Mandi! Giuseppe Sacco
In chel di` si favelave...
> Io proverei usando vendorId e productId esadecimali al posto di
> ID_USB_VENDOR e ID_USB_MODEL testuali.
Provo.
> Per una prova generica, togli la
> corrispondenza sul numero dell'interfaccia.
Eh, ma quello mi serve; solo le interface 2 e 3
Buongiorno Marco,
Il giorno mer, 30/10/2024 alle 22.16 +0100, Marco Gaiarin ha scritto:
> Uso un dongle Huawei associato al mio centralino asterisk, con il
> modulo
> chan_dongle.
[...]
> KERNEL=="ttyUSB[0-9]*",
> ATTRS{ID_USB_VENDOR}=="HUAWEI_Technology",
> ATTRS{ID_USB_MODEL}=="HUAWEI_Mo
w-rw 1 root dialout 188, 2 30 ott 18.59 /dev/ttyUSB2
e questo inipendentemente dal fatto che 'asteriks' sia membroi del gruppo
dialout:
root@vpbxlpb1:~# id asterisk
uid=106(asterisk) gid=112(asterisk) gruppi=20(dialout),29(audio),112(asterisk)
Boh, dico; mi faccio una regola di ud
On 10/17/2018 02:09 PM, Gian Uberto Lauri wrote:
>
> Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO
Ah ah ah ah. Sei veramente il *peggio*. :D
federico
--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl
> "FDG" == Federico Di Gregorio writes:
FDG> **SYSTEMD RULEZZA**
Monnezza ? 🤣 (controtrollaggio, dai ci stava)
FDG> (Si, dai, un minimo di trollaggio anche da questo lato...)
Grande Federico, ho riso di gusto!
--
/\ ___Ubuntu: ancient
/___/
On 10/17/2018 11:33 AM, Piviul wrote:
Il 17/10/18 10:15, Federico Di Gregorio ha scritto:
[...]
scusa il ritardo nella risposta, mi son dovuto documentare. :)
Grazie Federico altro che scuse!!!
[...] Secondo me a te interessa l'opzione 2, quella di create un file
tipo:
/etc/systemd/network/5
Il 17/10/18 10:15, Federico Di Gregorio ha scritto:
[...]
scusa il ritardo nella risposta, mi son dovuto documentare. :)
Grazie Federico altro che scuse!!!
[...] Secondo me a te interessa l'opzione 2, quella
di create un file tipo:
/etc/systemd/network/50-BCM5754.link
avevo trovato informazio
On 10/16/2018 02:09 PM, Piviul wrote:
Ciao a tutti, nella installazione della scheda di rete con chip BCM5754
mi sono accorto che ora (in debian stretch) udev non aggiorna più in
automatico il file /etc/udev/rules.d/70-persistent-net.rules.
Inoltre anche se lo compilo manualmente[¹] ignora le
Ciao a tutti, nella installazione della scheda di rete con chip BCM5754
mi sono accorto che ora (in debian stretch) udev non aggiorna più in
automatico il file /etc/udev/rules.d/70-persistent-net.rules.
Inoltre anche se lo compilo manualmente[¹] ignora le impostazioni per la
scheda di rete
Il 27/02/2014 08:56, onetmt ha scritto:
Il 26/02/2014 22:05, Luana Spinetti ha scritto:
P.S. Se poi il problema non fosse creato da udev... non saprei davvero.
Inizia con l'escludere questa possibilita': dai una occhiata a fstab e
commenta eventuali direttive di mount che pos
Luana Spinetti writes:
> Gentili utenti Debian,
>
> già da parecchi mesi a questa parte mi trovo in difficoltà nella
> gestione dei miei hard disk esterni (che montano uno filesystem msdos,
> l'altro ntfs o fat32) e delle pennette USB a causa di udev che mi
>
Il 26/02/2014 22:05, Luana Spinetti ha scritto:
> Gentili utenti Debian,
>
> già da parecchi mesi a questa parte mi trovo in difficoltà nella
> gestione dei miei hard disk esterni (che montano uno filesystem msdos,
> l'altro ntfs o fat32) e delle pennette USB a causa di udev
nette USB a causa di udev che mi
> consente di creare ed eliminare file soltanto con l'accesso da root.
> Come utente normale riesco solo a leggere.
>
> Non ho idea di cosa sia successo mesi fa, quando udev ha smesso di
> funzionare a dovere... e non ho le conoscenze nec
Gentili utenti Debian,
già da parecchi mesi a questa parte mi trovo in difficoltà nella
gestione dei miei hard disk esterni (che montano uno filesystem msdos,
l'altro ntfs o fat32) e delle pennette USB a causa di udev che mi
consente di creare ed eliminare file soltanto con l'acces
Buongiorno,
torno alla carica per cercare di risolvere un problema di stampante
parallela.
In un precedente thread su questa lista siamo più o meno arrivati alla
conclusione che la mia HP LaserJet 6P non è vista da Wheezy perché
udev non crea il device opportuno, /dev/lp0.
Per verificare questa
Il 02 novembre 2012 22:18, Gollum1 ha scritto:
>
> Per chi fosse interessato il bugreport è il numero 692166.
>
Il buon Marco d'Itri è stato molto solerte a rispondermi, e mi ha
fatto notare che il problema non è di udev, ma di altri due pacchetti
che andavano aggiornati contestu
Ho inviato un bug report su udev, spero di aver fatto tutto
correttamente... se non ricordo male il maintainer (Marco d'Itri) segue
anche questa lista... se ha bisogno di altre informazioni mi può contattare
personalmente (che in italiano forse so spiegarmi meglio).
Per chi fosse interessa
3.3.4).
ps:display.c:59: please report this bug
[warn] udev does not support container, not started ... (warning)
o, questa mattina quando ho tentato di far
> partire il portatile, mi sono accorto che non partiva piu', in quanto
> non parte udev.
>
> ora ho fatto partire il computer in modalita' "provvisoria", e dando
> manualmente l'avvio a udev, ottengo un warning, con l
In data mercoledì 20 aprile 2011 19:39:25, Davide Prina ha scritto:
> On 20/04/2011 17:40, Felipe Salvador wrote:
> > da un mese circa ho riscontrato il seguente problema sul mio PC
> > testing/sid: a seguito di un aggiornamento di udev mi sono ritrovato con
> > Xorg, KMS, A
Il 20 aprile 2011 19:39, Davide Prina ha scritto:
> On 20/04/2011 17:40, Felipe Salvador wrote:
>
>> da un mese circa ho riscontrato il seguente problema sul mio PC
>> testing/sid:
>> a seguito di un aggiornamento di udev mi sono ritrovato con Xorg, KMS,
>> ALSA
On 20/04/2011 17:40, Felipe Salvador wrote:
da un mese circa ho riscontrato il seguente problema sul mio PC testing/sid:
a seguito di un aggiornamento di udev mi sono ritrovato con Xorg, KMS,
ALSA e rete seriamente compromessi,
una situazione simile a questa:
http://bugs.debian.org/cgi-bin
Un saluto a tutta la lista,
da un mese circa ho riscontrato il seguente problema sul mio PC testing/sid:
a seguito di un aggiornamento di udev mi sono ritrovato con Xorg, KMS,
ALSA e rete seriamente compromessi,
una situazione simile a questa:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug
ag scrisse in data 15/04/2011 09:49:
> ma non fai prima a mettere il nodo in fstab?
>
Quello che ho sempre fatto... non ho mai dato un'occhiata a udev e
volevo provare a vedere se serviva a qualcosa.
Grazie comunque
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un
On 15/04/2011 09:16, Paolo Sala wrote:
> Ciao a tutti, su un server effettuo il backup su hd 3 esterni USB
> alternati. Con il passaggio a squeeze ora vorrei usare udev per montarli
> in automatico. Ho quindi installato udev e scopiazzato in internet una
> regola tipo questa:
&g
Ciao a tutti, su un server effettuo il backup su hd 3 esterni USB
alternati. Con il passaggio a squeeze ora vorrei usare udev per montarli
in automatico. Ho quindi installato udev e scopiazzato in internet una
regola tipo questa:
# disco n
ACTION=="add", SUBSYSTEMS=="usb
Il 26/02/2011 11:24, pac ha scritto:
> Il 24 febbraio 2011 12:47, cosmo ha scritto:
>> In data giovedì 24 febbraio 2011 11:01:42, Paolo Sala ha scritto:
>>> Sbagliato. Provato ma non ha funzionato.
>>
>> sed ":a;s/SYSFS{/ATTR{/;ta" -i /etc/udev/rules.d/*
Il 24 febbraio 2011 12:47, cosmo ha scritto:
> In data giovedì 24 febbraio 2011 11:01:42, Paolo Sala ha scritto:
>> Sbagliato. Provato ma non ha funzionato.
>
> sed ":a;s/SYSFS{/ATTR{/;ta" -i /etc/udev/rules.d/*
> riconfigura udev e riavvia
Perdona l'i
In data giovedì 24 febbraio 2011 11:01:42, Paolo Sala ha scritto:
> Sbagliato. Provato ma non ha funzionato.
sed ":a;s/SYSFS{/ATTR{/;ta" -i /etc/udev/rules.d/*
riconfigura udev e riavvia
saluti
--
Marco Valli
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
d
Paolo Sala scrisse in data 24/02/2011 10:25:
> [...] Comunque in effetti credo che si possa
> risolvere anche semplicemente cancellando tutte le rules in rules.d e
> udev dovrebbe ricrearle... credo.
Sbagliato. Provato ma non ha funzionato.
Ciao
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizi
cosmo scrisse in data 24/02/2011 10:19:
> dpkg -l | grep udev
> per favore.
>
$ dpkg -l | grep udev
ii libgudev-1.0-0
164-3 GObject-based wrapper library for libudev
ii libudev0
In data mercoledì 23 febbraio 2011 19:03:02, pac ha scritto:
> Significa che dovrei andare nei vari file e fare le varie sostituzioni
> come indicato o è meglio lasciar perdere oppure esistono soluzioni
> migliori ?
dpkg -l | grep udev
per favore.
ciao
--
Marco Valli
--
Per
pac scrisse in data 23/02/2011 19:03:
> Significa che dovrei andare nei vari file e fare le varie sostituzioni
> come indicato o è meglio lasciar perdere oppure esistono soluzioni
> migliori ?
>
Io l'ho fatto ma non credo sia la soluzione migliore.
Ciao
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione a
Al boot, mi passano davanti agli occhi una serie enormi di errori udev
per esempio prendendo solo la prima riga della stessa serie :
udevd[341] SYSFS{}= will be removed in a future udev version, please
use ATTR{}= to match the event device, or ATTRS{}= to match a parent
device, in /etc/udev
o problema: l'aggiornamento forzato di
udev..
il mio kernel attuale e' il 2.6.28.6
se forzo l'aggiornamento di udev rischio un blocco totale del sistema?
grazie!
Since release 150, udev requires that support for the
CONFIG_SYSFS_DEPRECATED
feature is disabled in the runnin
On 12/05/2010 17:24, Pol Hallen wrote:
> il mio kernel attuale e' il 2.6.28.6
> se forzo l'aggiornamento di udev rischio un blocco totale del sistema?
Se non installi anche un kernel adeguato prima del reboot, si.
--
Federico Di Gregorio
giorno a tutti :)
e' da tanto che rimando questo problema: l'aggiornamento forzato di udev..
il mio kernel attuale e' il 2.6.28.6
se forzo l'aggiornamento di udev rischio un blocco totale del sistema?
grazie!
Since release 150, udev requires that support for the CONFIG_SYSF
driver li hai compilati tu, allora sì, dovrai ricompilarli
E poi posso sbloccare ed aggiornare anche udev. Giusto ?
sì, ma solo dopo aver installato una versione recente di Linux.
Quali sono i vantaggi di tutto l'aggiornamento ? Per me il sistema è molto
stabile e funziona bene.
av
are i driver giusto ?
E poi posso sbloccare ed aggiornare anche udev. Giusto ?
Quali sono i vantaggi di tutto l'aggiornamento ? Per me il sistema è molto
stabile e funziona bene.
Ti ringrazio, sei stato molto chiaro.
> Questo ti è successo perché era un bel po' di tempo che non aggio
xserver80 wrote:
Since release 150, udev requires that support for the
CONFIG_SYSFS_DEPRECATED
feature is disabled in the running kernel.
Please upgrade your kernel before or while upgrading udev.
questo vuol dire che stai usando Linux compilato da te o una vecchia
versione Debian. Nel primo
> Since release 150, udev requires that support for the
CONFIG_SYSFS_DEPRECATED
> feature is disabled in the running kernel.
> Please upgrade your kernel before or while upgrading udev.
> AT YOUR OWN RISK, you can force the installation of this version of
udev
> WHICH DOES NOT
ncurses-base
ncurses-bin ncurses-term openssh-client openssh-server openssl
pciutils portmap procps python-reportbug python-support reportbug rsyslog
sysvinit sysvinit-utils tar traceroute tzdata udev w3m
whiptail x11-common x11-utils
95 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 42 non aggiornati.
Ã
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 05 dicembre 2009 08.22, Antonio De Luci - imu ha scritto:
> Luca io ho tagliato la testa al toro :
> sudo rm -rf /etc/udev/rules.d/11-hplj10xx.rules
in effetti visto che le macchine non devono nè stampare nè fare
stampare può essere una
Luca Costantino ha scritto:
> Scusate il doppio post
>
> qui[0] ho incollato /var/log/syslog così vi potete fare un'idea della
> marea di errori che sputa fuori udev
>
> luca
>
> [0] http://pastebin.com/f12bed2c9
Luca io ho tagliato la testa al toro :
sud
In data sabato 05 dicembre 2009 00:15:58, Luca Costantino ha scritto:
> bug vecchio e ancora non corretto in 148-2
A me l'aggiornamento ha risolto il problema.
ciao
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Pe
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
e scusate per il terzo post...
Bug critical di udev (147-5 -> 148-1)
#559268 - udev: upgrading makes booting hang: input_id is taking 100%
of CPU and hanging
Unito con: 559264
Riepilogo:
udev (1 bug)
bug vecchio e ancora non corretto in 14
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Scusate il doppio post
qui[0] ho incollato /var/log/syslog così vi potete fare un'idea della
marea di errori che sputa fuori udev
luca
[0] http://pastebin.com/f12bed2c9
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantin
ho il processore che frulla a manetta in quanto c'è un
processo relativo ad udev che occupa a manetta un core
che diamine succede?
luca
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la
credenza in
.asoundrc, sarebbe fantastico che in automatico il sistema mi
prendesse come default le casse USB _se e solo se_ sono inserite.
Naturalmente, ho pensato a udev (finalmente capisco a cosa serve :)
Seguendo questa guida[0], ho scritto una semplicissima regola di udev
sì fatta:
root - ~:# cat /etc
l'aggancio del hd dopo
il montaggio automatico con una semplice regola per udev, ma si pone
un problema allo smontaggio, visto che udev gestisce solamente
l'evento "rimozione della periferica" (sbaglio?); ho pensato di usare
Hal, ma non so dove mettere mano e poi mi sembra che
Il giovedì 25 giugno 2009 11:44:19 xserver80 ha scritto:
> NON eseguo l'aggiornamento del kernel !
Non esegui nemmeno un quoting decente
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in
linux-image-2.6.18-6-686
>>> 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 3 non aggiornati.
>>> 1 non completamente installati o rimossi.
>>> Ã necessario prendere 0B di archivi.
>>> Dopo l'estrazione, verranno occupati 0B di spazio su disco.
>>>
>>> linux-headers-2.6.18-6 linux-headers-2.6.18-6-686 linux-image-
2.6.18-6-686
[...]
>>> Configuro udev (0.105-4etch1) ...
[...]
>NON
eseguo l'aggiornamento del kernel !
Attento che le ultime versioni di
udev hanno bisogno del kernel almeno dalla 2.6.21 (se non r
rimossi.
>> Ã necessario prendere 0B di archivi.
>> Dopo l'estrazione, verranno occupati 0B di spazio su disco.
>> Continuare [S/n]? s
>> Configuro udev (0.105-4etch1) ...
>
> Scusa, non capisco bene: stai facendo un upgrade da quale versione a quale?
Eseguo u
N.196/2003. Se avete
ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di distruggerlo e di
contattare il mittente del messaggio.
-- Original Message ---
From: 1tmt
To: debian
Sent: Tue, 23 Jun 2009 10:10:06 +0200
Subject: Re: udev errore aggiornamento
> -BEGIN PGP SIGNED
ers-2.6.18-6 linux-headers-2.6.18-6-686 linux-image-2.6.18-6-686
> 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e 3 non aggiornati.
> 1 non completamente installati o rimossi.
> Ã necessario prendere 0B di archivi.
> Dopo l'estrazione, verranno occupati 0B di spazio su disco.
>
> > Filesystem
> Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su
> > /dev/sda2
> 74G 33G 38G
> 47% /
> > tmpfs
> 1013M 0
> 1013M 0% /lib/init/rw
> > udev
>
> 10M 72K 10M 1%
> /dev
> >
>
> Cosa mi consigliate ? Ho provato ad disinstallarlo, ma...
>
> debian:~# apt-get remove udev
> Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
> Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
> I seguenti pacchetti verranno inoltre installati:
>
Alle 18:04 di Monday 22 June 2009, xserver80 ha scritto:
> Perchè risulta installato il pacchetto ma lo script post installzione
> fallisce !q
>
andrei a vedere perché. Metti qualche echo nei punti chiave dello script e
guarda perché ritorna il codice d'errore. Potrebbe essere uno sbaglio del
m
6
> >> linux-image-2.6.18-6-686 0 aggiornati, 0 installati, 0 da
> >> rimuovere e 3 non aggiornati. 1 non completamente installati o
> >> rimossi. Ã necessario prendere 0B di archivi.
> >> Dopo l'estrazione, verranno occupati 0B di spazio su disco.
> &
>> I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
>> linux-headers-2.6.18-6 linux-headers-2.6.18-6-686
>> linux-image-2.6.18-6-686 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e
>> 3 non aggiornati. 1 non completamente installati o rimossi.
>> Ã necess
>> I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
>> linux-headers-2.6.18-6 linux-headers-2.6.18-6-686
>> linux-image-2.6.18-6-686 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e
>> 3 non aggiornati. 1 non completamente installati o rimossi.
>> Ã necess
ders-2.6.18-6-686
> linux-image-2.6.18-6-686 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere e
> 3 non aggiornati. 1 non completamente installati o rimossi.
> Ã necessario prendere 0B di archivi.
> Dopo l'estrazione, verranno occupati 0B di spazio su disco.
> Continuare [S/n]? s
> Con
Il giorno 22 giugno 2009 17.59, Walter Valenti
ha scritto:
>
>
>
>> Da: xserver80
>> Oggetto: udev errore aggiornamento
>> A: "Lista debian-italian"
>> Data: Lunedì 22 giugno 2009, 17:29
>> Ciao a tutta la lista,
>> ho appena eseguito un :
&
> Da: xserver80
> Oggetto: udev errore aggiornamento
> A: "Lista debian-italian"
> Data: Lunedì 22 giugno 2009, 17:29
> Ciao a tutta la lista,
> ho appena eseguito un :
> 1) apt-get update
> 2) apt-get upgrade
>
> C'erano molti pacchetti da aggior
i.
à necessario prendere 0B di archivi.
Dopo l'estrazione, verranno occupati 0B di spazio su disco.
Continuare [S/n]? s
Configuro udev (0.105-4etch1) ...
dpkg: errore processando udev (--configure):
il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore 2
Sono occorsi degl
abile (hardware
non riconosciuto, partizioni non montate, /dev praticamente deserta).
Il blocco avviene dopo la visualizzazione del messaggio:
syslog.0:Apr 24 21:25:26 romula udevd[17004]: GOTO 'libsane_rules_end'
has no matching label in: '/etc/udev/rules.d/z60_iscan.rules'
I purchased Fishdom on 11-28-08. Order#146161602. I have not been able to play
this game. Please tell me how to access this information or refund my purchase
price. Thankyou
Prima di dover dedicare finalmente qualche sera allo studio di udev,
qualcuno mi sa dire qual � l'inghippo? Anche istruzioni per
creare/debuggare le regole di udev o per creare direttamente il device
com mknod sono ben accette.
vuoi utilizzare "Host Interface Network" in Virtu
Salve a tutti,
ancora guai con udev, in teoria quando carico il modulo tun udev
dovrebbe creare automaticamente il device /dev/net/tun (che mi serve
per una interfaccia di rete di una VM virtualbox).
Come non detto, il device /dev/net/tun *non* viene creato
automaticamente come dovrebbe
Io ho scritto:
> Ciao *,
Scusate il doppio post, mi sembrava che il mio primo messaggio non avesse
raggiunto la lista. Cmq considerate buono il secondo dove ho già risolto
alcune cose che chiedevo nel primo.
Grazie,
Lucio.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PR
Ciao *,
devo configurare una HP LaserJet 1005 su etch. Tale stampante richiede che
le sia inviato il firmware dopo averla accesa e prima di stampare. Seguendo
le istruzioni su linuxprinting.org e la manpage di udev, ho scaricato il
firmware ed ho aggiunto questa riga a /etc/udev/rules.d
Ciao *,
devo configurare una HP LaserJet 1005 su etch. Tale stampante richiede che
le sia inviato il firmware dopo averla accesa e prima di stampare. Seguendo
le istruzioni su linuxprinting.org e la manpage di udev, ho aggiunto questa
riga a /etc/udev/rules.d/024_hpmud.rules
SYSFS{idVendor
Edoardo Panfili ha scritto:
salve,
sto installando Debian nel laboratorio della mia scuola, le macchine
sono decisamente vecchiotte per cui mi capita di dover cambiare delle
parti nei momenti più inaspettati recuperandole ove possibile.
udev che rinomina le schede non mi rende il lavoro
Micky Del Favero ha scritto:
> basterebbe editare /etc/udev/rules.d/70-persistent-net.rules e
> cancellare le righe inutili e correggere quelle sbagliate, anche
> echo > /etc/udev/rules.d/70-persistent-net.rules && reboot penso sia
> sufficiente
Non e` indispensabile ri
Edoardo Panfili ha scritto:
salve,
sto installando Debian nel laboratorio della mia scuola, le macchine
sono decisamente vecchiotte per cui mi capita di dover cambiare delle
parti nei momenti più inaspettati recuperandole ove possibile.
udev che rinomina le schede non mi rende il lavoro
Il giorno mer, 03/09/2008 alle 16.34 +0200, Edoardo Panfili ha scritto:
> "echo > /etc/udev/rules.d/70-persistent-net.rules" praticamente mi
> lascia un file vuoto giusto? Non è lo stesso che cancellarlo?
non proprio...
uno lo elimini fisicamente, l'altro lo porti a 0
Edoardo Panfili <[EMAIL PROTECTED]> writes:
> chiedo conferma:
> "echo > /etc/udev/rules.d/70-persistent-net.rules" praticamente mi
> lascia un file vuoto giusto?
sì, lo lascia vuoto. (provare su un file di test, no, vero?)
> Non è lo stesso che cancellarlo?
Micky Del Favero ha scritto:
Edoardo Panfili <[EMAIL PROTECTED]> writes:
udev che rinomina le schede non mi rende il lavoro semplice, per
questo ho cancellato i file che contengono "net" presenti in
"/etc/udev/rules.d".
basterebbe editare /etc/udev/rules.d
NN_il_Confusionario ha scritto:
On Wed, Sep 03, 2008 at 04:09:37PM +0200, Edoardo Panfili wrote:
Riavviando il computer la mia (unica) scheda di rete continuava ad
essere eth2
Sapreste indicarmi la procedura corrretta?
posto che io non ho *MAI* usato udev, e sono estremamente soddisfatto di
Il giorno mer, 03/09/2008 alle 16.09 +0200, Edoardo Panfili ha scritto:
> udev che rinomina le schede non mi rende il lavoro semplice, per
> questo
> ho cancellato i file che contengono "net" presenti in
> "/etc/udev/rules.d".
forse, piu' che cancellare,
Edoardo Panfili <[EMAIL PROTECTED]> writes:
> udev che rinomina le schede non mi rende il lavoro semplice, per
> questo ho cancellato i file che contengono "net" presenti in
> "/etc/udev/rules.d".
basterebbe editare /etc/udev/rules.d/70-persistent-net.ru
salve,
sto installando Debian nel laboratorio della mia scuola, le macchine
sono decisamente vecchiotte per cui mi capita di dover cambiare delle
parti nei momenti più inaspettati recuperandole ove possibile.
udev che rinomina le schede non mi rende il lavoro semplice, per questo
ho
artengo (che era ciò che tu provavi a fare con udev):
chown root:giovanni /proc/bus/usb/003/004
chmod 664 /proc/bus/usb/003/004
A quel punto ho aperto tilp2 e funzionava (scegliendo DirectLink, porta
#1 e calcolatrice ti89t). Una finestrella mi ha avvisato (e
l'esperienza l'ha co
On Thu, 27 Mar 2008 10:35:36 +0100
Duffy DaC <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Una cosa cui fare attenzione coi cavi cross è l'autonegoziazione di
> velocità e duplex.
> Mi è capitato di doverle forzare perchè il collegamento funzionasse.
> In XP lo fai nelle proprietà della scheda di rete, da Linux
[Luca Sighinolfi, 00:00, lunedì 24 marzo 2008]
> questo lo copio. mi dice:
> Basic mode control register 0x1000: Auto-negotiation enable.
> Basic mode status register 0x7849 7849
> Link status: not established
> End of basic transceiver information
>
> quindi il cavo non è co
on lo fai partire all'avvio (cambi S in s
> nei symlinks in /etc/rc*/*udev*). Ovviamente devi assicurati con
> makedev che in /dev/ (quella vera, non quella gestita da udev; quando
> udev e` attivo per gestire /dev/ la vera /dev/ finisce
> in /dev/.static o nomi simili) ci siano i de
On Mon, 24 Mar 2008 00:00:28 +0100 "Luca Sighinolfi" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao Giuseppe e grazie per l'interessamento.
[...]
> > Per verificare se udev sbaglia dovresti mandarci l'output di questo
> > comando:
> > # (lsdev; lsdev -n) |so
On Sun, Mar 23, 2008 at 11:55 PM, [EMAIL PROTECTED]
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> >
> > Questo non lo sapevo: ho provato a cambiare i due indirizzi ma non
> > succede nulla.
>
> Ma devi pure configurare windows in modo che funga da gateway.
>
>
> >
> > Quello che mi rompe è che non sono sicu
n essere supportata dal kernel che
> utilizzi, mentre magari hai un'uscita firewire o qualcos'altro che viene
> vista anche come eth1.
Pensavo che essendo un po vecchiotto, fosse ormai tutto supportato.
Infatti la firewire c'è...
> Per verificare se udev sbaglia dovresti mandarc
>
> Questo non lo sapevo: ho provato a cambiare i due indirizzi ma non
> succede nulla.
Ma devi pure configurare windows in modo che funga da gateway.
>
> Quello che mi rompe è che non sono sicuro al 100% che sia colpa del pc
> con debian.
> In connessioni di rete, xp mi dice sempre "lan: cavo d
Ciao Luca,
On Sun, 23 Mar 2008 18:49:50 +0100 "Luca Sighinolfi" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
[...]
> La cosa strana è che non ha eth0 ma eth1. In dmesg compaiono le righe:
> eth0: ADMtek Comet rev 17 at Port 0x1c00, xx:xx:xx:xx:xx:xx, IRQ 11
> udev: rename network inter
On Sun, Mar 23, 2008 at 8:43 PM, NN_il_Confusionario
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Sun, Mar 23, 2008 at 06:49:50PM +0100, Luca Sighinolfi wrote:
> > non capisco cosa serva quella procedura di rinomina
>
> a fare contenti quelli che credono in udev
>
> > e com
2008/3/23 [EMAIL PROTECTED] <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> > aspire1200 (ip 198.162.1.1) <> portatile con xp --> internet
>
> Se non ricordo male per far si che windows xp faccia da gateway deve essere
> impostato con
indirizzo 192.168.0.1 e i client come 192.168.0.2 o >
Questo non lo sa
Comet rev 17 at Port 0x1c00, xx:xx:xx:xx:xx:xx, IRQ 11
udev: rename network interface eth0 to eth1
eth1: CSR0 01a0
non capisco cosa serva quella procedura di rinomina e come evitarla!
poi la scheda di rete sul sito dell'acer la chiama
ACCTon EN5251 Based Fast Ethernet
in ifconfig compa
Il Friday 21 March 2008 00:36:54 Giovanni Mascellani ha scritto:
> Se questo è il device della calcolatrice, allora il gruppo è impostato
> a users, e non a tilp come doveva fare il tuo script.
Il device è corretto, nella mail precedente ti avevo riportato anche l'output
di dmesg per conferma ;)
All'incirca Fri, 21 Mar 2008 00:19:02 +0100, darkbasic
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> Il Thursday 20 March 2008 21:10:47 Giovanni Mascellani ha scritto:
> > Devi semplicemente controllare i permessi del file che rappresenta
> > la tua periferica con ls -l.
> Non sono molto convin
Il Thursday 20 March 2008 21:10:47 Giovanni Mascellani ha scritto:
> Devi semplicemente controllare i permessi del file che rappresenta la
> tua periferica con ls -l.
Non sono molto convinto che sia indicativo, però ecco l'output che hai chiesto
localhost:/dev/bus/usb/001# stat 008
File: `008'
All'incirca Thu, 20 Mar 2008 18:30:12 +0100, darkbasic
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> Il Thursday 20 March 2008 15:55:00 Giovanni Mascellani ha scritto:
> > Hai controllato che udev effettivamente modifichi i file come tu gli
> > hai chiesto?
> Non s
Il Thursday 20 March 2008 18:30:12 darkbasic ha scritto:
> Tutto molto bello, peccato che non abbia la più pallida idea a che cosa si
> riferisca quando parla di debian/udev/ticables.rules, dal momento che i
> sorgenti di ticables2 non sembrano essere predisposti per la
> pacchett
1 - 100 di 293 matches
Mail list logo