come prodotto è ottimo, ottima finitura, e comodità per quanto
riguarda la funzione di tablet...
...e per quel che costa non trovi null' altro con la stessa
dotazione...ha tutto dal lightscribe al telecomando, bluetooth,
sensore biometrico, etc..
Direi quasi che e` troppo per un prezzo
--- Felipe Salvador <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> Alle 13:00, martedì 13 marzo 2007, Pathineken ha
> scritto:
> > volevo segnalare questa iniziativa organizzata da
> un
> > tipo
> > sulla mailing-list-italiana di ubuntu
> >
> http://www.petitiononline.com/parcondi/petition.html
> > Ciao
>
>
--- Felipe Salvador <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> Alle 13:00, martedì 13 marzo 2007, Pathineken ha
> scritto:
> > volevo segnalare questa iniziativa organizzata da
> un
> > tipo
> > sulla mailing-list-italiana di ubuntu
> >
> http://www.petitiononline.com/parcondi/petition.html
> > Ciao
>
>
--- Felipe Salvador <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> Alle 13:00, martedì 13 marzo 2007, Pathineken ha
> scritto:
> > volevo segnalare questa iniziativa organizzata da
> un
> > tipo
> > sulla mailing-list-italiana di ubuntu
> >
> http://www.petitiononline.com/parcondi/petition.html
> > Ciao
>
>
Dot Deb ha scritto:
> >
> > come prodotto è ottimo, ottima finitura, e comodità per quanto
> > riguarda la funzione di tablet...
> > ...e per quel che costa non trovi null' altro con la stessa
> > dotazione...ha tutto dal lightscribe al telecomando, bluetooth,
> > sensore biometrico, etc..
>
>
Il giorno mar, 13/03/2007 alle 15.08 -0700, Salvator*eL*arosa ha
scritto:
> # export http_proxy="192.168.10.1:80"
mi pare sia:
export http_proxy="http://192.168.10.1:80";
--
Davide Coriodavide.corioredomino.com
Redomino S.r.l. Largo Valgioie 14 -
Fabio Napoleoni ha scritto:
> pre-up /sbin/iptables-restore < /etc/network/firewall-rules
> post-down /sbin/iptables-save < /etc/network/firewall-rules
>
Non vuole essere polemico ma anzi vedere se imparo qualcosa in più...
perché usare iptables-save e iptables-restore? In fondo dovrai aver
fatt
> mi pare sia:
>
> export http_proxy="http://192.168.10.1:80";
>
>
>
>
Infatti ma niente da fare non và!
--
View this message in context:
http://www.nabble.com/Skype-e-Proxy-tf3398928.html#a9472690
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.
Ore martedì 13 marzo 2007, Mattia ha scritto:
> On Tue, 13 Mar 2007 09:40:00 +0100
>
> "Giuseppe Bellini" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > forse però non avevo letto del "system tray" , allora. ninzò
>
> update-notifier?
fiko!, proprio quello che cercavo :-)
peccato non ci sia qualcosa di simil
qualche anima pia sa come fare a inserire una interruzione di riga nel
campo di sostituzione testo di open office?
ho provato con le espressioni regolari, ma pare essere supportato solo
il new line (\n)
\r non viene visto e non sono riuscito a scovare altro.. :)
ciao e grazie
Max
--
Per REVOC
Paolo Sala ha scritto:
> Fabio Napoleoni ha scritto:
>> pre-up /sbin/iptables-restore < /etc/network/firewall-rules
>> post-down /sbin/iptables-save < /etc/network/firewall-rules
>>
> Non vuole essere polemico ma anzi vedere se imparo qualcosa in più...
> perché usare iptables-save e iptables-re
come da titolo :D
il bello di linux
--
Usate BCC!
La paura ha creato gli dei (Lucrezio, De rerum natura)
There's no place like 127.0.0.1
God is real, unless declared integer
#394944 Linux User (Proudly Debian Powered)
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/
--
Per REVOCARE l'isc
Alle 14:43, mercoledì 14 marzo 2007, Luca Costantino ha scritto:
> come da titolo :D
> il bello di linux
Mamma mia, stupendo :D
--
Felipe
Ho appena montato in lettura e scrittura tre dischi (meglio 2: uno è in
sola lettura) formattati ntfs in Debian Etch kernel 2.6.18-4 servendomi
del pacchetto ntfs-3g.
Ho proceduto nel seguente modo:
# apt-get install ntfs-3g
# modprobe -v fuse, da cui: insmod
/lib/modules/2.6.18-4-686/kernel/f
z3ro ha scritto:
> Ho appena montato in lettura e scrittura tre dischi (meglio 2: uno è in
> sola lettura) formattati ntfs in Debian Etch kernel 2.6.18-4 servendomi
> del pacchetto ntfs-3g.
> Il mio problema è che i dischi sono apribili solo da /mnt, nella
> cartella "computer" sul desktop (nautilu
Max ha scritto:
stesso problema anche con sid, evidentemente questo è un bug di nautilus
che ancora non gestisce correttamente i volumi montati utilizzando fuse.
grazie Max. La "cosa" - ovviamente si fa solo per dire - mi consola
in questo caso il bug è di disk-admin, ti suggerisco di seguir
Il 12/03/07, NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
On Mon, Mar 12, 2007 at 04:10:47PM +0100, giorgio luciani wrote:
> qualcuno sa come e perchè un intero disco è visto da linux come
read-only? e
> se si, come faccio a cambiare la cosa?
hai fatto un fsck della partizione linux?
Da diversi giorni soffro per l'inutilizzabilità di Iceweasel.
Il programma si apre e compare nella "tray" di kde ma
è "evanescente", spesso si vedono solo parti di pagina, i menù
sono spariti (si vedono solo caratteri testuali) e per la maggior
parte invece dei contenuti web vedo solo il mio deskto
Il 14/03/07, NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Si, questo l'avevo fatto, e per sicurezza avevo riforzato la geometria
> dell'intero disco ai valori corretti visti da linux
In futuro ricontrolla, onde evitare sorprese ...
Se hai forzato la geometria _dopo_ l'installazione e
Leonardo Boselli wrote:
eh, no ... deve essere un batch ... per questo chiedevo se il batch che
avevo scritto fosse il migliore o no ...
Ops... devo leggere le mail in un orario piu' decente :-)
E' possibile usare il nome file fittizio "-" per far leggere a crontab
dallo standard input, qualco
Luca Costantino wrote:
come da titolo :D
il bello di linux
Beh, ROTFL :D
--
FEDELI VATTENE
1905 -> 2005 (+2)... la storia continua
---=== Powered by Debian GNU/Linux ===---
(registered Linux user #297134)
--
Pe
On Wednesday 14 March 2007, Franco Vite wrote:
> > update-notifier?
>
> fiko!, proprio quello che cercavo :-)
>
> peccato non ci sia qualcosa di simile per kde...
Esiste adept-notifier, vedi se puo` andar bene :)
--
Eriol - *p = NULL; - EIBTI
GPG Key ID 0B7C8A19
http://mornie.org
--
Per RE
Be io lavoro in un ministero che ha un proxy http con tanto di
autenticazione, il comando che immetto io è: export http_proxy=
http://mio_nome_utente:[EMAIL PROTECTED]:8080, ovviamente se
non necessita di autenticazione si può omettere la @ e utente con password,
fatto stà che io le " non le uso,
Ore giovedì 15 marzo 2007, Eriol ha scritto:
> On Wednesday 14 March 2007, Franco Vite wrote:
> > > update-notifier?
> >
> > fiko!, proprio quello che cercavo :-)
> >
> > peccato non ci sia qualcosa di simile per kde...
>
> Esiste adept-notifier, vedi se puo` andar bene :)
ma allora c'è tutto! :-)
Alle 13:23, mercoledì 14 marzo 2007, Franco Vite ha scritto:
> Ore martedì 13 marzo 2007, Mattia ha scritto:
> > On Tue, 13 Mar 2007 09:40:00 +0100
> >
> > "Giuseppe Bellini" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > > forse però non avevo letto del "system tray" , allora. ninzò
> >
> > update-notifier?
>
25 matches
Mail list logo