 2 server xeon
biprocessore 8Gb ram, SCSI con 2 dischi.
Raid1 software. Fin qui tutto bene.
Ho installato e configurato su entrambi una Etch (aggiornata ad oggi)
con mysql5, innodb e myisam abilitati.
Ho impostato i parametri di mysq
Il giorno gio, 20/09/2007 alle 17.20 +0200, diego ha scritto:
> Il problema è che poco alla volta, circa 1 Mb ogni 5 minuti, la ram
> disponibile cala inesorabilmente indipendentemente dal carico di lavoro.
> Mem: 8180112k total, 3362420k used, 4817692k free, 151124k buffers
> Swap: 29638
Giovanni Mascellani wrote:
> Dunque, tanto per cominciare non stai facendo quello che ti avevo
> consigliato io. Io ti avevo consigliato di fare routing, non bridging!
> In ogni caso, può anche funzionare il bridging, però tanto per
> cominciare dovrei sapere anche cosa fai dentro il sistema emulat
Il giorno gio, 20/09/2007 alle 17.20 +0200, diego ha scritto:
[...]
> Ecco un flash del top, non riesco proprio ad isolare almeno la causa,
> non dico la soluzione! ma niente da fare... qualche idea? SALVATEMI!
il «top» che mostri non dice granché. Mi pare che mysql utilizzi meno di
3,5Gb. Puoi m
> Ma quant'?? grosso il tuo file "antani"? Dai tempi che escono direi piccolo a
> meno che tu non disponga di un cluster, quindi quel che porta via tempo in
> questo caso sono le 5000 invocazioni di cat e le 5000 creazioni della pipe.
> Il caso esposto da Andrea ?? un po' diverso, una sola invocazi
è un 64bit. Lo xeon è a 64 per cui ho utilizzato un kernel a 64:
# free -o -m
total used free sharedbuffers cached
Mem: 7988 2602 5386 0 95544
Swap: 2894 0 2894
# uname -a
Linux db1 2.6.18-
Giuseppe Sacco ha scritto:
Il giorno gio, 20/09/2007 alle 17.20 +0200, diego ha scritto:
[...]
Ecco un flash del top, non riesco proprio ad isolare almeno la causa,
non dico la soluzione! ma niente da fare... qualche idea? SALVATEMI!
il «top» che mostri non dice granché. Mi pare che mysql uti
Il giorno gio, 20/09/2007 alle 17.20 +0200, diego ha scritto:
> innodb_buffer_pool_size = 3221225472
il sistema operativo è a 32 o 64 bit?
perchè sui sistemi 32bit non puoi allocare allo stesso processo piu' di
2.qualcosa Gb di memoria
magari è una sciocchezza ma inserire il dato in ter
On Thu, 20 Sep 2007 11:21:27 +0200
roberto <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ciao
> che ne sappiate dove si possono trovare elenchi completi del free
> software per matematica ?
> cerco un analogo dei programmi che fanno calcolo simbolico (per es.
> maple) e che sia piu' potente di octave
maxima + xm
All'incirca Thu, 20 Sep 2007 17:43:54 +0200, Riccardo `borda`
Bordacchini <[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> In ogni caso ho risolto banalmente con un:
> # route add default gw 192.168.1.1
> perchè debian riusciva a pingare tutti i client (qemu incluso) ma non
> riusciva ad andare ol
Riccardo `borda` Bordacchini wrote:
>> Se vuoi compilare moduli (per esempio se usi m-a) ti servono anche gli
>> header.
>
> ovvero?
ovvero make-kpkg --initrd (se lo usi) --rootcmd=fakeroot binary-arch
(binary-arch crea sia linux-image sia linux-headers)
> cmq ho usato m-a per installare kqemu
Ciao a tutti,
ho aggiornato il mio sistema da etch a sid e non riesco più a vedere video con
nessun riproduttore, solamente schermo nero e l'audio.
Ho provato a cercare fra i bug segnalati, ma non ho trovato nulla (a dir la
verità non so neanche in quale pacchetto cercare i bug...)
con kaffeine
[EMAIL PROTECTED] wrote:
Sto incappando nello stesso problema che mi ha indotto a
lasciar perdere l'installazione dei pacchetti di cui sopra:
non so quali librerie vanno in conflitto, ma adesso mplayer
e amarok vanno in segmentation fault! Ho seguito l'unica
indicazione che aptitude mi proponeva
Giovanni Mascellani wrote:
> Quindi posso assumere che non ti serva più aiuto? Non ho capito
> esattamente cosa hai fatto né come funziona, ma non mi è necessario
> saperlo se so che sei riuscito a farlo funzionare! ;-)
>
> Giovanni.
esatto q:D
NN_il_Confusionario wrote:
> bhe si giusto, immagin
roberto wrote:
che ne sappiate dove si possono trovare elenchi completi del free
software per matematica ?
mi interessa soprattutto per le equazioni differenziali
qui ho raccolto un po' di link ... magari trovi qualcosa di utile:
http://tinyurl.com/yu4gqh
poi c'è una distro (Scientific Lin
davide wrote:
ho l'ultima versione di open office disponibile per debian unstable.
faccio un po' di pubblicità ;-)
L'ultimo dizionario italiano lo trovi qui:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=dizionario_italiano
C'è anche il dizionario dei cognomi italiani:
http://linguistico.sf.net
Alle giovedì 20 settembre 2007, Davide Prina ha scritto:
> davide wrote:
> > ho l'ultima versione di open office disponibile per debian unstable.
>
> faccio un po' di pubblicità ;-)
>
grazie per le info. Appena posso ci do un'occhiata...
Spero in tempo per la 3.0..
A.
:(
alex wrote:
Alle giovedì 20 settembre 2007, Davide Prina ha scritto:
davide wrote:
ho l'ultima versione di open office disponibile per debian unstable.
faccio un po' di pubblicità ;-)
grazie per le info. Appena posso ci do un'occhiata...
in teoria sarebbe possibile creare un pacchetto .de
diego wrote:
è un 64bit. Lo xeon è a 64 per cui ho utilizzato un kernel a 64:
# free -o -m
total used free sharedbuffers cached
Mem: 7988 2602 5386 0 95544
Swap: 2894 0 2894
quando usi fre
On 20/09/2007 20:08, * Davide Prina wrote:
> davide wrote:
>
>> ho l'ultima versione di open office disponibile per debian unstable.
>
> faccio un po' di pubblicità ;-)
>
> L'ultimo dizionario italiano lo trovi qui:
> http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=dizionario_italiano
>
> C'è anche
ciao a tutti...
causa studio/lavoro lascerò finalmente la casa paterna per trasferirmi
lontanuccio da qui... vorrei quindi convertire la debian unstable di
questo piccì in una ubuntu, sulla quale sarà piu facile per i miei
genitori e sorella metter le mani nel caso serva...
ho fatto una prova e so
Il giorno gio, 20/09/2007 alle 21.18 +0200, davide ha scritto:
> ciao a tutti...
> causa studio/lavoro lascerò finalmente la casa paterna per trasferirmi
> lontanuccio da qui... vorrei quindi convertire la debian unstable di
> questo piccì in una ubuntu, sulla quale sarà piu facile per i miei
> gen
All'incirca Thu, 20 Sep 2007 21:18:55 +0200, davide
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> ciao a tutti...
> causa studio/lavoro lascerò finalmente la casa paterna per trasferirmi
> lontanuccio da qui... vorrei quindi convertire la debian unstable di
> questo piccì in una ubuntu, sulla q
dopo non so quale aggiornamento mi sono perso i menù debian in gnome...
ho testing...
c'e' 1 pacchetto specifico?
--
Gianluca
| Linux User: #287733| GPG Key ID: 0x209C3540|
| IM: Icq: 10060110; Jabber: [EMAIL PROTECTED] |
| chan [EMAIL PROTECTED] |
-
All'incirca Thu, 20 Sep 2007 21:41:19 +0200, "Mr. P|pex"
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> dopo non so quale aggiornamento mi sono perso i menù debian in
> gnome... ho testing...
> c'e' 1 pacchetto specifico?
Non saprei risponderti con precisione, mai hai provato a controllare
in /
On 20/09/2007 21:33, * Giovanni Mascellani wrote:
>
> Evidentemente al mondo esiste ancora gente coraggiosa! Se il tuo scopo
> è quello di lasciare un computer senza troppi problemi fare salti di
> questo tipo direi che è _molto_ sconsigliato! Magari non succede nulla,
> ma non hai niente che ti
Il giorno gio, 20/09/2007 alle 21.49 +0200, davide ha scritto:
> On 20/09/2007 21:32, * Davide Corio wrote:
> > penso che tua abbia inavvertitamente sbagliato lista ;)
>
> beh, no.
> perchè parto da debian... e poi la gente competente sul serio è qui :-)
> nei gruppi su ubuntu c'è un po' troppo ch
Mr. P|pex wrote:
dopo non so quale aggiornamento mi sono perso i menù debian in gnome...
ho testing...
Sistema -> preferenze -> Main menù -> Applicazioni -> Debian
Non ho capito perché:
1) viene disabilitato in automatico il menù Debian
2) non viene attivato in automatico su un reconfigure o i
davide ha scritto:
già. son d'accordo con quello che dici, ma pensavo che in qualche
settimana di rodaggio, e magari seguendo gutsy, che forse è più simile a
unstable si riuscisse a passare senza troppe difficoltà...
immagino anche io le policy siano diverse, ma credo che nella sostanza
siano cm
On 20/09/2007 21:32, * Davide Corio wrote:
> penso che tua abbia inavvertitamente sbagliato lista ;)
beh, no.
perchè parto da debian... e poi la gente competente sul serio è qui :-)
nei gruppi su ubuntu c'è un po' troppo chiasso.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EM
davide wrote:
On 20/09/2007 20:08, * Davide Prina wrote:
davide wrote:
provo a correggere un file con il correttore ortografico con un
dizionario che non è quello settato per default, ma dopo aver
controllato una parola ri-switcha a quello di default, rendendo
impossibile la correzione.
legg
On Thu, 2007-09-20 at 21:41 +0200, Mr. P|pex wrote:
> dopo non so quale aggiornamento mi sono perso i menù debian in gnome...
> ho testing...
> c'e' 1 pacchetto specifico?
>
Non so se sia un bug. Anche a me e' successo diverso tempo fa. Ho
risolto il problema due giorni fa. Ho cambiato una riga d
Stefano Simonucci ha scritto:
On Thu, 2007-09-20 at 21:41 +0200, Mr. P|pex wrote:
dopo non so quale aggiornamento mi sono perso i menù debian in gnome...
ho testing...
c'e' 1 pacchetto specifico?
Non so se sia un bug. Anche a me e' successo diverso tempo fa. Ho
risolto il problema due
On Thu, 2007-09-20 at 23:29 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> >
> So che sembrera' semplice, ma a me e' successo e per rimediare ho
> likkato col destro sul piede di gnome sono andato nella configurazione
> menu e ho spuntato debian
Forse non ho capito bene cio' che hai fatto comunque anche i
60 matches
Mail list logo