"getting_out" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto nel messaggio
news:[EMAIL PROTECTED]
> Io avevo il tuo stesso prb e l'ho risolto avviando l'installazione con il
> parametro video=vga16:off. Unl'altro parametro utile è il
bootkbd=qwerty/it
Grazie a tutti,
avevo gia' provato con la soluzione consiglia
Ancora un ciao a tutti e un grazie ha chi mi aveva risposto,
Mi ero scordato chmod e la sua sintassi, pur avendolo utilizzato in
passato. Ora però non avrò più accesso a quel computer per c.ca 20gg,
proverò a cambiare i privilegi al mio rientro. Mi domandavo peraltro
quando si cambiano le propri
ciao Cieffe,
> Sto cercando un harware "piccolo" per installarci linux e fargli fare
> da router/firewall/dns cache/dhcp per la mia piccola LAN. Cercando in
> rete ho trovato qualcosa (http://www.calibri.net/) ma volevo sapere
> se qualcuno conosce qualcosa di Italiano.
http://www.b00k.it/
fi
On Tue, Jun 03, 2003 at 09:15:47PM +0200, _Martin_ wrote:
> come faccio per loggarmi come amministratore di dominio da una macchina win2k?
> sapete aiutarmi?
vado a memoria, devi mettere nel tuo smb.conf qualcosa del tipo
domain admin group = utenti ... @gruppo ...
(group, non groum)
nel tuo cas
Come prima cosa mi scuso per il ritardo biblico... penso/spero abbia
gia' risolto, comunque...
Il gio, 2003-05-22 alle 17:22, Eleonora ha scritto:
> > qua il problema serio sembra essere quel 'no link'.
> > prova con:
> > # mii-tool -v eth0
>
> # mii-tool -v eth0
> eth0: 10 Mbit, half duplex, no
> >dove l'hai trovato sto xfree 4.3?
> su di un sito trovato con apt.org...l'ho messo in lista la settimana
> scorsa...
ma era specifico per woody o era magari per sid? perche mi pare strano che un
su un repository di xfree specifico per woody vadano a dimenticarsi un
pacchetto o cose simili. comu
Ciao a tutta la lista. Ho un problema su cui sbatto la testa da settimane ma
che non riesco a sistemare. Sulla mia ex-woody ( aggiornata ad unstable ) non
riesco a masterizzare. Ho seguito l'how-to e ho letto tutti i post precedenti
che ho trovato ma non sono giunto ad alcuna conclusione. A quan
Il mer, 2003-05-21 alle 19:42, P|pes ha scritto:
> ho trovato nei log del mail server (postfix) alcune cose strane... come la
> seguente:
>
> Apr 20 18:07:25 venere postfix/qmgr[8967]: 95E99CAD22: from=<>, size=3279,
> nrcpt=1 (queue active)
[...]
> Io provo da remoto a mandare mail utilizzando il
On Tue, 2003-06-03 at 20:09, Leonardo Canducci wrote:
> come come? a me (sid aggiornata oggi) non funziona più apt-listbugs da
> quando ho upgradato apt-get (ora in italiano!). che versione usi di apt
> e apt-listbugs?
apt-cache show apt apt-listbugs|grep Version
Version: 0.5.5.1
Version: 0.0.2
... mi sono cambiati da soli facendo uograde a sid, sono abbastanza osceni
(tipo che non si riconosce una parebtesi tonda da una graffa).Il fatto è
che posso cambiarli ma NON tornare a quelli che avevo prima ( che sono
quelli standard della Konsole appunto)
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Alle 12:27, mercoledì 4 giugno 2003, Fabrizio Roccato ha scritto:
> On Tue, Jun 03, 2003 at 09:15:47PM +0200, _Martin_ wrote:
> > come faccio per loggarmi come amministratore di dominio da una macchina
> > win2k? sapete aiutarmi?
>
> vado a memoria,
ciao,
> read-only, è corretto). Inoltre ho fatto tutti i link possibili a sr0,
> cioè sg0 e pg0 (che non dovrebbero servire, ma ci ho provato). Quando
non ho idea se sto dicendo stupidaggini, ma io ho:
# ll /dev/s{cd,r,g}0
brw-rw1 root cdrom 11, 0 Mar 14 2002 /dev/scd0
crw---
On Wed, Jun 04, 2003 at 12:50:00PM +0200, Lucio wrote:
> Ciao a tutta la lista. Ho un problema su cui sbatto la testa da settimane ma
> che non riesco a sistemare. Sulla mia ex-woody ( aggiornata ad unstable ) non
> riesco a masterizzare. Ho seguito l'how-to e ho letto tutti i post precedenti
[c
Alle 13:26, mercoledì 4 giugno 2003,immerso nell'esegesi delle monadi di
Leibniz, fui distratto da Mattia Dongili che proclamò:
> non ho idea se sto dicendo stupidaggini, ma io ho:
>
> # ll /dev/s{cd,r,g}0
> brw-rw1 root cdrom 11, 0 Mar 14 2002 /dev/scd0
> crw---1 root
[Il 04/06/2003, alle 02:28] => Christian Surchi scrive:
> On Tue, Jun 03, 2003 at 09:09:49PM +0200, Franco Vite wrote:
> > come come? io non ho aggiornato apt (alla 0.5.5) proprio perché
> > apt-listbugs mi dava "open" un sacco di cose brutte brutte proprio in
> > quell'aggiorname
On Wed, 4 Jun 2003 14:01:54 +0200
Lucio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Alle 13:26, mercoledì 4 giugno 2003,immerso nell'esegesi delle monadi
> di Leibniz, fui distratto da Mattia Dongili che proclamò:
> > non ho idea se sto dicendo stupidaggini, ma io ho:
[...]
> Innanzitutto grazie mille per la ris
Alle 13:38, mercoledì 4 giugno 2003,immerso nell'esegesi delle monadi di
Leibniz, fui distratto da Matteo D'Alfonso che proclamò:
> Ciao Lucio,
> dai messaggi pare proprio che l'emulazione scsi sia attiva (modulo
> ide-scsi), ma il modulo per i masterizzatore scsi(sg) l'hai messo?
>
> Werewolf.
>
On Wed, Jun 04, 2003 at 02:15:05PM +0200, Franco Vite wrote:
> grave bugs of apt (0.5.4 -> 0.5.5.1)
> #192409 - apt: segfault on blank line in /etc/apt/preferences
> Merged with: 192443 192458
> 194601 - apt: available file corrupted on update
> 195301 - apt: 'apt-get update' failure during M
Alle 14:41, mercoledì 4 giugno 2003,immerso nell'esegesi delle monadi di
Leibniz, fui distratto da Mattia Dongili che proclamò:
> ma cat /proc/scsi/scsi non ti dice a che Host sono attaccate le
> periferiche?
>
> es:
> cat /proc/scsi/scsi
> Attached devices:
> Host: scsi0 Channel: 00 Id: 00 Lun: 0
> In effetti il modulo sg non l'ho messo, anche perchè non l'ho
> trovato (giuro, dove sta?). Quindi ho immaginato fosse scsi
> generic e quindi fosse caricato direttamente nel kernel
> abilitando il supporto scsi. Resta il fatto che nel 2.4.20 da
> me scaricato (pacchetto deb) non c'è, o quanto me
Alle 14:39, mercoledì 4 giugno 2003,immerso nell'esegesi delle monadi di
Leibniz, fui distratto da Lucio che proclamò:
> > dai messaggi pare proprio che l'emulazione scsi sia attiva (modulo
> > ide-scsi), ma il modulo per i masterizzatore scsi(sg) l'hai messo?
> >
> > Werewolf.
Scusatemi, ho cont
Ci sono controindicazioni a un "chmod o+rw /dev/rtc" ?
--
http://digilander.iol.it/42
[scusate ho risposto in privato per errore]
> Direi di sì.. riposto /proc/scsi/scsi:
> Attached devices:
> Host: scsi0 Channel: 00 Id: 00 Lun: 00
> Vendor: TEAC Model: CD-W54E Rev: 1.1B
> Type: CD-ROM ANSI SCSI revision: 02
scusa, non avevo visto.
Mi
HO RISOLTO
Posto la soluzione nel caso dovesse un giorno servire a qualcuno. Intanto
ringrazio molto tutti voi senza il cui aiuto non avrei combinato nulla.
Il problema era che mancava il modulo sg.o.
In realtà con make menuconfig non compariva (ed io l'avevo scambiato col
modulo scsi generic
On Wed, 04 Jun 2003 15:38:56 +0200 (CEST)
"Roberto Zanasi" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ci sono controindicazioni a un "chmod o+rw /dev/rtc" ?
no, mplayer ? :)
io ho messo in /etc/init.d/bootmisc.sh
# Set RTC Freq to 1024 (mplayer)
echo 1024 > /proc/sys/dev/rtc/max-user-freq
aloha
--
mattia
Ciao
non si trattava di mail in uscita ma in entrata. Ho fatto un test relay
tramite abuse.org (mi pare) ed il server e' OK.
Il test relay l'ho fatto anche in locale con telnet e provando varie
combinazioni di "rcpt to:" "mail from:"
Rimangono poi in coda per 2 giorni, come da configurazione postfi
> > >dove l'hai trovato sto xfree 4.3?
> > su di un sito trovato con apt.org...l'ho messo in lista la settimana
> > scorsa...
>
> ma era specifico per woody o era magari per sid? perche mi pare strano che
un
> su un repository di xfree specifico per woody vadano a dimenticarsi un
> pacchetto o cose
Ho un problema con l'installazione di woody.
Se faccio partire l'installazione con il kernel 2.2 (quello di default) va
tutto bene, ma se provo a farlo partire con il bf24 arrivo al punto
dove mi richiede di installare il kernel ed il sistema di base e, mentre con
il 2.2 fa che selezionare il cdro
Gentile lista,
se io mi abbono all' ADSL di Tin.It con il loro modem in comodato d'uso
( che non so quale sia...), poi codesto modem riesco a farlo funzionare con
la debian? (Woody)
Qualcuno di voi ha per caso già provato...?
Grazie! Ciao!
ciao Mattia Dongili,
> io ho messo in /etc/init.d/bootmisc.sh
>
> # Set RTC Freq to 1024 (mplayer)
> echo 1024 > /proc/sys/dev/rtc/max-user-freq
il posto migliore sarebbe:
/etc/sysctl.conf
#/proc/sys e' da omettere!
dev/rtc/max-user-freq=1024
ciao
--
Paolo Pedaletti,
il giorno Tue, Jun 03, 2003 at 11:44:56PM +0200, fulvio ha scritto
> perdonate la mia inasperienza ma:
> qual'è il comando per vedere su quale kernel sto lavorando??? perchè l'ho
> ricompilato e non so se il lavoro è andato a buon fine...grazie
vado un po' controcorrente...
uname -r (ti stampa solo
Alle 17:20, mercoledì 4 giugno 2003,immerso nell'esegesi delle monadi di
Leibniz, fui distratto da Lollo che proclamò:
> Gentile lista,
> se io mi abbono all' ADSL di Tin.It con il loro modem in comodato d'uso
> ( che non so quale sia...), poi codesto modem riesco a farlo funzionare con
> la deb
On 4 Jun 2003 at 15:03, Andrea Chiado' Piat wrote:
> base e, mentre con il 2.2 fa che selezionare il cdrom, mi chiede da
> dove voglio installare e mi da' come possibilita': floppy0 floppy1
> http hard-disk mounted nfs ma del cdrom neanche l'ombra Mi sono
> scaricato anche l'immagine ISO per l'inst
il Wed, 4 Jun 2003 17:20:17 +0200
"Lollo" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Gentile lista,
> se io mi abbono all' ADSL di Tin.It con il loro modem in comodato
> d'uso
> ( che non so quale sia...), poi codesto modem riesco a farlo
> funzionare con la debian? (Woody)
> Qualcuno di voi ha per cas
pe poter usare in fase di boot alcune utilities, nel caso specifico EVMS 2.0,
spesso e' necessario configurare e caricare un ramdisk.
La domanda e': dopo aver caricato il ramdisk in fase di boot e inizializzato
tutto cio' che deve essere inizializzato attraverso le utilities contenute
nel ramdis
Il Wed, 4 Jun 2003 17:20:17 +0200
"Lollo" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Gentile lista,
> se io mi abbono all' ADSL di Tin.It con il loro modem in comodato
> d'uso
> ( che non so quale sia...), poi codesto modem riesco a farlo
> funzionare con la debian? (Woody)
> Qualcuno di voi ha per cas
On Wednesday 04 June 2003 17:20, Lollo wrote:
> Gentile lista,
> se io mi abbono all' ADSL di Tin.It con il loro modem in comodato
> d'uso ( che non so quale sia...), poi codesto modem riesco a farlo
> funzionare con la debian? (Woody)
> Qualcuno di voi ha per caso già provato...?
Io ho Alice di
Il dom, 2003-06-01 alle 20:08, Andrea Biancalana ha scritto:
> Ho problemi con l'installazoine di un sistema raid su una macchina Debian
> 3.0r0 kernel bf24:
> qualcuno puo' dirmi se questo kernel supporta il raid1 in modo da poter
> anche bootare da un dispositvo raid?
se ricordo bene il supporto
On Wed, 4 Jun 2003 17:20:17 +0200
"Lollo" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Gentile lista,
> se io mi abbono all' ADSL di Tin.It con il loro modem in comodato
> d'uso( che non so quale sia...), poi codesto modem riesco a farlo
> funzionare con la debian? (Woody)
> Qualcuno di voi ha per caso già
At 17.26 04/06/2003 +0200, you wrote:
ciao Mattia Dongili,
> io ho messo in /etc/init.d/bootmisc.sh
>
> # Set RTC Freq to 1024 (mplayer)
> echo 1024 > /proc/sys/dev/rtc/max-user-freq
il posto migliore sarebbe:
/etc/sysctl.conf
#/proc/sys e' da omettere!
dev/rtc/max-user-freq=1024
ehmmm
che sarebbe
On Wed, 04 Jun 2003 17:40:25 +0200
"Lollo" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Gentile lista,
> se io mi abbono all' ADSL di Tin.It con il loro modem in comodato d'uso
> ( che non so quale sia...), poi codesto modem riesco a farlo funzionare con
> la debian? (Woody)
> Qualcuno di voi ha per caso già pr
Alle 17:20, mercoledì 4 giugno 2003, Lollo ha scritto:
> Gentile lista,
> se io mi abbono all' ADSL di Tin.It con il loro modem in
> comodato d'uso ( che non so quale sia...), poi codesto modem
> riesco a farlo funzionare con la debian? (Woody)
> Qualcuno di voi ha per caso già provato...?
Io so
On Wednesday 04 June 2003 18:01, Mattia Dongili wrote:
> devi dare indirizzo statico alla scheda di rete compatibile con
> quello del modem (192.168.1.qualcosa), sostanzialmente riporta le
> istruzioni che ti danno per windoze su linux e invece che usare il
> loro infimo programmino di connessione
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Alle 17:20, mercoledì 4 giugno 2003, Lollo ha scritto:
> Gentile lista,
> se io mi abbono all' ADSL di Tin.It con il loro modem in comodato d'uso
> ( che non so quale sia...), poi codesto modem riesco a farlo funzionare con
> la debian? (Woody)
A me
ciao [EMAIL PROTECTED],
> >> io ho messo in /etc/init.d/bootmisc.sh
> >> # Set RTC Freq to 1024 (mplayer)
> >> echo 1024 > /proc/sys/dev/rtc/max-user-freq
> >
> >il posto migliore sarebbe:
> >/etc/sysctl.conf
> >#/proc/sys e' da omettere!
> >dev/rtc/max-user-freq=1024
>
> ehmmm
> che sarebbe la c
Oggi sono stato sconvolto da questo errore che impalla il mio serverino
sid con kernel 2.4.20:
hda: dma_initr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
hda: dma_initr: error=0x50 { UnrecoverableError }, LBAsect=106524660,
sector=93287000
end_request: I/O error, dev 30:0a (hda), sector 93287
On Wed, Jun 04, 2003 at 05:20:17PM +0200, Lollo wrote:
> Gentile lista,
> se io mi abbono all' ADSL di Tin.It con il loro modem in comodato d'uso
> ( che non so quale sia...), poi codesto modem riesco a farlo funzionare con
> la debian? (Woody)
> Qualcuno di voi ha per caso già provato...?
>
las
Cieffe wrote:
Salve a tutti! :-)
Sto cercando un harware "piccolo" per installarci linux e fargli fare
da router/firewall/dns cache/dhcp per la mia piccola LAN. Cercando in
rete ho trovato qualcosa (http://www.calibri.net/) ma volevo sapere
se qualcuno conosce qualcosa di Italiano.
Grazie
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Mi spiace dirtelo
ma il tuo hdd sta tirando l'ultimo sospiro
questi errosi solitamente sono causati da un problema meccanico del disco
in rari casi possono essere dovuti da problemi di incompatibilità hardware
(vedi alcuni dischi conner)
in tal
Il Wed, 4 Jun 2003 09:02:49 +0200
Cieffe <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Salve a tutti! :-)
>
> Sto cercando un harware "piccolo" per installarci linux e fargli fare
> da router/firewall/dns cache/dhcp per la mia piccola LAN. Cercando in
> rete ho trovato qualcosa (http://www.calibri.net/) ma
Alle 21:08, mercoledì 4 giugno 2003, Andrea Zuppa ha scritto:
> Potrà sembrare una eresia ma io il tutto con Debian lo faccio su un P
> 1 200 Mhz 32 mb di ram
Io faccio tutto con un P133 overcloccato a 150 con 32MB di ram :)
Ho solo ISDN, ma va che e` una scheggia, mi fa anche da server SMTP e
al
A volte mentre sono in console mi capita questo messaggio mi devo
preoccupare?
--
http://digilander.libero.it/varogami/
Andrea Beciani (varogami) <[EMAIL PROTECTED]>
Key fingerprint = 9D 2A C0 A6 C7 F4 F3 86 B2 E7 80 2E F7 A5 16 E5 40
8D 5F 2D
Alle 22:44, mercoledì 4 giugno 2003, Cesare D'Amico ha scritto:
> Io faccio tutto con un P133 overcloccato a 150 con 32MB di ram
PS: appena ho tempo provo a passare tutto su un 386... vedremo! :)
'notte
:ce
--
Cesare D'Amico - Socio fondatore associazione LugVR
Webmaster - http://www.verona
From: Leandro Noferini <[EMAIL PROTECTED]>
Subject: Re: audacity non 'suona'
To: debian-italian@lists.debian.org
References: <[EMAIL PROTECTED]> <[EMAIL PROTECTED]>
MIME-Version: 1.0
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
Content-Transfer-Encoding: 8bit
[EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]>
54 matches
Mail list logo