On Wednesday 26 November 2003 08:01, Franz wrote:
> Alle 20:48, martedì 25 novembre 2003, Mauro ha scritto:
> > Usi la unstable?
> > Io lanciando debsums mi ritrovo con numerosi errori di questo
> > tipo:
> >
> > ebsums: no md5sums for at
> > debsums: no md5sums for base-files
> > debsums: no md5su
Alle 08:20, venerdì 28 novembre 2003, Mauro ha scritto:
> Su http://www.wiggy.net/debian/developer-securing/ oltre a lanciare
> chkrootkit si consiglia di usare debsums per verificare
> l'autenticita' dei pacchetti.
> Ma se molti di questi non hanno md5sums che razza di verifica si puo'
> fare?
>
Il giorno 27/11/2003 22.20, Johan Haggi ha scritto:
[...]
I punti 3 e 4 sono trattati in italiano in
http://www.debian.org./doc/manuals/reference/ch-tune.it.html#s-xtcp o
(per gli utenti di sarge) nel file
/usr/share/doc/Debian/reference/ch-tune.it.html del pacchetto
debian-reference-it
Ringrazio v
Salve,
vorrei avere un aiutino, questa faccenda non la riesco proprio
a risolvere da solo.
Qualche tempo (dopo un upgrade? Non ricordo piu`) X mi parti`
con dei caratteri in certe applicazioni generosamente piu`
grandi del normale. Mi spiego: uso KDE; i menu, le etichette e
i caratter
gio 27 novembre 2003, alle 23:17 +0100, bortolo ha scritto:
> [cut del problema con X e del grosso del log]
> [...]
> (==) Using config file: "/etc/X11/XF86Config-4"
> Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
> (++) from command line, (!!) notice, (II) informatio
Il gio, 2003-11-27 alle 11:03, Marco Mussini ha scritto:
[...]
Sono semplicemente buggate... Poi, che immagine hai scaricato?
Non mi pare esistano CD ufficiali...
Saluti,
Federico
--
On the Net/MSN: quaqo <[EMAIL PROTECTED]> [X.509 available] ,''`.
Linux Reg. User #263663/NEW Machine: #216
ven 28 novembre 2003, alle 09:08 +0100, Roberto Toscani ha scritto:
> Ringrazio voi tutti che mi avete risposto.
> Io sto usando una sarge che ho installato di fresco.
> In passato però ho usato sia la Woody che la Knoppix ma questa
> limitazione non c'era. Perchè?
Dalla gia` citata "La guida Deb
Il ven, 2003-11-28 alle 09:40, Johan Haggi ha scritto:
> > [...]
> > (WW) System lacks support for changing MTRRs
> > [...]
>
> Di questo warning non so il significato, gli altri sono quasi sicuro
che
> siano innocui.
Sembra che il kernel non sia compilato col supporto ai
`memory type range r
Il gio, 2003-11-27 alle 23:17, bortolo ha scritto:
[...]
Invia il file di configurazione...
Saluti,
Federico
--
On the Net/MSN: quaqo <[EMAIL PROTECTED]> [X.509 available] ,''`.
Linux Reg. User #263663/NEW Machine: #216144 (Debian Sarge/Unst) : :' :
On the Web: http://www.quagliata.eu.org
link all'aggiornamento a quanto e' successo a debian...
http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2003/debian-devel-announce-200311/msg00012.html
Ciao
--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Enoteca Squillari: da 40 anni soddisfiamo i nostri cli
Ho la sensazione che il mio disco stia per lasciarmi :(
lo sostituiro' in ogni caso ma vorrei provare a verificare lo stesso.
Le partizioni sono formatate con reiserfs e stamane ho provato
il download dei tool.
apt-cache search tool reiserfs mi risponde cosi
progsreiserfs - Tools for manipulatin
On Fri, Nov 28, 2003 at 12:33:18AM +0100, Riccardo Gusso wrote:
> On Thu, 2003-11-27 at 17:43, Mattia Dongili wrote:
>
[...]
> 'echo 1 > /proc/acpi/sleep' ma mi si fermano il disco rigido e (spero)
> il processore, mentre il monitor rimane acceso.
e' lo stato S1... e' corretto.
> Dove potrei tro
> Salve a tutti,
> ho scaricato da poco l'immagine del primo CD della Sid (senza usare jigdo)
> e
> l'ho masterizzato.
Scusa, ma Sid non è dichiaratamente instabile ?
Quindi qualche(???) bug ce l'ha.
Installa Woody, cambi i sources.list e passi a Sarge, se vuoi poi passi ,
sempre cambiando i sourc
> Ho la sensazione che il mio disco stia per lasciarmi :(
> lo sostituiro' in ogni caso ma vorrei provare a verificare lo stesso.
Ricco backup ;-)
> progsreiserfs - Tools for manipulating ReiserFS filesystems
> reiserfsprogs - User-level tools for ReiserFS filesystems
Il primo non lo conosco, il s
Il ven, 2003-11-28 alle 11:08, .yo.mo. (Domenico Pasella) ha scritto:
[...]
$ apt-cache show progsreiserfs
:)
In pratica progsreiserfs differisce dall'altro pacchetto perche`
usa una libreria per fare le stesse cose.
L'autore di progsreiserfs aveva proposto l'uso della libreria
anche nel pac
Ciao a tutti
forse e' OT ma nn so come risolvere la cosa
-premessa:
ho il un portatile con sid dal quale, tramite
mutt-exim-procmail-fetchmail invio e ricevo la posta regolarmente
da un po' sto lavorando ad un sito con il quale ho la mia
mail([EMAIL PROTECTED]),
se invio la posta dalla macchina
> -Original Message-
> From: [EMAIL PROTECTED] [mailto:[EMAIL PROTECTED]
> Sent: Friday, November 28, 2003 11:25 AM
> To: debian-italian@lists.debian.org
> Subject: Re: disco rotto e reiserfs
>
>
> > Ho la sensazione che il mio disco stia per lasciarmi :(
> > lo sostituiro' in ogni caso
Certo, però questo bug (anche documentato) è stato dichiarato risolto da
agosto 2003 più o meno;
ma evidentemente c'è ancora qualcosa da ritoccare.
<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto nel messaggio
news:[EMAIL PROTECTED]
>
> > Salve a tutti,
> > ho scaricato da poco l'immagine del primo CD della Sid (s
On Thu, Nov 27, 2003 at 11:38:36PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> Ciao ragazzi,
> ho un problema con la connessione ADSL,semplice non entro in rete, sembra
> tutto a posto,tutte le lucine del modem (rigorosamente ethernet) sono
> attive,il
> kernel è configurato a puntino, ma nulla...
> poi usa
On Fri, Nov 28, 2003 at 11:48:26AM +0100, .yo.mo. (Domenico Pasella) wrote:
[cut]
> Per il backup vorrei procedere in questo modo
>
> dd if=/dev/hda of=/mnt/backup/backup.img (questo e' il mount-point di un
> disco usb)
>
> cambiare il disco
>
> riavviare con un lice-cd
>
> fare il mount del di
>Penso che la soluzione ottimale possano essere MySQL e PHP (come
> frontend).
Grazie, Federico.
Per curiosita', postgreSQL ha anche lui un'interfaccia grafica?
Quali sono le differenze principali tra i due?
(grazie anche ad Andrea per la segnalazione di Firebird, ma vorrei
usare qualcosa
Il giorno 27/11/2003 11.03, Marco Mussini ha scritto:
Salve a tutti,
ho scaricato da poco l'immagine del primo CD della Sid (senza usare jigdo) e
l'ho masterizzato.
Il boot lo fa senza problemi, si carica il menu iniziale di installazione,
però poi segnala un segmentation fault su 'kbd-chooser' se
> -Original Message-
> From: Matteo D'Alfonso [mailto:[EMAIL PROTECTED]
> Sent: Friday, November 28, 2003 12:28 PM
> To: debian-italian@lists.debian.org
> Subject: Re: disco rotto e reiserfs
>
>
> Non perdi niente, però è una palla perché devi copiare anche
> i settori vuoti; se hai già
Il ven, 2003-11-28 alle 14:13, Roberto Toscani ha scritto:
[...]
Concordo, davvero ben fatto !!!
Saluti,
Federico
--
On the Net/MSN: quaqo <[EMAIL PROTECTED]> [X.509 available] ,''`.
Linux Reg. User #263663/NEW Machine: #216144 (Debian Sarge/Unst) : :' :
On the Web: http://www.quagliata.e
Alle 18:54, giovedì 27 novembre 2003, Mauro ha scritto:
> La variabile COLUMNS mi e' nuova, fa parte della bash?
No, è specifica di dpkg, vedi nel man per i dettagli.
ciao
Vincenzo
--
First they ignore you, then they laugh at you,
then they fight you, then you win.
[Gandhi]
> quest'azienda permette anche di estendere la durata della
> medesima con un piccolo sovrapprezzo
Mica tanto piccolo... :) Se è lo stesso dei portatili, cmq raccomando a
chi dovesse acquistare tale garanzia di farsi un giro, a seconda dei
negozi i prezzi possono variare anche di 50 euro e non
Alle 15:57, giovedì 27 novembre 2003, Mattia Dongili ha scritto:
> Altrimenti al limite fai una foto al monitor :) hehehe
Grazie per il consiglio sulla ethernet console, per quanto riguarda la
foto io la farei anche, ma purtroppo il messaggio va a finire fuori dal
monitor! Credi che non ci avess
Alle 10:46, giovedì 27 novembre 2003, giskard ha scritto:
> #md5sum nomepacchetto
Ma quella non è la firma digitale scusa :) Va bene anche quello cmq,
però non mi sono spiegato bene: intendevo se c'è un modo di far
verificare automaticamente la firma a dpkg prima dell'installazione,
imho se non
Alle 11:15, venerdì 28 novembre 2003, Mattia Dongili ha scritto:
> e' lo stato S1... e' corretto.
Ma con il kernel 2.4 *non c'è* alcun modo di sospendere il portatile a
parte lo stato s1 e la patch swsuspend, vero? O ho capito male io
qualcosa? A parte questo, per spegnere il monitor (e risparmi
Vincenzo aka Nick Name wrote:
Ma quella non è la firma digitale scusa :) Va bene anche quello cmq,
però non mi sono spiegato bene: intendevo se c'è un modo di far
verificare automaticamente la firma a dpkg prima dell'installazione,
dpkg controlla l' md5 prima di installare un pacchetto..;)
imho
giskard wrote:
Vincenzo aka Nick Name wrote:
Ma quella non è la firma digitale scusa :) Va bene anche quello cmq,
però non mi sono spiegato bene: intendevo se c'è un modo di far
verificare automaticamente la firma a dpkg prima dell'installazione,
dpkg controlla l' md5 prima di installare un pacc
On Fri, Nov 28, 2003 at 03:14:29PM +0100, Vincenzo aka Nick Name wrote:
> Alle 11:15, venerdì 28 novembre 2003, Mattia Dongili ha scritto:
> > e' lo stato S1... e' corretto.
>
> Ma con il kernel 2.4 *non c'è* alcun modo di sospendere il portatile a
> parte lo stato s1 e la patch swsuspend, vero?
Il venerdì, 28 novembre, 2003 at 02:59:58 +0100, Vincenzo aka Nick Name
Scrisse:
>
> > quest'azienda permette anche di estendere la durata della
> > medesima con un piccolo sovrapprezzo
>
> Mica tanto piccolo... :) Se è lo stesso dei portatili, cmq raccomando a
> chi dovesse acqui
Il giorno 27/11/2003 23.26, Libero ha scritto:
Causa qualche errore nel mio mysql di debian (credo perche sia andata
via la corrente di colpo) non entro piu' come root, se chiudo
safe_mysqld e avvio safe_mysqld --skip-grant-tables, dovrei riuscire a
dare mysqladmin -u root password 'nuovapasswor
* Friday 28 November 2003, alle 08:20, Mauro scrive:
> > Sì, uso la unstable e sì ne ho un infinità di pacchetti con "no
> > md5sums"...
Anche su stable è così, in pratica Debian (ma forse c'è solo Mandrake
che lo fa se non ricordo male) sta implementando un sistema molto
sicuro che ti impedirà d
Alle 16:15, venerdì 28 novembre 2003, Mattia Dongili ha scritto:
> Ah, dimenticavo, magari il laptop in questione entra anche
> nello stato S3 ma non si sveglia tanto facilmente. Il tutto _non_ sul
> kernel 2.4.*
>
Il mio crepa e basta sull'S3. Mors subite :)
> [...]
>
> > sudo, e se non si ha /p
* Thursday 27 November 2003, alle 18:23, Federico Quagliata scrive:
> Il mer, 2003-11-26 alle 22:59, alberto ha scritto:
> [...]
>
> Penso che la soluzione ottimale possano essere MySQL e PHP (come
> frontend). Cosi` tua moglie potrebbe organizzare il DB via Web
> Browser...
C'è anche Python, c
Ciao,
giusto per schiarirmi un po' le idee (ho usato knoppix e libranet) avrei
bisogno di un paio di risposte:
1)vorrei installare la woody sul portatile per poi passare a sid ma posso fare
il boot solo con il disco IDE-PCI, anche in questo ci sono i supporti per
l'etx3 o più in generale tanti s
On Fri, Nov 28, 2003 at 05:01:41PM +0100, Vincenzo aka Nick Name wrote:
> Alle 16:15, venerdì 28 novembre 2003, Mattia Dongili ha scritto:
> > Ah, dimenticavo, magari il laptop in questione entra anche
> > nello stato S3 ma non si sveglia tanto facilmente. Il tutto _non_ sul
> > kernel 2.4.*
> >
>
Ciao a tutti,
mi sono appena installato una Gnu/linux Debian r3.0.
non sono totalmente a digiuno di linux, ma di Debian si.
vorrei tenere attive due configurazioni di rete distinte, una per quando
connetto il portatile a una lan locale gestita da un DHCP e una tramite PPPOE
per l'adsl a casa.
il
Il ven, 2003-11-28 alle 14:37, Ferdinando ha scritto:
> * Thursday 27 November 2003, alle 18:23, Federico Quagliata scrive:
> > Il mer, 2003-11-26 alle 22:59, alberto ha scritto:
> > [...]
> >
> > Penso che la soluzione ottimale possano essere MySQL e PHP (come
> > frontend). Cosi` tua moglie po
On Thu, Nov 27, 2003 at 10:46:37AM +0100, giskard wrote:
> >Mi aggancio a questo thread, c'? un modo di verificare una firma
> >digitale di un mantainer quando si installa un pacchetto da security?
> #md5sum nomepacchetto
Uhm, non mi sembra che questo risponda alla domanda...
Esiste "debsums"
Il ven, 2003-11-28 alle 14:37, Ferdinando ha scritto:
[...]
Giustissimo... Tra l'altro e` abbastanza semplice e veloce da
imparare. Non ci avevo pensato...
Saluti,
Federico
--
On the Net/MSN: quaqo <[EMAIL PROTECTED]> [X.509 available] ,''`.
Linux Reg. User #263663/NEW Machine: #216144 (D
On Friday 28 November 2003 14:35, Ferdinando wrote:
> * Friday 28 November 2003, alle 08:20, Mauro scrive:
> > > Sì, uso la unstable e sì ne ho un infinità di pacchetti con "no
> > > md5sums"...
>
> Anche su stable è così, in pratica Debian (ma forse c'è solo
> Mandrake che lo fa se non ricordo mal
On Fri, Nov 28, 2003 at 07:07:38PM +0100, Mauro wrote:
> Sta implementando?
> Significa che ancora non ha un sistema sicuro che controlli che i
> pacchetti che vengono installati non siano contraffatti?
> Uhm, dopo gli ultimi avvenimenti questo mi rende ancora piu' insicuro.
> Vorrei evitare a tut
Saluto la lista, vi interpello perche' le ricerche su google sono state
infruttuose.
Ho installato Knoppix 3.2 su un Celeron 450 con l'installer knx-hdinstall e
la procedura e' andata a buon fine, ma al reboot da hard disk ho constatato
una curiosa lacuna. Mentre la partizione ReiserFS, dove risied
Il ven, 2003-11-28 alle 21:11, Marco Carlotto ha scritto:
(snip)
> /dev/hda1 /mnt/hda1 ext2 defaults
> /dev/hda2 /mnt/hda2 vfat defaults
> /dev/hda5 /mnt/hda5 vfat defaults
Penso che il problmea sia quel `defaults'.
Provato con qualcosa tipo: `rw,user,auto' ?
Io uso `rw,noexec,nosuid,nodev,user
On Friday 28 November 2003 15:48, Riccardo Cappellaro wrote:
> Ciao,
ciao
[...]
> installare un nuovo kernel, giusto? Nel caso solita procedura
> (sorgenti, make clean, make xconfig) oppure si possono installare
> immagini anche con atp?
io so rispondere solo a questa!
prova a dare una occ
Ciao Vincenzo,
On Fri, Nov 28, 2003 at 03:04:32PM +0100, Vincenzo aka Nick Name wrote:
> Alle 10:46, giovedì 27 novembre 2003, giskard ha scritto:
> > #md5sum nomepacchetto
>
> Ma quella non è la firma digitale scusa :) Va bene anche quello cmq,
> però non mi sono spiegato bene: intendevo se c'è
ciao
sto provando il kernel 2,6 test 11 su un apple powerbook g3, con sarge.
funzia... è veloce, ma non mi funzionano i moduli... quindi non posso usare
il mouse USB. :-(
immagino che si tratti di aggiornare alcuni pacchetti del sistema tipo
modconf..
o aggiornare a sid... è che non avrei voglia d
50 matches
Mail list logo