Ciao a tutti :-)
di nuovo qui' a rompere :-//
il problema di ieri (che la rete andava giu') ora mi da piu' dettagli:
dopo un po' che al ping non v'e' risposta leggo:
Ping: Sendmsg: No Buffer Space Available (chiaramente ho gia' provato altre
schede di rete) e ottengo lo stesso errore.
su goog
Thank you for subscribing. You have now unsubscribed and no more messages will
be sent.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECT
> spettacolo :)
segnalo pure ncftp2 (mai usato pero')
per freebsd c'era pure ncftp3 magari lo trovi da qualche parte per linux :-)
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PR
Ciao,
ho un server nuovo con Debian 4 e Apache2.2.
Devo creare un sito HTTPS ma,
#apache2-ssl-certificate
#apache2-ssl-certificate: command not found
e come lo creo il certificato?
--
Ing. Andrea Modesto Rossi
System Administration
Unix GNU/Linux
IMPORTANTE: il contenuto di questa em
Ciao a tutti...
Vorrei farvi una domanda data dalla mia curiosità sulla crittografia
Nel centro di controllo del kde--->crittografia>OpenSSl c'è una opzione
per l'utilizzo dei file di entropia, che penso che serva per utilizzare
un pool di entropia per le operazioni di crittografia!!
Co
[...]
> Oltre alle cose che ho gia` detto (e mi pare non ancora tutte provate),
> posso solo dire: prova tutte le combinazioni di kernels (anche di distro
> live, non necessariamente linux) e di parametri di avvio per il kernel e
> i moduli (pochi giorni orsono e` passato in lista un bel link,
> ht
> Ciao,
>
> ho un server nuovo con Debian 4 e Apache2.2.
>
> Devo creare un sito HTTPS ma,
>
> #apache2-ssl-certificate
> #apache2-ssl-certificate: command not found
>
>
> e come lo creo il certificato?
>
make-ssl-cert
--
Franco (nextime) Lanza
Busto Arsizio - Italy
SIP://[EMAIL PROTE
Alle 13:31 di giovedì 7 giugno 2007, Pol Hallen ha scritto:
> > spettacolo :)
>
> segnalo pure ncftp2 (mai usato pero')
>
> per freebsd c'era pure ncftp3 magari lo trovi da qualche parte per
> linux :-)
ncftp3 è l'ultima versione del client (3.2.0).
quello che abbiamo in debian è la 2.4.3 (che su
Alle giovedì 7 giugno 2007, Andrea Modesto Rossi ha scritto:
> IMPORTANTE: il contenuto di questa email e degli eventuali allegati, è
> strettamente confidenziale e destinato alla/e persona/e a cui è
> indirizzato. Se avete ricevuto per errore questa email, Vi preghiamo di
> segnalarcelo immedia
> Da qualche tempo a questa parte noto il florilegio in termini di kB di note
> di questo genere. Potresti, per cortesia, provare a rispondere a queste
> domande:
>
> Quale legge? Di sicuro no la legge sulla privacy e neppure le diverse
> normative che reggono le spedizioni postali. Cosa resta
Ciao a tutti,
E' un paio di settimane che sono naufragato in un incubo informatico. Ho
avuto un brutto incidente in moto e quindi mi ritrovo forzatamente a casa
tutto il giorno. Decido di mettermi in condizione di lavorare da casa e
installo la mi solita debian testing da zero sul computer di cas
Michele D'Amico ha scritto:
Qualcuno ha qualche idea ( la connessione e' una ADSL Tiscali) ?
Prova a mettere in /etc/sysctl.conf questa riga
net.ipv4.tcp_default_win_scale = 0
Bye
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
p
Il giorno gio, 07/06/2007 alle 16.15 +0200, Michele D'Amico ha scritto:
> Qualcuno ha qualche idea ( la connessione e' una ADSL Tiscali) ?
Prova a forzare un dns pubblico in /etc/resolv.conf, invece di usare
quello fornito dal router (se` stesso). Questo se usi DHCP,
naturalmente.
A me un netgea
Il giorno gio, 07/06/2007 alle 16.15 +0200, Michele D'Amico ha scritto:
>
> 1) Funzionano solo alcuni siti (google, mozzilla,redhat...) ma quasi
> tutti gli altri fanno cilecca (corriere, repubblica, debian.org ...).
> Anche gli aggiornamenti apt vanno a singhiozzo.
> 2) Aggiornato il router (D
* Michele D'Amico <[EMAIL PROTECTED]> [070607, 16:15]:
> 2) Aggiornato il router (DG834Gv3)
> 3) Ho disabilitato il WiFi e sono passato su cavo -> UGUALE
dunque ne ho uno uguale con WiFi disabilitato.
Funziona sotto:
win 2000
win xp
Sarge
Etch.
Ho semplicemente dato come Gataway l' ip del route
> controlla anche che l'mtu sia settato in modo corretto
Ciao,
visto che sto giocherellando pure io con l'mtu della scheda di rete - cosa
intendi per impostarlo in modo corretto?
da ifconfig dice massimo 1500, ma 1462 va pure bene.
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un emai
Il 07/06/07, Pol Hallen<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> controlla anche che l'mtu sia settato in modo corretto
Ciao,
visto che sto giocherellando pure io con l'mtu della scheda di rete - cosa
intendi per impostarlo in modo corretto?
da ifconfig dice massimo 1500, ma 1462 va pure bene.
per qua
Salve a tutti
premetto che non sono un esperto...allora io per connettermi uso
networkmanager anche se non mi soddisfa molto. Soprattutto quando per un
qualche motivo perde la connessione (ho un modem router wireless e tutto
è riconosciuto perfettamente) sono costretto a riavviare il pc. Ho
pr
Massi ha scritto:
Salve a tutti
premetto che non sono un esperto...allora io per connettermi uso
networkmanager anche se non mi soddisfa molto. Soprattutto quando per
un qualche motivo perde la connessione (ho un modem router wireless e
tutto è riconosciuto perfettamente) sono costretto a riav
Massi ha scritto:
Salve a tutti
premetto che non sono un esperto...allora io per connettermi uso
networkmanager anche se non mi soddisfa molto. Soprattutto quando per un
qualche motivo perde la connessione (ho un modem router wireless e tutto
è riconosciuto perfettamente) sono costretto a riav
Il giorno gio, 07/06/2007 alle 19.31 +0200, Massi ha scritto:
> Salve a tutti
> premetto che non sono un esperto...allora io per connettermi uso
> networkmanager anche se non mi soddisfa molto. Soprattutto quando per un
> qualche motivo perde la connessione (ho un modem router wireless e tutto
>
Massi ha scritto:
Massi ha scritto:
Salve a tutti
premetto che non sono un esperto...allora io per connettermi uso
networkmanager anche se non mi soddisfa molto. Soprattutto quando per
un qualche motivo perde la connessione (ho un modem router wireless e
tutto è riconosciuto perfettamente) so
Il giorno Thu, 07 Jun 2007 20:58:03 +0200
Stefano <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Massi ha scritto:
> > Salve a tutti
> > premetto che non sono un esperto...allora io per connettermi uso
> > networkmanager anche se non mi soddisfa molto. Soprattutto quando
> > per un qualche motivo perde la con
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Fabio Napoleoni ha scritto:
> Salve a tutti, ho un problema di networking con etch che non riesco a
> risolvere. Su una macchina che fa da firewall/gateway per la rete
> dell'ufficio i pacchetti udp sulla porta 5060 (telefonia voip) vengono
> mister
Hi Debian,
It's Grow Your Business Ltd writing you to confirm your subscription to our
mailing list.
You can confirm your subscription by simply clicking the link below:
http://www.1automationwiz.com/app/optin.asp?j=0&c=1009735849&pg=imp&nc=1&ar=250900
If you received this message in error, or
Hello,
>From Rich
Here is the information you requested!
In what is perhaps the most shocking announcement made in some time regarding
the vast world of the Internet, a New York doctor has just released a very
private "secret" he's been using since the earliest days of targeted paid
advertisin
Stefano ha scritto:
sinceramente di alternative valide a network-manager non ce ne sono
molte (ne cercavamo una per kde l'altro giorno ma non abbiamo trovato
nulla); l'unica è la console!
Se vuoi usare la criptazione WEP, io mi sono trovato bene con
KWifiManager. Se però hai WAP, lascia star
27 matches
Mail list logo