Il Sat, 18 Oct 2014 19:46:06 +0200, Davide Prina ha scritto:
> ma come ho già detto, se a te non piace, puoi disattivare la loro
> gestione da parte di systemd e lasciare che sia altro ad occuparsene
Non ho detto che non mi piace. Ma credo che già gestire un sistema di
init sia complicato (e chi
On 17/10/2014 23:25, Alessandro Pellizzari wrote:
Il Fri, 17 Oct 2014 22:34:24 +0200, Davide Prina ha scritto:
On 17/10/2014 21:34, Alessandro Pellizzari wrote:
Il Fri, 17 Oct 2014 19:50:46 +0200, Davide Prina ha scritto:
https://www.debian.org/vote/2014/vote_003
A me sembra che sia ora c
Il Fri, 17 Oct 2014 22:34:24 +0200, Davide Prina ha scritto:
> On 17/10/2014 21:34, Alessandro Pellizzari wrote:
>> Il Fri, 17 Oct 2014 19:50:46 +0200, Davide Prina ha scritto:
>>
>>> https://www.debian.org/vote/2014/vote_003
>
>> A me sembra che sia ora che Debian spezzi lo sviluppo tra desktop
On 17/10/2014 21:34, Alessandro Pellizzari wrote:
Il Fri, 17 Oct 2014 19:50:46 +0200, Davide Prina ha scritto:
https://www.debian.org/vote/2014/vote_003
A me sembra che sia ora che Debian spezzi lo sviluppo tra desktop e
server.
invece, per me, questo sarebbe uno sbaglio.
systemd ha anco
Il Fri, 17 Oct 2014 19:50:46 +0200, Davide Prina ha scritto:
> https://www.debian.org/vote/2014/vote_003
>
> ci sono due proposte e i DD voteranno per (ho letto velocemente... spero
> di aver interpretato correttamente... se no correggetemi):
> A me sembra che la soluzione 1 sia un po' pericolos
https://www.debian.org/vote/2014/vote_003
ci sono due proposte e i DD voteranno per (ho letto velocemente... spero
di aver interpretato correttamente... se no correggetemi):
1) avere in Debian più init diversi, far sì che i pacchetti supportino
più di essi, senza avere dipendenze obbligatorie
6 matches
Mail list logo