>
>> deb ftp://ftp.debian.org/debian sarge main contrib non-free
>> deb ftp://security.debian.org/debian-security sarge/updates main contrib
>> non-free
>Tante domande... un'unica risposta:
>http://www.debian.org/doc/user-manuals#apt-howto
Ho letto la documentazione su apt e ora ho capito megli
In /etc/rc2.d mi sono fatto un collegamento,con il nome S99fw, a
/etc/init.d/iptables (script di iptables).
Quando inserisco la password del mio utente ed inizia l'avvio dell'ambiente
grafico il sistema mi resta fermo per qualche minuto su " inizializzazione
servizi di sistema" per poi ripartire.
WannaBe ha scritto:
In /etc/rc2.d mi sono fatto un collegamento,con il nome S99fw, a
/etc/init.d/iptables (script di iptables).
Quando inserisco la password del mio utente ed inizia l'avvio dell'ambiente
grafico il sistema mi resta fermo per qualche minuto su " inizializzazione
servizi di sistema
Ciao a tutti,
ho un PC con questa caonfigurazione:
Athlon 1000MHz, 128Mb RAM, sk.vid. 32MB.
Quando ho installato Debian ho impostato una swap da 256Mb.
Ora pensavo di aumentare la RAM del sistema, magari a 256 o 512.
Prima di tutto una domanda un pò scontata:
-debian "regge" 512Mb (o anche di più)
matteo ha scritto:
Ciao a tutti,
ho un PC con questa caonfigurazione:
Athlon 1000MHz, 128Mb RAM, sk.vid. 32MB.
Quando ho installato Debian ho impostato una swap da 256Mb.
Ora pensavo di aumentare la RAM del sistema, magari a 256 o 512.
Prima di tutto una domanda un pò scontata:
-debian "regge" 51
WannaBe ha scritto:
- Qual'è il significato di "main contrib non free" in deb
ftp://ftp.debian.org/debian sarge main contrib non-free
e di "/updates main contrib" in deb
ftp://security.debian.org/debian-security sarge/updates main contrib ?
http://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/ch-ftp
`matte ha scritto:
matteo ha scritto:
-si può aumentare la swap senza reinstallare Debian e senza perdere i
dati della partizione che cederà un pò dei suoi megabyte alla stessa
swap? E se si come?
-quanta swap mi consigliate di assegnare al sistema?
nel kernel. Infine si, puoi fare il resi
On Saturday 05 November 2005 22:33, Hugh Hartmann wrote:
> On Wed, Nov 02, 2005 at 09:45:48AM +0100, Paolo Sala wrote:
> > Ogni qualvolta il sistema vuole comunicare qualcosa invia una mail a
> > root o a chi per lui. Dove si configura a chi inviare le mail di
> > sistema?
>
> Beh, normalmente, se
Ciao .yo.mo.,
e dei "calorosi" saluti (qui piove initerrottamente da 13 ore) a tutti i
partecipanti alla lista :-)
On Sun, Nov 06, 2005 at 12:56:33PM +0100, .yo.mo. wrote:
> On Saturday 05 November 2005 22:33, Hugh Hartmann wrote:
> > Beh, normalmente, se si usa exim come MTA esiste, almeno
mi hanno detto che potrebbe essere anche il cavo usb che uso
infatti io ho un cavo usb
maschio <> maschio-maschio
fabbricato a mano!
potrebbe essere?
grazie
--
-Linux user #372824
-GPG Pubkey ID E85789E2
-FPR 7CD5 2F8E 005B D835 FE83 D456 23B8 7F28 E857 89E2
-Leggere mentre si e' in b
On Sunday 06 November 2005 13:39, Hugh Hartmann wrote:
> > Non si usa /etc/aliases anche con exim???
>
> Cierto!, ma cosa e' scritto nei commenti di questo file?
> Prendo come esempio il mio file /etc/aliases:
>
>
> # This is the aliases file - it says who gets mail for whom. It was
> # origi
matteo wrote:
Ciao a tutti,
ho un PC con questa caonfigurazione:
Athlon 1000MHz, 128Mb RAM, sk.vid. 32MB.
Quando ho installato Debian ho impostato una swap da 256Mb.
Ora pensavo di aumentare la RAM del sistema, magari a 256 o 512.
Prima di tutto una domanda un pò scontata:
-debian "regge" 512Mb
>> In /etc/rc2.d mi sono fatto un collegamento,con il nome S99fw, a
>> /etc/init.d/iptables (script di iptables).
>> Quando inserisco la password del mio utente ed inizia l'avvio
dell'ambiente
>> grafico il sistema mi resta fermo per qualche minuto su "
inizializzazione
>> servizi di sistema" per
On Sunday 06 November 2005 13:53, PeSte wrote:
> > -quanta swap mi consigliate di assegnare al sistema?
>
> i guru dicono il doppio della ram installata.
A mio parere adesso questa regola non ha piu' senso.
Anche con 512Mb di ram mi sembra uno spreco 1Gb di swap.
Se poi maneggi spesso file di gr
> > > -quanta swap mi consigliate di assegnare al sistema?
> >
> > i guru dicono il doppio della ram installata.
>
> A mio parere adesso questa regola non ha piu' senso.
Credo sia la dimensione consigliata per poter fare il suspend-to-disk.
Ciao
--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (litt
On Sunday 06 November 2005 14:17, Sandro Tosi wrote:
> > > > -quanta swap mi consigliate di assegnare al sistema?
> > >
> > > i guru dicono il doppio della ram installata.
> >
> > A mio parere adesso questa regola non ha piu' senso.
>
> Credo sia la dimensione consigliata per poter fare il suspend-
> > Credo sia la dimensione consigliata per poter fare il suspend-to-disk.
> >
> Usa lo swap?
e si': salva il contento della RAM nella swap.
Ciao
--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/
Salve a tutti.
Nel tentativo di rimpiazzare Win98 con Kubuntu 5.10 sul portatile in
oggetto, mi sono imbattuto in un problema di cui non riesco a trovare la
soluzione.
Cercavo di fare in backup di alcuni files su usb pen con una Kanotix
2005-03, ma nel momento in cui ho inserito la pennina mi è
On Sun, Nov 06, 2005 at 12:08:03PM +0100, matteo wrote:
> -si può aumentare la swap senza reinstallare Debian e senza perdere i
> dati della partizione che cederà un pò dei suoi megabyte alla stessa
> swap? E se si come?
puoi crearti un file da usare come swap
# dd if=/dev/zero of=/swap bs=1M co
ciao,
avevo due dischi in raid1 su cui ci stava anche / un
disco è saltato ed è gia' stato sostituito. Le
partizione piu' grandi come /srv sono gia' state
ri-mirrorate. In pratica ho bootato con un live-cd ed
ho ricostruito la partizion table con un:
sfdisk -d /dev/sda|sfdisk /dev/sdc
poi ho riavvi
Alle 12:08, domenica 6 novembre 2005, matteo ha scritto:
> Ciao a tutti,
> ho un PC con questa caonfigurazione:
> Athlon 1000MHz, 128Mb RAM, sk.vid. 32MB.
> Quando ho installato Debian ho impostato una swap da 256Mb.
> Ora pensavo di aumentare la RAM del sistema, magari a 256 o 512.
> Prima di tut
Ragazzi, sono riuscito a convincere mia sorella a passare da winzozz
a debian GNU/Linux
Ora però rischio di vedere sprecato il mio sforzo a meno che io non
riesca in fretta a permetterle dui usare la sua stampante Canon i250.
Io ho sempre usato CUPS e non ho mai avuto grossi problemi, ma stav
Alle 11:07, domenica 6 novembre 2005, WannaBe ha scritto:
> >> deb ftp://ftp.debian.org/debian sarge main contrib non-free
> >> deb ftp://security.debian.org/debian-security sarge/updates main contrib
> >> non-free
> >
> >Tante domande... un'unica risposta:
> >http://www.debian.org/doc/user-manuals
salve, non ho mai installato roba del genere sotto linux e googlando non
ho trovato alcun che...
qualcuno sa' darmi qualche dritta su come far andare questa scheda
gprs/edge pcmcia sulla mia sarge ? sono disposto a spostarmi su etch
ho un thinkpad igm mod. r51
grazie
--
LoSpippolo <[EMAIL PRO
>
> ma i log che ti dicono? di solito quando X esce inaspettatamente nel log è
> indicato il motivo...
Ancora non ho letto i log...e comunque X non esce inaspettatamente,ma
sono io che riavvio la macchina e va tutto a rotoli...
> hai provato a farlo portire da console con startx?
>
No mai,ci p
johon Doe wrote:
>ciao,
>avevo due dischi in raid1 su cui ci stava anche / un
>disco è saltato ed è gia' stato sostituito. Le
>partizione piu' grandi come /srv sono gia' state
>ri-mirrorate. In pratica ho bootato con un live-cd ed
>ho ricostruito la partizion table con un:
>sfdisk -d /dev/sda|sfdi
Dot Deb wrote:
>Ragazzi, sono riuscito a convincere mia sorella a passare da winzozz
>a debian GNU/Linux
>
>Ora però rischio di vedere sprecato il mio sforzo a meno che io non
>riesca in fretta a permetterle dui usare la sua stampante Canon i250.
>
>Io ho sempre usato CUPS e non ho mai avuto g
Sono riuscito a vedere il log di X,e ho notato che cmq negli altri
ambienti grafici mi manda...tipo Icewind e Flukebox...l'errore me lo
presenta solo se faccio partire KDE...scrivo l'errore:
Xsession: unable to launch "custom X session ---"custom" not
found,falling back to default session.
Cosa p
On 11/6/05, elio bellini wrote:
> mi hanno detto che potrebbe essere anche il cavo usb che uso
> infatti io ho un cavo usb
> maschio <> maschio-maschio
> fabbricato a mano!
> potrebbe essere?
> grazie
Come, come, come?!?!
NE VOGLIO UNA FOTO! :)
Alle 22:43, domenica 6 novembre 2005, The_Prophet ha scritto:
> Sono riuscito a vedere il log di X,e ho notato che cmq negli altri
> ambienti grafici mi manda...tipo Icewind e Flukebox...l'errore me lo
> presenta solo se faccio partire KDE...scrivo l'errore:
>
> Xsession: unable to launch "custom X
> probabilmente kdm, devi andare nel menù, dove fai la scelta del tipo di
> sessione, e dirgli quale tipo di gestore vuoi usare, nel tuo caso kde...
Esatto!
>
> se ti da ancora l'errore, prova dal prompt (quindi senza X attivo) a lanciare
> startkde, dovrebbe lanciarti la sessione di X con kde,
> > prima di tutto però controlla di aver effettivamente installato kde...
> > potrebbe avertelo disinstallato durante l'upgrade e non ci hai fatto caso...
Ho fatto tutto quello che mi hai detto ma non è servito a
nulla...anche dopo aver rinominato la cartella in .kde_oldnha cercato
di far partir
Alle 19:27, sabato 5 novembre 2005, matteo ha scritto:
> Amarok sembra bellino.E sullo stile di iTunes, ma non è esattamente
> quello che cercavo.
non bestemmiamo, amaroK è amaroK e tutti gli altri player non sono niente :P
comunque potresti dare un occhiata anche a prokyon3...
--
Felipe
33 matches
Mail list logo