On Wed, Mar 20, 2002 at 02:41:13PM -0800, alberto wrote:
>
> Scusate, probabilmente sono fuori tema.
>
> Com'e' possibile che, durante una simulazione numerica, kdeinit mi succhi
> cosi' tanta percentuale di CPU (ho 2 processori e due simulazioni che
> girano)?
> Forse, leggo male la tabella?
[mer 20/03/2002, ore 18:26] => Marco Lanzotti scrive:
> se vuoi tenerti il file squidlog.html:
> cat /var/log/squid/access.log | calamaris -a -H -z -o squidlog.html && cat
> squidlog.html | mail [EMAIL PROTECTED]
oki, tnx
> altrimenti 'man calamaris' e cerca se si puo' dirigere il report sull
*This message was transferred with a trial version of CommuniGate(tm) Pro*
Salve,
ho provato a compilare il kernel 2.4.17, usando il .deb dei sorgenti che
si trova nella Debian Woody. La compilazione, nonostante fosse la mia
prima volta, e` filata liscia; il problema e` sopraggiunto al successivo
b
Ciao a tutti, volevo chiedervi se esiste un programma
che possa permettermi di controllare il corretto funzionamento
di tutta la memoria.
Questo perche' ultimamente mi e' accaduto che su ben due differenti PC
in fase di installazione di Potato al momento di caricare in memoria e
decomprimere il k
> sto leggendo varie cose, ma non e' documentato benissimo :-| (o sono io
> un cialtrone? probabilmente entrambe le cose...).
Tratto dal man:
-
This example mails the daily statistics to root:
cat /var/log/squid/access.log | nice -39 calamaris
Scavenging the mail folder uncovered Silvio Bacchetta's letter:
> Il Wed, Mar 20, 2002 at 06:51:51PM +0100, Lo'oRiS il Kabukimono ha scritto:
> > Dopo troppe ore di lavoro (mi sento stupido) sono riuscito a ricompilare
> > grub con la patch per lo splashscreen, e a farlo andare con un mio
> > splas
[Thu, Mar 21, 2002 at 11:46:36AM +0100] - Eleonora scrive:
>
> Ciao a tutti, volevo chiedervi se esiste un programma
> che possa permettermi di controllare il corretto funzionamento
> di tutta la memoria.
memtest86
>
ciao,
Alvise
--
%-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=
[gio 21/03/2002, ore 11:52] => Luca Cravero scrive:
> > sto leggendo varie cose, ma non e' documentato benissimo :-| (o sono io
> > un cialtrone? probabilmente entrambe le cose...).
>
> Tratto dal man:
> -
> This example mails the daily statis
Fino a qualche mese fa non avevo problemi con rsync, una meraviglia. Poi mi
aggiornano l'rsync su potato e iniziano delle rognette. Torno indietro alla
versione precedente e tutto funziona.
Passano alcune settimane e stanco di trovarmi il pacchetto da aggiornare lo
aggiorno, ma iniziano rogne pazz
On Thu, Mar 21, 2002 at 12:50:22PM +0100, Michele Dalla Silvestra wrote:
> Avete notato qualcosa anche voi?
io uso rsync per potato aggiornato da security.debian.org (2.3.2-1.6) e
non ho problemi (da potato a potato, non ho occasione di provare da
potato a woody)
--
ciao,
marco
On Mar 21, Eleonora <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao a tutti, volevo chiedervi se esiste un programma che possa
> permettermi di controllare il corretto funzionamento di tutta
> la memoria.
Pacchetto memtest86.
Puoi create un floppy per controllare la memoria cosi`:
- prendi un floppy vuoto o s
...non riesco ad'andare piu' in la' di condividere l'home (che non mi
interessa..) vorrei invece condividere un paio di punti d'innesto situati in
/mnt
Il giorno Wed, 20 Mar 2002 17:23:27 +0100
Franco Vite <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> FV 20 17 * * * cat /var/log/squid/access.log | calamaris -a -H -z -o
> squidlog.html | mail [EMAIL PROTECTED]
> FV
> FV ovviamente cosi' e' male, che non arriva una mazza, se non una mail
> FV vuota.
potres
Scusate il ritardo nella riposta... :-(
> C'è qualcosa che non va nell'estrazione digitale dell'audio...
> Non ho mai provato il lettore CD di XMMS, ma immagino che per suonare
> esegua appunto l'estrazione digitale. Dovresti usare un programma che
Esatto, ho scoperto l'arcano, il problema sta p
On Thursday 21 March 2002 00:09, `matte wrote:
> Per caso hai un TA ISDN interno? O sei analogico?
> Mi succede la stessa cosa se sento mp3 o vedo dei video, in tutti i
> SO ho mailato da una settimana alla asuscom ma senza risultati.
Ho un misero (di questi tempi) modem analogico 56K.
--
S
ciao, c'e' qualche comandino o "demonino" per avere la storia (sotto forma
di logs) dell'utilizzo della CPU ?
_
Sebastian Ezequiel Ovide
> *This message was transferred with a trial version of CommuniGate(tm) Pro*
> Salve,
> ho provato a compilare il kernel 2.4.17, usando il .deb dei sorgenti che
> si trova nella Debian Woody. La compilazione, nonostante fosse la mia
> prima volta, e` filata liscia; il problema e` sopraggiunto al su
salve a tutti, esiste un programillo per contare il tempo di connessione
e dare di conseguenza la cifra spesa? ho dato un'occhiata a dialdcost,
ma non usando diald non credo mi sia utile... per connettermi uso
wvdial, ma se necessario potrei passare ad altro (ma sempre per console
e free
On Wed, Mar 20, 2002 at 11:22:07PM +0100, Lorenzo De Carli wrote:
>
> Se è per questo anch'io ho problemi simili (anche se non uguali).
> Se, mentre sono connesso, lancio qualche applicazione "pesante", es.
> apt-get che si carica il suo database, la connessione rallenta
> incredibilmente fino a p
Infatti, e' una simulazione numerico-grafica (ogni tanti timesteps, viene
elaborata un'immagine).
Pero':
1) se, invece del mio terminale, faccio le stesse cose da una macchina
remota, sulla quale ricevo l'output grafico, i due processori vanno
allegramente al 100% .
2) comunque,
Salve a tutti. Ecco il problema:
Ammettiamo di avere due computer (entrambi con sopra la Debian
ovviamente), uno, computer A, dotato di collegamento veloce (e
soprattutto gratis) ad internet l'altro, computer B, no.
Nell'ipotesi che entrambi abbiano un insieme di pacchetti installati
molto simil
> fisica, prova a fare una copia del contenuto di hda3 in un'altra
> partizione e a rifare il filesystem ( mkfs.ext2 /dev/hda3 ) e guarda
> se di dà ancora errore. Oppure prova a fare il comando che dice lui,
> ma tieni conto che una volta io con un fsck normalissimo sono riuscito
> a cancelarmi tu
> molto simile, esiste un modo intelligente di utilizzare i pacchetti
> scaricati da A durante un aggiornamento (con apt-get ad esempio) per
> aggiornare anche B trasferendo i pacchetti da A a B ad esempio con un
> masterizzatore o comunque con un qualsiasi mezzo off-line?
sarebbe una gran cosa, f
On Thu, Mar 21, 2002 at 10:07:47PM +0100, georg lukacs wrote:
> Ammettiamo di avere due computer (entrambi con sopra la Debian
> ovviamente), uno, computer A, dotato di collegamento veloce (e
> soprattutto gratis) ad internet l'altro, computer B, no.
>
> Nell'ipotesi che entrambi abbiano un insiem
On Wed, 20 Mar 2002 10:36:32 +0100
Lo'oRiS il Kabukimono <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> o il bios la lascia per la scheda grafica. sia il mio vecchio 386 che il
> mio vecchio pentium usavano la "shadow memory", ossia regalavano parte
> della ram alla scheda grafica (mi pare che anche alcune console
On 2002.03.21 19:32 davide - dissident wrote:
salve a tutti, esiste un programillo per contare il tempo di
connessione
e dare di conseguenza la cifra spesa? ho dato un'occhiata a
dialdcost,
Prova con pppstatus (fa il monitoring della porta seriale).
Ciao.
marco
On Thu, Mar 21, 2002 at 11:58:10AM -0800, alberto wrote:
>
>
> Infatti, e' una simulazione numerico-grafica (ogni tanti timesteps, viene
> elaborata un'immagine).
>
> Pero':
>
> 1) se, invece del mio terminale, faccio le stesse cose da una macchina
> remota, sulla quale ricevo l'outpu
> > che il mio vecchio pentium usavano la "shadow memory", ossia
>
> Questo pero` succede se hai la scheda video integrata alla scheda
> madre, non se la scheda video e` un device a parte
mh, interessante... non capivo come fosse possibile, non avevo pensato
che fosse per questo! in effetti quel
On Thu, 21 Mar 2002 11:58:10 -0800
alberto <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Che faccio, lascio kde e passo a un Window manager?
Lasciare KDE non mi e` mai parsa una brutta idea ;)
Per scegliere il wm che piu` ti si sadatta puoi provare a dare un'occhiata
su http://xwinman.org . Personalmente preferi
On Thu, 21 Mar 2002 12:58:37 +0100
Pino Pinto <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Inutile dire che /dev/hda3 esiste e contiene un fs ext2, a cui il
> vecchio kernel riesce ad accedere tranquillamente. Per questo,
Mmm... ma il supporto per ext2 lo hai inserito dentro al kernel, vero?
Henryx
--
Bilancia
> Per quanto riguarda 1) non ho capito cosa fai, svolgi la simulazione su un
> computer e mandi l'output su un altro ?
Si, tramite X.
> Il processo dell'emulatore di
> terminale che su cui ricevi l'output allora occupera' nuovamente molto
> processore,
cosa che per me va bene, dato che quest
On Thu, Mar 21, 2002 at 10:07:47PM +0100, georg lukacs wrote:
>
> La prima cosa che mi viene in mente e' una utility che presa in input
> una lista di pacchetti genera una specie di source locale per apt,
> ovvero ripartisce i pacchetti nelle usuali directory (contrib main
> non-free... ecc) e sot
32 matches
Mail list logo