Il 06/07/22 14:04, Diego Zuccato ha scritto:
Hai il pacchetto chromium-l10n ?
Buon giorno Lista,
Ora ho installato il pacchetto e funziona la lingua italiana.
Grazie.
Saluti
Claudio
Il 06/07/2022 11:53, pinguino ha scritto:
Il 27/06/22 21:39, Davide Prina ha scritto:
pinguino ha scritto:
Hai il pacchetto chromium-l10n ?
Il 06/07/2022 11:53, pinguino ha scritto:
Il 27/06/22 21:39, Davide Prina ha scritto:
pinguino ha scritto:
Il 18/06/22 10:20, Davide Prina ha scritto:
Gabriele Stilli ha scritto:
aptitude search ?obsolete
Un altro comando utile allo scopo:
apt-show-vers
Il 27/06/22 21:39, Davide Prina ha scritto:
pinguino ha scritto:
Il 18/06/22 10:20, Davide Prina ha scritto:
Gabriele Stilli ha scritto:
aptitude search ?obsolete
Un altro comando utile allo scopo:
apt-show-versions | grep 'No available version'
però questi comandi ti indicano solo i
Paolo Redælli ha scritto:
> Davide Prina ha scritto:
>> Io ti consiglio di usare Firefox come browser e lasciare stare chrome:
>> cancellare quel file ed eliminare tutti i pacchetti che ha installato.
> Stavo per scrivere "Oppure, se proprio siete obbligati ad usare Chrome,
> scaricatelo da htt
Il 27/06/22 21:39, Davide Prina ha scritto:
Io ti consiglio di usare Firefox come browser e lasciare stare chrome:
cancellare quel file ed eliminare tutti i pacchetti che ha installato.
Stavo per scrivere "Oppure, se proprio siete obbligati ad usare Chrome,
scaricatelo da https://www.google.
pinguino ha scritto:
> Il 18/06/22 10:20, Davide Prina ha scritto:
>> Gabriele Stilli ha scritto:
>>
>>> aptitude search ?obsolete
>>
>>> Un altro comando utile allo scopo:
>>>
>>> apt-show-versions | grep 'No available version'
>> però questi comandi ti indicano solo i pacchetti che non sono p
Il 26/06/2022 11:36, pinguino ha scritto:
Ora stavo cercando di capire come utilizzare e configurare le istruzioni
contenute in questa pagina ufficiale di Debian
https://wiki.debian.org/DebianRepository/UseThirdParty
Ottimo. Purtroppo troppe istruzioni ufficiali danno istruzioni pericolose :(
Chiedo scusa per il tono che sembra ostile e seccato. Non vuole esserlo.
Errare e` umano, e chiedere in lista e` corretto.
Cerco di essere conciso, ma a volte esagero.
ri-scuse e saluti
/alessandro
> Ora stavo cercando di capire come utilizzare e configurare le istruzioni
> contenute in questa pagina ufficiale di Debian
> https://wiki.debian.org/DebianRepository/UseThirdParty
Qui parla di come fare un repository, non di come usarlo. E` sotto
il capitolo "DebianReposiroy":
There are many
Il 18/06/22 10:20, Davide Prina ha scritto:
Gabriele Stilli ha scritto:
aptitude search ?obsolete
Un altro comando utile allo scopo:
apt-show-versions | grep 'No available version'
Buon giorno Lista,
Si, questi comandi vengono eseguiti ed aggiornano le liste, non mi danno
errori e funzi
Gabriele Stilli ha scritto:
> aptitude search ?obsolete
> Un altro comando utile allo scopo:
>
> apt-show-versions | grep 'No available version'
però questi comandi ti indicano solo i pacchetti che non sono presenti
nei repository che hai nei file sources.list e sources.list.d/* sotto
la direct
Non ricordo dove l'ho letto la prima volta... Sto imparando ad usare FAI
e SaltStack (oltre al lavoro ordinario) e guardo il concetto più che la
fonte... Comunque ho fatto una rapida ricerca e direi che il riferimento
è questo: https://wiki.debian.org/DebianRepository/UseThirdParty
Per es., ho
Il 15/06/22 17:29, Gabriele Stilli ha scritto:
Il 15/06/22 16:52, pinguino ha scritto:
aptitude search ?obsolete restituisce tutti i pacchetti che non hanno
[...]
Il comando in questione da i risultati visibili subito a terminale ?
O devo cercare da qualche parte i risultati ?
Perché ho dato
Il 15/06/22 16:52, pinguino ha scritto:
>> aptitude search ?obsolete restituisce tutti i pacchetti che non hanno
[...]
> Il comando in questione da i risultati visibili subito a terminale ?
> O devo cercare da qualche parte i risultati ?
>
> Perché ho dato questo, da terminale :
> ~$ aptitude sea
On Wed, 15 Jun 2022 16:52:36 +0200 pinguino wrote:
> (...)
> Perché ho dato questo, da terminale :
> ~$ aptitude search obsolete
>
Piviul ti suggeriva un comando un po' diverso:
aptitude search ?obsolete
Occhio al punto interrogativo ;-)
peterpunk
--
,= ,-_-. =.
((_/)o o(\_))
`-'(. .)`-'
Il 15/06/22 11:21, Diego Zuccato ha scritto:
Il 14/06/2022 20:04, Cosmo ha scritto:
1) Non leggere zeusnews: è un notiziario ipersensazionalistico che fa del
clickbaiting la propria ragion d'essere
Oramai quale "giornale" online non lo fa? :(
2) Non installare mai pacchetti che non provengo
Il 15/06/22 11:55, Piviul ha scritto:
On 15/06/22 10:48, pinguino wrote:
Pardon, forse qualche pacchetto non ufficiale lo avevo installato in
passato.
Mi ricordo anche che ci sono dei comandi da terminale per sapere quali
sono i pacchetti non ufficiali installati. Ma non ricordo di preciso
qua
In data mercoledì 15 giugno 2022 11:21:03 CEST, Diego Zuccato ha scritto:
> Oramai quale "giornale" online non lo fa?
IL web non è una notte scura dove tutte le vacche sono nere: c'è ancora gente
seria la fuori e non gli si fa un gran servizio accostandoli ai cazzari
> Questo talvolta può non e
On 15/06/22 10:48, pinguino wrote:
Pardon, forse qualche pacchetto non ufficiale lo avevo installato in
passato.
Mi ricordo anche che ci sono dei comandi da terminale per sapere quali
sono i pacchetti non ufficiali installati. Ma non ricordo di preciso
quali sono ? Cosi faccio una verifica e li
Il 15/06/22 11:21, Diego Zuccato ha scritto:
Il 14/06/2022 20:04, Cosmo ha scritto:
1) Non leggere zeusnews: è un notiziario ipersensazionalistico che fa
del
clickbaiting la propria ragion d'essere
Oramai quale "giornale" online non lo fa? :(
2) Non installare mai pacchetti che non provengo
Il 14/06/2022 20:04, Cosmo ha scritto:
1) Non leggere zeusnews: è un notiziario ipersensazionalistico che fa del
clickbaiting la propria ragion d'essere
Oramai quale "giornale" online non lo fa? :(
2) Non installare mai pacchetti che non provengono dai repository Debian.
Questo talvolta pu
p?c=29364
<https://www.zeusnews.it/n.php?c=29364>
Sembra che ci sia un virus per Linux che si nasconde molto bene, anche
perché non usa i processi e cancella le traccie della sua presenza.
Si comporta come un parassita.
1) Non leggere zeusnews: è un notiziario ipersensazionalistico che fa del
p?c=29364>
Sembra che ci sia un virus per Linux che si nasconde molto bene, anche
perché non usa i processi e cancella le traccie della sua presenza.
Si comporta come un parassita.
1) Non leggere zeusnews: è un notiziario ipersensazionalistico che fa del
clickbaiting la propria ragion d'essere
29364
> > <https://www.zeusnews.it/n.php?c=29364>
> >
> > Sembra che ci sia un virus per Linux che si nasconde molto bene, anche
> > perché non usa i processi e cancella le traccie della sua presenza.
> > Si comporta come un parassita.
1) Non leggere zeusnews: è un notizia
Martini ha scritto:
Ogni tanto appaiono articoli come quello citato in cui si dice tutto e
il contrario di tutto.
La cosa importante non la dicono mai e cioè:
COME HA FATTO AD ENTRARE NEL SISTEMA?
Ho il sospetto che quello che loro chiamano virus sia semplicemente un
programma che fà, si quello che dica
Ogni tanto appaiono articoli come quello citato in cui si dice tutto e il
contrario di tutto.
La cosa importante non la dicono mai e cioè:
COME HA FATTO AD ENTRARE NEL SISTEMA?
Ho il sospetto che quello che loro chiamano virus sia semplicemente un
programma che fà, si quello che dicano, ma che
Buon giorno Lista,
Dalla newsletter di ZeusNews leggo questa notizia:
https://www.zeusnews.it/n.php?c=29364
Sembra che ci sia un virus per Linux che si nasconde molto bene, anche
perché non usa i processi e cancella le traccie della sua presenza.
Si comporta come un parassita.
Saluti
Claudio
Millionaire Secret [Virus checked]
---
___
Mehr Spielraum mit der Sparkassen-Baufinanzierung.
Top-Konditionen. Individuelle Loesungen. Faire Beratung.
Jetzt Platz schaffen
Questo messaggio e` stato automaticamente generato
per informarvi che un messaggio da voi inviato
(o inviato da un virus che ha falsificato il vostro
indirizzo email) e` stato bloccato dall'antivirus
installato su questo mail server.
Di seguito potete trovare alcuni dettagli relati
Questo messaggio e` stato automaticamente generato
per informarvi che un messaggio da voi inviato
(o inviato da un virus che ha falsificato il vostro
indirizzo email) e` stato bloccato dall'antivirus
installato su questo mail server.
Di seguito potete trovare alcuni dettagli relati
Symantec AntiVirus ha trovato un virus in un allegato inviato da
(debian-italian@lists.debian.org ) a Sperandio
Christian.
Per garantire che i destinatari possano utilizzare i file inviati, eseguire una
scansione dei virus, ripulire eventuali file infetti e inviare di nuovo
l'all
Please contact your system administrator.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
---
Virus Name: [EMAIL PROTECTED]
File Attachment: message.scr
Attachment Status: deleted
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
ATENCIÓN!
Se ha detectado virus en su mensaje.
El virus ha sido eliminado del mensaje y no será entregado.
Para su seguridad le recomendamos que emplee un antivirus actualizado
en su sistema informático.
Los datos del mensaje son
On Aug 8, 2005, at 4:09 PM, Dottor Massimiliano Michetti wrote:
L'url era esatta ma scritta su due linee (la maledizione di Guglielmo
Cancelli??)
Scusate, sbaglio mio. :-)
Nel mio caso il "sor Guglielmo" centra poco... pigliatevela con steve
jobs! Scherzi a parte, il mio powerbook ha due
L'url era esatta ma scritta su due linee (la maledizione di Guglielmo
Cancelli??)
Ciao
http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/windows/virusvi
sta/virusvista.html/
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL P
paolo wrote:
accesso negato!!
cosa sarà? un complotto? :)
Il link è su 2 righe e se clicki ti porta a una pagina inesistente.
P.
lo dicevo io che era un complotto!! ;-)
...cmq...che figure di c***a! penso che WinVista lo guarderanno passare
in molti. Questo articolo su punto
> accesso negato!!
>
> cosa sarà? un complotto? :)
Il link è su 2 righe e se clicki ti porta a una pagina inesistente.
P.
--
Paolo Larcheri
Linux User #383461
http://counter.li.org
On Mon, 08 Aug 2005 12:06:04 +0200
max <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> accesso negato!!
>
> cosa sarà? un complotto? :)
Probabile, neppure io riesco a visualizzare la pagina
Ciao :)
accesso negato!!
cosa sarà? un complotto? :)
ciao
MaX
Riccardo Tortorici wrote:
Manca un anno alla sua uscita è già è bacato!
http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/windows/
virusvista/virusvista.html
Gia Microsoft non è il massimo sulla sicurezza, in più ha creato
> Manca un anno alla sua uscita è già è bacato!
>
> http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/windows/
> virusvista/virusvista.html
>
Su punto informatico ne hanno parlato venerdi scorso:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54482&r=PI
Ciao
P.
--
Paolo Larcheri
Linux
Manca un anno alla sua uscita è già è bacato!
http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/windows/
virusvista/virusvista.html
Gia Microsoft non è il massimo sulla sicurezza, in più ha creato
Monad per introdurre una CLI Unix Like = Insicurezza totale...
già si parla di cert
Symantec AntiVirus ha trovato un virus in un allegato inviato da
(debian-italian@lists.debian.org ) a Tonia
Galasso [Gusmitta&Associati].
Per garantire che i destinatari possano utilizzare i file inviati, eseguire una
scansione dei virus, ripulire eventuali file infetti e inviare di n
Pertanto Il messaggio non è stato inoltrato al destinatario.
The scanned document was QUARANTINED.
Violation Information:
The attachment message.scr contained the virus [EMAIL PROTECTED] and could
NOT be repaired.
ATENCIÓN!
Se ha detectado virus en su mensaje.
El virus ha sido eliminado del mensaje y no será entregado.
Para su seguridad le recomendamos que emplee un antivirus actualizado
en su sistema informático.
Los datos del mensaje son
Un virus a ete trouve dans le message
envoye par: debian-italian@lists.debian.org
a: [EMAIL PROTECTED]
le: Fri, 24 Jun 2005 15:28:59 +0100
dont l'objet est: Important
Informations trouvees sur le virus: Scenarios/Incoming/Content Scanner S
Davide Prina ha scritto:
Felipe Salvador ha scritto:
Suvvia, bisogna proprio esser tonti ;-)
come un utente medio M$?
me ne arrivano ajosa di mail cosi ogni giorno...purtroppo sono nelle
contactlist di molte persone che usano OE, molte delle quali hanno
virus installati e fossilizzati da tempi
Alle 16:16, sabato 7 aprile 2007, sem03 ha scritto:
> devo fare i complimenti a chi l'ha fatto, e' proprio un lavoro fatto
> bene, oggi mi e' arrivata una mail nominata microsoft dove dicono che IO
> come utente microsoft sono obbligato a installare una nuova patch di
> sicurezza
> IO?
Felipe Salvador ha scritto:
Suvvia, bisogna proprio esser tonti ;-)
come un utente medio M$?
me ne arrivano ajosa di mail cosi ogni giorno...purtroppo sono nelle
contactlist di molte persone che usano OE, molte delle quali hanno virus
installati e fossilizzati da tempi immemorabili
Quand
> Suvvia, bisogna proprio esser tonti ;-)
come un utente medio M$?
me ne arrivano ajosa di mail cosi ogni giorno...purtroppo sono nelle
contactlist di molte persone che usano OE, molte delle quali hanno virus
installati e fossilizzati da tempi immemorabili
Quand'è che istitui
On Sat, 07 Apr 2007 18:16:37 +0200
sem03 <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> devo fare i complimenti a chi l'ha fatto, e' proprio un lavoro fatto
> bene, oggi mi e' arrivata una mail nominata microsoft dove dicono che
Ne girano di vario tipo di messaggi del genere, da anni...
> IO come utente microsoft
devo fare i complimenti a chi l'ha fatto, e' proprio un lavoro fatto
bene, oggi mi e' arrivata una mail nominata microsoft dove dicono che IO
come utente microsoft sono obbligato a installare una nuova patch di
sicurezza
IO?
se avessi avuto windows magari ci potevo cascare..
Un virus a ete trouve dans le message
envoye par: debian-italian@lists.debian.org
a: [EMAIL PROTECTED]
le: Fri, 25 Feb 2005 08:46:54 +0100
dont l'objet est: Re: excel document
Informations trouvees sur le virus: Scenarios/Incoming/Content Sc
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
[cut]
Di sicuro e' generata automaticamente, ma chi ha scritto il virus
e' parecchio piu' sveglio di chi ha configurato tale risposta.
Qualcuno glielo dice? :P
Cristian
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscrib
Il messaggio sotto riportato, spedito dal vostro indirizzo di posta,
contiene un VIRUS e pertanto non è stato consegnato.
Probabilmente il computer dal quale è stato spedito è infetto.
CONTROLLATELO QUANTO PRIMA CON UN PROGRAMMA ANTIVIRUS!
A message containing a virus was sent from your e-mail
Il Movimento Cunegonda Italia ha cambiato e-mail.
scrivete a [EMAIL PROTECTED]
Grazie
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
details.zip contained WORM_NETSKY.P virus. ScanMail took the
action: Deleted.
Warning to sender. ScanMail has detected a virus in an email you sent.
Data: 01/17/2005 Ora: 08:03 AM
details.zip/Deleted
Mittente: debian-italian@lists.debian.org
Destinatario [EMAIL PROTECTED];
Soggetto Mail:Do you?
--
To
Symantec AntiVirus ha trovato un virus in un allegato inviato da
(debian-italian@lists.debian.org ) a [EMAIL
PROTECTED]
Per garantire che i destinatari possano utilizzare i file inviati, eseguire una
scansione dei virus, ripulire eventuali file infetti e inviare di nuovo
l'all
Norton Antivirus ha trovato un virus nella posta che hai appena spedito
Contatta il tuo amministratore di sistema se non hai installato
un'antivirus o se non e' aggiornato.
Il documento analizzato è in QUARANTENA.
Informazioni sul virus:
L'allegato message.pif conteneva il virus W32.Netsky.dam e NON è stato
possibile ripararlo.
Contatta il tuo amministratore di sistema se non hai installato
un'antivirus o se non e' aggiornato.
Il documento analizzato è in QUARANTENA.
Informazioni sul virus:
L'allegato message.pif conteneva il virus W32.Netsky.dam e NON è stato
possibile ripararlo.
Questo messaggio e` stato automaticamente generato
per informarvi che un messaggio da voi inviato
(o inviato da un virus che ha falsificato il vostro
indirizzo email) e` stato bloccato dall'antivirus
installato su questo mail server.
Di seguito potete trovare alcuni dettagli relati
$BF|;:<+F0l9g$O$4MF--- Begin Message ---
***
$BF|;:<+F0Do not visit this illegal websites!
--- End Message ---
Il Movimento Cunegonda Italia ha cambiato e-mail.
scrivete a [EMAIL PROTECTED]
Grazie
Gino wrote:
Debian... ) date un occhiata al vostro pc: potrebbe essere infetto ( nel
qual caso sarebbe pure carino che voi provaste a ripulirlo )
Ciao. G.
a tal proposito volevo consigliare clamwin antivirus (penso che molti lo
conosceranno gia') io lo sto usando sulla mia 'postazione giochi'
carino
che voi provaste a ripulirlo )
Ciao. G.
---
avast! Antivirus: In partenza messaggio pulito.
Virus Database (VPS): 0442-2, 14/10/2004
Controllato il: 15/10/2004 12.46.52
avast! is copyright (c) 2000-2003 ALWIL Software.
http://www.avast.com
Federico Savini wrote:
Scusa ma che danni fanno se stai usando linux ?
Al limite c'é il gusto di scaricarli e vedere che non fanno niente.
Se sei come me che hai una connessione DialUp, vedi che i danni li fanno :)
Ciao D.
On Mon, 08 Dec 2003 14:11:55 +0100
Raistlin <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Il sab, 2003-12-06 alle 22:16, Federico Savini ha scritto:
> > Al limite c'é il gusto di scaricarli e vedere che non fanno niente.
> Non tutti hanno l'ADSL!! Il 'gusto di scaricarle' e' relativo
la risposta e' gia' st
Il sab, 2003-12-06 alle 22:16, Federico Savini ha scritto:
> Scusa ma che danni fanno se stai usando linux ?
> Al limite c'é il gusto di scaricarli e vedere che non fanno niente.
Non tutti hanno l'ADSL!! Il 'gusto di scaricarle' e' relativo
Dario
signature.asc
Description: Questa parte del
Il dom, 2003-12-07 alle 14:39, Ferdinando ha scritto:
> La soluzione è mailfilter, già citata 10.000 volte, al limite
... Gia` uso AMAVIS e ClamAV, nonche` SpamAssassin: il problema
non e` filtrare la posta;e di sicuro il farlo non e` la soluzio-
ne, semmai e` un modo per `bypassare' il problema
* Sunday 07 December 2003, alle 11:39, Federico Quagliata scrive:
> Il sab, 2003-12-06 alle 22:16, Federico Savini ha scritto:
>
> > Scusa ma che danni fanno se stai usando linux ?
>
> Saturano...
>
> > Al limite c'é il gusto di scaricarli e vedere che non fanno niente.
>
> Ecco, appunto...
La
Il sab, 2003-12-06 alle 22:16, Federico Savini ha scritto:
> Scusa ma che danni fanno se stai usando linux ?
Saturano...
> Al limite c'é il gusto di scaricarli e vedere che non fanno niente.
Ecco, appunto...
Saluti,
Federico
--
On the Net/MSN: quaqo <[EMAIL PROTECTED]> [X.509 available] ,
Scusa ma che danni fanno se stai usando linux ?
Al limite c'é il gusto di scaricarli e vedere che non fanno niente.
Jois wrote:
> Ma possibile!
> Io mi ero tolta dalla lista perché ricevevo un sacco di virus
> win32.swen.a, quelli falsi microsoft, mi sono reiscritta ieri p
Il ven, 2003-12-05 alle 11:35, Umberto Genovese ha scritto:
[...]
Si`, anche io con SA, ClamAV, etc... Ho tutte le mail infette
che vanno in una cartella, cio` non toglie che sono fastidiose.
E tolgono spazio a mail piu` importanti... (Nonche` generano un
gran traffico).
Saluti,
Federico
--
Il venerdì, 05 dicembre, 2003 at 08:58:39 +0100, Federico Quagliata Scrisse:
> Il ven, 2003-12-05 alle 08:45, Jois ha scritto:
> [...]
>
> Mi accodo alla richiesta... :/
>
> Saluti,
> Federico
>
Io ho creato dei filtri direttamente sul server (in questo momento virgilio)
se non
Il ven, 2003-12-05 alle 08:45, Jois ha scritto:
[...]
Mi accodo alla richiesta... :/
Saluti,
Federico
--
On the Net/MSN: quaqo <[EMAIL PROTECTED]> [X.509 available] ,''`.
Linux Reg. User #263663/NEW Machine: #216144 (Debian Sarge/SID) : :' :
On the Web: http://www.quagliata.eu.org - My GPG K
Ma possibile!
Io mi ero tolta dalla lista perché ricevevo un sacco di virus win32.swen.a,
quelli falsi microsoft, mi sono reiscritta ieri per vedere di risolvere il
problema di questo amico mio, e... me ne arrivano ancora! E meno male che
avevano smesso!
Chi può controlli il suo PC se c'è qua
Alle 15:39, venerdì 26 settembre 2003, [KEEPER] ha scritto:
> Salve ragazzi,
> non so a voi ma a me arrivano circa 150 mail al giorno dicendomi che
> hanno trovato un virus perchè il norton me li filtra...
> ora io sono da windows perchè debian lo uso solo come server per
> mantener
Marco Menchise wrote:
In questi giorni i vermi Microsoft stanno mettendo a dura prova i server
di posta, non perche' sono pericolosi, ma perche' sono lunghi (in
termini di bytes).
Se solo li facessero piu' corti...
...dillo a me...
solo oggi ho contato lo spam/virus nella mia casell
On Fri, Sep 26, 2003 at 03:39:31PM +0200, [KEEPER] wrote:
> Salve ragazzi,
> non so a voi ma a me arrivano circa 150 mail al giorno dicendomi che hanno
> trovato un virus perchè il norton me li filtra...
> ora io sono da windows perchè debian lo uso solo come server per mantenere
>
Salve ragazzi,
non so a voi ma a me arrivano circa 150 mail al giorno dicendomi che hanno
trovato un virus perchè il norton me li filtra...
ora io sono da windows perchè debian lo uso solo come server per mantenere
la linea up e purtroppo non ho quei programmi che ti eliminano
automaticamente le
Mandi! Ottavio Campana
In chel dí si favelave...
OC> Che cavolo faccio? Cambio server (mi dispiacerebbe pensionare la sun)?
OC> Avete delle idee su come fermare queste schifezze che girano?
Al lavoro ho una 5 che gestisce posta e proxy di tutta la sede, una
cinquantina di utenti. Uso woody se
Il domenica, 21 settembre, 2003 at 10:09:43 +0200, [EMAIL PROTECTED] Scrisse:
> qualcuno conosce il nome di questo virus? e' per un amico windowsaro che
> non sa' che non sa come levarselo (mi spedisce 10 mail al giorno almeno)
>
dovrebbe essere questo:
http://www.s
On 210903, 00:17, Mattia Dongili wrote:
> con queste due le scarico lo stesso, ma ne sego un buon 95%
qualcuno conosce il nome di questo virus? e' per un amico windowsaro che
non sa' che non sa come levarselo (mi spedisce 10 mail al giorno almeno)
--
On Sat, Sep 20, 2003 at 08:30:52PM +0200, Silvio Bacchetta wrote:
> Il Sat, Sep 20, 2003 at 08:22:09PM +0200, Ottavio Campana ha scritto:
>
> > Che cavolo faccio? Cambio server (mi dispiacerebbe pensionare la sun)?
> > Avete delle idee su come fermare queste schifezze che girano?
>
> Hai la po
n woody, ma la macchina
> non regge il carico della nuova distro (sia per peso su cpu che hd). Di
> solito con postifx su i386 uso un antivirus comemrciale chiamato
> vamailarmor perché ho gli aggiornamenti automatici di tutti i virus, ma
> su una sun i binari ovviamente
Il Sat, Sep 20, 2003 at 08:22:09PM +0200, Ottavio Campana ha scritto:
> Che cavolo faccio? Cambio server (mi dispiacerebbe pensionare la sun)?
> Avete delle idee su come fermare queste schifezze che girano?
Hai la possibilità di far passare la posta in ingresso da procmail o
simili? Ho copiato
hd). Di
solito con postifx su i386 uso un antivirus comemrciale chiamato
vamailarmor perché ho gli aggiornamenti automatici di tutti i virus, ma
su una sun i binari ovviamente non girano.
Non credo nemmeno che possa usare i file di amavis (che poi in potato
non c'è) per i soliti pro
On Saturday 20 September 2003 14:07, Michele Costantino wrote:
> > > capita solo a me? oggi 80 mail contenevano un virus.
Bhè io sono stato più fortunato, in 2 giorni 40 email con virus .exe
mandate per un fantomatico update di sicurezza da microsoft (le email
però non sono di
> > capita solo a me? oggi 80 mail contenevano un virus. per fortuna che me
> > le filtra amavis e non devo farlo a mano...
Io uso pop3 e smtp esterni. Posso configurare amavis per controllare la posta
che scarico e invio con kmail?
Grazie
Ciao
* Friday 19 September 2003, alle 21:10, Nicola Montinari scrive:
> On Fri, 19 Sep 2003 20:32:59 +0200
> Leonardo Canducci <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > capita solo a me? oggi 80 mail contenevano un virus. per fortuna che me
> > le filtra amavis e non devo farlo a
venerdì 19 settembre 2003, alle 20:32, Leonardo Canducci scrive:
> capita solo a me? oggi 80 mail contenevano un virus.
Anche a me, circa 80. nelle ultime 24 ore. Grazie poi a un amico
furbiSSimo che m'ha mandato un allegato di 2 MB e rotti in WMA, ho avuto
la mailbox piena per qua
Alle 20:32, venerdì 19 settembre 2003, Leonardo Canducci ha scritto:
> capita solo a me? oggi 80 mail contenevano un virus. per fortuna che
> me le filtra amavis e non devo farlo a mano...
Sei fortunato... io ne ho il doppio - direttamente proprzionale agli
utenti outlook sulle ML
On Fri, 19 Sep 2003 20:32:59 +0200
Leonardo Canducci <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> capita solo a me? oggi 80 mail contenevano un virus. per fortuna che me
> le filtra amavis e non devo farlo a mano...
> i virus/worm in questione sono questi:
> CLAMD found:
> Exploit.IFr
capita solo a me? oggi 80 mail contenevano un virus. per fortuna che me
le filtra amavis e non devo farlo a mano...
i virus/worm in questione sono questi:
CLAMD found:
Exploit.IFrame.Gen
CLAMD found:
Worm.Gibe.F
--
Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
GPG Key ID: 429683DA
> Fatto. Appartiene a Telecomitalia. Vediamo cosa succede.
>
> Però non potrebbe essere un IP falso?
L'ip falso è sempre e comunque possibile, però richiede che chi spedisce abbia
almeno un minimo di conoscenze informatiche.
La cosa che potrebbe essere è che un tizio si sia beccat
Alle 20:00, mercoledì 17 settembre 2003, Lorenzo Lari - STUDIO ELTEC ha
scritto:
> Fatto. Appartiene a Telecomitalia. Vediamo cosa succede.
>
> Però non potrebbe essere un IP falso?
Dipende dal primo router che incontra l'eventuale spoofer. Normalmente
un router dovrebbe impedirti di mandare un
Fatto. Appartiene a Telecomitalia. Vediamo cosa succede.
Però non potrebbe essere un IP falso?
Ciao
Lorenzo
At 14.27 17/09/2003, getting_out wrote:
> > Si può fare niente contro questa gente?
> >
>
> a me ne arrivano a dozzine ,in effetti sarebbe bello farle filtrare
> direttamente dall' ISP invec
> > Si può fare niente contro questa gente?
> >
>
> a me ne arrivano a dozzine ,in effetti sarebbe bello farle filtrare
> direttamente dall' ISP invece che dai miei filtri in locale (che me le
> fanno scaricare comunque..).
> per il resto credo che non si possa fare molto..
Errato, potete sempre e
Alle 12:13, mercoledì 17 settembre 2003, redwiz ha scritto:
> a me ne arrivano a dozzine ,in effetti sarebbe bello farle filtrare
> direttamente dall' ISP invece che dai miei filtri in locale (che me
> le fanno scaricare comunque..).
Se guardi i subject, e gli ip di provenienza, scoprirai che sono
1 - 100 di 180 matches
Mail list logo