Giuseppe wrote:
I metodi visti sulla guida di debian non mi hanno aiutato molto
Insomma non so molto come muovermi...
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie.
Prova con una minidistro da floppy, monti i dischi e fai le modifiche
necessarie.
Cerca anche in rete, non sei il primo che si cancella la p
Edoardo Lucà <[EMAIL PROTECTED]> wrote in message news:<[EMAIL PROTECTED]>...
> allora
Prima di tutto vai qua:
http://it.geocities.com/usenetitalia/quoting.html
> 127.0.0.1 lo pinga a 0 ms ovviamente.. quindi la scheda funge "pare"
> poi
>
> ho provato a far partire "dhclient-2.2.x"
> questa è l
> dal tuo booloader passa come parametro al tuo kernel init=/bin/sh ti
> ritrovi una shell di root aperta, rimetti a posto i pasticci, sync del
> filesystem e reboot e dovrebbe andare tutto.
Cavolo, quindi chiunque potendo mettere mani alla tastiera e conoscendo questo
parametro potrebbe fare dan
Salve, ho un pc cosi' configurato:
Mother Board P4 con Celeron 2giga
scheda video 4x agp
HD Fireball LM30
sid
Il problema nasce dal fatto che quando uso applicazioni quali mkisofs il
sistema arriva a 99% di cpu ma non riesco a scrivere nulla sulla shell, cioe'
ho un ritardo di una DECINA di sec
>-- Messaggio Originale --
>From: [EMAIL PROTECTED] (.yo.mo. Domenico Pasella)
>Subject: Re: debian + broadcom 4401 (problema installazione scheda ethernet)
>Date: 3 Oct 2003 01:00:44 -0700
>To: debian-italian@lists.debian.org
>
>
>Edoardo Lucà <[EMAIL PROTECTED]> wrote in message news:<[EMAIL PRO
Pol Hallen wrote:
Salve, ho un pc cosi' configurato:
Mother Board P4 con Celeron 2giga
scheda video 4x agp
HD Fireball LM30
sid
Il problema nasce dal fatto che quando uso applicazioni quali mkisofs il
sistema arriva a 99% di cpu ma non riesco a scrivere nulla sulla shell, cioe'
ho un ritardo di u
> Probabilmente il tuo HD non e' configurato per usare il dma e roba varia.
> installa il pacchetto hdparm e dai un occhio alla documentazione, le
> prestazioni del disco aumentano notevolmente
gia' fatto: il mio hd non supporta NULLA delle opzione di hdparm.
Devo cambiare hd?
> Probabilmente il tuo HD non e' configurato per usare il dma e roba varia.
> installa il pacchetto hdparm e dai un occhio alla documentazione, le
> prestazioni del disco aumentano notevolmente
preciso infatti che quando scarico in ftp questo pc arriva a 2/2.5Mb
(con una 10/100) gli altri alm
On Thu, Oct 02, 2003 at 06:35:09PM +0200, Giuseppe wrote:
> Ciao lista.
Ciao
> il metodo di autenticazione non è quello solito. Se non ricordo male
> avevo messo mano sul login in /etc/pam.d ma non ho mai toccato ssh. Ora
> però non riesco ad entrare neanche in ssh
Certo perchè comunque ssh e
Venerdì, 3 Ott 2003, alle 10:10 Europe/Rome, Mauro ha scritto:
dal tuo booloader passa come parametro al tuo kernel init=/bin/sh ti
ritrovi una shell di root aperta, rimetti a posto i pasticci, sync del
filesystem e reboot e dovrebbe andare tutto.
Cavolo, quindi chiunque potendo mettere mani alla t
On Fri, Oct 03, 2003 at 10:45:20AM +0200, Pol Hallen wrote:
> Salve, ho un pc cosi' configurato:
> Mother Board P4 con Celeron 2giga
> scheda video 4x agp
> HD Fireball LM30
> sid
>
> Il problema nasce dal fatto che quando uso applicazioni quali mkisofs il
> sistema arriva a 99% di cpu ma non ri
Pol Hallen wrote:
Probabilmente il tuo HD non e' configurato per usare il dma e roba varia.
installa il pacchetto hdparm e dai un occhio alla documentazione, le
prestazioni del disco aumentano notevolmente
preciso infatti che quando scarico in ftp questo pc arriva a 2/2.5Mb
(con una 10/100)
Giovedì, 2 Ott 2003, alle 20:09 Europe/Rome, mario ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On Thursday 02 October 2003 13:11, Giuseppe wrote:
Purtroppo non ottengo ciò che voglio, e cioè è possibile navigare
liberamente senza che venga chiesta nessun tipo di autenticazione!!! A
me
Ciao a tutti
Ho un problema con la gestione della quota del disco
Premetto che tutto il sistema prima del blackout funzionava perfettamente
ma dopo non so perchè ma quando faccio "quota crc32" mi dice che ho occupato
50 mb quando invece ho occupato 5gb. Ho controllato anche di mettere il
propriet
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On Friday 03 October 2003 11:11, Giuseppe wrote:
> Giovedì, 2 Ott 2003, alle 20:09 Europe/Rome, mario ha scritto:
> Quindi, dato che esigo che i miei utenti ti autentichino su ldap, NON
> posso usare in modo trasparente squid e devo impostarlo come pr
Pol Hallen wrote:
gia' fatto: il mio hd non supporta NULLA delle opzione di hdparm.
Devo cambiare hd?
Hai configurato il kernel per il supporto DMA?
--
Paolo Caldana aka verbal Key ID 5DFE66B9
Debian GNU\Linux Sarge RU#195807
La storia ci ha insegnato che la storia
Alle 10:10, venerdì 3 ottobre 2003, Mauro ha scritto:
> Cavolo, quindi chiunque potendo mettere mani alla tastiera e
> conoscendo questo parametro potrebbe fare danni?
Se n'è parlato proprio di recente su questa lista, ed è anche stata
aggiunta la faq su maximumdebian.
V.
Qualcuno ha effettuato il downgrade da unstable a stable?
Volevo sapere se ha riscontrato dei problemi.
Il downgrade si puo' fare ma prima di effettuarlo appare un messaggio che
avverte che l'operaizone puo' essere pericolosa.
Significa che la cosa non e' tanto indolore.
Alla fin fine se si vuole
* Friday 03 October 2003, alle 10:10, Mauro scrive:
> > dal tuo booloader passa come parametro al tuo kernel init=/bin/sh ti
> > ritrovi una shell di root aperta, rimetti a posto i pasticci, sync del
> > filesystem e reboot e dovrebbe andare tutto.
>
> Cavolo, quindi chiunque potendo mettere mani
Venerdì, 3 Ott 2003, alle 12:14 Europe/Rome, mario ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On Friday 03 October 2003 11:11, Giuseppe wrote:
Giovedì, 2 Ott 2003, alle 20:09 Europe/Rome, mario ha scritto:
Quindi, dato che esigo che i miei utenti ti autentichino su ldap, NON
posso u
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On Friday 03 October 2003 13:25, Giuseppe wrote:
> Venerdì, 3 Ott 2003, alle 12:14 Europe/Rome, mario ha scritto:
> Ok:-(
> e sto vedendo che non viene nemmeno rilevato automaticamente :-(
> Vorrà dire che io te ci gireremo tutti i clientsono
> > Probabilmente il tuo HD non e' configurato per usare il dma e roba varia.
> > installa il pacchetto hdparm e dai un occhio alla documentazione, le
> > prestazioni del disco aumentano notevolmente
> gia' fatto: il mio hd non supporta NULLA delle opzione di hdparm.
> Devo cambiare hd?
Potr
Buongiorno a tutti.
Sulla woody, ho sempre usato kde, ma per conoscere anche altre campane ho
cominciato ad utilizzare gnome.
Il primo problema che ho riscontrato è che in console non riesco a digitare
caratteri particolari quali @# etc.
La tastiera è quella di un laptop, italiana ed il sistema
Buongiorno a tutti.
Avevo intenzione di comprarmi una memory card da 128Mb su USB (non hard disk).
Tux riesce a gestirle? Basta montarle come un normale dispositivo di massa?
Sapete se necessitano di particolari FS?
Ciao D.
--
.--.
| Su di un ramo spoglio|
| La neve asco
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On Friday 03 October 2003 10:10, Mauro wrote:
> Cavolo, quindi chiunque potendo mettere mani alla tastiera e conoscendo
> questo parametro potrebbe fare danni?
protezione fisica:
tutto il resto viene dopo
non solo in Debian/Linux...
in situazioni SER
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On Thursday 02 October 2003 09:25, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> On 1 Oct 2003 at 18:44, mario wrote:
> > iptables -t nat -A POSTROUTING \
> > - -o $INTERNET -s 192.168.2.0/24 -p tcp --dport 22 -d ! 192.168.2.0/24 -j
> > SNAT - --to-source 10.0.0.1
> > ip
In data 14:06, venerdì 3 ottobre 2003, getting_out ha scritto:
> Il primo problema che ho riscontrato è che in console non riesco a
> digitare caratteri particolari quali @# etc.
# apt-get install locales
Seleziona [EMAIL PROTECTED] iso8859-15
Dopo la prima configurazione su woody non viene set
In data 14:07, venerdì 3 ottobre 2003, getting_out ha scritto:
> Avevo intenzione di comprarmi una memory card da 128Mb su USB (non hard
> disk). Tux riesce a gestirle? Basta montarle come un normale dispositivo
> di massa? Sapete se necessitano di particolari FS?
Vengono gestite dal modulo usb-s
On Fri, Oct 03, 2003 at 02:18:22PM +0200, mario wrote:
> On Friday 03 October 2003 10:10, Mauro wrote:
> > Cavolo, quindi chiunque potendo mettere mani alla tastiera e conoscendo
> > questo parametro potrebbe fare danni?
>
> protezione fisica:
> tutto il resto viene dopo
> non solo in Debian/Linux
On Fri, Oct 03, 2003 at 02:30:37PM +0200, mario wrote:
> On Thursday 02 October 2003 09:25, [EMAIL PROTECTED] wrote:
> > On 1 Oct 2003 at 18:44, mario wrote:
[...]
> > la cosa, a mio avviso, piu' funzionale e' di utilizzare il firewall in
> > uscita per filtrare il file sharing.
>
> non mi piace:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On Friday 03 October 2003 14:36, Mattia Dongili wrote:
> seriamente:
>
> http://lists.debian.org/debian-firewall/2003/debian-firewall-200308/msg0001
>8.html
buono purtroppo il match-string al momento e' immaturo
(vale a dire non funziona al 100%)
Se uno la debian come macchina server in produzione la configurazione
migliore per sources.list à quella standard che punta ai pacchetti
stable o ne consigliate un'altra?
Per un computer invece usato come client o workstation?
--
Ciao
Roberto
http://www.linux.it/~
On Fri, Oct 03, 2003 at 12:58:01PM +0200, Mauro wrote:
> Qualcuno ha effettuato il downgrade da unstable a stable?
> Volevo sapere se ha riscontrato dei problemi.
Io l'ho fatto un paio di volte e non ho riscontrato problemi
> Il downgrade si puo' fare ma prima di effettuarlo appare un messaggio c
[Il 03/10/2003, alle 15:43] => Roberto Toscani scrive:
> Se uno la debian come macchina server in produzione la configurazione
> migliore per sources.list è quella standard che punta ai pacchetti
> stable o ne consigliate un'altra?
per i server di produzione uso (quasi) sempre stable.
ci so
Alle 15:43, venerdà 3 ottobre 2003, Roberto Toscani ha scritto:
> Se uno la debian come macchina server in produzione la configurazione
> migliore per sources.list à quella standard che punta ai pacchetti
> stable o ne consigliate un'altra?
>
yes ma la sources.lst deve puntare anche all'indirizzo
Venerdì, 3 Ott 2003, alle 14:08 Europe/Rome, mario ha scritto:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On Friday 03 October 2003 13:25, Giuseppe wrote:
Venerdì, 3 Ott 2003, alle 12:14 Europe/Rome, mario ha scritto:
Ok:-(
e sto vedendo che non viene nemmeno rilevato automaticamente :-(
Vo
On Fri, 2003-10-03 at 10:10, Mauro wrote:
> > dal tuo booloader passa come parametro al tuo kernel init=/bin/sh ti
> > ritrovi una shell di root aperta, rimetti a posto i pasticci, sync del
> > filesystem e reboot e dovrebbe andare tutto.
>
> Cavolo, quindi chiunque potendo mettere mani alla tasti
Ciao a tutti, ho configurato alla grande apt-proxy (in 1 mese
circa..eheh)
ecco il mio problema,
in ditta non c'è l'adsl .. solo isdn 64k.. quindi gli aggiornamenti per
sid sono un pò pesanti...
Ho però un portatile (sempre Debian Unstable) co apt-proxy.
me lo porto a casa dove con l'adsl aggio
Il ven, 2003-10-03 alle 10:10, Mauro ha scritto:
> > dal tuo booloader passa come parametro al tuo kernel init=/bin/sh ti
> > ritrovi una shell di root aperta, rimetti a posto i pasticci, sync del
> > filesystem e reboot e dovrebbe andare tutto.
>
> Cavolo, quindi chiunque potendo mettere mani all
Alle 10:25, mercoledì 1 ottobre 2003, Mattia Dongili ha scritto:
> lo sleep nel 2.6-test5 e' rotto... non so nel -test6, nel -test4
> sicuramente va un po' meglio
dunque, ho provato il 2.6.test6 e /proc/acpi/sleep e' tornato! :-P
> /proc/acpi/sleep e' diventato /sys/power/state e non devi piu' usa
Ciao a tutti, sto cercando di capire come funziona mod_rewrite di apache,
vorrei creare domini di terzo livello per un virtualhost:
user1.virtualhost.com in /var/www/virtualhost/user1
user2.virtualhost.com in /var/www/virtualhost/user2
user3.virtualhost.com in /var/www/virtualhost/user3
user4.vir
Finalmente va tutto!
Ecco cosa occorreva:
1)Ricompilare il kernel inserendo il supporto ACPI e togliere IOAPIC +
sistemata generale;
2)Caricare i moduli ac97_codec e i810_audio
3)Inserire il nuovo bellissimo CD dei A PERFECT CIRCLE :)et voila'
suona da dio!!...poi provero' anche alsa.
4)L
Giovedì, 2 Ott 2003, alle 18:50 Europe/Rome, Francesco Dolcini ha scritto:
On Thu, Oct 02, 2003 at 06:20:15PM +0200, Giuseppe wrote:
Purtroppo ho fatto dei pasticci con i moduli pam e non riesco + ad
entrare su una debian woody! Nè come root nè come un utente, nè da rete
con ssh nè da console!
ciao,
attualmente uso knoppix 3.3 ma vorrei installare sid: ho trovato in un sito
le immagini di 9 cd, devo scaricarli tutti? Oppure mi conviene puntare su
sarge, ma a me piace molto provare e riprovare pacchetti e
aggiornamenti.. :-)
In knoppix c'Ã un comodo script per configurare la connessio
> sito le immagini di 9 cd, devo scaricarli tutti?
no, puoi fare il boot da floppy o da cd-ethernet e installare via rete
> Oppure mi conviene puntare
> su sarge, ma a me piace molto provare e riprovare pacchetti e
> aggiornamenti.. :-)
beh..dipende dai gusti! Con sid hai una media di 50Mb la se
Vorrei fare eseguire un suono al login di woody in base all'accesso: se il
login fallisce emette un suono, se si logga root ne emette un altro se si
logga un utente comune un altro, etc.
Utilizzo normalmente esound.
Avete idee? Grazie :-)
Mi sto accingendo a fare un abbonamento adsl con wind/infostrada,
ovviamente prenderò il modem ethernet e la configurazione pppoe.
Mi devo aspettare problemi con la mia macchinetta Debian GNU/Linux ppc
oppure no?!
Mi sapere reindirizzare verso qualche fonte di informazione in cui
poter prevenire
[Il 03/10/2003, alle 17:46] => Marco Gaiarin scrive:
> Mi sto accingendo a fare un abbonamento adsl con wind/infostrada,
> ovviamente prenderò il modem ethernet e la configurazione pppoe.
>
> Mi devo aspettare problemi con la mia macchinetta Debian GNU/Linux ppc
> oppure no?!
> Mi sapere reindiri
In data 17:46, venerdì 3 ottobre 2003, Marco Gaiarin ha scritto:
> Mi sto accingendo a fare un abbonamento adsl con wind/infostrada,
> ovviamente prenderò il modem ethernet e la configurazione pppoe.
Ultimamente stanno dando modem come il DLink DSL-300 che fa la connessione
da se come un router,
Stavo aggiornando suorces.list sul mio laptop ora funzionante quando mia madre
attacca forno + lavatrice e salta la corrente.
Ora linux non vede piu' il modem 56k su ttyS0 mentre su ttyS1 funziona
benecosa potrebbe essersi guastato?
Grazie
Ciao
Francesco
On Fri, Oct 03, 2003 at 07:31:35PM +0200, Andrea Gasparini wrote:
> Alle 10:25, mercoledì 1 ottobre 2003, Mattia Dongili ha scritto:
> > lo sleep nel 2.6-test5 e' rotto... non so nel -test6, nel -test4
> > sicuramente va un po' meglio
> dunque, ho provato il 2.6.test6 e /proc/acpi/sleep e' tornato!
A causa del virus malefico che tutti sappiamo, mi sono creato un nuovo
account e mi sono reiscritto alla list con quello, abbandonando il
vecchio, che avevo creato apposta per mailig list e simili.
Solo che nel vecchio account avevo costruito tutta una serie di
sottocartelle (folders) dove avev
Non penso fosse diretto a me, però poteva servire a Giuseppe per
esempio... ;-)
- Forwarded message from Francesco Piano <[EMAIL PROTECTED]>-
Subject: Re: problemi su laptop con Knoppix
From: Francesco Piano <[EMAIL PROTECTED]>
Date: Fri, 3 Oct 2003 18:00:03 +0200
To: debian-italian@lists
* Friday 03 October 2003, alle 18:04, Giuseppe scrive:
> Giovedì, 2 Ott 2003, alle 18:50 Europe/Rome, Francesco Dolcini ha
> scritto:
> > On Thu, Oct 02, 2003 at 06:20:15PM +0200, Giuseppe wrote:
> Allora ragazzi.
> boot: Linux init=/bin/sh
> mount -n -o remount,rw /
> mount -avt nonfs,nopr
Questa sera ho voluto provare ad installare webmin
( in realtà lo avevo già instalalto tempo fa ma lo avevo disinstallato quasi
subito..con il solito apt-get .. )
La cosa strana è che dopo averlo installato non partiva...
Dopo un po di prove mi sono accorto che non c'era il file di configurazione.
Il ven, 2003-10-03 alle 21:01, korth ha scritto:
> Questa sera ho voluto provare ad installare webmin
> ( in realtà lo avevo già instalalto tempo fa ma lo avevo disinstallato quasi
> subito..con il solito apt-get .. )
> La cosa strana è che dopo averlo installato non partiva...
> Dopo un po di prov
On Fri, Oct 03, 2003 at 07:34:16PM +0200, Francesco Piano wrote:
> Stavo aggiornando suorces.list sul mio laptop ora funzionante quando
> mia madre attacca forno + lavatrice e salta la corrente. Ora linux
> non vede piu' il modem 56k su ttyS0 mentre su ttyS1 funziona
> benecosa potrebbe essers
Il ven, 2003-10-03 alle 19:34, Francesco Piano ha scritto:
> Stavo aggiornando suorces.list sul mio laptop ora funzionante quando mia
> madre attacca forno + lavatrice e salta la corrente.
> Ora linux non vede piu' il modem 56k su ttyS0 mentre su ttyS1 funziona
> benecosa potrebbe essersi gua
> In data 17:46, venerdì 3 ottobre 2003, Marco Gaiarin ha scritto:
>
> > Mi sto accingendo a fare un abbonamento adsl con wind/infostrada,
> > ovviamente prenderò il modem ethernet e la configurazione pppoe.
>
> Ultimamente stanno dando modem come il DLink DSL-300 che fa la connessione
> da se c
Salve a tutti, sto provando a compilare i moduli lirc e nvidia (con la
patch per il kernel 2.6) ottenuti da pacchetti per il kernel 2.6 , ma
quando dalla dir del kernel lancio make-kpkg mi da i seguenti errori:
Makefile:359: /usr/src/linux-2.6.0-test1/Rules.make: No such file or
directory
make[4]
* Friday 03 October 2003, alle 21:01, korth scrive:
> Questa sera ho voluto provare ad installare webmin
> ( in realtà lo avevo già instalalto tempo fa ma lo avevo disinstallato quasi
> subito..con il solito apt-get .. )
> La cosa strana è che dopo averlo installato non partiva...
> Dopo un po di p
gio 02 ottobre 2003, alle 10:39 +0200, matteo ha scritto:
> scusate l'OT ma sto prendendo in seria considerazione l'acquisto di un UPS
> da [...]
> anche gli APC mi pare siano pienamente supportati ma gestiti da software
> proprietario...
apt-cache search ups-monitor
> c'e' qualcuno che ha qualc
On Fri, 03 Oct 2003 20:22:01 +0200
FabrY <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Forwarded message from Francesco Piano <[EMAIL PROTECTED]>
> -
>
> >Finalmente va tutto!
> >Ecco cosa occorreva:
> >
> >1)Ricompilare il kernel inserendo il supporto ACPI e togliere IOAPIC
> >+ sistemata generale;
On 03 Oct 2003 22:10:21 +0200
Giordano <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Il ven, 2003-10-03 alle 19:34, Francesco Piano ha scritto:
> > Stavo aggiornando suorces.list sul mio laptop ora funzionante quando
> > mia madre attacca forno + lavatrice e salta la corrente. Ora linux
> > non vede piu' il modem
stavo leggendo il packet-filtering-howto
http://www.netfilter.org/unreliable-guides/it/packet-filtering-HOWTO-7.html#ss7.3
e ho trovato una sezione che non riesco a capire sul filtraggio in base
all'indirizzo IP:
"La terza e la quarta modalità permettono di specificare un gruppo di
indirizzi IP,
Ciao
parti da una woody ed installa il minimo indispensabile
poi cambi il file
/etc/apt/sources.list
mettendo unstable
#apt-get update; apt-get dist-upgrade
e poi installi quello che vuoi
Ciao
On Fri, 3 Oct 2003 18:35:03 +
Riccardo Cappellaro <[EMAIL PROTECTED]>(by way of Riccardo
Cappellaro
66 matches
Mail list logo