Il 29/12/05, alessandro medici <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
ed il pc con windows, avviato con knoppix, va in rete?In altre parole: hanno abilitato un controllo sul mac della scheda?
yes, adesso ti rispondo dalla fida knoppix 4 live dal pc win che è andata in rete senza problemi in dhcp
"paolo ---" <[EMAIL PROTECTED]> scrisse:
> Ciao a tutti, vi premetto che ho già installato una Debian con pieno
> successo. 0 Con gli stessi cd sto provando ad installare Debian su un
> portatile DELL: Inspiron 9300, ma arrivato il momento di
> "Partizionare i dischi" l'installer si blocca appena
Dopo un freeze del server X e conseguente spegnimento della macchina "a
bottone", i font di tutti i programmi sono diventati una schifezza
(acrobat, programmi di KDE etc..)
Il problema appare essere a livello di Window Manager, perche' interessa
i font dei menu dei programmi, come appunto i
Il giorno ven, 30/12/2005 alle 07.43 +0100, Goldrake ha scritto:
> grazie di tutto, però come si fa a fare una scheda madre senza seriale :-(
Ormai quasi tutte le MoBo sono senza seriali. I notebook lo sono gia` da
qualche anno.
Io onestamente pensavo sparissero prima i floppy, ma mi sa che non
Il giorno ven, 30/12/2005 alle 00.21 +0100, Hugh Hartmann ha scritto:
> > > Ragazzi, ragazzi, ma il buon dpkg non lo usa piu' nessuno? . :-)
> > Io lo uso! Quando con apt sono nei guai dpkg me li risolve.
>
> E' sempre quello che affermo da un po' di tempo! . :-)
>
> In fondo il "cuore"
Alle 08:29, venerdì 30 dicembre 2005, R-Roberto ha scritto:
...
> Googlando un po' ho trovato parecchio, ma la maggior parte del
> materiale si riferisce a kernel 2.2.x o 2.0.x, il che non fa a mio
>
questo perchè al tempo dell'ISDN c'erano quei kernel, poi è arrivata ADSL e
quasi ovunque nel mond
R-Roberto wrote:
>Salve a tutti.
>Per la prima volta mi sono trovato costretto ad usare un ISDN su
>GNU/Linux..usare non e' il termine esatto poiche' non riesco a farlo
>andare :). Le mie conoscenze riguardo all'ISDN sono pari a quelle di
>Linux, quindi non so bene cosa fare.
>In pratica c'e' una
Alle 09:56, venerdì 30 dicembre 2005, Alessandro Pellizzari ha scritto:
> Il giorno ven, 30/12/2005 alle 07.43 +0100, Goldrake ha scritto:
> > grazie di tutto, però come si fa a fare una scheda madre senza seriale
> > :-(
>
> Ormai quasi tutte le MoBo sono senza seriali.
>
che tristezza :-(
> I n
ven 30 dicembre 2005, alle 7:43 (GMT+0100), Goldrake ha scritto:
> grazie di tutto, però come si fa a fare una scheda madre senza seriale :-(
Una seriale e` disponibile ma sacrificando l'uso di uno slot:
all'interno c'e` una connessione COM che volendo si puo` collegare ad
una mascherina da metter
gio 29 dicembre 2005, alle 21:00 (GMT+0100), alessandro medici ha scritto:
> Alle 14:11, giovedì 29 dicembre 2005, luca ha scritto:
> > personalizzarlo per ottenere l'accesso al sistema senza password (non
> > importa se insicuro), selezionando gli utenti tramite pulsanti. Mi sembra
>
> Con kdm pu
Grazie mille a tutti per l'aiuto e i consigli.
Buon Anno.
Messaggio Originale
Da: Hugh Hartmann <[EMAIL PROTECTED]>
A: Stefano Simonucci <[EMAIL PROTECTED]>
Oggetto: Re:Ricompilare paccetti con opzioni diverse
Data: 30/12/2005 00:21
>Ciao Stefano,
>e un saluto "assopito" a tut
ven 30 dicembre 2005, alle 9:20 (GMT+0100), vg ha scritto:
> Il 29/12/05, alessandro medici <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> > ed il pc con windows, avviato con knoppix, va in rete?
> > In altre parole: hanno abilitato un controllo sul mac della scheda?
>
> yes, adesso ti rispondo dalla
On Fri, 2005-12-30 at 08:46 +0100, Giorgio Bompiani wrote:
> >
> Nel mio sistema per motivi "storici" ci sono due gruppi interessati al
> masterizzatore: burning x cdrecord e cdromx /dev/hdd. Il mio utente
> appartiene a entrambi.
> Ho letto le mail che consigliavano di rifare il login la mattina
On Fri, 2005-12-30 at 06:29 -0100, R-Roberto wrote:
> Salve a tutti.
> Per la prima volta mi sono trovato costretto ad usare un ISDN su
> GNU/Linux..
Io invece lo uso da 3 anni!! :)
Allora, il TA[1] e` su scheda PCI hai detto? Bene, anche il mio. Nel mio
caso ho una AsusCOM, scelta perche` support
Il 30/12/05, Johan Haggi <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
ven 30 dicembre 2005, alle 9:20 (GMT+0100), vg ha scritto:> Il 29/12/05, alessandro medici <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:> > ed il pc con windows, avviato con knoppix, va in rete?
> > In altre parole: hanno abilitato un controllo su
On Thu, 2005-12-29 at 21:24 +0100, Giorgio Bompiani wrote:
> Mi pare che hai quasi indovinato. Ho lanciato k3b da root ed ha
> funzionato (almeno con un CD, non ho ora un DVD per provare) poi ho
> letto quel caso simile ed ho modificato il proprietario ed il gruppo di
> cdrecord da root root a r
On Thu, 2005-12-29 at 23:19 +, paolo --- wrote:
> supporto non partizionabile
> verificare che il disco rigido sia collegato alla macchina
>
> Spero che non sia grave e che possa installare linux.
Le informazioni che hai dato sono un pochino pochine... :)
Come qualcuno ha gia` detto: disco S
Vorrei acquistare un notebook wireless e installarci la debian. Potreste
indicarmi una marca che la supporti pienamente? grazie Arrigo
On Fri, 30 Dec 2005 13:08:32 +0100
"arrigo.ventinove" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Vorrei acquistare un notebook wireless e installarci la debian.
> Potreste indicarmi una marca che la supporti pienamente? grazie Arrigo
>
google -> "linux notebook" -> primo risultato -> www.linux-laptop.net
cia
Andrea Lusuardi - UoVoBW ha scritto:
On Fri, 30 Dec 2005 13:08:32 +0100
"arrigo.ventinove" wrote:
Vorrei acquistare un notebook wireless e installarci la debian.
Potreste indicarmi una marca che la supporti pienamente? grazie Arrigo
google -> "linux notebook" -> primo risultato -> www.linu
Grazie per le preziose informazioni, vado subito a provare intanto
pasto cosa ho trovato con lspci -vv:
00:0a.0 Network controller: Cologne Chip Designs GmbH ISDN network
controller [HFC-PCI] (rev 02)
Subsystem: Cologne Chip Designs GmbH ISDN Board
Flags: bus master, medium devsel
Ciao a ragazzi ho seguito questa linea per l'installazione dei suddetti
pacchetti ma non funziona:
apt-get install apache2-mpm-prefork php5 libapache2-mod-php5 php5-mysql
mysql-server
mi da come errore:
E: Couldn't find package apache2-mpm-prefork
allora sono andato qui dentro e ho creato q
Title: Message
Serena
Lauzi
USR
Technical Support Absolute
Quality (Europe) Ltd. DDI:
+44 (0) 141 220-5600 ext 7036Fax:
+44 (0) 141 220-5601
Email:
[EMAIL PROTECTED]Web:
www.absolutequality.co.uk
Aggiungo che in Windows la scheda PCI viene rilevata come Mistral PCI
ISDN Card, sul sito del produttore e' scritto che ci sono infomazioni
per fare andare questa scheda in ambiente GNU/Linux, ma poi non cita
alcun riferimento.
Stavo pensando di prendere una scheda come quella di Raistlin, magari
Roberto scrisse in data 30/12/2005 13:54:
Ciao a ragazzi ho seguito questa linea per l'installazione dei
suddetti pacchetti ma non funziona:
apt-get install apache2-mpm-prefork php5 libapache2-mod-php5
php5-mysql mysql-server
mi da come errore:
E: Couldn't find package apache2-mpm-prefork
Il giorno 30/dic/05, alle 15:21, Paolo Sala ha scritto:
aptitude install libapache2-mod-php5
-bash: aptitude: command not found
non lo trova come comando di sistema, ho provato ad installarlo con
apt-get install ma niente da vare
grazie
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with
Salve,
sono un po OT...
vorrei abbonarmi a Linux Journal, ho alcune domande:
1) Ne vale la pena? A me è sembrato abbastanza "professionale" è vero?
2) c'è differenza fra l'edizione italiana e quella americana?
Grazie
Paolo
Alle 13:48, venerdì 30 dicembre 2005, Davide Prina ha scritto:
> > "arrigo.ventinove" wrote:
> >>Vorrei acquistare un notebook wireless e installarci la debian.
> >>Potreste indicarmi una marca che la supporti pienamente? grazie Arrigo
> >
> > google -> "linux notebook" -> primo risultato -> www.li
Auguri a tutta la lista, piuttosto che fare bilanci per l'anno che se
ne va, in questi giorni mi trovo ad invetare e organizzare l'anno che
verra`. Infatti mi trovo nella condizione di dover organizzare il mio
futuro lavorativo con il vantaggio - o lo svantaggio, dipende dai
punti di vista - di pot
On Fri, 2005-12-30 at 15:11 +0100, R-Roberto wrote:
> Aggiungo che in Windows la scheda PCI viene rilevata come Mistral PCI
> ISDN Card, sul sito del produttore e' scritto che ci sono infomazioni
> per fare andare questa scheda in ambiente GNU/Linux, ma poi non cita
> alcun riferimento.
Ok, ma hai
On Fri, 2005-12-30 at 13:54 +0100, R-Roberto wrote:
> Grazie per le preziose informazioni, vado subito a provare intanto
> pasto cosa ho trovato con lspci -vv:
>
> 00:0a.0 Network controller: Cologne Chip Designs GmbH ISDN network
> controller [HFC-PCI] (rev 02)
^
questo e`
Roberto scrisse in data 30/12/2005 15:26:
Il giorno 30/dic/05, alle 15:21, Paolo Sala ha scritto:
aptitude install libapache2-mod-php5
-bash: aptitude: command not found
non lo trova come comando di sistema, ho provato ad installarlo con
apt-get install ma niente da vare
Hai provato com
Il giorno ven, 30/12/2005 alle 15.53 +0100, Alessandro Ciorcalo ha
scritto:
> Oppure, lasci un gigante per sposarne un altro ma la liberta` di
> pensiero e di formazione e` indipendente dal contesto in cui lavori e
> poi sta a saperti vendere? E rispetto ai guadagni?
>
> La domanda e` aperta e mi
Caro Alessandro, più o meno sono sulla tua stessa barca; convertito al
mondo free da poco ed entusiasta della conversione.
Pensare che Oracle sia più vicino al mondo free di MS mi sembra sia
mlto azzardato; prova a scaricare qualche pacchetto dal sito Oracle:
sorgenti non se ne parla e come
Ciao a tutti e buone feste, tanto per cominciareSto aggiungendo vacation al mio server di posta con postfix nonostante il file .forward e il file .vacation ci siano nella home, non ne vuole sapere di inoltrare il messaggio... sembra che ignori proprio i miei files.se faccio postconf | grep
??? Forse mi sono perso qualcosa, ma il file delle sorgenti di apt
e` /etc/apt/sources.list
Infatti ti dice che trova rumenta in uno dei suoi file di
configurazione
(che NON sono i file delle sorgenti)
Sposta quel file nella giusta directory (occhio a non sovrascrivere
quello che probabilment
Fammi capire: che versione di debian hai installato?
Piviul
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
On Fri, 2005-12-30 at 16:46 +0100, Roberto wrote:
> -rw-r--r-- 1 root root 155 Feb 16 2005 rpmpriorities
> apt-get update
> E: Type 'deb' is not known in on line 1 in source list
> /etc/apt/sources.list
Mi sa tanto che non e` una Debian, ma una RedHat con Apt installato...
In questo caso no
Scusate se la cosa ha ben poco a che fare con Debian, ma le mie ricerche in
internet mi hanno portato a nulla per il momento.
Qualcuno sa se esiste un software per linux che abbia le stesse funzioni di
Total Recorder? Vorrei estrarre l'audio di un dvd contenente libri in formato
audio, e vorrei
Alessandro Pellizzari scrisse in data 30/12/2005 16:55:
Mi sa tanto che non e` una Debian, ma una RedHat con Apt installato...
In questo caso non ti so aiutare.
Come non lo puoi aiutare!!?? digli di installare Debian che è molto
meglio di RedHat!
...anzi glielo dico io: formatta tutto ed i
Il giorno 30/dic/05, alle 16:59, Paolo Sala ha scritto:
Alessandro Pellizzari scrisse in data 30/12/2005 16:55:
Mi sa tanto che non e` una Debian, ma una RedHat con Apt installato...
In questo caso non ti so aiutare.
Come non lo puoi aiutare!!?? digli di installare Debian che è molto
meglio
Ciao Lista!
E visto che ci avviciniamo alla fine di questo 05 un augurio di Buon Anno e
perche no, di Buona Vita in generale a tutti!
Ho una domanda da porvi, domandone che mi pongo da diverso tempo ma che solo
ora vi "sparo".
Per un desktop nella configurazione di linux quale scheduler si prest
Niente da fare, ho ricompilato a dovere, ma ancora non funziona, ho
provato di tutto, ma ho dovuto arrendermi.. comunque dopo la
compilazione del kernel e' apparsa eth0 facendo # ifconfig, non so
cosa voglia dire, ma so che avrei preferito vedere una ippp0 -_-'.
Io sono il classico sfigato distante
Raistlin ha scritto:
On Thu, 2005-12-29 at 21:24 +0100, Giorgio Bompiani wrote:
Mi pare che hai quasi indovinato. Ho lanciato k3b da root ed ha
funzionato (almeno con un CD, non ho ora un DVD per provare) poi ho
letto quel caso simile ed ho modificato il proprietario ed il gruppo di
cdreco
On Fri, 2005-12-30 at 16:53 +0100, Felipe Salvador wrote:
> Per un desktop nella configurazione di linux quale scheduler si presta meglio
> in termini di performance?
Eh, vallo a sape`!! Questa e` materia con cui porbabilmente potresti
scatenare un bel flame anche fra espertoni... Io ti dico cosa
On Fri, 2005-12-30 at 18:34 +0100, Giorgio Bompiani wrote:
> Io avevo:
> ~# ls -l /usr/bin/cdrecord*
> -rwxr-x--- 1 root burning133 2005-12-04 03:13 /usr/bin/cdrecord
> -rwxr-x--- 1 root burning 323540 2005-12-04 03:13 /usr/bin/cdrecord.mmap
> -rwxr-x--- 1 root root 323540 2005-12-04 03:13 /
On Fri, 30 Dec 2005, vg wrote:
> comunque una chicca dell'ultimo minuto,
> Runt linux installato si chiavetta usb si connette alla rete dal pc etch in
> dhcp senza problemi... o_o..
ma a questo punto siamo sicuri che la macchina "etch" abbia i moduli della
scheda di rete e dhclint conf
Con la scheda del modello che hai tu ho in /etc/modules:
isdn
hisax type=36 protocol=2 id=line0
il type36 è essenziale.
garantisco che funziona altrimenti non leggeresti questo messaggio.
eth0 non ne debbono apparire, a meno che non ne abbia una veramente o una
porta 1392.
On Fri, 30 Dec 2005,
On Thu, 29 Dec 2005, Johan Haggi wrote:
> quando indico noCOM intendo che la porta seriale e` assente nella
> mascherina ma e` presente un connettore interno collegabile all'esterno
> tramite una mascherina da mettere in corrispondenza di uno slot PCI
> (perdendo quindi la possibilita` di usarlo) i
Ciao a tutti...
premetto che sono appena iscritto alla lista e che pur utilizzando linux
da anni non sono mai stato uno spippolatore...
da circa un anno utilizzo debian, con ottimi risultati e buone
soddisfazioni devo dire...
oggi però, mi sono deciso a reinstallare (a furia di apt
testing-unstable
Ciao, ringrazio chi mi ha indicato quale poteva essere il mio problema.
Infatti oggi ho installato Debian sul mio portatile con kernel 2.4-686, mentre
con il 2.6 resta impossibile.
Ma purtroppo durante l'installazione "discover" non riesce ad individuare la
mia scheda video, quindi ho impostato i
Ciao, ringrazio chi mi ha indicato quale poteva essere il mio problema.
Infatti oggi ho installato Debian sul mio portatile con kernel 2.4-686, mentre
con il 2.6 resta impossibile.
Ma purtroppo durante l'installazione "discover" non riesce ad individuare la
mia scheda video, quindi ho impostato i
usi alsa..? Hai provato con:
# alsaconf
--
DaDe
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Alle 21:29, venerdì 30 dicembre 2005, paolo --- ha scritto:
> Ciao, ringrazio chi mi ha indicato quale poteva essere il mio
> problema. Infatti oggi ho installato Debian sul mio portatile con
> kernel 2.4-686, mentre con il 2.6 resta impossibile.
http://fluffi.info/inspiron9300/single/
Qui viene s
Alle 10:42, venerdì 30 dicembre 2005, Goldrake ha scritto:
> > Io onestamente pensavo sparissero prima i floppy, ma mi sa che non manca
> > molto nemmeno per quelli.
? anche la mazza ed lo scalpello sono spariti dal mainstream della
comunicazione. Pazienta e non addolorarti: io non ho mai soppor
inaffidabili, insicuri, incapaci, in altre parole l'equivalente delle
cassette vhs ...
adorabili vhs.
--
Using Opera's revolutionary e-mail client: http://www.opera.com/mail/
--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Il mondo dei minerali, gem
Alle 20:38, venerdì 30 dicembre 2005, Leonardo Boselli ha scritto:
> On Fri, 30 Dec 2005, vg wrote:
> > comunque una chicca dell'ultimo minuto,
> > Runt linux installato si chiavetta usb si connette alla rete dal pc etch
> > in dhcp senza problemi... o_o..
>
> ma a questo punto siamo si
Alle 11:06, venerdì 30 dicembre 2005, Johan Haggi ha scritto:
> Con kdm puoi bypassare la password: l'account di mia figlia ha una
> password ma nella configurazione di kdm ho messo "accesso senza
> password" solo per lei: lei clicca sulla sua foto e preme invio ed entra
> ma per ogni altro tipo d
Alle 00:21, venerdì 30 dicembre 2005, Hugh Hartmann ha scritto:
> > Io lo uso! Quando con apt sono nei guai dpkg me li risolve.
A me apt non piace molto, mi sembra un dislessico impotente: è un mero
esecutore. Dpkg è un'altra cosa, basta guardarne il man per capirne la forza
ed viarne status (co
Alle 11:10, venerdì 30 dicembre 2005, Pignedoli Luca ha scritto:
> Grazie mille a tutti per l'aiuto e i consigli.
Adesso son collegato a TRAFFICO GPRS e mi secca alquanto scaricare posta così
cazzuta in fatto di quoting non è che ci vuole molto!
A.
p.s.: non che sia davvero vero, però non f
Alle 21:47, venerdì 30 dicembre 2005, Marco Valli ha scritto:
> http://fluffi.info/inspiron9300/single/
> Qui viene spiegato come installare Debian sul tuo modello di portatile.
> Sono presenti _tutti_ i file di configurazione che ti servono.
> Bastava usare Google (è il primo risultato) come ho f
Alle 22:22, venerdì 30 dicembre 2005, giuseppe bellini ha scritto:
> > inaffidabili, insicuri, incapaci, in altre parole l'equivalente delle
> > cassette vhs ...
>
> adorabili vhs.
>
si vede che non hai un figlio di 4 anni...
prrr!!!
p.s.: Buon Anno nell'uovo in anticipo a tutti!
Salve a tutti,
ho una sd da 1gb ma debian mi dice che non lo supporta probabilmente
non è un formato aperto, come posso fare per leggere e scrivere le sd
card .
Gragie mille
Alle 23:19, venerdì 30 dicembre 2005, alessandro medici ha scritto:
> Sei un vero signore nella rete.
Grazie del Complimento: apprezzo sempre moltissimo questi attestati di
stima.
saluti
--
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
http://cosmos.homelinux.net
--
T
Il giorno 30/dic/05, alle ore 15:30, Paolo Pantaleo ha scritto:
Salve,
sono un po OT...
vorrei abbonarmi a Linux Journal, ho alcune domande:
1) Ne vale la pena? A me è sembrato abbastanza "professionale" è vero?
capita talvolta che un unico articolo valga tutto l'abbonamento
2) c'è differe
Mandi! Balzi Andrea
In chel dí si favelave...
BA> Avete qualche dritta da suggerirmi?
+ copiare il file in /etc/ssl/certs
+ dare
c_rehash /etc/ssl/certs
ora o dici a exim di beccarsi direttamente quel certificato della CA (e
sostanzialmente quanto sopra non serve), oppure insegni a exi
Alle 16:48, venerdì 30 dicembre 2005, Matteo Fissore ha scritto:
> Scusate se la cosa ha ben poco a che fare con Debian, ma le mie ricerche in
> internet mi hanno portato a nulla per il momento.
> Qualcuno sa se esiste un software per linux che abbia le stesse funzioni di
> Total Recorder? Vorrei e
Alle 18:34, venerdì 30 dicembre 2005, Raistlin ha scritto:
> On Fri, 2005-12-30 at 16:53 +0100, Felipe Salvador wrote:
> > Per un desktop nella configurazione di linux quale scheduler si presta
> > meglio in termini di performance?
>
> Eh, vallo a sape`!! Questa e` materia con cui porbabilmente pot
Stefano Deriu <[EMAIL PROTECTED]> writes:
> Salve a tutti, ho una sd da 1gb ma debian mi dice che non lo
> supporta probabilmente non è un formato aperto, come posso fare per
> leggere e scrivere le sd card .
sd sta per Secure Digital? Io so che possono essere montate con
filesystem VFat, tant'e`
On Fri, 30 Dec 2005 21:38:36 +0100
DaDe <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> usi alsa..? Hai provato con:
>
> # alsaconf
se il suo utente è nel gruppo audio (#adduser $NOMEUTENTE audio)
dovrebbe bastare:
$alsamixer
o se si vuole qualcosa di più gommoso e cliccoso e kdeoso c'è:
aptitude install aumix
Il giorno ven, 30/12/2005 alle 23.21 +0100, Stefano Deriu ha scritto:
> ho una sd da 1gb ma debian mi dice che non lo supporta probabilmente
> non è un formato aperto, come posso fare per leggere e scrivere le sd
> card .
Le SD card richiedono un driver particolare per essere lette
direttamente,
Il giorno sab, 31/12/2005 alle 00.57 +0100, Felipe Salvador ha scritto:
> > Che significa? Anche io metto sempre tutti 'Yes', poi al boot scegli
> > quale scheduler I/O usare.
> > Infatti, io passo al kernel il parametro 'elevator=cfq' ed uso quello
>
> Ma includendoli tutti (Y) in linux non si v
Il 30/12/05, Leonardo Boselli <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
ma a questo punto siamo sicuri che la macchina "etch" abbia i moduli dellascheda di rete e dhclint configurati a modino ?se le attacchi e dai ifconfig che ottieni ?ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:50:04:33:E1:B9
73 matches
Mail list logo