Il 27/01/22 19:02, df ha scritto:
Buona sera, vorrei configurare un pc come server di backup, ho eseguito
un'installazione minimale di debian 11.2 64bit tramite iso netinst, ho tolto
la spunta dalle voci selezionate, in modo da scegliere un'installazione con
minor pacchetti possibili.
Dopo aver
Il 27/01/22 23:28, dfml...@gmail.com ha scritto:
On giovedì 27 gennaio 2022 22:54:44 CET Davide Prina wrote:
On 27/01/22 19:02, df wrote:
Provando a trasferire un grosso file (oltre 15GB) da un pc linux client
nella
cartella montata tramite nfs, il trasferimento utilizzando rsync
le performa
On Fri, Jan 28, 2022 at 11:53:40AM +0100, df wrote:
> > Quali sono le opzioni di mount lato client(esegui mount per vedere
> > eventuali default omessi)?
> mount -t nfs 192.168.1.51:/d0/bkp/ /d1
Questo è il comando che esegui per montare la partizione, per
verificare ulteriori opzioni che utilizz
On 27/01/22 23:28, dfmlist wrote:
On giovedì 27 gennaio 2022 22:54:44 CET Davide Prina wrote:
On 27/01/22 19:02, df wrote:
Provando a trasferire un grosso file (oltre 15GB) da un pc linux client
nella
cartella montata tramite nfs, il trasferimento utilizzando rsync
inizia ad alta velocità
Il 28/01/22 11:52, dfml...@gmail.com ha scritto:
Sono perfettamente d'accordo con te, ma per quello che devo fare io
non va
bene rsync, lo usato solo per testare la velocità, quando sarà operativo un
server che contiene dei dati di cui fare il backup creerà un un file
direttamente nella cartella
Il 28/01/2022 10:03, Marco Ciampa ha scritto:
Ora ho 439 IP in hosts.deny, e non so da dove vengono.
Controlla che non ci siano servizi tipo fail2ban che negano
automaticamente ip che fanno troppi errori di accesso...
Avevo pensato anche io a fail2ban, ma mi risulta che modifichi solo le
regol
On venerdì 28 gennaio 2022 09:22:58 CET Felipe Salvador wrote:
> On Thu, Jan 27, 2022 at 07:02:52PM +0100, df wrote:
> > Buona sera, vorrei configurare un pc come server di backup, ho eseguito
> > un'installazione minimale di debian 11.2 64bit tramite iso netinst, ho
> > tolto la spunta dalle voci
On venerdì 28 gennaio 2022 08:19:09 CET Piviul wrote:
> Il 27/01/22 19:02, df ha scritto:
> > [...]
> > Provando a trasferire un grosso file (oltre 15GB) da un pc linux client
> > nella cartella montata tramite nfs, il trasferimento utilizzando rsync
> > inizia ad alta velocità (oltre 100MB/s) ma p
On Fri, Jan 28, 2022 at 10:05:27AM +0100, Diego Zuccato wrote:
> Il 28/01/2022 10:03, Marco Ciampa ha scritto:
>
> > > Ora ho 439 IP in hosts.deny, e non so da dove vengono.
> > Controlla che non ci siano servizi tipo fail2ban che negano
> > automaticamente ip che fanno troppi errori di accesso...
On Fri, Jan 28, 2022 at 09:57:42AM +0100, Alessandro Rubini wrote:
> A me e` capitato, su una installazione abbastanza standard, che
> mi infilasse il mio IP del client in /etc/hosts.deny . Dopo due
> accessi corretti il terzo falliva.
>
> Ci ho trafficato un po' senza capire quale processo/serviz
A me e` capitato, su una installazione abbastanza standard, che
mi infilasse il mio IP del client in /etc/hosts.deny . Dopo due
accessi corretti il terzo falliva.
Ci ho trafficato un po' senza capire quale processo/servizio/configurazione
facesse sta cosa. Alla fine ho aggiunto il mio IP in hosts.
On Thu, Jan 27, 2022 at 07:02:52PM +0100, df wrote:
> Buona sera, vorrei configurare un pc come server di backup, ho eseguito
> un'installazione minimale di debian 11.2 64bit tramite iso netinst, ho tolto
> la spunta dalle voci selezionate, in modo da scegliere un'installazione con
> minor pacch
Il 27/01/22 19:02, df ha scritto:
[...]
Provando a trasferire un grosso file (oltre 15GB) da un pc linux client nella
cartella montata tramite nfs, il trasferimento utilizzando rsync inizia ad
alta velocità (oltre 100MB/s) ma poi diminuisce fino a bloccarsi, la scheda
ma non devi montare la carte
On giovedì 27 gennaio 2022 22:54:44 CET Davide Prina wrote:
> On 27/01/22 19:02, df wrote:
>
>
> > Provando a trasferire un grosso file (oltre 15GB) da un pc linux client
> > nella
cartella montata tramite nfs, il trasferimento utilizzando rsync
> > inizia ad alta velocità (oltre 100MB/s) ma poi
On giovedì 27 gennaio 2022 21:53:44 CET Debian IT wrote:
I log non dicono nulla, e come ho detto ho provato anche su un'altro pc con
scheda madre diversa
> i log cosa dicono?
>
> syslog, dmesg, etc.
>
> magari è un bug della scheda di rete?
>
> On 1/27/22 19:02, df wrote:
> > Buona sera, vorr
On 27/01/22 19:02, df wrote:
Provando a trasferire un grosso file (oltre 15GB) da un pc linux client nella
cartella montata tramite nfs, il trasferimento utilizzando rsync inizia ad
alta velocità (oltre 100MB/s) ma poi diminuisce fino a bloccarsi
usa l'opzione -verbose per vedere se ti stampa
i log cosa dicono?
syslog, dmesg, etc.
magari è un bug della scheda di rete?
On 1/27/22 19:02, df wrote:
Buona sera, vorrei configurare un pc come server di backup, ho eseguito
un'installazione minimale di debian 11.2 64bit tramite iso netinst, ho tolto
la spunta dalle voci selezionate, in mod
Buona sera, vorrei configurare un pc come server di backup, ho eseguito
un'installazione minimale di debian 11.2 64bit tramite iso netinst, ho tolto
la spunta dalle voci selezionate, in modo da scegliere un'installazione con
minor pacchetti possibili.
Dopo aver completato l'installazione ho ins
Il 13/04/2017 18:03, Marco Romano ha scritto:
> Il 13/04/2017 17:54, Gollum1 ha scritto:
>> Il 13 aprile 2017 17:50:52 CEST, Gollum1
>> ha scritto:
>>> Ora non mi ricordo il file, ma
>>> con Google lo trovi di sicuro...
>> Se non ricordo male era un file con la parola persistant nel nome... O
>> q
Il 13/04/2017 17:54, Gollum1 ha scritto:
Il 13 aprile 2017 17:50:52 CEST, Gollum1 ha
scritto:
Ora non mi ricordo il file, ma
con Google lo trovi di sicuro...
Se non ricordo male era un file con la parola persistant nel nome... O qualcosa
di molto simile.
dovrebbe essere /etc/udev/rules.d/7
Il 13 aprile 2017 17:50:52 CEST, Gollum1 ha
scritto:
> Ora non mi ricordo il file, ma
>con Google lo trovi di sicuro...
Se non ricordo male era un file con la parola persistant nel nome... O qualcosa
di molto simile.
--
Gollum1
Teoro, dov'è il mio teoro...
Inviato dal mio dispositivo
Il 13 aprile 2017 17:28:06 CEST, Nicola Scattolin ha scritto:
>Salve lista,
>
>ho un problema con il nome delle interfacce di rete in caso di
>spostamento del disco su una nuova macchina.
>Nell'azienda in cui lavoro stiamo sviluppando un macchinario che al suo
>
>interno monterà un mini pc con de
Salve lista,
ho un problema con il nome delle interfacce di rete in caso di
spostamento del disco su una nuova macchina.
Nell'azienda in cui lavoro stiamo sviluppando un macchinario che al suo
interno monterà un mini pc con debian ed è dotato di 3 interfacce di
rete, 2 cablate e 1 wireless.
Un
On 05/06/2013 06:29 PM, Nicola Scattolin wrote:
Il 06/05/2013 18:21, dea ha scritto:
no no devo fare il bond di due reti wan, qui (mailing list) mi hanno
consigliato di usare due distro bsd zero shell e open bsd
Devi fare il bond di due reti wan.. e che c'entra Proxmox ?
Io useri PF-Sense (c
Il 06/05/2013 19:03, dea ha scritto:
centra che open bsd, zero shell o pf sense girano su proxmox
OK.
Allora passa le due WAN come schede di reti separate (tramite due VMBR alle
due NIC fisiche), quindi accorpi con BSD.
Luca
un sabato mattina vedrò di farlo andare...non sono pratico di p
> un sabato mattina vedrò di farlo andare...non sono pratico di
> proxmox, anzi, spero di non fare un disastro
Se posso aiutare, sono qui.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un e
> centra che open bsd, zero shell o pf sense girano su proxmox
OK.
Allora passa le due WAN come schede di reti separate (tramite due VMBR alle
due NIC fisiche), quindi accorpi con BSD.
Luca
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org c
Il 06/05/2013 18:21, dea ha scritto:
no no devo fare il bond di due reti wan, qui (mailing list) mi hanno
consigliato di usare due distro bsd zero shell e open bsd
Devi fare il bond di due reti wan.. e che c'entra Proxmox ?
Io useri PF-Sense (che è appunto un BSD), il supporto è nativo del bo
Il 06/05/2013 18:12, dea ha scritto:
On Mon, 06 May 2013 17:08:15 +0200, Nicola Scattolin wrote
ciao a tutti,
sono con un piede ot, ma volevo sapere se qualcuno ha mai provato ad
aggiungere una scheda di rete ad una macchina virtuale o contenitore
in proxmox, e se si come ha fatto. devo implemen
> no no devo fare il bond di due reti wan, qui (mailing list) mi hanno
> consigliato di usare due distro bsd zero shell e open bsd
Devi fare il bond di due reti wan.. e che c'entra Proxmox ?
Io useri PF-Sense (che è appunto un BSD), il supporto è nativo del bond
multiwan.
Luca
--
Per REVOCA
On Mon, 06 May 2013 17:08:15 +0200, Nicola Scattolin wrote
> ciao a tutti,
> sono con un piede ot, ma volevo sapere se qualcuno ha mai provato ad
> aggiungere una scheda di rete ad una macchina virtuale o contenitore
> in proxmox, e se si come ha fatto. devo implementare il bonding ma
> ho solo
ciao a tutti,
sono con un piede ot, ma volevo sapere se qualcuno ha mai provato ad
aggiungere una scheda di rete ad una macchina virtuale o contenitore in
proxmox, e se si come ha fatto.
devo implementare il bonding ma ho solo quella macchina (con una certa
potenza) a disposizione
--
Nicola Sc
a
> >> reinstallazione ho "semplicemente dimenticato" di installare anche
> >> il lato client del dhcp.
> >> per forza poi non prendeva nessun ip!
> >> ora però mi si presenta una seconda difficoltà. come vi ho detto ho
> >> due schede di rete,
del dhcp e nella
> reinstallazione ho "semplicemente dimenticato" di installare anche il
> lato client del dhcp.
> per forza poi non prendeva nessun ip!
> ora però mi si presenta una seconda difficoltà. come vi ho detto ho
> due schede di rete, una per il traffico interno
i ho detto ho due
schede di rete, una per il traffico interno e l'altra per avere internet.
quella per internet prende l'ip pubblico con il dhcp e in teoria, la
scheda per l'interno, fa da gateway per la rete locale. ho installato e
configurato il dhcp server per la rete locale,
Ciao,
> stefano ha scritto:
> > ho provato più volte a tirarla su e non mi da errori ma con
> > avete idea cosa non funzioni?
Mi sono perso un pezzo della discussione; a rischio di dire una
fesseria, ma deciso a dare una mano:
hai installato il pacchetto firmware-linux?
Luigi
--
Per REVOCARE
Il Wed, 14 Mar 2012 09:14:54 +0100
stefano ha scritto:
> ho provato più volte a tirarla su e non mi da errori ma con
>
> /ifconfig eth1/
>
> ottengo sempre questo output:
>
> /eth1Link encap:Ethernet HWaddr 00:10:4b:23:2c:3e
>BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
>
Ciao a tutti.
ho un pc con debian squeeze.
ho due schede di rete:
01:01.0 Ethernet controller: 3Com Corporation 3c905 100BaseTX
[Boomerang] --> eth1
02:00.0 Ethernet controller: Atheros Communications L1 Gigabit Ethernet
(rev b0) --> eth0
eth0 è integrata e ieri mattina ho collegato
> e udev te lo ha ricreato :-P
Bene :-)
ifrename parte in /etc/rcS prima dell'avvio delle interfacce di rete solo che
non le fa partire! al login appare solo quella di loopback, per ora ho messo
un rudimentale script ifconfig dsl x.x.x.x nestmask x.x.x.x etc.
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione
Ciao.
>>> Oppure editi a manina /etc/udev/rules.d/... e qui non mi ricordo,
>>> persistent-net qualcosa.
>>>
>> ho rimosso quel file e un'altro
>>
> e udev te lo ha ricreato :-P
Beh, mi sento proprio pirla.
Io andavo a manina a modificarlo... :-(
Non si finisce mai d'imparare..
Ciao!
M
--
Per
Pol Hallen scrisse in data 23/03/2009 17:09:
>> Oppure editi a manina /etc/udev/rules.d/... e qui non mi ricordo,
>> persistent-net qualcosa.
>>
> ho rimosso quel file e un'altro
>
e udev te lo ha ricreato :-P
Ciao
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
deb
> Oppure editi a manina /etc/udev/rules.d/... e qui non mi ricordo,
> persistent-net qualcosa.
ho rimosso quel file e un'altro
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in ING
di rete
(utilizzati/confeigurati o meno che siano).
Per quel che so, però, il problema sorge quando sposti le schede di
rete di slot oppure le cambi: udev si "lega" al device fisico (presumo
al mac address).
>> con ifrename ho risolto.. sembrerebbe :-)
>>
> Oppure editi
Pol Hallen scrisse in data 23/03/2009 16:53:
>> # ifconfig -a
>>
> e' udev il colpevole: rinomina le schede a proprio piacimento e ogni tanto
> quando riavvio mi sposta l'assegnazione delle eth.
>
> con ifrename ho risolto.. sembrerebbe :-)
>
Oppure editi a manina /etc/udev/rules.d/... e q
> # ifconfig -a
e' udev il colpevole: rinomina le schede a proprio piacimento e ogni tanto
quando riavvio mi sposta l'assegnazione delle eth.
con ifrename ho risolto.. sembrerebbe :-)
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con
Ciao,
> ifconfig eth0 e eth1 sono configurabili mentre (per logica) eth2 mi da:
> eth2: error fetching interface information: Device not found
> e nemmeno provando eth3,4,5,etc.
scusa la domanda, ma
# ifconfig -a
cosa torna?
M
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debi
Il giorno Sat, 21 Mar 2009 21:17:24 +0100
Pol Hallen ha scritto:
> su un asus p5 (nuova con bios aggiornato) non riesco a far vedere al
> sistema (debian stable con kernel standard) piu' di 2 schede di rete.
>
> lspci|grep -i eth
> 02:00.0 Ethernet controller: Attansic
ops per l'oggetto un po' confuso..
su un asus p5 (nuova con bios aggiornato) non riesco a far vedere al sistema
(debian stable con kernel standard) piu' di 2 schede di rete.
lspci mi vede tutte le schede (nel mio caso 3) ma l'ultima scheda non c'e'
verso di conf
Il giorno sab, 03/01/2009 alle 21.38 +0100, leandro noferini ha scritto:
> Ne ho poi aggiunta un'altra che invece mi viene vista come 8139 (e non
> ho dubbi sulla correttezza di questa "interpretazione" da parte del
> kernel) che però non funziona: infatti sia inserendo il modulo 8139cp
Alessandro Pellizzari ha scritto:
[...]
> Probabilmente udev/hal vedono che le schede sono cambiate e, per non
> fare confusione con le vecchie, le chiamano in modo diverso.
>
> Prova con "ifconfig -a" a vedere come si chiamano
>
> Puoi cambiare la configurazione in /etc/network/interfaces opp
Alessandro Pellizzari ha scritto:
> Il giorno mar, 30/12/2008 alle 00.59 +0100, leandro noferini ha scritto:
>
> > Pensavo che non ci fossero problemi visto che le schede di rete sono
> > supportate in tutte e due i modelli però la cosa non funziona perché
> > ca
Il giorno mar, 30/12/2008 alle 00.59 +0100, leandro noferini ha scritto:
> Pensavo che non ci fossero problemi visto che le schede di rete sono
> supportate in tutte e due i modelli però la cosa non funziona perché
> cambiando scheda madre il kernel non riesce ad "attivare
Ciao a tutti,
ho una stabile installata su un computer al quale ho necessità di
cambiare scheda madre di modelli diversi ma sempre di quelle con tutto
integrato (una mini-itx via). Il kernel è quello da pacchetto.
Pensavo che non ci fossero problemi visto che le schede di rete sono
mar 12 agosto 2008, alle 23:01 (GMT+0200), giopas ha scritto:
> [...]
> > Inoltre hai specificato sia "auto eth0" che "allow hotplug eth0".
> > Lasciane solo uno dei due (presumo "auto eth0").
>
> Ma le due opzioni non fanno cose diverse? Il primo è per configurare la
> rete (in dhcp o ip statico)
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Alessandro e Leonardo,
grazie prima di tutto per le risposte.
Alessandro Pellizzari ha scritto:
> Togli questo gateway.
> Visto che navighi da wifi, il gateway deve essere assegnato dal DHCP.
> Togli anche i DNS, e lasciali specificare dal DHCP, oppu
On Sun, 10 Aug 2008, giopas wrote:
> > # route
> > Kernel IP routing table
> > Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse
> > Iface
> > localnet * 255.255.255.0 U 0 00 eth0
> > 192.168.1.0 * 255.255.255.0 U
Il giorno sab, 09/08/2008 alle 23.50 +0200, giopas ha scritto:
> > iface eth0 inet static
> > address 192.168.2.1
> > netmask 255.255.255.0
> > gateway 192.168.1.1
Togli questo gateway.
Visto che navighi da wifi, il gateway deve essere assegnato dal DHCP.
Togli anche i DNS, e lasciali specificare
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Federico Di Gregorio ha scritto:
> Sinceramente non ho capito bene il tuo "interfaces" ma controlla di non
> avere dues gateway predefiniti. Devi avere solo *una* default route che
> punta alla wlan0, la rete locale su eth0 deve avere solo la route "di
Il giorno sab, 09/08/2008 alle 23.50 +0200, giopas ha scritto:
> Ho due pc, entrambi collegati ad internet in dhcp tramite wireless ad
> uno stesso router e collegati tra loro con ip fisso tramite un cavo
> cross ethernet. In breve:
>
> PC 1:
> eth0 -> ip fisso (192.168.2.1)
> wlan0 -> dhcp (192.1
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Buona serata a tutti/e,
ho un problema (mio malgrado) da vero neofita che non riesco a
risolvere e per questo ricorro a voi per un semplice, quanto
illuminante, aiuto.
Ho due pc, entrambi collegati ad internet in dhcp tramite wireless ad
uno stesso r
Micky Del Favero ha scritto:
On Mon, 07 Jul 2008 12:43:26 +0200, Ottavio Campana <[EMAIL PROTECTED]>
wrote:
sapete se è possibile in qualche modo forzare lo stato di una scheda di
rete a non connessa?
Secondo me sì, prova con
ip link set atm0 down
provato. Purtropo no, sere togliere il
ifdown non va bene?
ifdown scheda di rete la disattiva.
ifup scheda di rete la riattiva.
ciao
Il 07/07/08, Micky Del Favero <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
>
> On Mon, 07 Jul 2008 12:43:26 +0200, Ottavio Campana <[EMAIL PROTECTED]
> >
> wrote:
>
> > sapete se è possibile in qualche modo forza
On Mon, 07 Jul 2008 12:43:26 +0200, Ottavio Campana <[EMAIL PROTECTED]>
wrote:
> sapete se è possibile in qualche modo forzare lo stato di una scheda di
> rete a non connessa?
Secondo me sì, prova con
ip link set atm0 down
e vedi che succede.
Ciao, Micky
--
Errare è umano, ma per fare ver
Nicola Manca ha scritto:
Un metodo molto artigianale potrebbe essere quello di rimuovere il
modulo corrispondente alla scheda.
o mi sbaglio?
cercavo un metodo meno brutale. Anche perché non so se togliendo il
modulo il link cada davvero.
--
Non c'e' piu' forza nella normalita', c'e' solo mo
Un metodo molto artigianale potrebbe essere quello di rimuovere il
modulo corrispondente alla scheda.
o mi sbaglio?
Ottavio Campana ha scritto:
Ciao!
sapete se è possibile in qualche modo forzare lo stato di una scheda di
rete a non connessa?
Il mio problea è che ho una scheda atm e via soft
Ciao!
sapete se è possibile in qualche modo forzare lo stato di una scheda di
rete a non connessa?
Il mio problea è che ho una scheda atm e via software vorrei vorrei
interrompere il link in modo che chi sta dall'altra parte della fibra
veda la connessione come interrotta, come un aperto.
Niente da fare, avevo scritto un messaggio qualche giorno fa riguardo
un problema che ho con le schede di rete, ma pur avendo provato tutti
i consigli che mi sono stati dati, non riesco a risolvere il problema.
Problema che sarebbe questo: con il kernel attuale, 2.6.11.8, ho due
schede di rete
Pol Hallen ha scritto:
Ciao a tutti e scusate per l'ot.
Tempo fa avevo visto delle schede di rete che avevano 4 plug.
Per intenderci: un'unica scheda di rete pci con 4 plug per collegarci fino a 4
cavi indipendenti - di conseguenza si avrebbe una situazione di questo tipo:
e
Ciao a tutti e scusate per l'ot.
Tempo fa avevo visto delle schede di rete che avevano 4 plug.
Per intenderci: un'unica scheda di rete pci con 4 plug per collegarci fino a 4
cavi indipendenti - di conseguenza si avrebbe una situazione di questo tipo:
eth[0-3] su un'unica sche
Alle 12:06, sabato 23 settembre 2006, fabrizio mancini ha scritto:
> ciao fabrizio
Prima di tutto grazie per la risposta.
Ho risolto cambiando le schede di rete: stesso chip (RTL8139D) ma pcb
differente - devono essere montate su una MB nuova (nel senso che non è
mai stata tirata fuori da
On 9/22/06, Marco Valli <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ho due schede di rete col chip RTL8139D che non vengono riconosciute dal
kernel patchato Debian.
Prima di provare a cambiarle: sapete dirmi se si tratta d'un problema
limitato a Debian?
saluti
ciao
domanda sciocca, hai gi
Ho due schede di rete col chip RTL8139D che non vengono riconosciute dal
kernel patchato Debian.
Prima di provare a cambiarle: sapete dirmi se si tratta d'un problema
limitato a Debian?
saluti
--
Marco Valli
-
http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere
http://cosmos.homelinu
On Sat, 2 Sep 2006, Ale wrote:
> Ciao a tutti ho un problema con il mio debiab etch e le schede di rete.
> Il mio PC inizialmente aveva solo una scheda di rete integrata (Sis) che il
> mio debian vedeva come ETH0. Pochi giorni fa ho pensato di aggiungere una
> scheda
> di rete
Ciao ho svelato l'arcano ed ho risolto il problema rileggendo un po della
documentazione che avevo
trovato sul buon google. Se vi interessa vi posto la soluzione:
La gabola era il file di udev
/etc/udev/rules.d/z25_persistent-net.rules
che conteneva la riga:
SUBSYSTEM=="net", DRIVER=="?*",
Ciao a tutti ho un problema con il mio debiab etch e le schede di rete.
Il mio PC inizialmente aveva solo una scheda di rete integrata (Sis) che il
mio debian vedeva come ETH0. Pochi giorni fa ho pensato di aggiungere una scheda
di rete extra PCI (3COM). Ho ricompilato il kernel integrando anche
On Thu, 8 Jun 2006 (08:42), Claudio M. wrote:
> Grazie, ora ho un termine (bounding) e un documento da cui partire, grazie
> mille
Dai un'occhiata anche a questo:
http://www.debian-administration.org/articles/350
Ciao,
--
Daniele JID: [EMAIL PROTECTED] (http://www.jabber.org)
a
Alle 22:13, mercoledì 7 giugno 2006, Fabrizio Ferraro ha scritto:
> Trovi un'esauriente documentazione in
> /usr/src/linux/Documentation/networking/bonding.txt
Grazie mille, passo a studiare :)
Bye
Alle 21:46, mercoledì 7 giugno 2006, compact ha scritto:
> Consiglio a tutti un documento veramente ben scritto che ho trovato
> molto utile
>
> http://www.campana.vi.it/ottavio/Linux/4pinguiniinpadella/4pinguiniinpadell
>a-5.html
>
> in cui viene proprio descritto come creare un bonding delle inte
Claudio M. wrote:
Ciao
Immaginate di avere tre computer con due schede di rete ciascuno e due
hub/switch, immaginate ora di collegare la prima scheda di rete di ogni
computer sul primo switch e la seconda scheda al secondo switch, ora
assegnate a ciascuna coppia di schede LO STESSO indirizzo
Consiglio a tutti un documento veramente ben scritto che ho trovato
molto utile
http://www.campana.vi.it/ottavio/Linux/4pinguiniinpadella/4pinguiniinpadella-5.html
in cui viene proprio descritto come creare un bonding delle interfaccie
di rete.
On Wed, 7 Jun 2006 17:20:56 +0200
"Claudio M." <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao
>
> Immaginate di avere tre computer con due schede di rete ciascuno e due
>
> hub/switch, immaginate ora di collegare la prima scheda di rete di
> ogni computer sul primo swi
No,
studia un po in rete le soluzioni per il fault tolerant.
Fabio
Claudio M. wrote:
Ciao
Immaginate di avere tre computer con due schede di rete ciascuno e due
hub/switch, immaginate ora di collegare la prima scheda di rete di ogni
computer sul primo switch e la seconda scheda al secondo
Ciao
Immaginate di avere tre computer con due schede di rete ciascuno e due
hub/switch, immaginate ora di collegare la prima scheda di rete di ogni
computer sul primo switch e la seconda scheda al secondo switch, ora
assegnate a ciascuna coppia di schede LO STESSO indirizzo IP, e' poss
Alle 20:03, sabato 21 gennaio 2006, Matteo Bigoi - Bigo! ha scritto:
> Ciao a tutti,
> avrei una qualche domandina di networking...
> Il mio server ha:
> -una interfaccia ethernet con indirizzo 192.168.1.254
> che va sulla rete lan
> -una che va al router
> -ppp0 come connessione esterna
>
E che
On Sat, 2006-01-21 at 17:28 +0100, fausto wrote:
> >Definisci "vanno lenti". Se sono file da 100 Mb e ti pare che il
> in linea di massima e accettabile, anzi direi anche soddisfacente, ma
> supongo che in gigabit lan potrei avere milgiori risultati, ad esempio
> il server potrebbe leggere in ma
On Sat, Jan 21, 2006 at 08:03:48PM +0100, Matteo Bigoi - Bigo! wrote:
> Ciao a tutti,
> avrei una qualche domandina di networking...
> Il mio server ha:
> -una interfaccia ethernet con indirizzo 192.168.1.254
> che va sulla rete lan
> -una che va al router
> -ppp0 come connessione esterna
>
> Dov
Ciao a tutti,
avrei una qualche domandina di networking...
Il mio server ha:
-una interfaccia ethernet con indirizzo 192.168.1.254
che va sulla rete lan
-una che va al router
-ppp0 come connessione esterna
Dovrei riuscire ad accedere al router (192.168.1.253) dalla rete lan. Ho
provato a modifica
Definisci "vanno lenti". Se sono file da 100 Mb e ti pare che il
transfer rate sia meno di 6 Mb/sec, allora puoi passare alla gigabit.
Se sono file piccoli (fino a 500 Kb - 1 Mb) non guadagnerai granche`,
visto che il TCP ha una modalita` di "accelerazione esponenziale" per
cui parte lento e po
Il giorno sab, 21/01/2006 alle 14.05 +0100, fausto ha scritto:
> dischi ata 150 gb maxtor, protocollo nfs. vanno lenti suppongo perche
> contengono i files di alcuni siti web. tuttavia sono messi in raid 1
> quindi dovrebbero andare piu veloci. che ne dici, mi consigli di passare
> a 1000 mb/s?
Non c'entra granche` l'ampiezza del bus. Il PCI (32 bit) dovrebbe avere
133 MB/sec di picco, che sono ampiamente sufficiente per schede gigabit
(che vanno intorno ai 90 Mbyte/sec).
ok perfetto
Sicuramente il collo di bottiglia sara` il disco, a meno che tu non
abbia RAID o dischi ultravel
Il giorno sab, 21/01/2006 alle 12.31 +0100, fausto ha scritto:
> 100 mb/s
>
> dato che noto una certa lentezza nell'aprire i file volevo chiedervi se
> sarebbe il caso di utilizzare una scheda a 1000 mb/s
Dipende molto anche dal protocollo e da cosa intendi per "lentezza".
> è utile che io com
ho un server a cui e collegato un pc che fa da disk server, questi due
pc sono collegati attraverso due schede di rete con cavo crossover, a
100 mb/s
dato che noto una certa lentezza nell'aprire i file volevo chiedervi se
sarebbe il caso di utilizzare una scheda a 1000 mb/s
sul s
> Tempo fa avevo letto un thred interessante in questa mail list, ma non sono
> riuscito a trovarlo.
forse e' questo http://lists.debian.org/debian-italian/2005/10/msg00528.html ?
Ciao
--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/
Devo montare due schede di rete uguali su un computer con sarge.
Il kernel li riconosce ma il sistema non funziona. Non pinga.
Con ifconfig mi è sembrato di capire che si confonde... inoltre vorrei assegnare
in modo sicuro l'alisas all'interfaccia giusta al momento del boot e non
lasciar
>Ricordo che ad esempio redhat 7.1 ne gestiva 4. Magari adesso con il
>nuovo kernel le cose sono cambiate.
>Mi sembra che redhat 7.1 usava il kernel 2.4.2.
Sarge 2.6.8.
Una nic integrata e 5 su bus pci. Funzionano tutte.
Roberto
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of
Ricordo che ad esempio redhat 7.1 ne gestiva 4. Magari adesso con il
nuovo kernel le cose sono cambiate.
Mi sembra che redhat 7.1 usava il kernel 2.4.2.
ciao
Robert
Il giorno 27/ott/05, alle 18:44, .yo.mo. ha scritto:
On Thursday 27 October 2005 18:17, Roberto wrote:
una curiosità! So che
On Thursday 27 October 2005 18:17, Roberto wrote:
> una curiosità! So che fino a qualche tempo fa ne supportava "solo" 4.
>
Definisci bene "fino a qualche tempo fa" :-)
.yo.mo.
una curiosità! So che fino a qualche tempo fa ne supportava "solo" 4.
ciao!
On Fri, Oct 14, 2005 at 09:21:23AM -0400, Premoli, Roberto wrote:
>
> >Ciao tutti,
>
> >ho testé installato una scheda di rete edimax 1Gigabit a 32 bit e scopro
> >che ne estiste una versione a 64.
> >Nella mia bieca ignoranza mi chiedo: che vantaggio comporterebbe una a 64
> >bit?
>
> Che vanta
>Ciao tutti,
>ho testé installato una scheda di rete edimax 1Gigabit a 32 bit e scopro
>che ne estiste una versione a 64.
>Nella mia bieca ignoranza mi chiedo: che vantaggio comporterebbe una a 64
>bit?
Che vantaggi hai avuto passando dal bus ISA al PCI?
Passando a schede a 64 bit, hai SICURAME
1 - 100 di 156 matches
Mail list logo