Alle 12:02, venerdì 3 febbraio 2006, Marco Bertorello ha scritto:
> 1) rm -rf /usr/share/doc/* (se la documentazione non ti è necessaria)
bhe... la documentazione a volte diventa importante... piuttosto che
eliminarla tutta, ti consiglio di installare localepurge
una volta settato locales e loc
Davide Prina wrote:
puoi definire delle variabili che molti sorgenti usano per la loro
fase di compilazione. Ad esempio io uso queste:
export CHOST="i686-pc-linux-gnu"
export CFLAGS=" -mtune=athlon-tbird -O2 -pipe"
export CXXFLAGS=" -mtune=athlon-tbird -O2 -pipe"
però devi indicare il tuo pr
No, AVgate che ha 3 file di configurazione i quali non contengono settaggi
per lo SPAM
Davide Corio wrote:
> Il giorno ven, 03/02/2006 alle 13.29 +0100, RG ha scritto:
>> Ciao,
>> ho cercato con il cmd grep in /et c/postfix, /etc/mail/spamassassin e
>> nei vari file di configurazione, nei file di
Ciao a tutti, ho un problemino fastidioso dopo la ricompilazione del kernel.
Ho installato una Debian sid e ho seguito i seguenti passaggi per la
compilazione:
1) scaricati i sorgenti del kernel dal mirror debian:
apt-get install linux-source linux-tree
2) scaricati i vari tool per la compilazion
Mattia Milleri ha scritto:
Davide Prina wrote:
export CHOST="i686-pc-linux-gnu"
export CFLAGS=" -mtune=athlon-tbird -O2 -pipe"
export CXXFLAGS=" -mtune=athlon-tbird -O2 -pipe"
però devi indicare il tuo processore perché poi i compilati funzionino
Perdonami, ma dove dovrei settare queste opzi
Pignedoli Luca ha scritto:
tar jxvf linux-source-2.6.15.tar.bz2
ln -s linux-source-2.6.15 linux
cd linux
make-kpkg clean
zcat /proc/config.gz > .config
qui dovrebbe mancare un
# make oldconfig
il dovrebbe dipende dal fatto se Linux che hai attivo al momento della
compilazione è la stessa ve
On Sat, 04 Feb 2006 13:10:24 +0100, Pignedoli Luca wrote:
> Poi come gia' detto il tutto parte, i moduli vengono caricati e
> funzionano. Il file /lib/modules/2.6.15lp/modules.dep esiste, come posso
> fare per togliere questa segnalazione all'avvio (che non ho se faccio il
> boot con il kernel Deb
Davide Prina wrote:
da shell
$ export CHOST="i686-pc-linux-gnu"
...
Aaah, da shell... grazie!
se guardi nei makefile c'è quasi sempre l'uso di queste variabili.
Si, ho visto.
Ciao
Davide
Ciao
Mattia
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con ogg
Ciao a tutti,
mi dispiace ripetermi con un problema che ho già postato poco tempo fa,
ma ancora non sono riuscito a risolverlo. Tale problema riguarda CUPS e
la mia stampante HP DeskJet 5652. Ho provato a chiedere aiuto su
linuxprinting.org, ma mi hanno aiutato pochissimo, anzi, mi hanno
rimba
kunt1z ha scritto:
> Ciao a tutti,
> mi dispiace ripetermi con un problema che ho già postato poco tempo fa,
> ma ancora non sono riuscito a risolverlo. Tale problema riguarda CUPS e
> la mia stampante HP DeskJet 5652. Ho provato a chiedere aiuto su
> linuxprinting.org, ma mi hanno aiutato pochissi
Ciao,
per per chi ha problemi con nautilus e samba (ed in particolare per chi
non vede niente con smb:///) mi sono accorto che è colpa delle regole del
firewall che imposta il programma firestarter. Disattivando il firewall
nautilus mostra le condivisioni senza bisogno di accedere ai computer
tram
Ciao a tutti, Devo comperarmi un notebbok, e sono indeciso su quale
modello di processore scegliere, considerando il fatto che dal
processore dipende anche marca e modello di notebook.
le opzioni sono:
turion ml-40 (su un hp/compaq)
centrino core duo t2300 (un acer, dipende dal budget)
il pro
Leonardo Canducci ha scritto:
...
> insomma pro e contro. io continuo a usare sarge (anche server) e faccio
> dei giochi con sid e breezy. se devo installare a un utonto però scelgo
> breezy.
>
io ho installato sarge sul portatile di un amico "utontissimo" che aveva
il terrore dei virus di window
Vieri Giugni ha scritto:
se può esserti d'aiuto proprio ieri è stato inserito n testing un nuovo
upgrade di cups & company...
Ho già effettuato l'upgrade, ma il risultato è sempre lo stesso...
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsub
Su partizione FAT32 un file non può eccedere i 4 gb di dimensioni mentre su
NTFS non ha limiti.
- Original Message -
From: <[EMAIL PROTECTED]>
To:
Sent: Friday, February 03, 2006 10:57 AM
Subject: [OT] dimensione max file su FAT32
ciao a tutti, scusate l'OT ma e' urgente e' ho biso
Ottimo stavo proprio pensando di provare Ubuntu che ho appena scaricato.
Speriamo in bene.
- Original Message -
From: "Vieri Giugni" <[EMAIL PROTECTED]>
To:
Sent: Saturday, February 04, 2006 6:42 PM
Subject: Re: [semi-OT] - debian VS ubuntu
Leonardo Canducci ha scritto:
...
insomma
Il Sat, 04 Feb 2006 18:10:20 +0100, leo5t ha scritto:
> Ciao,
> per per chi ha problemi con nautilus e samba (ed in particolare per chi
> non vede niente con smb:///) mi sono accorto che è colpa delle regole del
> firewall che imposta il programma firestarter
scusa la mia ignoranza ma credo di
Il giorno 04/feb/06, alle ore 00:35, Alessandro De Zorzi ha scritto:
dixie wrote:
Concordo pienamente... aggiungo solamente che di recente la Ubuntu è
stata certificata dalla IBM per l'utilizzo del DB2
sarà anche una notizia entusiasmante
ma all'utente figurato nel thread, cioè
"persone
On Sat, 04 Feb 2006 00:40:09 +0100
Alessandro De Zorzi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> giuliano wrote:
>
> >avevo gia' fatto la cosa modificando a tentoni cupsd.conf,
> >
> ti consiglio di partire da http://localhost:631
da li' puoi solo configurare classes, jobs, printers e non i permessi di
acc
Alle 18:45, sabato 4 febbraio 2006, kunt1z ha scritto:
> Vieri Giugni ha scritto:
> >se può esserti d'aiuto proprio ieri è stato inserito n testing un nuovo
> >upgrade di cups & company...
>
> Ho già effettuato l'upgrade, ma il risultato è sempre lo stesso...
Magari l'hai già fatto...prova a rimuo
20 matches
Mail list logo