..che tu sappia esiste un programma su
> linux che faccia il backup completo con menu interattivo e contenuti
> extra di un dvd?
> Ma che abbia la possibilità di impostare un bitrate (dvd9->dvd5)?
> Grazie.
> Antonella.
Non ne conosco altri. Anzi se trovi qualcosa facci sapere.
Ciao Luca.
--
Linu
Come già vi dicevo qualche mail fa nella documentazione fornita con il
pacchetto iptables (/usr/share/doc/iptables/README.Debian) c'è scritto
tutto, che /etc/init./iptables è considerata obsoleta e anche le
modalità standard per avviare uno script iptables.
Saluti
Piviul
--
To UNSUBSCRIBE, emai
Ho un sensore Digital Persona, che ovviamente ha solo il software e
driver per Microsoft.
http://www.digitalpersona.com/products/hardware/dpFingRead.html
Funziona molto bene. Lo puoi configurare anche per accedere a tutte le
pagine internet a cui sei registrato con password. Dopo la
configurazione
Andrea wrote:
Siccome ho installato la Sarge con il kernel 2.6.8 su un misero PC (Pentium
75) che funge da gateway/firewall, al boot mi accorgo che perde un sacco di
tempo a ricercare i dispositivi con hotplug.
In precedenza (Kernel 2.4 con la Slackware) era molto più veloce, senza
usare hotplug.
i
On Thu, 13 Jan 2005 14:50:52 +0100, The Saltydog <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Thu, 13 Jan 2005 14:14:53 +0100, paolo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > > DNAT tcp -- anywhere anywhere tcp
> > > dpt:www to:192.168.1.2
> >
> > ehm... questa, a meno di '-s 192.168.1' è pra
thrillseeka wrote:
On Thu, 13 Jan 2005 19:30:23 +0100, Lore or one of his clones wrote:
poi ho scoperto che voleva vedere il mouse collegato alla ps2
(qualcuno mi sa spiegare come poter utilizzare il tuochpad senza collegare
il mouse?).
Sul mio toshiba il touchpad funziona senza problemi
Sul mio
In un piccolo ufficio ho, tra gli altri, alcuni desktop GNU/Linux
(Debian sid aggiornata).
Necessito di fare il backup incrementale giornaliero e totale
settimanale per queste macchine.
Purtroppo, però, va fatto su un file server che è windows (per motivi
che esulano, per ora, dalle mie possibil
Scenario:
Debian sid aggiornata, audio configurato con oss (NON Alsa[1]), che va
benissimo con arts (anche se uso xfce4).
Fino a qualche tempo fa usavo gnome, e l'altro giorno, spinto dalla
curiosità di vedere sto benedetto 2.8, l'ho installato e avviato.
Bello, ma niet audio.
Al che sono andat
Il giovedÃ, 13 gennaio, 2005 at 11:53:25 +0100, Mattia Scrisse:
> Ciao a tutti,
>
> qualcuno sa come calcolare i paramentri per il clip e lo zoom
> da passare a transcode? Un po' come fa dvdrip.
> Non c'Ã qualcosa di automatico come il filtro cropdetect di mplayer?
>
>
> --
>
allora, finalmente sono riuscito a mettere in piedi la distribuzione
"come volevo io" con il kernel 2.4.17.
Mi sembra di capire che il grosso vantaggio della 2.6 sia l'opzione
prehentive, quindi prima o poi lo proverò, magari installandolo in
parallelo al 2.4.
Per quanto riguarda il browsing, ho i
Salve a tutti
Riapro una vecchia discussione. mi riferisco allo sconto di 200 sull'
acquisto di un pc, mi pare si chiamasse "pc alle famiglie".
Visto che il pc in questione deve essere venduto con s.o licenziato, come dovrei
comportarmi per ottenere una licenza Debian magari mettendomi d'acco
On Fri, 14 Jan 2005 12:26:38 +0100
"[EMAIL PROTECTED]" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Salve a tutti
> Riapro una vecchia discussione. mi riferisco allo sconto di 200 _
> sull' acquisto di un pc, mi pare si chiamasse "pc alle famiglie".
> Visto che il pc in questione deve essere venduto con s.o l
se metto l'ora corretta sotto linux, sotto win mi va un'ora indietro e
viceversa.
?
ciao
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
> io ti consiglierei personalmente di ricompilarti il kernel 2.4 (tanto se
> lo avevi gia' prima su slack...) mettendo come supporto statico quello
> di cui hai bisogno, viene tutto molto + veloce, nn devi toccare nulla su
> hotplug (non carica nulla dato che ha tutto gia' caricato) e poi
> ris
Ho la possibilità di comprare un portatile ad un ottimo prezzo, il modello
è un Toshiba Satellite M30X-130 con le seguenti
caratteristiche:-Tecnologia Mobile Intel® CentrinoT con processore
Intel® Pentium® M 735 (1.70 GHz, bus frontale da 400 MHz, cache di secondo
livello da 2 MB)-512 MB DDR
non sarebbe secondo voi più utile che quando faccio un
apt-cache search nomepacchetto
nella lista trovata mi indichi anche già la versione ???
es:
apt-cache search xpdf
xpdf - Portable Document Format (PDF) suite
diventerà:
xpdf - 3.00-11 - Portable Document Format (PDF) suite
cosa ne pens
io ho un portatile Asus M6N che ha caratteristiche simili.
ho provato la knoppix (l'ultima disponibile) ma non e' partita.
non ho approfondito la questione perche' non avevo tempo e, purtroppo,
sono costretto ad utilizzare xp per il lavoro
almeno ho avuto la possibilità di lavorare per un anno e
Alle 14:10, venerdì 14 gennaio 2005, Fernando Figaroli ha scritto:
> non sarebbe secondo voi più utile che quando faccio un
>
> apt-cache search nomepacchetto
>
> nella lista trovata mi indichi anche già la versione ???
apt-cache show nomepacchetto
--
Alberto Zamberlan
> -Messaggio originale-
> Da: Fernando Figaroli [mailto:[EMAIL PROTECTED]
> Inviato: venerdì 14 gennaio 2005 14.10
> A: debian-italian@lists.debian.org
> Oggetto: apt-cache search nomepacchetto .. versione ?
>
> non sarebbe secondo voi più utile che quando faccio un
>
> apt-cache sea
On Fri, 14 Jan 2005 12:33:02 +0100
attila <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> se metto l'ora corretta sotto linux, sotto win mi va un'ora indietro e
> viceversa.
>
> ?
>
hai impostato GMT all installazione??
installa ntpdate che ti rimette tutto a posto
Fabio
> ciao
>
>
> --
> To UNSUBSCRIBE, ema
> -Messaggio originale-
> Da: [EMAIL PROTECTED] [mailto:[EMAIL PROTECTED] Per
> conto di tapeworm
> Inviato: venerdì 14 gennaio 2005 13.10
> A: debian-italian@lists.debian.org
> Oggetto: Re: Disabilitare HOTPLUG
>
> > io ti consiglierei personalmente di ricompilarti il kernel
> 2.4 (t
> Ho visto che su linux on laptops la compatibilità con i modelli precedenti
> al mio è ragionevole, le mia perplessità è la scheda video, i modelli
> precedenti usavono una Nvidia mentre questo modello usa una ATI è ugualmente
> buona e compatibile come scheda?
Io ho uno dei modelli precedenti di
attila wrote:
> se metto l'ora corretta sotto linux, sotto win mi va un'ora indietro e
> viceversa.
prima di fare una domanda, per favore, controlla negli archivi della lista:
http://lists.debian.org/debian-italian/2002/10/msg00071.html
http://lists.debian.org/debian-italian/2003/03/msg00048.ht
paguaro ha scritto:
io ho un portatile Asus M6N che ha caratteristiche simili.
ho provato la knoppix (l'ultima disponibile) ma non e' partita.
non ho approfondito la questione perche' non avevo tempo e, purtroppo,
Quel portatile funziona.
ecco buon materiale con cui approfondire:
http://www.ngold
Lkk ha scritto:
> precedenti usavono una Nvidia mentre questo modello usa una ATI è
> ugualmente buona e compatibile come scheda?
Non ho il portatile, ma posso immaginare che la ATI non sia diversa dalla
equivalente ATI per desktop dal punto di vista della compatibilità con
Linux. Quindi significa
On Wed, 12 Jan 2005 15:27:03 +0100, Fabrizio Mancini
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> da quel che mi ricordo no, l'unica cosa era non avere il parametro
> --append-to-version nella riga di comando di make-kpkg, tutto qui.
> moduli particolare non mi sembra di averne abilitati.
Io devo lanciare vmware
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Lucio wrote:
> Non ho il portatile, ma posso immaginare che la ATI non sia diversa dalla
> equivalente ATI per desktop dal punto di vista della compatibilità con
> Linux. Quindi significa che X dovrebbe funzionare senza problemi con il
> driver "ati" o
Alberto Zamberlan wrote:
Alle 14:10, venerdì 14 gennaio 2005, Fernando Figaroli ha scritto:
non sarebbe secondo voi più utile che quando faccio un
apt-cache search nomepacchetto
nella lista trovata mi indichi anche già la versione ???
apt-cache show nomepacchetto
così devi sapere per forza il nome
On Fri, 14 Jan 2005 15:05:43 +0100
gettingout <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> Lucio wrote:
> > Non ho il portatile, ma posso immaginare che la ATI non sia diversa
> > dalla equivalente ATI per desktop dal punto di vista della
> > compatibilità con
gettingout ha scritto:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> Lucio wrote:
> Io sul laptop ho una ATI radeon mobility 9000 da 64Mb e lo stock kernel
> 2.6.3 di debian (sarge prima installazione) ed adesso lo stock kernel
> 2.6.8 ed il 2.6.8 ricompilato, la vedono tranquillamente co
Alle 08:56, lunedì 10 gennaio 2005, Andrea ha scritto:
Hai risolto i problemi del framebuffer?
Con un kernel compilato da te?
A.
tapeworm wrote:
risparmi sulla ram rispetto ad una kernel-image standard di debian...
perche? e quanta ram risparmia? io invece consiglierei di usare un kernel
stock debian cosi si becchera automaticamente gli update di sicurezza,
beh, se usi i sorgenti di debian (kernel-source-XXX) gli aggiornamen
Fabio Nigi <[EMAIL PROTECTED]> writes:
> hai impostato GMT all installazione??
era di default. sapevo che riguardava l'orario e quindi l'ho lasciato
così. visto che ci sono: a che serve?
> installa ntpdate che ti rimette tutto a posto
grazie
Il Fri, 14 Jan 2005 14:30:13 +0100, Andrea ha scritto:
>
>
>> -Messaggio originale-
>> Da: [EMAIL PROTECTED] [mailto:[EMAIL PROTECTED] Per
>> conto di tapeworm
> Mi puoi spiegare com'è l'iter da seguire per fare l'operazione che hai
> detto?
> Più che altro che cosa mettere e come mett
> > apt-cache show nomepacchetto
>
> così devi sapere per forza il nome esatto del pacchetto.
> Provate questo scriptino:
ma scusa non mi sembra piu' difficile che lanciare uno script
"apt-cache search nomepacchetto"
una volta che ha trovato quello che vuole uno fa un copia-incolla del nome e
p
Alberto Zamberlan wrote:
ma scusa non mi sembra piu' difficile che lanciare uno script
"apt-cache search nomepacchetto"
una volta che ha trovato quello che vuole uno fa un copia-incolla del nome e
poi basta un
"apt-cache show nomepacchetto"
che tra l'altro ti mostra molte piu' cose interessanti c
attila wrote:
> Fabio Nigi <[EMAIL PROTECTED]> writes:
>
>> hai impostato GMT all installazione??
>
> era di default. sapevo che riguardava l'orario e quindi l'ho lasciato
> così. visto che ci sono: a che serve?
>
>> installa ntpdate che ti rimette tutto a posto
>
> grazie
--
To UNSUBSCRI
> -Messaggio originale-
> Da: [EMAIL PROTECTED] [mailto:[EMAIL PROTECTED] Per
> conto di tapeworm
> Inviato: venerdì 14 gennaio 2005 15.10
> A: debian-italian@lists.debian.org
> Oggetto: Re: R: Disabilitare HOTPLUG
>
> il problema e' che molti moduli elencati in lsmod vengono
> caricati
> -Messaggio originale-
> Da: alessandro medici [mailto:[EMAIL PROTECTED]
> Inviato: venerdì 14 gennaio 2005 15.14
> A: debian-italian@lists.debian.org
> Oggetto: Re: R: R: Console vesa framebuffer
>
> Alle 08:56, lunedì 10 gennaio 2005, Andrea ha scritto:
>
> Hai risolto i problemi d
> beh, se usi i sorgenti di debian (kernel-source-XXX) gli aggiornamenti
> di sicurezza gia' ci sono, come ci sono nella kernel-image-XXX
giusto, pero e' palloso ricompilare solo per patchare i bug...
> e poi, compilando il kernel e ottimizzandolo x il mio pentium 233, sono
> passato da 54m
"Giovanni Ridolfi" <[EMAIL PROTECTED]> writes:
> attila wrote:
>
>> se metto l'ora corretta sotto linux, sotto win mi va un'ora indietro e
>> viceversa.
>
> prima di fare una domanda, per favore, controlla negli archivi della lista:
>
> http://lists.debian.org/debian-italian/2002/10/msg00071.html
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di uno shellcode che sfrutti qualche tipo di vulnerabilità per
entrare da remoto nel MacOS X 10.3.7 di casa del mio capo, senza dover
noiosamente digitare la password e senza abilitare ufficialmente il login
remoto...
Detto così suona male, ma chiariamo, lui è perfetta
On Fri, 14 Jan 2005 11:55:53 +0100
Umberto Genovese <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Il giovedì, 13 gennaio, 2005 at 11:53:25 +0100, Mattia Scrisse:
> > Ciao a tutti,
> >
> > qualcuno sa come calcolare i paramentri per il clip e lo zoom
> > da passare a transcode? Un po' come fa dvdrip.
> >
Pivul il 13/01/2005 18:30 ha scritto
>In /usr/share/doc/iptables trovi i modi Debian per farlo. A me è
>sembrato utile inserire le impostazioni in uno script che faccio partire
>con pre-up da /etc/network/interfaces.
>Prova a guardare quindi la documentazione del pacchetto in
>/usr/share/doc/ipta
Salve cari!
ricordate qual è il comando che dà la lista dei dispositivi hardware e dei
relativi programmi che li usano?
grazie
Dom
Ciao lista!
Mi sono accorta di avere sul disco dello spazio che avevo
lasciato non partizionato di 16440 cilindri. Mi potreste
consigliare un programma per gestire le partizioni per
crearne una nuova o, eventualmente se possibile estenderne
una contigua?
Inoltre con fdisk e l'opzione v ho:
Partiti
On Fri, Jan 14, 2005 at 12:11:33AM +0100, Leonardo Canducci wrote:
> On Thu, Jan 13, 2005 at 09:55:56PM +0100, Leonardo Canducci wrote:
> > ho un disco esterno usb2 da 160GB dove tengo perlopiù backup e
> > multimedia. stavo guardando un divx quando dopo 10 min circa la
> > riproduzione si interrom
Lkk wrote:
Ho la possibilità di comprare un portatile ad un ottimo prezzo, il
modello è un Toshiba Satellite M30X-130 con le seguenti caratteristiche:
-Tecnologia Mobile Intel® CentrinoT con processore Intel® Pentium® M 735
(1.70 GHz, bus frontale da 400 MHz, cache di secondo livello da 2 MB)
-5
> Ma credo che molto presto riceverai altre domande!
Appunto. Io ho questo filmato:
filmato.avi: RIFF (little-endian) data, AVI, 640 x 304, 25.00 fps, video: DivX
5, audio: MPEG-1 Layer 3 (stereo, 48000 Hz)
Io vorrei togliere le bande nere e avere un aspect ratio di 16:9. Però se ci
provo otten
Leonardo Canducci ha scritto:
in compenso ho spostato anche la stampante sulla scheda pci
usb 2.0 e a quanto pare il problema sembra risolto.
La butto lì, non è che la stampante assorbiva molta corrente dal cavo
usb e questo mandava in off l'hard disk ?
I problemi erano concomitanti con qualche pr
On Fri, 14 Jan 2005 [EMAIL PROTECTED] wrote:
Salve cari!
ricordate qual è il comando che dà la lista dei dispositivi hardware
lspci
lsusb
dmesg
e dei relativi programmi che li usano?
fuser -v /dev/dispositivo
bye
CDF
Anto wrote:
> Ciao lista!
> Mi sono accorta di avere sul disco dello spazio che avevo
> lasciato non partizionato di 16440 cilindri. Mi potreste
> consigliare un programma per gestire le partizioni per
> crearne una nuova o, eventualmente se possibile estenderne
> una contigua?
io conosco qtparte
Scrive Mattia <[EMAIL PROTECTED]>:
> > Ma credo che molto presto riceverai altre domande!
>
> Appunto. Io ho questo filmato:
> filmato.avi: RIFF (little-endian) data, AVI, 640 x 304, 25.00 fps,
> video: DivX 5, audio: MPEG-1 Layer 3 (stereo, 48000 Hz)
>
> Io vorrei togliere le bande nere e avere
On Fri, Jan 14, 2005 at 05:28:04PM +0100, Valerio Felici wrote:
> Leonardo Canducci ha scritto:
> >in compenso ho spostato anche la stampante sulla scheda pci
> >usb 2.0 e a quanto pare il problema sembra risolto.
>
> La butto lì, non è che la stampante assorbiva molta corrente dal cavo
> usb e q
On Fri, 14 Jan 2005 17:45:53 +0100 (CET)
[EMAIL PROTECTED] wrote:
> > Io vorrei togliere le bande nere e avere un aspect ratio di 16:9. Però
> > se ci provo ottengo una strana risoluzione (640x640):
> > $ transcode -j 4,0,44,0 -C 3 -Z 640x,fast -i filmato.avi -c 0-1500 -x
> > mplayer,null -y xvid,
Lkk wrote:
Ho la possibilità di comprare un portatile ad un ottimo prezzo, il
modello è un Toshiba Satellite M30X-130 con le seguenti caratteristiche:
-Tecnologia Mobile Intel® CentrinoT con processore Intel® Pentium® M 735
(1.70 GHz, bus frontale da 400 MHz, cache di secondo livello da 2 MB)
il
> Lkk wrote:
>
>> Ho la possibilità di comprare un portatile ad un ottimo prezzo, il
>> modello à un Toshiba Satellite M30X-130 con le seguenti caratteristiche:
>>
>> -Tecnologia Mobile Intel CentrinoT con processore Intel Pentium M 735
>> (1.70 GHz, bus frontale da 400 MHz, cache di secondo l
> Qualuno sa come fare un backup di un film in dvd
> da dvd9 a dvd5 completo di menu interattivo?
col menu interattivo non mi pare ci siano programmi in grado
> Ho provato con dvdbackup,ma non so come impostare
> il bitrate...
dvdbackup mi sembrava si occupasse solo di estrarre i vob sul disco f
Marco Santantonio wrote:
Anto wrote:
Ciao lista!
Mi sono accorta di avere sul disco dello spazio che avevo
lasciato non partizionato di 16440 cilindri. Mi potreste
consigliare un programma per gestire le partizioni per
crearne una nuova o, eventualmente se possibile estenderne
una contigua?
salve uso una knoppix 3.7 e volevo fare automount di
un hd ed ho modificato il file fstab da cs
/dev/hda2 /mnt/hda2 vfat noauto,users,exec,umask=000 0
0
a cs
/dev/hda2 /mnt/hda2 vfat auto,users,exec,umask=000 0 0
ho salvato il file ma al riavvio successivo l'hd non
viene montato ed il file ritor
Salve, qualcuno ha mai avuto problemi con file più grandi di 2GB con woody?
Il kernel è 2.4.18-bf2.4 e filesystem EXT3. Mi è capitato già di scaricare
ad esempio un iso per dvd e wget bloccarsi con errori vari, oggi la stessa
cosa sempre con emule.
Grazie, Luca
Lucio ha scritto:
gettingout ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Lucio wrote:
Io sul laptop ho una ATI radeon mobility 9000 da 64Mb e lo stock kernel
2.6.3 di debian (sarge prima installazione) ed adesso lo stock kernel
2.6.8 ed il 2.6.8 ricompilato, la vedono tranquillamen
On Fri, 14 Jan 2005 22:10:14 +0100, l.cappe or one of his clones wrote:
> Salve, qualcuno ha mai avuto problemi con file pià grandi di 2GB con woody?
> Il kernel à 2.4.18-bf2.4 e filesystem EXT3. Mi à capitato già di scaricare
> ad esempio un iso per dvd e wget bloccarsi con errori vari, oggi la s
Riposto sperando di essere più fortunato ;-)
Buongiorno a tutti,
Devo acquistare un modem ISDN USB per il mio desknote ECS i-buddie A-928
con processore P IV ma vorrei essere sicuro che sia configurabile a
dovere sotto Debian, ho dato un'occhiata sui vari FAQ e siti "ad hoc" ma
non sono rimasto sod
64 matches
Mail list logo