Ho un piccolo script shell che richiama iptables per modificare alcune regole.
Questo script dovranno mandarlo in esecuzione utenti 'normali'.
Ho provato ad impostare lo stick bit (chmod +s) ma non funziona e si comporta
esattamente come se non fosse root a mandare in esecuzione lo script.
iptabl
> -Oprindelig meddelelse-
> Fra: Giancarlo Martini [mailto:[EMAIL PROTECTED]
> Sendt: 28. november 2005 09:26
> Ho un piccolo script shell che richiama iptables per modificare
> alcune regole.
> Questo script dovranno mandarlo in esecuzione utenti 'normali'.
> Ho provato ad impostare lo
> Fra: NN_il_Confusionario [mailto:[EMAIL PROTECTED]
> Sendt: 27. november 2005 21:54
> Til: Paolo Nesti Poggi
>
> On Sun, Nov 27, 2005 at 09:25:55PM +0100, Paolo Nesti Poggi wrote:
> > secondo no. Devo dire che il secondo non trova nessun tipo di
> package list
> > (ne ho provato varie) altro ch
On Mon, 28 Nov 2005, Giancarlo Martini wrote:
Ho un piccolo script shell che richiama iptables per modificare alcune
regole.
Questo script dovranno mandarlo in esecuzione utenti 'normali'.
Ho provato ad impostare lo stick bit (chmod +s) ma non funziona e si comporta
esattamente come se non foss
>a parte la comodità di installarlo e aggiornarlo in maniera pressoché
>automatica con apt, senza bisogno di ricompilare nulla, la differenza
Di contro, c'e' che resta "vecchio" rispetto alle ultime implementazioni del
"vanilla" (es: la maggiore scelta per quanto riguarda la preemptabilita' del
Il giorno dom, 27/11/2005 alle 17.51 +0100, Jenner Fusari ha scritto:
> Salve a tutti,
> ho una domanda in merito alla compatibilita' fra licenze... forse questo
> non e' il posto giusto dove porre questa domanda ma, onestamente, non
> saprei dove porla.
>
> Vorrei sapere se e' possibile per un so
Ho la seguente situazione.
Ufficio con vari pc Windows in rete (Xp 98 etc) e server con i documenti
Win98.
Nel server ci stanno solo documenti condivisi da utilizzarsi attraverso
gli altri pc in rete con Office (ora OpenOffice) e con Autocad, l'unico
software utilizzato è Norton Antivirus.
Ora
Ciao,
[EMAIL PROTECTED] disse:
> Ufficio con vari pc Windows in rete (Xp 98 etc) e server con i documenti
> Win98.
...
> 1) Partizionare il disco con una parte in fat32 dove tenere i documenti
> 2) Installare Debian con samba
Non ho capito una cosa: il server fa solo da server oppure anche da
sta
Manuele Rampazzo ha scritto:
Ciao,
[EMAIL PROTECTED] disse:
Ufficio con vari pc Windows in rete (Xp 98 etc) e server con i documenti
Win98.
...
1) Partizionare il disco con una parte in fat32 dove tenere i documenti
2) Installare Debian con samba
Non ho capito una cosa: il server fa sol
Ciao,
[EMAIL PROTECTED] disse:
> Il server ha un'unica funzione : vari giga di file tipo doc e altri per
> autocad a cui le altre macchine windows accedono, modificano e risalvano
> sul server i dati.
Ok, non ti dovrebbe servire comunque la partizione fat32, visto che alla
fine accedi al tutto vi
Manuele Rampazzo ha scritto:
Ciao,
[EMAIL PROTECTED] disse:
Il server ha un'unica funzione : vari giga di file tipo doc e altri per
autocad a cui le altre macchine windows accedono, modificano e risalvano
sul server i dati.
Ok, non ti dovrebbe servire comunque la partizione fat32, visto che
Ciao,
[EMAIL PROTECTED] disse:
>> Ok, non ti dovrebbe servire comunque la partizione fat32, visto che alla
>> fine accedi al tutto via samba.
> Scusa l'ignoranza perchè non mi serve la partizione fat32 ?
> Metto i documenti su ext3 ?? Non ci sono problemi nel salvare da win su
> ext3 con applicazi
Manuele Rampazzo ha scritto:
Ciao,
[EMAIL PROTECTED] disse:
Ok, non ti dovrebbe servire comunque la partizione fat32, visto che alla
fine accedi al tutto via samba.
Scusa l'ignoranza perchè non mi serve la partizione fat32 ?
Metto i documenti su ext3 ?? Non ci sono problemi nel salvare da wi
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Vista la scarsa potenza hw esistono controindicazioni o precauzioni ?
Visto che ti serve "solo" un file server l'hardware che hai a
disposizione è più che sufficiente, basta che gli altri PC che devono
accedervi non siano 100 o più :-) .
Casomai se vuoi spend
Salve ragazzi,
ho da poco installato la Sarge su un IBM Desktop. Tutto sembra andare
bene ma dopo che la macchina è up si blocca completamente, o meglio le
operazioni che si vogliono svolgere diventano così lente che alla fine
il sistema si incarta e non è più responsive. Ho notato, dal plugin
> Considerate che guardando l'output ti /top/ non ho nessuna informazione,
> in quanto tutti i processi sembrano non consumare memoria.
Ma l'hai ordinati per memoria? eseguito top, premi M (mauiscola) e ti
ordina per memory usage, la colonna %MEM. Se vuoi spostarti tra le
colonne, usa < per andare
On Mon, 28 Nov 2005 12:40:58 +0100, Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]>
wrote:
Considerate che guardando l'output ti /top/ non ho nessuna informazione,
in quanto tutti i processi sembrano non consumare memoria.
Ma l'hai ordinati per memoria? eseguito top, premi M (mauiscola) e ti
ordina per memo
[EMAIL PROTECTED] ~ # gcc -v
gcc version 4.0.2 (Debian 4.0.2-2)
[EMAIL PROTECTED] ~ # apt-get -b source gcc-4.0
.
.
.
checking for library containing gettext... configure: error: Link tests are
not allowed after GCC_NO_EXECUTABLES.
make[3]: *** [configure-target-libstdc++-v3] Error 1
make[3]:
Giancarlo Martini ha scritto:
Ho un piccolo script shell che richiama iptables per modificare alcune
regole.
Questo script dovranno mandarlo in esecuzione utenti 'normali'.
Grazie a tutti, passo a sudo.
--
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' with @)
mailto:giancarlomartiniAAAkatamail.com
Registe
Mi pareva di aver letto sulla lista che c'e' qualche programmino/metodo per
leggere singolarmente le sessioni scritte su un cd...( in pratica vorrei
recuperare una sessione precisa com'era prima )Qualcuno ha qualche idea?
qualche link?
BOM
SHANKAR|
Alle 21:31, domenica 27 novembre 2005, PeSte ha scritto:
> /*-*
> * SteelTheWarlordLinux User #402590*
> * *
> * ICQ UIN
Alle 20:08, domenica 27 novembre 2005, elio bellini ha scritto:
> nessuno sa niente?
forse qualche info in più...
1) non iniziare un nuovo treadh come replay di un treadh diverso...
2) oppure: non iniziare un treadh con Re:
3) se era un replay ad un treadh già esistente, lascia almeno qualche li
2005/11/28, Giancarlo Martini <[EMAIL PROTECTED]>:
> Ho un piccolo script shell che richiama iptables per modificare alcune regole.
> Questo script dovranno mandarlo in esecuzione utenti 'normali'.
> Ho provato ad impostare lo stick bit (chmod +s) ma non funziona e si comporta
> esattamente come se
Salve a tutti,
sto cercando di far "funzionare" php con apache. Uso debian stable.
Ho installato sia php4, sia libapache-mod-php4
controllato in httpd.conf che sia attivo:
AddType application/x-httpd-php .php
AddType application/x-httpd-php-source .phps
sia modules.conf in /etc/apache
quando
se hai Apache2 in /etc/apache2 devi
caricare ed abilitare il modulo php4
ciao
marco
At 17.32 28/11/2005, Pol Hallen wrote:
Salve a tutti,
sto cercando di far "funzionare" php con apache. Uso debian stable.
Ho installato sia php4, sia libapache-mod-php4
controllato in httpd.conf che sia atti
uso apache1.3
On Monday 28 November 2005 05:38 pm, Marco Fabris wrote:
> se hai Apache2 in /etc/apache2 devi
> caricare ed abilitare il modulo php4
>
> ciao
> marco
>
> At 17.32 28/11/2005, Pol Hallen wrote:
> >Salve a tutti,
> >
> >sto cercando di far "funzionare" php con apache. Uso debian stabl
On Mon, 28 Nov 2005 17:32:42 +0100
Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Salve a tutti,
>
> sto cercando di far "funzionare" php con apache. Uso debian stable.
>
> Ho installato sia php4, sia libapache-mod-php4
>
Ciao, andiamo con ordine...
Hai già provato a fare un piccolo file php
test.ph
Lo script php info viene eseguito in maniera corretta
ma non capisco perche' gli altri script no!
hai qualche idea? Grazie 1000
On Monday 28 November 2005 05:52 pm, mailing - effem wrote:
> On Mon, 28 Nov 2005 17:32:42 +0100
>
> Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Salve a tutti,
> >
> > st
Pol Hallen ha scritto:
Salve a tutti,
qui' il risultato:
http://82.106.9.62/bab/forum/index.php
Warning: file(./data/index.idx): failed to open stream: No such file or
directory in /var/www/bab/forum/functions.php on line 66
E' questo il risultato ?
Domanda inutile
in
/var/www/bab/forum/d
On 11/27/05, Gollum1 <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> a parte la comodità di installarlo e aggiornarlo in maniera pressoché
> automatica con apt, senza bisogno di ricompilare nulla, la differenza
> principale da quello che ricordo è che nei kernel di debian sono applicate
> delle patch che sistemano
qualcuno lo usa?
ogni volta che provo a creare un task mi da questo errore:
> (1) (warning/warning) Error caught in `font-lock-pre-idle-hook':
> (void-function line-end-position)
precisamente me lo dice dopo che ho scelto un giorno a cui assegnare il task
grazie
simone zoffoli
allego il mio in
On Mon, 28 Nov 2005 17:55:48 +0100
Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> Lo script php info viene eseguito in maniera corretta
>
> ma non capisco perche' gli altri script no!
>
> hai qualche idea? Grazie 1000
Sinceramente non conosco quello script.
Quello che posso dirti è di verificare la
Salve sto provando a compilare da diversi giorni dei tool che generano
DDoS,utilizzo
gcc version 4.0.2 (Debian 4.0.2-2) e i warning frequenti sono del tipo :
warning: passing argument 1 of 'ip_sum' from incompatible pointer type
(i tool sono stacheldraht,tfn,tfn2k e trinoo quelli che danno problem
Grazie mille Giulio, ho fatto un po' di prove e l'utente paolo ora è nel
gruppo camera:
[EMAIL PROTECTED]:~$ getent group camera
camera:x:107:paolo
e
[EMAIL PROTECTED]:~$ cat /etc/hotplug/usb/libgphoto2
#!/bin/bash
GROUP=camera
if [ "$ACTION" = "add" ] && [ -f "$DEVICE" ]
then
# check
ciao,
ho debian testing, e ho configurato la mia scheda con alsa e il suono
in generale funziona...ma ho un problema...cioè quando mi trovo con le
applicazioni che cercano /dev/dsp libero (ad esempio skype o vmware),
se ho in esecuzione qualche suono...mi danno errore dicendo che la
periferica non
Il 28/11/05, Gollum1<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> forse qualche info in più...
>
> 1) non iniziare un nuovo treadh come replay di un treadh diverso...
> 2) oppure: non iniziare un treadh con Re:
> 3) se era un replay ad un treadh già esistente, lascia almeno qualche linea di
> quote per capire
Pierpaolo Mannone ha scritto:
[EMAIL PROTECTED] ~ # gcc -v
gcc version 4.0.2 (Debian 4.0.2-2)
[EMAIL PROTECTED] ~ # apt-get -b source gcc-4.0
.
.
.
checking for library containing gettext... configure: error: Link tests
you have a solution?
perché su una lista in italiano scrivi in ingles
sbaglio o hai iniziato un thread con "Re: ", come se fosse una risposta?
francochillum ha scritto:
Mi pareva di aver letto sulla lista che c'e' qualche programmino/metodo per
leggere singolarmente le sessioni scritte su un cd...
( in pratica vorrei recuperare una sessione precisa com'era prima
Ho ormai qualcosa come 14/15.000 email in kmail. Sono in buona parte messaggi
della lista che non vorrei cancellare perchè molto utili per trovare
informazioni, molte delle quali non mi servono a nulla oggi, ma spesso mi
servono "domani", quando mi si presenta un problema di cui si è discusso in
On Monday 28 November 2005 22:41, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Ho ormai qualcosa come 14/15.000 email in kmail. Sono in buona parte
> messaggi della lista che non vorrei cancellare perchè molto utili per
> trovare informazioni, molte delle quali non mi servono a nulla oggi, ma
> spesso mi servono "do
Mi rendo conto che forse ero l'unico utente debian rimasto a non riuscire ad
attivare il direct rendering con la ATI Radeon. Ora ci sono riuscito e la
soddisfazione è a dir poco immensa.
Ho solo un problema, che non so dire se sia legato proprio a questo. Da quando
il direct rendering è attivo,
Questo lo so. E devo dire che, con una punta di egoismo, nella mia zona sta
finalmente arrivando la adsl, quindi fra poco potrò navigare a velocità
decente senza svenarmi. Però, pensando a chi (come me fino ad'ora) usa una
connessione dialup, la ricerca in internet costa. Avendo i messaggi ricev
Ho risolto il problema con un apt-get -f install.
Mi rincresce non aver segnato i nomi dei pacchetti che risultavano mancanti o
solo parzialmente installati. Sarebbe stato utile elencarli qui. Mi dispiace,
perchè ora non ne ricordo i nomi. Comunque tutto funziona da dio, ora.
Matteo
Alle 22:33
Mai usato "aiuto" nell'oggetto, ma questa volta e' proprio necessario.
Ho qualche problema con la mia unita' di backup che e' fatta cosi: 4
dischi SATA da 300GB. Ogni disco ha tre partizioni: sistema, swap,
dati. Il sistema e' in RAID1, i dati in RAID5.
Ora, ho avuto qualche problema nelle scorse
> Nov 28 22:47:21 localhost kernel: EXT3-fs error (device md1):
> ext3_check_descriptors: Block bitmap for group 3968 not in group
> (block 572535350)!
> Nov 28 22:47:21 localhost kernel: EXT3-fs: group descriptors corrupted !
Hai provato a cercare in rete? Questo post
http://www.examnotes.net/arc
On 11/29/05, Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Nov 28 22:47:21 localhost kernel: EXT3-fs error (device md1):
> > ext3_check_descriptors: Block bitmap for group 3968 not in group
> > (block 572535350)!
> > Nov 28 22:47:21 localhost kernel: EXT3-fs: group descriptors corrupted !
>
> Hai prov
Alle 21:01, lunedì 28 novembre 2005, elio bellini ha scritto:
> scusa ma ho usato il "rispondi di gmail" che mi nasconde l'oggetto (di
> default) e pensavo che non vi erano problema, ho gia scritto + volte
> qui e nessuno si era lamentato!
evidentemente in altre occasioni avevo saltato a pie pari
Alle 19:08, lunedì 28 novembre 2005, Luca ha scritto:
> ok...ma dal punto di vista delle prestazioni e dell'hardware
> supportato cambia qualcosa? potrebbe succedere che un tipo di hw che
> non è supportato dai kernel vanilla sia invece supportato dai kernel
> di debian (o redhat)?
per quanto rig
> Grazie del link. Sia fsck che e2fsck (se avviati con -p o -a) dicono:
> UNEXPECTED INCONSISTENCY: RUN fsck MANUALLY
>
> Sono HD enormi: posso passare la notte a rispondere Y. Non ho dati
puoi mettere -y ,ed acneh -c che lancia benblocks (non si sa mai):
leggi il man per qualche altra opzione "i
Andrea Ganduglia wrote:
On 11/29/05, Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Nov 28 22:47:21 localhost kernel: EXT3-fs error (device md1):
ext3_check_descriptors: Block bitmap for group 3968 not in group
(block 572535350)!
Nov 28 22:47:21 localhost kernel: EXT3-fs: group descriptors corrupted
On 11/29/05, Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > dentro, se formatto e ricostruisco il RAID da capo questa situazione
> > si corregge?
>
> Bella domanda: non lo so! Ma se formatti, ricrei l'array, per 1 sett
> e' ok e poi si ripresenta? visto che non hai dati, cercherei d
> isperimentare ora
On 11/29/05, Alessio Curri <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Andrea Ganduglia wrote:
>
> >On 11/29/05, Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> >
> >
> >>>Nov 28 22:47:21 localhost kernel: EXT3-fs error (device md1):
> >>>ext3_check_descriptors: Block bitmap for group 3968 not in group
> >>>(block 57253
Io uso archivemail per creare mbox zippate che possono essere
successivamente lette con mutt (che le gunzippa al volo).
Ciao
Lord Yupa
On Monday 28 November 2005 23:37, Matteo Fissore wrote:
> Questo lo so. E devo dire che, con una punta di egoismo, nella mia zona sta
> finalmente arrivando la adsl, quindi fra poco potrò navigare a velocità
> decente senza svenarmi. Però, pensando a chi (come me fino ad'ora) usa una
> connessione
> Gia`... facciamo cosi`: prima cambio il disco che ha dato problemi poi
> cerco di imparare piu' che posso in previsione di tempi peggiori. A
a ma non l'avevi cambiato?? beh, ma allora te le cerchi... ;)
> proposito. Io so che i dischi sono sda,sdb, etc... ma non ho alcuna
> idea di come siano d
55 matches
Mail list logo