"Roberto Toscani" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto nel messaggio
news:[EMAIL PROTECTED]
> Funziona tutto fin quando devo vedere le condivisioni delle macchine
> windows.
> Quando poi cerco di montare la condivisione con LinNeighborhood mi da il
> seguente errore:
> "Can't resolve address"
> Se provo
itom ha scritto:
l'idea del cron che lancia periodicamnte lo script che controlla che
mozilla sia aperto non è male, portresti "pubblicare" un po del codice
del suddetto script python? o è closed?
grazie
itom_bo
puoi fare ciÚ in diversi modi
vediamo un pÚ...
attraverso uno script shell che contr
(x => i)@ wrote:
Guarda, io ho provato Lincoso con la stessa profondita' di come
ho provato supermario :-))
comunque,
BTW:
http://www.bnro.de/~schmidjo/faq/index.html#faq2
ovvero: hai messo samba?
E' la danza magica che risolve i nomi macchine del workgroup ecc.ecc.ecc...
Mi prendi in giro L
Ciao a tutti,
non funziona ancora? Come si fa senza a rendere "usabile" una sid?
:-(
--
Ciao
leandro
Lei è come tutti i dilettanti: le importa far qualcosa piuttosto che
qualcosa sia fatto.
(Goethe - Le affinità elettive)
Giuseppe Ciuni, scrisse:
> itom ha scritto:
>
> >l'idea del cron che lancia periodicamnte lo script che controlla che
> >mozilla sia aperto non è male, portresti "pubblicare" un po del codice
> >del suddetto script python? o è closed?
> >
> >grazie
> >itom_bo
> >
> >
> >
> >>puoi fare ciÚ in divers
Leandro Noferini,scrisse:
> Ciao a tutti,
>
> non funziona ancora? Come si fa senza a rendere "usabile" una sid?
>
> :-(
>
Io ho risolto il problema da 'mo!
Infatti non mi ricordo molto bene ;-P
Mi sembra che dasse problemi di conflitto con un altro pacchetto.
Però disinstallando entrambi e re-ins
> -Original Message-
> From: Leandro Noferini [mailto:[EMAIL PROTECTED]
> Sent: Friday, November 07, 2003 6:59 AM
> To: debian-italian@lists.debian.org
> Subject: apt-listbugs
>
>
> Ciao a tutti,
>
> non funziona ancora? Come si fa senza a rendere "usabile" una sid?
>
> :-(
>
perche'
Bertorello Marco ha scritto:
Giuseppe Ciuni, scrisse:
itom ha scritto:
l'idea del cron che lancia periodicamnte lo script che controlla che
mozilla sia aperto non è male, portresti "pubblicare" un po del codice
del suddetto script python? o è closed?
grazie
itom_bo
puoi fare ciÚ in
Giuseppe Ciuni,scrisse:
> Bertorello Marco ha scritto:
[...]
> non ti preoccupare delle vaccate, io ne dico a bizzeffe.
> E' buona l'idea del ciclo, potresti farne uno del tipo
> while(1) do
> controlli_vari
>
>
> io l'avevo fatto così perchè mi serviva una notifica via mail del
> controllo,
Il ven, 2003-11-07 alle 06:58, Leandro Noferini ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> non funziona ancora? Come si fa senza a rendere "usabile" una sid?
l'han corretto ieri notte. installa quello nuovo.
--
Federico Di Gregorio
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED
On Fri, Nov 07, 2003 at 05:09:15PM +0100, Bertorello Marco wrote:
> Leandro Noferini,scrisse:
> > Ciao a tutti,
> >
> > non funziona ancora? Come si fa senza a rendere "usabile" una sid?
> >
il bug dovrebbe essere chiuso.
comunque prova a installare dpkg-ruby-1.6. dovrebbe bastare.
--
Leonardo Can
Ciao a tutti!
Ho recentemente scoperto che esiste questo port di Debian.
Che io sappia, gli ARM sono i processori dei palmari, allora mi sono detto
"Che figata! Debian sul palmare!"
Ampliando le ricerche, sul sito debian.org ho visto che si parla, però, di
boot da cdrom ?!?
Qualcuno ha info circa q
ciao Daniel Taga,
> Io ho un collegamento 56k e percio' non riesco a fare degli upgrade fatti
> bene,
?? eh?
da quando la velocita' della connessione influisce sulla qualita' della
distribuzione? ;-)
> per questo ho sul hdd 11 iso della sid.
comprensibile, ma io ai tempi, quando avevo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Alle 23:22, giovedì 6 novembre 2003, Leonardo Canducci ha scritto:
> ad ogni modo hdparm -i /dev/hdb | grep udma:
> UDMA modes: udma0 udma1 *udma2
> e non l'ho impostato io. probabilmente è il default per i cdrom.
il msg:
* signifies the current acti
gio 06 novembre 2003, alle 19:54 +, Archimede ha scritto:
> Come faccio ad attivare lo scanner (scsi), se avvio il sys con scanner
> acceso tutto ok.
> Se mi dimentico e lo accendo dopo aver avviato il sys, non funge:-(
Package: scsiadd
Description: Add or remove SCSI devices by rescanning th
ciao a tutti.
Ho ancora problemi con kde.
apt-get install kdebase
ksysguard dipende da ksysguardd
ksysguardd dipende da libsensors-1debian1
esso pero' non e' installabile.
E' da una settimana che faccio gli upgrade.
Consigli? Grazie.
Vetrina dell'usato
-- venerdì 07 novembre 2003, alle 14:45, GigaBytes scrive:
> Allora, io ho provato ad installatre kde sulla sid, e non ci sono mai
> riuscito.
> Se riesci a farlo funzionare avvertimi, buona fortuna.
Tra la mia e la tua situazione ci sono alcune differenze significative.
Io uso sarge mentre t
Johan Haggi wrote:
gio 06 novembre 2003, alle 19:54 +, Archimede ha scritto:
Come faccio ad attivare lo scanner (scsi), se avvio il sys con scanner
acceso tutto ok.
Se mi dimentico e lo accendo dopo aver avviato il sys, non funge:-(
Package: scsiadd
Description: Add or remove SCSI devices by
On Fri, Nov 07, 2003 at 05:50:47PM +0100, Marco Valli wrote:
> il msg:
> * signifies the current active mode
> è attendibile *solo* per gli hard disk; perciò sono convinto che il tuo
> cd-rw non abbia ancora il DMA attivato.
non ho trovato niente al riguardo in man hdparm. mi passi un link?
> Usa
[Fri, Nov 07, 2003 at 03:23:23PM +0100] - Roberto Toscani scrive:
> Quando poi cerco di montare la condivisione con LinNeighborhood mi da il
> seguente errore:
> "Can't resolve address"
>
> Se provo a montare la condivisione da shell con smbmount funziona
> benissimo.
>
> Sapreste dirmi perchè?
ola,
(scusate l'OT ma è dovuto...)
piu' scontate sono quelle a cui non si mensa mai..
tu pensi sempre al cibo...
cia,
giskard
On Fri, 7 Nov 2003 18:11:08 +0100
Paolo Pedaletti <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Io ho un collegamento 56k e percio' non riesco a fare degli upgrade fatti
> > bene,
>
> ?? eh?
> da quando la velocita' della connessione influisce sulla qualita' della
> distribuzione? ;-)
Piu' che la qual
ciao chiedo gentilmente l'indirizzo del sito dove
si parla di kylix per poterne approfondire meglio la mia conoscenza, che aime'
e' minima..
se possibile in italiano.
forum, chat, mailinglist..
per intenderci informazioni per tutti e al servizio
di tutti..
Grazie ciao
On Fri, 7 Nov 2003 19:43:34 +0100
Pol Hallen <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ksysguard dipende da ksysguardd
> ksysguardd dipende da libsensors-1debian1
Lo avrai gia' fatto, ma non si sa mai...
Hai messo su:
libsensors1
libsensors-dev
Una cosa simile era capitata anche a me, pero' p
http://dybdahl.dk/dxgettext/docs/
non so se va bene...
ciao
daniel
--
Potrei prenderli a colpi di mitra
senza sentirmi
banale
C. Bukowski
Salve.
Seguendo il thread [SID] masterizzare da me iniziato ho visto che
alcuni consigliavano di controllare le impostazioni relative al DMA
del masterizzatore.
Io uso devfs e il masterizzatore e' su /dev/hdc.
Solo che non ho hdc sotto /dev.
ls -l /dev/hd*
lr-xr-xr-x1 root root
On Fri, 7 Nov 2003 10:31:20 +0100
"Simone Cicali" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ciao a tutti,
> ho questo problema quando cerco di fare un floppy per far ripartire il
> sistema in caso di crash di lilo
>
> :~# mkboot
>
> Insert a floppy diskette into your boot drive, and press .
>
> Creating a l
Il sab, 2003-11-08 alle 00:44, Mauro ha scritto:
> Salve.
> Seguendo il thread [SID] masterizzare da me iniziato ho visto che
> alcuni consigliavano di controllare le impostazioni relative al DMA
> del masterizzatore.
> Io uso devfs e il masterizzatore e' su /dev/hdc.
> Solo che non ho hdc sotto
On Saturday 08 November 2003 00:57, Bertorello Marco wrote:
> Il sab, 2003-11-08 alle 00:44, Mauro ha scritto:
> > Salve.
> > Seguendo il thread [SID] masterizzare da me iniziato ho visto che
> > alcuni consigliavano di controllare le impostazioni relative al
> > DMA del masterizzatore.
> > Io uso
On 19:43, venerdì 7 novembre 2003, Pol Hallen wrote:
> ciao a tutti.
> Ho ancora problemi con kde.
> apt-get install kdebase
> ksysguard dipende da ksysguardd
> ksysguardd dipende da libsensors-1debian1
> esso pero' non e' installabile.
> E' da una settimana che faccio gli upgrade.
> Consigli? Graz
ciao ragazzi!
sapreste dirmi se esiste un comando bash per far fare beep da uno script?
'azie
chicco
Il ven, 2003-11-07 alle 06:58, Leandro Noferini ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> non funziona ancora? Come si fa senza a rendere "usabile" una sid?
leggi la lista, lamerozzo! ;-P
oppure usa windows, come dice redhat
32 matches
Mail list logo