Il giorno ven, 03/11/2006 alle 07.22 +0100, Mauro Sanna ha scritto:
> Ma etch non doveva andare in freeze da qui a poco come annunciato?
> Ho paura che il rilascio andra' molto oltre dicembre come preventivato,
> e come sempre e' stato con debian.
io ricordo per la fine dell'anno, cmq c'è la roadm
> Tra le "prime opzioni", significa PROPRIO tra le prime opzioni.
> cd /user/src/linux
> make menuconfig
> poi ti batti tutto le opzioni una a una partendo dalla prima...
> in fondo ad uno dei sottomenu c'e' una voce inerente la scrittura su cd.
> Fammi sapere.
Ciao, ho incluso quel modulo come tu
>Ma etch non doveva andare in freeze da qui a poco come annunciato?
Gia', doveva.
>Ho paura che il rilascio andra' molto oltre dicembre come preventivato,
>e come sempre e' stato con debian.
La seconda che hai detto.
... mi sa che aspetteremo almeno fino a marzo minimo.
Ciao
io avevo avuto un problema analago con la 2.4
Avevo installato sul mio pc (un bellissimo duron 700MHz) una scheda usb2.0
Sulla sk madre erano presenti 2 porte usb1.1
I driver usb erano caricati correttamente, ma la connessione ai dispositivi
usb2.0 era
sempre bassa
Il tutto succedeva per
Ciao a tutti.Nell' ufficio dove lavoro, ho in rete un pc normale, configurato come server web, con apache php mysql etc, ieri abbiamo aggiunto un nuovo HD, l' formattato reiserFS e fatto montare ad ogni avvio inserendo in fstab: /dev/hdb1 /media/hdb1 rw reiserfs,user,auto 0 0 , ho verificato ed
--- "Premoli, Roberto" <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
>
> >Ma etch non doveva andare in freeze da qui a poco
> come annunciato?
> Gia', doveva.
>
> >Ho paura che il rilascio andra' molto oltre
> dicembre come preventivato,
> >e come sempre e' stato con debian.
> La seconda che hai detto.
> mm
> >Ma etch non doveva andare in freeze da qui a poco come annunciato?
>
> Gia', doveva.
>
> >Ho paura che il rilascio andra' molto oltre dicembre come preventivato,
> >e come sempre e' stato con debian.
>
> La seconda che hai detto.
> ... mi sa che aspetteremo almeno fino a marzo minimo.
G
>> >Ho paura che il rilascio andra' molto oltre
>> dicembre come preventivato,
>> >e come sempre e' stato con debian.
>> La seconda che hai detto.
>> ... mi sa che aspetteremo almeno fino a
>> marzo minimo.
>>Ma come, così tanto?
Qui si va coi piedi di piombo, amigo.
Etch mica e' una ma
> >> >Ho paura che il rilascio andra' molto oltre
> >> dicembre come preventivato,
> >> >e come sempre e' stato con debian.
> >> La seconda che hai detto.
> >> ... mi sa che aspetteremo almeno fino a
> >> marzo minimo.
> >>Ma come, così tanto?
>
>
> Qui si va coi piedi di piombo, amigo.
Pierpaolo Mannone wrote:
> Hola a todos,
> esiste già un qualche sistema per aggiungere un utente da interfaccia web
> (tipo php) al sistema? Mi servirebbe solo questo e non un tool di
> amministrazione ecc ecc...
>
Webmin e gli castri via tutti i moduli che non ti servono...oppure crei
un utente
>>Ciao, ho incluso quel modulo come tu mi avevi consigliato (pktcdvd)
>>purtroppo ho lo stesso problema: se tento a 16x mi brucia al volo il
dvd, >>mentre se imposto 4x funziona, ma mettendoci 2 ore, a processo
finito vedo >>come velocita' di scrittura 0,6x.
>Non ho idee...
>Mi sai dare qualche co
Ciao a tutti
Data l'ottima risposta ricevuta tempo addietro quando chiedetti aiuto
per debuggare il g-i su PPC, inoltro ora una nuova richiesta d'aiuto ma
questa volta relativa a un crash [1][2] che si manifesta nel g-i su
macchine AMD64.
Occorrere che un possessore di AMD64 verifichi se quest
Alessandro scrisse il giorno 03/11/2006 10.02:
> Webmin e gli castri via tutti i moduli che non ti servono...oppure crei
> un utente webmin che abbia accesso solo al modulo gestione utenti...
Il problema potrebbe essere che webmin non sarà presente nella prossima
stable... C'è sempre la possibilit
>No problem; in ogni caso sul mio desktop Etch/Testing
>va alla grande.
Non posso dire la stessa cosa: su un IBM S50,
se installo kbluetooth mi si disintalla kde.
Il 2.4.27 va, il 2.6.8 mi da kernel panic.
Alla fine, non potendoci perdere troppo tempo,
ho buttato su una suse 10.1 (Perdono!) che ha
On Fri, 3 Nov 2006 09:54:48 +0100
"Premoli, Roberto" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >Ho paura che il rilascio andra' molto oltre dicembre come
> >preventivato, e come sempre e' stato con debian.
> La seconda che hai detto.
> ... mi sa che aspetteremo almeno fino a marzo minimo.
Imho è un be
On Thu, 2 Nov 2006 10:58:56 +0100
"Premoli, Roberto" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Recuperata scheda all'oggetto.
> Installata da 0 una Debian stabile.
> Scheda riconosciuta, tutto ok.
> Adesso sto installando la grafica (kde),
> ho dato una occhiata ad apt-cache, e vedo
> svariati software: ttv,
Alle 09:57, venerdì 3 novembre 2006, AletrilogY ha scritto:
> Ciao a tutti.
[snip]
> iniziati i guai per me che non ci capisco un cavolo, vorrei semplicemente
> aggiungere un utente che non faccia parte di quelli che sono nel pc, solo
> per l' ftp, vorrei poterli gestire facilmente, dire chi può ac
On Fri, 3 Nov 2006 10:51:25 +0100
"Premoli, Roberto" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >No problem; in ogni caso sul mio desktop Etch/Testing
> >va alla grande.
> Non posso dire la stessa cosa: su un IBM S50,
> se installo kbluetooth mi si disintalla kde.
> Il 2.4.27 va, il 2.6.8 mi da kernel panic.
>
ciao a tutti, qualcuno sa dirmi se usando apache e le direttive
<*Match> (LocationMatch, DirectoryMatch) e' possibile accedere al
valore recuperato con la regex?
nel mio caso ho una situazione del genere:
Alias /dav /srv/webhome
e poi faccio in modo che ogni utente possa accedere solo alla pr
Alle 11:09, venerdì 3 novembre 2006, Andrea Lusuardi - UoVoBW ha
scritto:
> io sono dell'idea che se le comunità di sviluppatori di debian e di
> ubuntu si mettessero insieme - formando due branche dello stesso
> prodotto: la debian per i server e ubuntu per il desktop -
> risolveremmo il bug #1!
Il giorno ven, 03/11/2006 alle 10.39 +0100, InSa ha scritto:
> Per esempio se la stable ha anche la minima intenzione di guadagnare
> utenti desktop non vedo come possa giovare il fatto che Gnome 2.16 non
> vi sia incluso. Visto che per ora non è nemmeno un sid, dubito che per
> dicembre riescano a
2006/11/3, AletrilogY <[EMAIL PROTECTED]>:
Nell' ufficio dove lavoro, ho in rete un pc normale, configurato come server
web, con apache php mysql etc, ieri abbiamo aggiunto un nuovo HD, l'
formattato reiserFS e fatto montare ad ogni avvio inserendo in fstab:
/dev/hdb1 /media/hdb1 rw reiserfs,use
Il giorno ven, 03/11/2006 alle 10.24 +0100, Pliniux ha scritto:
> > Etch mica e' una mandriva qualunque, eh!
> >
> >
> No problem; in ogni caso sul mio desktop Etch/Testing
> va alla grande.
Sono ormai mesi che installo Etch anche sui server di produzione.
Se PenguinRacer ha 5 bachi a me cosa i
> Il giorno ven, 03/11/2006 alle 10.39 +0100, InSa ha scritto:
> > Per esempio se la stable ha anche la minima intenzione di guadagnare
> > utenti desktop non vedo come possa giovare il fatto che Gnome 2.16 non
> > vi sia incluso. Visto che per ora non è nemmeno un sid, dubito che per
> > dicembre
Il giorno ven, 03/11/2006 alle 11.40 +0100, Mauro Sanna ha scritto:
> In un server delle gtk 2 non me ne faccio niente.
> In pratica sono solo pochi pacchetti che bloccano il freeze mi sembra di
> capire.
> Qualcuno usa etch in server di produzione?
Io...
Sarge da molti più problemi...
Io consid
> Il giorno ven, 03/11/2006 alle 11.40 +0100, Mauro Sanna ha scritto:
> > In un server delle gtk 2 non me ne faccio niente.
> > In pratica sono solo pochi pacchetti che bloccano il freeze mi sembra di
> > capire.
> > Qualcuno usa etch in server di produzione?
>
> Io...
> Sarge da molti più problemi
On Fri, 3 Nov 2006 11:19:38 +0100
Marco Valli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Alle 11:09, venerdì 3 novembre 2006, Andrea Lusuardi - UoVoBW ha
> scritto:
> > io sono dell'idea che se le comunità di sviluppatori di debian e di
> > ubuntu si mettessero insieme - formando due branche dello stesso
> > p
Il giorno ven, 03/11/2006 alle 11.51 +0100, Mauro Sanna ha scritto:
> Pero' etch non ha gli ggiornamenti della sicurezza.
> Resti cosi' finche' non la rilasciano come stable?
A me pare invece che ci siano.
Comunque le patch le metto molto spesso a mano
--
Davide Corio
>Sarge da molti più problemi...
Corio, non capisco a cosa ti riferisci:
puoi specificare quali sono i problemi che ti da sarge?
Per cosa la usi? Quali sono i server che ci fai girare?
Il giorno ven, 03/11/2006 alle 11.40 +0100, Mauro Sanna ha scritto:
> > Non ci sono ancora le gtk 2.10, che mi pare siano quelle che bloccano un
> In un server delle gtk 2 non me ne faccio niente.
Il problema e` che nessuno ha mai detto che Debian e` una distro
server-only.
Se lo fosse, potrebbe
Grazie per le risposte, alla fine ho deciso di provare pure-ftpd, e sto leggendo, piano piano gli how-to dati da Davide( grazie mille!! ) l' ho installato con il solito aptitude, ma quando tento di dare un qualche comando ottengo il seguente messaggio: Unable to start a standalone server: Address a
Alle 11:58, venerdì 3 novembre 2006, Andrea Lusuardi - UoVoBW ha
scritto:
> Per riuscire ad avere su debian desktop le stesse cose che
> ho con automatix + ubuntu sono _ore_ di lavoro e spesso non
> funzionano nemmeno.
Non voglio essere polemico, ma il "problema" potresti essere tu, non
Debian :
Ho una macchina ibm con disco sata, ma il dma e' disabilitato (messaggio
di warning al boot) e hdparm non riesce a forzare il dma come fare?
Ho il disco che va a 6Mb/s quando potrebber andare molto piu veloce :(
suggerimenti?
On Fri, 3 Nov 2006 12:56:36 +0100
Marco Valli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Alle 11:58, venerdì 3 novembre 2006, Andrea Lusuardi - UoVoBW ha
> scritto:
> > Per riuscire ad avere su debian desktop le stesse cose che
> > ho con automatix + ubuntu sono _ore_ di lavoro e spesso non
> > funzionano nemm
On Thursday 02 November 2006 08:33, Davide Corio wrote:
> Il giorno mer, 01/11/2006 alle 23.41 +0100, automatic_jack ha scritto:
> > Certo ma, imho, non ne vedo il motivo in quanto, da quel poco che
> > so di KDE, vi son programmi che coprono qualsivoglia funzione
>
>
> In KDE manca Gnome :P
>
E
On Fri, 3 Nov 2006 13:43:28 +0100
Francesco Pedrini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Thursday 02 November 2006 08:33, Davide Corio wrote:
> > Il giorno mer, 01/11/2006 alle 23.41 +0100, automatic_jack ha
> > scritto:
> > > Certo ma, imho, non ne vedo il motivo in quanto, da quel poco che
> > > so d
Alle 13:31, venerdì 3 novembre 2006, Andrea Lusuardi - UoVoBW ha
scritto:
> non voglio essere polemico, ma perchè appena uno mette appena appena
> in dubbio la "perfezione" di qualcosa ci sono subito delle persone
> che, senza fornire _alcun_ esempio pratico, passano direttamente ai
> personali?
Marco Valli a écrit :
Alle 11:58, venerdì 3 novembre 2006, Andrea Lusuardi - UoVoBW ha
scritto:
Per riuscire ad avere su debian desktop le stesse cose che
ho con automatix + ubuntu sono _ore_ di lavoro e spesso non
funzionano nemmeno.
Non voglio essere polemico, ma il "problema" potresti es
Il giorno ven, 03/11/2006 alle 12.00 +0100, Premoli, Roberto ha scritto:
>
> >Sarge da molti più problemi...
> Corio, non capisco a cosa ti riferisci:
> puoi specificare quali sono i problemi che ti da sarge?
> Per cosa la usi? Quali sono i server che ci fai girare?
era riferito alla seconda part
Andrea Lusuardi - UoVoBW a écrit :
On Fri, 3 Nov 2006 12:56:36 +0100
Marco Valli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Alle 11:58, venerdì 3 novembre 2006, Andrea Lusuardi - UoVoBW ha
scritto:
Per riuscire ad avere su debian desktop le stesse cose che
ho con automatix + ubuntu sono _ore_ di lavoro e s
Il giorno ven, 03/11/2006 alle 12.32 +0100, Alessandro Pellizzari ha
scritto:
> Io no. Preferisco controllare 2 pacchetti da backports (php5,
> postgresql8) piuttosto che controllarne 5000 senza security.debian.org
In che senso? Anche per Etch ci sono gli aggiornamenti di sicurezza.
deb http://se
Francesco Pedrini wrote:
On Thursday 02 November 2006 08:33, Davide Corio wrote:
Il giorno mer, 01/11/2006 alle 23.41 +0100, automatic_jack ha scritto:
Certo ma, imho, non ne vedo il motivo in quanto, da quel poco che
so di KDE, vi son programmi che coprono qualsivoglia funzione
In KDE man
Giovanni Cucca ha scritto:
Il giorno Thu, 2 Nov 2006 20:03:25 +0100"davide vergari" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
ciao a tutti ho un problema con l'installazione dei driver NVIDIA,che non mi era mai capitato fino ad ora.Ho appena ricompilato il kernel 2.6.18.1 e volevo installare appunto i
d
Il giorno ven, 03/11/2006 alle 14.20 +0100, Davide Corio ha scritto:
> deb http://security.debian.org/ etch/updates main
>
> Di sicuro non saranno affidabili come quelli di Sarge...
Hai mai guardato cosa c'e` li` dentro? :)
Il Packages.gz della main è di 6 Kb (aggiornato al 27 ottobre): blender
Il giorno ven, 03/11/2006 alle 14.27 +0100, Attilio Fiandrotti ha
scritto:
> Tempo addietro ammetto di aver avuto anch io posizioni simili alle tue,
> ma quando ho iniziato ad utilizzare mono mi sono dovuto ricredere: penso
> addirittura di preferirlo a python e java.
A Java OK :) , ma addiritt
>Oltretutto per avere gli aggiornamenti di sicurezza (visto che le mail
>di security includono solo la stable e la sid, di solito) devi tenere
>aggiornato tutto il sistema ogni giorno, e rischi di andare a rompere
>qualcosa che funzionava.
Io ho notato una cosa:
quando mischio stable e testing, pr
Alessandro Pellizzari wrote:
Il giorno ven, 03/11/2006 alle 14.27 +0100, Attilio Fiandrotti ha
scritto:
Tempo addietro ammetto di aver avuto anch io posizioni simili alle tue,
ma quando ho iniziato ad utilizzare mono mi sono dovuto ricredere: penso
addirittura di preferirlo a python e java.
mla ha scritto:
Andrea Lusuardi - UoVoBW a écrit :
On Fri, 3 Nov 2006 12:56:36 +0100
Marco Valli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Alle 11:58, venerdì 3 novembre 2006, Andrea Lusuardi - UoVoBW ha
scritto:
Per riuscire ad avere su debian desktop le stesse cose che
ho con automatix + ubuntu sono _o
Il giorno ven, 03/11/2006 alle 14.40 +0100, Alessandro Pellizzari ha
scritto:
> Il Packages.gz della main è di 6 Kb (aggiornato al 27 ottobre): blender,
> centericq, dia, dovecot, hyperestraier, inkscape. Non esattamente roba
> da server. :)
Eheh, ammetto di non aver guardato dentro :)
Magari non
Alle 15:09, venerdì 3 novembre 2006, mox ha scritto:
> Sono d'accordo con chi sostiene che Debian debba essere affinata con
> lunghe ore di lavoro. Sempre.
Ti dirò, tutta questa sicumera mal si accompagna con la richiesta di
discussioni più produttive...
saluti :)
--
Marco Valli
http://forliber
Alessandro Pellizzari ha scritto:
...
Non c'entra quasi niente, ma come siamo messi a Gtk# sotto Windows e
Mac? Se dovessi prenderlo in considerazione lo farei soprattutto per il
multipiattaforma.
Probabilmente la risposta non è molto "professionale" e "tecnica", ma
uso regolarmente gimp sotto
Alessandro Pellizzari ha scritto:
> > Non c'entra quasi niente, ma come siamo messi a Gtk# sotto Windows e
> > Mac? Se dovessi prenderlo in considerazione lo farei soprattutto per il
> > multipiattaforma.
Il supporto Gtk# sotto windows è ottimo, sotto Mac un po' meno ma in
veloce miglioramento. S
Francesco Pedrini ha scritto:
> Quantomeno non ci ritroviamo quella m di mono infilata nel core *G*
come già detto, il presunto inserimento di mono nel 'core' di gnome si
limita alla presenza di tomboy.. ossia solo in una applicazione dall'uso
non certo indispensabile, e che si può anche non
Il giorno ven, 03/11/2006 alle 15.20 +0100, Max ha scritto:
> mono fa un poco pena per le prestazioni, questo sì...
Ecco, veramente no. E` *molto* meglio di qualsiasi altro linguaggio che
giri su VM tranne Java (anche se Mono in genere usa meno memoria) e imho
soo perché Java supporta 1 linguaggio
Nonostante quell' errore se ora uso filezilla e lo indirizzo al mio pc riesco a loggarmi solo con l' utente che esiste già e con la password che utilizzo per loggarmi a login, devo trovare il modo di digli di usare gli utenti virtuali che gli ho inserito..
On Thu, Nov 02, 2006 at 06:19:42PM +0100, Fabio Nigi - wrote:
> On giovedì 02 novembre 2006, alle 18:14, Marco Nenciarini wrote:
> >
> > Con le impostazioni che ho allegato e il locale it_IT.UTF8 funzionano
> > perfettamente.
>
>
> io ho dei preblemi sia con mutt che con emacs, non riesco a far
On Thu, Nov 02, 2006 at 07:55:13PM +0100, Andrea wrote:
> Stando a quello che dice OSSBLOG (al fondo di questo articolo
> http://www.ossblog.it/post/1402/falla-nei-driver-nvidia ) esiste anche
> un componente (nv) in xorg che funziona come driver per le schede nvidia.
Certo che esiste, e funzion
> Ho una macchina ibm con disco sata, ma il dma e' disabilitato (messaggio
> di warning al boot) e hdparm non riesce a forzare il dma come fare?
che errore restituisce hdparm?
che modulo sata hai inserito nel kernel?
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL
> Ma registra a 4x oo a 0.6x? non ho capito se hai avuto miglioramenti o
Registra a 0,6 fisso. Sempre.
> Consiglio alla disperata: prova un'altra porta usb.
Avevo gia' provato. Invano.
> Consiglio meno disperato: assicurati che ci sia UN SOLO modulo per
> l'usb.
E' cosi'. Ho fatto tutti i tentati
Ma non ditemi che nessuno di voi conosce conary...Brevemente per quel che ho capito è un gestore di pacchetti-programmi,senza reinstallare tutto il software di un determinato programma ne implementale nuove caratteristiche, indi a differenza di prima, per aggiornare un software,
bisognava disinsta
On Fri, 3 Nov 2006 18:00:45 +0100
"Ercole Liberatore" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ma non ditemi che nessuno di voi conosce conary...
>
> Brevemente per quel che ho capito è un gestore di pacchetti-programmi,
> senza reinstallare tutto il software di un determinato programma ne
> implementa
> le
Ciao a tutti,
ho dovuto cambiare computer e passare ad un vecchio computer che non
aveva praticamente mai visto una tastiera e un monitor collegati se non
per manutenzioni. Il computer è un pentium II (o III) con una splendida
sarge sopra.
Ho però il seguente problema: se provo a collegarmi
Fabio Nigi - wrote:
>> Con le impostazioni che ho allegato e il locale it_IT.UTF8 funzionano
>> perfettamente.
>
>
> io ho dei preblemi sia con mutt che con emacs, non riesco a far
> vedere i caratteri accentati mentre con jed e con qualunque altro programma
> in console funzionano..
>
> dove sbag
Salvatore Larosa wrote:
non sono riuscito a trovare xfonts-base-transcoded e xfonts-konsole, pensi
siano questi che possono risolvermi il problema?
è vero xfonts-base-transcoded non c'è in Etch. Questo potrebbe essere il
tuo problema.
$ querybts xfonts-base-transcoded
riporta 2 bug gravi,
ciao a tutti, ho installato mame dai repository e gxmame da un .deb
trovatp su soundforced. io ho una testing/unstable con driver ati
proprietari funzionanti. non vi dico le bestemmie che hotirato fino ad
ora per farlo fun zionare, non riscendoci... adesso, superato il
problema dello schermo nero u
65 matches
Mail list logo