Re: ultraDMA

2002-03-20 Per discussione Eleonora
Il 16:34, domenica 10 marzo 2002, M.Alberto ha scritto: > On Wed, Mar 06, 2002 at 05:35:24PM +0100, Eleonora wrote: > > usa hdparm, per capire i valori giusti da usare controlla i valori dati > > da hdparm -i /dev/hda > > e guarda il valore di MaxMultSectse se è 16 allora usi -m16 se è 8 usi > > -m

Re: ultraDMA

2002-03-10 Per discussione M.Alberto
On Wed, Mar 06, 2002 at 05:35:24PM +0100, Eleonora wrote: > usa hdparm, per capire i valori giusti da usare controlla i valori dati da > hdparm -i /dev/hda > e guarda il valore di MaxMultSectse se è 16 allora usi -m16 se è 8 usi -m8 ecc > poi guarda anche il valore di "UDMA modes" e vedi la massi

Re: ultraDMA

2002-03-07 Per discussione /dev/null
On Thu, Mar 07, 2002 at 09:30:42AM +0100, Alberto Mardegan wrote: > > > qual e' il modo corretto per lanciare hdparm ad ogni boot? uso crontab > > > di root oppure altro? > > Lo metti in uno script in /etc/init.d e poi crei un link ad esso > > Se si installa anche hwtools, basta modificare il file

Re: ultraDMA

2002-03-07 Per discussione Alberto Mardegan
On Wed, Mar 06, 2002 at 06:23:18PM +0100, /dev/null wrote: > On Wed, Mar 06, 2002 at 05:45:46PM +0100, Roberto Zanasi wrote: > > On 06 Mar 2002 02:30:27 +0100, Alessio Re wrote: > > > > >apt-get install hdparm, giocaci un po'. > > > > qual e' il modo corretto per lanciare hdparm ad ogni boot? uso

Re: ultraDMA

2002-03-06 Per discussione /dev/null
On Wed, Mar 06, 2002 at 06:28:56PM +0100, Marco Lanzotti wrote: > On Wed, Mar 06, 2002 at 06:23:18PM +0100, /dev/null wrote: > > Io il mio l'ho messo in /etc/rc2.d/S30local > > forse in questo caso e' piu' opportuno metterlo in /etc/rcS.d Yup, quando sei sicuro che vada bene si'. Prima no, perche'

Re: ultraDMA

2002-03-06 Per discussione Marco Lanzotti
On Wed, Mar 06, 2002 at 06:23:18PM +0100, /dev/null wrote: > Io il mio l'ho messo in /etc/rc2.d/S30local forse in questo caso e' piu' opportuno metterlo in /etc/rcS.d -- ciao, marco

Re: ultraDMA

2002-03-06 Per discussione /dev/null
On Wed, Mar 06, 2002 at 05:45:46PM +0100, Roberto Zanasi wrote: > On 06 Mar 2002 02:30:27 +0100, Alessio Re wrote: > > >apt-get install hdparm, giocaci un po'. > > qual e' il modo corretto per lanciare hdparm ad ogni boot? uso crontab > di root oppure altro? Lo metti in uno script in /etc/init.d

R: ultraDMA

2002-03-06 Per discussione Andrea Dettori
viato: mercoledì 6 marzo 2002 17.46 A: debian-italian Oggetto: Re: ultraDMA On 06 Mar 2002 02:30:27 +0100, Alessio Re wrote: >apt-get install hdparm, giocaci un po'. qual e' il modo corretto per lanciare hdparm ad ogni boot? uso crontab di root oppure altro? -- http://digilander.

Re: ultraDMA

2002-03-06 Per discussione Roberto Zanasi
On 06 Mar 2002 02:30:27 +0100, Alessio Re wrote: >apt-get install hdparm, giocaci un po'. qual e' il modo corretto per lanciare hdparm ad ogni boot? uso crontab di root oppure altro? -- http://digilander.iol.it/42

Re: ultraDMA

2002-03-06 Per discussione Eleonora
Il 19:12, martedì 05 marzo 2002, Leonardo Canducci ha scritto: > ho una potato quasi standard (XFree4.1) > > come faccio a sapere se è attivata? e se non lo è come la attivo? > con le altre distro mi sembra di ricordare che venisse chiesto se si aveva > un disco veloce (ce l'ho anche se non scsi).

Re: ultraDMA

2002-03-05 Per discussione Alessio Re
On mar, 2002-03-05 at 19:12, Leonardo Canducci wrote: > ho una potato quasi standard (XFree4.1) > > come faccio a sapere se è attivata? e se non lo è come la attivo? > con le altre distro mi sembra di ricordare che venisse chiesto se si aveva > un disco veloce (ce l'ho anche se non scsi). c'è qua

ultraDMA

2002-03-05 Per discussione Leonardo Canducci
ho una potato quasi standard (XFree4.1) come faccio a sapere se è attivata? e se non lo è come la attivo? con le altre distro mi sembra di ricordare che venisse chiesto se si aveva un disco veloce (ce l'ho anche se non scsi). c'è qualche modulo da caricare? tnx!