Non riesco a fare funzionare la scheda WIFI integrata nel portatile.
Ho già letto diversi consigli Googlerando in giro, ma non riesco.
Ho installato i sorgenti IPW2200-source e li ho installati.
Poi avendo il kernel 2.6 ho installato anche il Firmware come consigliato.
Però durante il boot mi vengo
Il giorno mer, 30/11/2005 alle 09.16 +0100, Andrea - ha scritto:
> Non riesco a fare funzionare la scheda WIFI integrata nel portatile.
> Ho già letto diversi consigli Googlerando in giro, ma non riesco.
> Ho installato i sorgenti IPW2200-source e li ho installati.
> Poi avendo il kernel 2.6 ho ins
Una curiosità,
nel mio sources.list ho sia testing che unstable.
con gli upgrade sono più i pacchetti che arrivano da testing che quelli
che arrivano da unstable.
Guardando le versioni spesso sono le stesse, a parte il fatto che in
unstable mancano soventi pacchetti presenti invece in testing.
E'
2005/11/30, Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]>:
> Dovresti riportare in lista gli errori che ti da, altrimenti è difficile
> poter fare un'analisi
Gli alarmi che vengono fuori con "dmesg" sono:
ipw2200: disagrees about version of symbol ieee80211_wx_set_encode
ipw2200: Unknow symbol ieee80211_wx_set
Il giorno mer, 30/11/2005 alle 10.26 +0100, Andrea - ha scritto:
> 2005/11/30, Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Dovresti riportare in lista gli errori che ti da, altrimenti è difficile
> > poter fare un'analisi
>
> Gli alarmi che vengono fuori con "dmesg" sono:
> ipw2200: disagrees about vers
2005/11/30, Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]>:
> 1. controlla la versione di GCC che stai usando (deve essere la stessa
> con cui hai compilato il kernel
La gcc è la versione 4.0.3 2005 (quella usata con la Unstable)
Il kernel è il 2.6.14-2-686 (precompilato per la Unstable), perciò non
so qual
Il giorno mer, 30/11/2005 alle 10.50 +0100, Andrea - ha scritto:
> 2005/11/30, Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]>:
> > 1. controlla la versione di GCC che stai usando (deve essere la stessa
> > con cui hai compilato il kernel
>
> La gcc è la versione 4.0.3 2005 (quella usata con la Unstable)
> I
> 1. controlla la versione di GCC che stai usando (deve essere la stessa
> con cui hai compilato il kernel
Visto che è una cosa che mi interessa mi intrometto...
E' possibile, dato il kernel copilato, capire con che versione di gcc
è stato compilato?
Grazie e scusate l'intromissione.
2005/11/30, Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]>:
> umh...ma gli ipw2200 sono già inclusi con il kernel 2.6.14 di debian
> (almeno da quanto avevo letto in giro) (firware a parte)
Infatti facendo "lsmod" io lo vedevo il modulo "ipw2200" caricato.
Però siccome non funzionava, ho comunque reinstallato t
Ho scoperto grazie ad un post su questa ml che il kernel compilato "alla
debian" permette (in caso di aggiornamenti disponibili) di aggiornare il
kernel senza ricompilarlo! (che vergogna!!! - e sono anni che uso debian e ho
sempre compilato in modo normale)
La situazione e' questa: debian etch
--- Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> Una curiosità,
> nel mio sources.list ho sia testing che unstable.
> Guardando le versioni spesso sono le stesse, a parte
> il fatto che in
> unstable mancano soventi pacchetti presenti invece
> in testing.
>
> E' un problema del mio mirror?
d
Il 30/11/05, Andrea -<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Ma se ora volessi ritornare a com'era tutto in precedenza, come posso fare?
Mi sa che il non funzionamento iniziale dipendeva solo dal fatto che
non avevo scaricato il firmware della scheda, credo...
Solo che adesso ho fatto tutto il casino co
Ciao devo installare sarge su un server HP con l'array scsi in oggetto.
Qualcuno ha già avuto esperienza e mi sa dire se ci sono problemi?
Così eventualmente cambio macchina...
Grazie
--
Ciao
Roberto
--
Per motivi di spam questo i
Davide Corio wrote:
> Una curiosità,
> nel mio sources.list ho sia testing che unstable.
> con gli upgrade sono più i pacchetti che arrivano da testing che quelli
> che arrivano da unstable.
>
Anche io sul mio portatile fino ad un po' di tempo fa avevo la tua
stessa configurazione, ma se non ricor
Il giorno mer, 30/11/2005 alle 12.09 +0100, P|pex ha scritto:
> --- Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> ha
> scritto:
>
> > Una curiosità,
> > nel mio sources.list ho sia testing che unstable.
>
> > Guardando le versioni spesso sono le stesse, a parte
> > il fatto che in
> > unstable mancano sovent
Se si utilizza Linux come Backup Server di una rete mista, a questo
punto si è per forza costretti a creare una partizione Fat32 giusto ?
Nel senso che per i backup di macchine linux nessun problema, ma per le
macchine XP c'è il problema NTFS che per il backup non crea
controindicazioni, ma in
[EMAIL PROTECTED] wrote:
> Se si utilizza Linux come Backup Server di una rete mista, a questo
> punto si è per forza costretti a creare una partizione Fat32 giusto ?
no
> Nel senso che per i backup di macchine linux nessun problema, ma per
> le macchine XP c'è il problema NTFS che per il backu
>Se si utilizza Linux come Backup Server di una rete mista, a questo
>punto si è per forza costretti a creare una partizione Fat32 giusto ?
Sbagliato.
>Nel senso che per i backup di macchine linux nessun problema, ma per le
>macchine XP c'è il problema NTFS che per il backup non crea
>controi
In data Wed, 30 Nov 2005 12:24:08 +0100, "[EMAIL PROTECTED]"
<[EMAIL PROTECTED]> scrisse:
> Se si utilizza Linux come Backup Server di una rete mista, a questo
> punto si è per forza costretti a creare una partizione Fat32 giusto ?
> Nel senso che per i backup di macchine linux nessun problema, m
Gennaro Del Campo ha scritto lo scorso 30/11/2005 01:36:
giuseppe bellini ha scritto:
[...]
Beh, in effetti guardando bene e sommando e ri-sommando raggiungo la
quantità di memoria indicata come "used". Rimane però il problema che mi
sembra un pò troppo e che il computer continua a bloccarsi
Marquess ha scritto lo scorso 29/11/2005 11:41:
Dopo aver installato senza problemi Debian Sarge con kernel 2.6.8 volevo
compilare un 2.6.14 monolitico: mi chiedo allora se serve creare
manualmente un file ram disk visto che lo inizializzo giá durante la
configurazione del kernel?
No. Non ti
On Tue, Nov 29, 2005 at 07:13:24PM +0100, simone zoffoli wrote:
> On Tue, 29 Nov 2005 15:51:29 +0100
> GHERdO <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >
> > Louso consoddisfazione,su GNUEmacs. Haiseguito
> > http://www.emacswiki.org/cgi-bin/wiki/PlannerMode ?
con apt-get install pla
Carlo Agrusti ha scritto:
Gennaro Del Campo ha scritto lo scorso 30/11/2005 01:36:
giuseppe bellini ha scritto:
[...]
Beh, in effetti guardando bene e sommando e ri-sommando raggiungo la
quantità di memoria indicata come "used". Rimane però il problema che
mi sembra un pò troppo e che il
La versione degli ipw2200 integrata con il kernel 2.6.14 è la 1.0
(ipw2200-1.0) che rappresenta l'ultima versione stabile dei moduli (la
prossima stabile sarà la 2.0). Attualmente l'ultima disponibile è la
1.0.8 (reperibile su http://ipw2200.sourceforge.net) che va compilata
unitamente a ieee80
2005/11/30, Gennaro Del Campo <[EMAIL PROTECTED]>:
> La versione degli ipw2200 integrata con il kernel 2.6.14 è la 1.0
> (ipw2200-1.0) che rappresenta l'ultima versione stabile dei moduli (la
[...]
Sicuramente quello che hai scritto sarebbe stato molto utile (prima).
Lo terrò presente sicuramente
Ciao *,
vorrei installare un server Sarge con unità Iomega REV su Firewire: funziona
out-of-the-box?
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Lucio Crusca wrote:
>Ciao *,
>
>vorrei installare un server Sarge con unità Iomega REV su Firewire: funziona
>out-of-the-box?
>
>
penso di si, io avevo scritto appunti per un REV interno
http://wiki.nonlontano.it/index.php/IOMEGA_REV
Alessandro
>
>
>
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PRO
se fossi in te aggiungerei il modulo di samba samba-vscan che
aggancia clamav per scansionare i file che vengono scritti, letti o
modificati, le performance ne risentono ma veramente poco...
Francesco
Il giorno 28/nov/05, alle ore 12:01, Matteo Confente ha scritto:
[EMAIL PROTECTED] ha sc
--- Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> /etc/apt/preferences non ce l'ho
se ti serve impostare i pin crealo ed inserisci quello
che ritieni più opportuno.
man 5 apt_preferences
oppure how-to su debian.org/doc
> cmq testing e unstable sono tutti a 500 guardando
> apt-cache policy
ok,
On Wed, Nov 30, 2005 at 09:16:20AM +0100, Andrea - wrote:
> Non riesco a fare funzionare la scheda WIFI integrata nel portatile.
> Ho già letto diversi consigli Googlerando in giro, ma non riesco.
> Ho installato i sorgenti IPW2200-source e li ho installati.
Mi sa che quello è il problema, il kern
Il 30/11/05, Marco Nenciarini<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Mi sa che quello è il problema, il kernel di unstable (2.6.14) ha gia
> i driver per ipw2200 (versione 1.0.0, richiede un firmware specifico)
> Se ricompili dai sorgenti fai un gran casino.
>
> Ricapitolando, basta che scompatti il firm
Ciao,
siccome se ne era parlato su questa lista
Ho rimesso mano alla questione net4801 e read-only root filesystem su
CF: funziona tutto.
L'idea di base e' quella che avevamo gia' discusso e cioe' di lavorare
con i symlink e tmpfs.
Il link segnalato in questo post:
http://lists.debian.org/
Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> scrisse:
> Una curiosità,
> nel mio sources.list ho sia testing che unstable.
> con gli upgrade sono più i pacchetti che arrivano da testing che
> quelli che arrivano da unstable.
>
> Guardando le versioni spesso sono le stesse, a parte il fatto che in
> unstable
Scusate ieri ho messo etch amd64 (aevo la etch i386), ho configurato i
source.list, prendendo i mirror da debianitalia e dallo stesso
debian.org, ma sto notando che molti pacchetti non sono disponibili
per questa architettura: come openoffice, wine, amarok (questo anche
in testing i386 ultimamento
salve gente!
non sapendo dove postare ho scelto di postare qui perche' imho c'è la
cream de la cream per vari motivi.
il problema è il seguente, ovvero supponiamo il caso che una persona
segue con il suo aggregatore rss le sue cose, pero' per vari motivi si
deve spostare di luogo e quindi di pc, c
On Wed, Nov 30, 2005 at 03:13:33PM +0100, Andrea - wrote:
> Il 30/11/05, Marco Nenciarini<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> > Mi sa che quello è il problema, il kernel di unstable (2.6.14) ha gia
> > i driver per ipw2200 (versione 1.0.0, richiede un firmware specifico)
> > Se ricompili dai sorgenti
straluna wrote:
> Ciao,
> siccome se ne era parlato su questa lista
>
> Ho rimesso mano alla questione net4801 e read-only root filesystem su
> CF: funziona tutto.
>
> L'idea di base e' quella che avevamo gia' discusso e cioe' di lavorare
> con i symlink e tmpfs.
io ne ho trovata un'altra m
grazie Pathineken per i consgli. Ho provato a fare come dici tu ma non
riesco a lanciare slmodemd mi dice:
error: mdm setup: cannot open dev '/dev/slamr0': no such device or address
error: cannot setup device '/dev/slamr0'
sto impazzendo.. se non erro devo inserire il modulo nel kernel...
ho fatt
On Wed, 30 Nov 2005 14:31:56 +0100
Andrea - <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ma non è possibile usare i moduli già presenti nel kernel di origine?
> Per esempio nel kernel originale il modulo ipw2200 era la versione
> 1.0.6, dici che non andava bene? Devo per forza scaricare i sorgenti e
> sostituirlo
On Wed, 30 Nov 2005 11:01:56 +0100
Paolo Larcheri <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> E' possibile, dato il kernel copilato, capire con che versione di gcc
> è stato compilato?
cat /proc/version
Ciao
Mattia.
C'è un posto dove posso verificare se il kernel supporta questo dispositivo?
--
Ciao
Roberto
--
Per motivi di spam questo indirizzo e' temporanero
Mi trovate sempre e comunque rox (at) robertotoscani (dot) it
Linux User #3254
On Wed, 30 Nov 2005 15:30:27 +0100, emilio coppa wrote:
> sto notando che molti pacchetti non sono disponibili per questa
> architettura: come openoffice, wine, amarok (questo anche in testing i386
> ultimamento a me non c'era), vlc emolti altri ancora.
Openoffice non compila a 64bit, wine NN va,
Sapete dirmi dove posso trovare documentazione per apprendere i segreti
del kernel 2.6 e i relativi vantaggi rispetto al 2.4.
Grazie mille.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
On Tuesday 29 November 2005 18:37, Marco Bertorello wrote:
> In data Tue, 29 Nov 2005 18:30:03 +0100, ".yo.mo." <[EMAIL PROTECTED]>
>
> scrisse:
> > Ciao, stavo cercando un tool per automatizzare la creazione di
> > grafici
> rrdtool, va a meraviglia e trovi un sacco di gci già pronti.
>
> BTW, pe
On Tuesday 29 November 2005 18:42, Alessandro De Zorzi wrote:
> .yo.mo. wrote:
> >Ciao, stavo cercando un tool per automatizzare la creazione di grafici
> >simili a questi
> >
> >http://news.bofh.it/innreport/
> >
> ma ti serve per il web?
>
Non solo. Dovrei raccogliere vari contatori (cpu, ram, c
>Sapete dirmi dove posso trovare documentazione per apprendere i segreti
>del kernel 2.6 e i relativi vantaggi rispetto al 2.4.
>Grazie mille.
Il concetto di "segreto" e' inesistente le caso di opensource... mica e'
windoz... e' linux :-)
Dai una occhiata alla directory ../documentation, li' ci
In data Wed, 30 Nov 2005 18:49:13 +0100, Marquess <[EMAIL PROTECTED]>
scrisse:
> Sapete dirmi dove posso trovare documentazione per apprendere i
> segreti del kernel 2.6 e i relativi vantaggi rispetto al 2.4.
> Grazie mille.
Io partirei da quà:
http://www.google.it/search?q=difference+2.4+2.6&s
On Wed, 30 Nov 2005 15:30:27 +0100, emilio coppa wrote:
>> sto notando che molti pacchetti non sono disponibili per questa
>> architettura: come openoffice, wine, amarok (questo anche in testing
i386
>> ultimamento a me non c'era), vlc emolti altri ancora.
>Openoffice non compila a 64bit, wine N
On Wed, 30 Nov 2005 15:27:07 +0100
emilio coppa <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Scusate ieri ho messo etch amd64 (aevo la etch i386), ho configurato i
> source.list, prendendo i mirror da debianitalia e dallo stesso
> debian.org, ma sto notando che molti pacchetti non sono disponibili
> per questa ar
On Tue, 29 Nov 2005 01:58:46 +0100
Lord Yupa <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Io uso archivemail per creare mbox zippate che possono essere
> successivamente lette con mutt (che le gunzippa al volo).
Tempo fa ho realizzato un piccolo script bash per archiviare lo spam
mensilmente (via anacron)...non
ciao a tutti
ho un AMD64 3500+ che sto usando con una Sarge a 32bit con kernel
2.6.12.2 SMP preso da kernel.org.
prima di questo kernel avevo il 2.6.12 ma non SMP.
prima domanda: la tecnologia HyperThreding dell'intel, corrisponde alla
HyperTrasport Technology della AMD o non c'entra nulla? e se
On Sun, 27 Nov 2005 18:39:19 +0100
automatic_jack <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Vorrei, ora capire, se è possibile sulla stessa macchina, verificare
> che le due VAP si vedano...il comando ping (fatta eccezione per la
> obsoleta e non ben chiara opzione -I) non permette di specificare il
> device "
2005/11/30, Mattia <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Ma come faccio a disattivare 'sto "Kill Switch" in modo che ritorni a posto?
> > Proverò a guardare il link che hai segnalato.
>
> Devi semplicemente accenderla. Io ad esempio ho un pulsantone "wireless lan"
> con 2 stati: on e off.
... :-) Se era così s
On Wed, 30 Nov 2005 19:39:21 +0100
Luca Sighinolfi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> prima domanda: la tecnologia HyperThreding dell'intel, corrisponde
> alla HyperTrasport Technology della AMD o non c'entra nulla? e se si,
> col kernel SMP riesco a sfruttarla?
Non c'entra nulla. HyperThreading (sempl
Maxx wrote:
> Hmm... da Google sembra essere uno Smart Array 641.
> Prova ad andare sul sito www.hp.com ed a mettere nel campo di ricerca
> "Smart Array 641". Dovresti trovare documentazione e drivers.
> HP in genere fornisce supporto almeno per Red Hat Linux (RHAS, RHEL)
Si si c'è tutto...
Io c
Maxx wrote:
> Hmm... da Google sembra essere uno Smart Array 641.
> Prova ad andare sul sito www.hp.com ed a mettere nel campo di ricerca
> "Smart Array 641". Dovresti trovare documentazione e drivers.
> HP in genere fornisce supporto almeno per Red Hat Linux (RHAS, RHEL)
Si si c'è tutto...
Io c
On Wed, 30 Nov 2005 19:11:33 +0100, Premoli, Roberto wrote:
> Ricompilare I pacchietti non si puo?
Non Openoffice. E' proprio il codice che non e' 64bit friendly purtroppo.
--
Best Regards, Jack
Linux user #264449
Powered by Debian PPC
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a sub
Andrea - said:
> 2005/11/30, Mattia <[EMAIL PROTECTED]>:
>> > Ma come faccio a disattivare 'sto "Kill Switch" in modo che ritorni a
>> posto? Proverò a guardare il link che hai segnalato.
>>
>> Devi semplicemente accenderla. Io ad esempio ho un pulsantone "wireless
>> lan" con 2 stati: on e off.
>
Daniele Andreucci ha scritto:
Andrea - said:
2005/11/30, Mattia <[EMAIL PROTECTED]>:
Ma come faccio a disattivare 'sto "Kill Switch" in modo che ritorni a
posto? Proverò a guardare il link che hai segnalato.
Devi semplicemente accenderla. Io ad esempio ho un pulsantone "wire
The_Prophet ha scritto:
1)Ogni tanto,diciamo spesso,mi toglie fuori sempre sto errore PIC error
on CPU0:40(40);
cercando con un motore di ricerca trovi consigli sulla disabilitazione
di apic, usando l'opzione noapic nella configurazione bootloader
di più non so
2)ho cercato in tutti i modi
Pol Hallen ha scritto:
Ho scoperto grazie ad un post su questa ml che il kernel compilato "alla
debian" permette (in caso di aggiornamenti disponibili) di aggiornare il
kernel senza ricompilarlo! (che vergogna!!! - e sono anni che uso debian e ho
sempre compilato in modo normale)
quello che d
> > E' possibile, dato il kernel copilato, capire con che versione di gcc
> > è stato compilato?
>
> cat /proc/version
(Privato!)
Cosi semplice? Mi sento un pirla che si merita
un bel RTFM o PUTFG (please, use that fucking google)!
Grazie
Paolo
--
Paolo Larcheri
Linu
Alle 13:42, mercoledì 30 novembre 2005, hai scritto:
> installa postfix e usa quello come server mail e prova
ho provato con exim che mi sembrava più facile da settare ma il risultato è lo
stesso:
2005-11-30 22:27:27 1EhZU7-0002Jz-SD <= [EMAIL PROTECTED] U=biss P=local
S=9392 [EMAIL PROTECTED]
On Wed, 2005-11-30 at 18:04 +0100, Jack Malmostoso wrote:
> On Wed, 30 Nov 2005 15:30:27 +0100, emilio coppa wrote:
>
> > sto notando che molti pacchetti non sono disponibili per questa
> > architettura: come openoffice, wine, amarok (questo anche in testing i386
> > ultimamento a me non c'era), v
Alle 11:28, mercoledì 30 novembre 2005, Pol Hallen ha scritto:
> Ho scoperto grazie ad un post su questa ml che il kernel compilato "alla
> debian" permette (in caso di aggiornamenti disponibili) di aggiornare il
> kernel senza ricompilarlo! (che vergogna!!! - e sono anni che uso debian e
> ho semp
Ciao,
sto cercando una qualche guida che mi spieghi questo "astruso" meccanismo.
Spiego meglio la mia situazione. Al lavoro ho la mia workstation con su
installato deb sarge. Per varie ragioni non posso perdere tempo piu di
tanto appresso agli update che qualche volta mi scasinano tutto il
sistema
Fri 18 November 2005, alle 14:15 +0100, allanon ha scritto:
> Thu 17 November 2005, alle 14:02 +0100, Pol Hallen ha scritto:
> > Salve a tutti :-)
> >
> > Sto cercando di creare delle regole con iptables che permettano di
> > bloccare i client skype della mia lan.
> >
> > A quanto pare skype usa
mi sa che hai sbagliato mira ;)
purtroppo non so neanche aiutarti
ciao
toffi
On Wed, 30 Nov 2005 17:44:10 +0100
Mio Tuo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> grazie Pathineken per i consgli. Ho provato a fare come dici tu ma non
> riesco a lanciare slmodemd mi dice:
>
> error: mdm setup: cannot open dev
scusa invece ho sbagliato mira io!!!
perdono
ciao
toffi
On Wed, 30 Nov 2005 17:44:10 +0100
Mio Tuo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
69 matches
Mail list logo