Non so se qualcuno aveva seguito il thread... dopo aver aggiornato un
server da sarge a etch il server si bolccava con un oops del kernel. Ho
risolto seguendo un consiglio di NN_il_confusionario (attivo misterioso
frequentatore della lista con consigli sempre utili ma i cui consigli
vengono sempre
> Qualcuno ha qualche dettaglio su come attivare/disattivare lo staircase?
Una volta applicate le patch ck lo scheduler usato e' lo staircase
deadline e non c'e' possibilita' di cambiarlo.
Ultimamemente si parla tanto su kerneltrap di modularizzare gli
scheduler in modo da poter essere scelti i
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Giorgio Luciani ha scritto:
> Gianluca ha scritto:
>> Giorgio Luciani ha scritto:
>>> [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Salve a tutti,
ho la necessità di scrivere un programmino C che sia ingrado di
leggere ciò che una tastiera USB inv
-- Salve a tutti,
sto creando uno script per estrarre una parte di un file e salvarlo
in un nuovo file.
Mi spiego meglioho un file creato da Thunderbird che contiene
tutte le mail ricevute. A me occorre fare uno script (o se esiste gia
qualcosa) per estrarre ogni singola email e
ciao,
prova questo link
http://www.synology.com/enu/index.php
è un'azienda che offre dei buoni prodotti
Giorgio
On Mon, 16 Jul 2007 17:06:47 +0200
luca wrote:
> Ciao a tutti,
> che marca/modello di nas da 500GB/1TB mi consigliate, che permetta
> l'accesso ftp e smb da Linux?
>
-
Dot Deb ha scritto lo scorso 16/07/2007 11:41:
> Stamattina accendo il mio portatile, dpo averci lavorato iri
> sera e dopo averlo spento come al solito e GNOME non parte.
>
> Mi spiego meglio:
> - alla fine del boot appare il login di gdm
> - accedo e compare lo splash screen
Fabio La Farcioli ha scritto:
-- Salve a tutti,
sto creando uno script per estrarre una parte di un file e salvarlo
in un nuovo file.
Mi spiego meglioho un file creato da Thunderbird che contiene
tutte le mail ricevute. A me occorre fare uno script (o se esiste gia
qualcosa) per
Oggi ho fatto un upgrade di sid dopo un po' di tempo e ora mi
trovo con la macchina inutilizzabile. Mi e` capitato altre volte
e me la sono sempre cavata da solo. Pero` stavolta proprio non
capisco il messaggio di errore:
tput invalid option -- 2
pare che
Ciao a tutti
ho ricompilato il kernel vanilla aggiungendo le patch di kolivas + suspend2.
in fase di compilazione mi ha restituito i seguenti errori:
CC mm/vmscan.o
mm/vmscan.c: In function 'shrink_one_zone':
mm/vmscan.c:1520: error: unknown field 'mapped' specified in
initializ
Gianluca ha scritto:
> Giorgio Luciani ha scritto:
> > Gianluca ha scritto:
> >> Giorgio Luciani ha scritto:
> >>> [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Salve a tutti,
> ho la necessità di scrivere un programmino C che sia ingrado di
> leggere ciò che una tastiera USB invia.
> [
> che marca/modello di nas da 500GB/1TB mi consigliate, che permetta
> l'accesso ftp e smb da Linux?
Ma recuperare un vecchio pc e mettergli un paio di dischi grossi?
Mi sembrerebbe piu' economico e "stimolante".
Fabio La Farcioli ha scritto:
>
> -- Salve a tutti,
> sto creando uno script per estrarre una parte di un file e
> salvarlo in un nuovo file.
>
>Mi spiego meglioho un file creato da Thunderbird che contiene
> tutte le mail ricevute. A me occorre fare uno script (o se esiste gia
> qualc
Ciao,
Ho notato che in debian testing il pacchetto manpages è alquanto
obsoleto, per non parlare della versione delle manpages-it.
Avendo in locale i pacchetti aggiornati, come posso fare a sostituirli
con le mie manpages?
Ho provato con make e make install ma non funziona; qualche idea?
Ciao
En
Il giorno mar, 17/07/2007 alle 15.11 +0200, Premoli, Roberto ha scritto:
> > che marca/modello di nas da 500GB/1TB mi consigliate, che permetta
> > l'accesso ftp e smb da Linux?
>
> Ma recuperare un vecchio pc e mettergli un paio di dischi grossi?
> Mi sembrerebbe piu' economico e "stimolante".
Pu
Premoli, Roberto ha scritto:
che marca/modello di nas da 500GB/1TB mi consigliate, che permetta
l'accesso ftp e smb da Linux?
Ma recuperare un vecchio pc e mettergli un paio di dischi grossi?
Mi sembrerebbe piu' economico e "stimolante".
dipende dall'uso.. se è per uso personale per tenerci imma
luca ha scritto:
ma il FAT con una partizione di 500GB come va?
uhmm non vedo necessità di usare fat... dato che ora con ntfs-3g si
possono usare senza problemi anche le partizioni ntfs sui rimuovibili...
ciao
Max
Il giorno mar, 17/07/2007 alle 17.05 +0200, Max ha scritto:
> luca ha scritto:
> > ma il FAT con una partizione di 500GB come va?
>
> uhmm non vedo necessità di usare fat... dato che ora con ntfs-3g si
> possono usare senza problemi anche le partizioni ntfs sui rimuovibili...
O anche con ext2-i
Il giorno mar, 17/07/2007 alle 18.00 +0200, Alessandro Pellizzari ha
scritto:
> Il giorno mar, 17/07/2007 alle 17.05 +0200, Max ha scritto:
>
> > luca ha scritto:
> > > ma il FAT con una partizione di 500GB come va?
> >
> > uhmm non vedo necessità di usare fat... dato che ora con ntfs-3g si
> >
Ho raccolto un po' di informazioni per poter velocizzare Debian GNU/Linux.
Faccio presente che alcune delle operazioni che ho indicato possono
essere pericolose per l'integrità dei dati e del proprio hardware ...
non mi assumo nessuna responsabilità ... fate tutto a vostro rischio e
pericolo.
Il giorno mar, 17/07/2007 alle 18.13 +0200, luca ha scritto:
> Non ho mai provato ntfs-3g (in etch non c'è), ma con Mac funziona? Ma
> sopratutto è affidabile, perchè sono dati di backup fondamentali.
> Per ext2 su Mac mi sa che ci sono problemi.
Scusami, ma i dati di backup si fanno su nastro, n
Il giorno mar, 17/07/2007 alle 18.52 +0200, Alessandro Pellizzari ha
scritto:
> Il giorno mar, 17/07/2007 alle 18.13 +0200, luca ha scritto:
>
> > Non ho mai provato ntfs-3g (in etch non c'è), ma con Mac funziona? Ma
> > sopratutto è affidabile, perchè sono dati di backup fondamentali.
> > Per ext
Marco ha scritto:
> Ciao a tutti,
> scusate la domanda banale ma non ho proprio trovato
> documentazione / pacchetti in giro che facciano questa
> cosa e mi sembra molto strano.
>
> Devo centrare orrizzontalmente sullo schermo (128 colonne) l'output di un
> comando, come faccio?
>
> Grazie e scusa
Salve a tutti,
sto configurando nagios su un server aziendale con Etch 4.0, e sono
incappato in un problema stupido. La configurazione di Nagios è
semplice, ma non sono riuscito ad applicare delle images diverse dai
punti interrogativi, quando visualizzo la mappa degli host monitorati.
Ho ovviamen
Hi Debian
Martin Lightbowne here. I just got finished reading a great
new report where somebody finally shows you what
market they make money in, and exactly what they
do..
C'lick here:
www.900dollarniche.info/[EMAIL PROTECTED]
I was surprised he was giving this information away.
He is basicall
Ciao Davide, e un saluto "calorosissimo" si estende a tutta la lista...
Davide Prina ha scritto:
> Ho raccolto un po' di informazioni per poter velocizzare Debian GNU/Linux.
>
> Faccio presente che alcune delle operazioni che ho indicato possono
> essere pericolose per l'integrit� dei dati e del
Thank you for subscribing. You have now unsubscribed and no more messages will
be sent.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECT
Luigi Curzi wrote:
> dell'utente che gestisce il sito, se dovessi fare tutto a mano come
> potrei rendere semplice ed immediato l'inserimento di notizie o date
> per spettacoli o cose simili? io pensavo a file di testo esterni
> opportunamente formattati richiamati grazie a php.
>
ti conviene an
Johan Haggi wrote:
> L'argomento mi interessa ma (come ho premesso) non ne ho esperienza, ti
> dispiacerebbe farci sapere se/come hai risolto?
>
grazie dei link :-) Riguardo a Ardour è effettivamente il software che
uso per registrare (ho dedicato una stazione con la distro dedicata basata
su de
28 matches
Mail list logo