do il
cavo si accendeva la luce verde, lampeggiava la luce arancione 2-3 volte
e poi si spegneva. Nei log non appariva proprio nulla e qualsiasi
comando aveva come risultato che non era presente la scheda di rete.
Alla fine ho riavviato (pensando che il problema fosse proprio la
modalità so
Il giorno Fri, 08 May 2020 07:31:19 +
Matteo Bini ha scritto:
> Aspetta: ecco un ultimo consiglio in ritardo!
...
Un salutoe un gazie a tutti per i consigli che mi avete dato.
Ho risolto prendendo questa scheda: Asus PCE-AC51: ha funzionato
subito, si è trattato di montarla, accendere il pc
Aspetta: ecco un ultimo consiglio in ritardo!
Le penne USB con il firmware AR9271 di Atheros [1]
hanno driver con sorgente aperto nel repository ufficiale di Debian [2].
Io ne avevo ordinata una, ma ahimé me la sono fatta spedire in ufficio
ed è arrivata durante la quarantena. Quindi non l'ho anco
Il giorno Thu, 07 May 2020 11:57:04 +0200
Giuseppe Sacco ha scritto:
> Buongiorno Giuliano,
Buongiorno!
...
> un sitecom (idVendor=0df6, idProduct=006c) che viene riconosciuto dal
interessante, come se la cava nel passare da una stanza all'altra
attraversando un muro? Hai esperienze?
...
>
Il giorno Thu, 07 May 2020 14:33:00 +0200
cosmo ha scritto:
...
> collegato al mio router via ethernet e alla presa elettrica più
non ho prese libere sul router, fra l'altro. Poi, magari sbaglio, ma
questa tecnologia ha dato problemi a conoscenti, non so perché. Ecco
perché vorrei evitare.
Gra
In data giovedì 7 maggio 2020 10:23:56 CEST, Giuliano Grandin ha
scritto:
> vorrei evitare di imbarcarmi in acque sconosciute, almeno adesso
Ripensaci.
Io uso un kit powerline della tplink, fascia medio-bassa, da 600 mbps.
Il trasmettitore (grande come un pacchetto di sigarette) è collegato al
Buongiorno Giuliano,
Il giorno gio, 07/05/2020 alle 00.44 +0200, Giuliano Grandin ha
scritto:
[...]
> Avete qualche consiglio? Meglio se pci-e piuttosto che quei "cosi"
> USB con l'antenna, ma se vanno...
Io ne ho usati parecchi USB, senza antenne visibili. Hanno funzionato
tutti senza problemi,
Il giorno Thu, 07 May 2020 02:12:43 +0200
Mario ha scritto:
...
> Ciao,
>
> Se non è possibile un cavo ethernet diretto, io valuterei un
> collegamento con powerline: abbastanza sicuro, semplice, performante
> (va verificata la possibilità tecnica che il segnale arrivi pulito).
vorrei evitar
Ciao
per esperienza personale, ti consiglio un dongle usb della edimax. l'ho
usato su delle raspberry prima generazione e dei pc che non potevano
essere raggiunte da cavo.
Powerline io non lo considero molto. Dicono di raggiungere i 200Mbs,
ma non ho mai visto raggiungere velocità superi
Il 7 maggio 2020 00:44:19 CEST, Giuliano Grandin
ha scritto:
>Un saluto a tutti.
>
>Devo collegare un pc desktop piuttosto vecchio, ca. 10 anni, al router
>via
>wireless (non posso mettere un cavo ethernet). C'è su Debian Buster
>"liscia".
>
>Avete qualche consiglio? Meglio se pci-e piuttosto
Un saluto a tutti.
Devo collegare un pc desktop piuttosto vecchio, ca. 10 anni, al router via
wireless (non posso mettere un cavo ethernet). C'è su Debian Buster
"liscia".
Avete qualche consiglio? Meglio se pci-e piuttosto che quei "cosi" USB con
l'antenna, ma se vanno...
Grazie
Giuliano
però, solo per mia
> > personale ignoranza e insipienza. alla fine dell'ultimo viene
> > suggerita
> > una possibile patch ad un vecchio kernel, reputata tuttavia non
> > funzionante. continuo per intanto a cercare in rete come da tuo
> > consiglio. mi sembra comu
ticavo...
la scheda madre, se può essere utile, è questa: Intel DZ77BH-55K (BIOS
Version 0057) - per intendersi la prima versione, ma tenderei ad
escludere per i noti rischi un aggiornamento del bios, posto (1) che la
scheda di rete fino ad un tempo che non riesco meglio a precisare ha
perfettamen
Il giorno lun, 14/08/2017 alle 15.13 +0200, Davide Prina ha scritto:
> On 14/08/2017 13:28, Alessandro Scalondro wrote:
>
> > primo avvio:
> > [1.990130] e1000e: probe of :00:19.0 failed with error -3
> > riavvio:
> > [8.038352] e1000e: eno1 NIC Link is Up 100 Mbps Full Duplex,
> > Flo
On 14/08/2017 13:28, Alessandro Scalondro wrote:
primo avvio:
[1.990130] e1000e: probe of :00:19.0 failed with error -3
riavvio:
[8.038352] e1000e: eno1 NIC Link is Up 100 Mbps Full Duplex, Flow
https://lists.osuosl.org/pipermail/intel-wired-lan/Week-of-Mon-20160523/00546
modulo caricato solo al secondo avvio del pc. per poter utilizzare
internet, insomma, devo ogni volta riavviare il pc. (indizio: lo stesso
problema anche con windows 7 su altro disco - qui sto su debian 9
stabile). problema hardware? bugs? che fare? vi ringrazio
anticipatamente
primo avvio:
aless
Ciao !
Si, penso che hai azzeccato il problema nel tuo subject, la scheda è posseduta.
Posseduta da qualche software che cerca di configurarla e si sovrappone al tuo
metodo di configurazione più "manuale".
Succede spesso.
Ciao
Luca
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email
Il giorno 24/ago/2014, alle ore 18:57, Francesco ha
scritto:
> qualcuno sa se per caso su mate la rete si avvia attraverso qualche
> network-manager di default
o un dhclient che lavora a tua insaputa.
solutions?
guarda tra i pacchetti installati, nelle opzioni della tua interfaccia grafica,
Salve lista,
ho un problema che non riesco a capire,
normalmente per connetermi tiro su la rete a mano
con
ifup eth0 oppure wlan0
questo è il mio /etc/network/interfaces
# WLAN0
# auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
pre-up wpa_supplicant -iwlan0 -c
/etc/wpa_supplicant/wpa_supplicant.conf -B
#ET
On 15/10/2013 22:48, Gollum1 wrote:
devi commentare le righe che fanno riferimento alla tua interfaccia,
mettendo un bel "#" davanti al gruppo di righe che iniziano con la
definizione di eth0:
# The primary network interface
#allow-hotplug eth0
#iface eth0 inet dhcp
Perfetto! Adesso mi ricon
Il 15 ottobre 2013 22:42, Francesco Cargiuli
ha scritto:
> On 11/10/2013 10:36, Gollum1 wrote:
>
>> Devi togliere la scheda dalla gestione di /etc/networking/interfaces (mi
>> pare sia questo il nome giusto, non ho la mia linux box sottomano). Ti basta
>> commentare le righe relative alla tua sche
On 11/10/2013 10:36, Gollum1 wrote:
Il 10/ott/2013 21:02 "Francesco Cargiuli"
mailto:francesco.cargi...@gmail.com>>
ha scritto:
>
> On 09/10/2013 16:58, cosmo wrote:
>>
>> In data mercoledì 9 ottobre 2013 16:50:03, Francesco Cargiuli ha
scritto:
>>>
>>> Per
>>> il firmware come posso fare
Il 10/ott/2013 21:02 "Francesco Cargiuli" ha
scritto:
>
> On 09/10/2013 16:58, cosmo wrote:
>>
>> In data mercoledì 9 ottobre 2013 16:50:03, Francesco Cargiuli ha scritto:
>>>
>>> Per
>>> il firmware come posso fare per controllare?
>>
>> Assicurati di aver non-free nel tuo source.list
>> deb htt
In data giovedì 10 ottobre 2013 21:02:25, Francesco Cargiuli ha scritto:
> On 09/10/2013 16:58, cosmo wrote:
> > In data mercoledì 9 ottobre 2013 16:50:03, Francesco Cargiuli ha scritto:
> >> Per
> >> il firmware come posso fare per controllare?
> >
> > Assicurati di aver non-free nel tuo source.
On 09/10/2013 16:58, cosmo wrote:
In data mercoledì 9 ottobre 2013 16:50:03, Francesco Cargiuli ha scritto:
Per
il firmware come posso fare per controllare?
Assicurati di aver non-free nel tuo source.list
deb http://http.debian.net/debian/ stable main non-free contrib
apt-get install firmw
In data mercoledì 9 ottobre 2013 16:50:03, Francesco Cargiuli ha scritto:
> Per
> il firmware come posso fare per controllare?
Assicurati di aver non-free nel tuo source.list
deb http://http.debian.net/debian/ stable main non-free contrib
apt-get install firmware-realtek
--
Per REVOCARE l'is
Ok il cavo è a posto perché con lo stesso su Ubuntu, tutto funziona. Per
il firmware come posso fare per controllare? Scusate ma sui driver in
ambiente Linux non ho ancora capito niente.
--
Francesco
Il 09/ott/2013 00:02 "Gollum1" ha scritto:
> Primo il firmware, secondo controlla che il cavo
Primo il firmware, secondo controlla che il cavo di rete sia sano.
Byez
--
Gollum1
teoro, dov'è il mio teoro...
In data martedì 8 ottobre 2013 21:30:02, Francesco Cargiuli ha scritto:
> è
> possibile rimediare in qualche modo?
Il pacchetto firmware-realtek è installato?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
probl
Buonasera a tutta la lista. Credo di avere qualche problema con la
scheda di rete ethernet. Ho installato da poco la release Wheezy di
Debian ma quando collego il cavo di rete al router il network manager di
Gnome non mi riconosce il collegamento inoltre sui led delle schede di
rete (sia sul
Il 08 maggio 2013 17:42, Pol Hallen ha scritto:
> giusto per capire: quando il sistema è online, dando un ifconfig la scheda è
> riconosciuta?
Sì, dando un dhclient a mano la scheda si sveglia, accetta un
indirizzo e funziona regolarmente
> Non hai un qualche network-manager che incasina la rete?
>ora
> non si avvia più automaticamente all'accensione del pc
> il modulo r8169 che fa funzionare la scheda è correttamente caricato
> all'avvio. il kernel è un vecchio 3.0.0.-1-686-pae
giusto per capire: quando il sistema è online, dando un ifconfig la scheda è
riconosciuta?
Non hai un qualche
buonasera lista
forse ho parlato troppo presto dicendo che l'upgrade dei mie due
sistemi è andato liscio come l'olio :p
mi trovo con un piccolo fastidio sul pc fisso. la scheda di rete
fissa, una realtek [0] che ha sempre funzionato senza problemi, ora
non si avvia più autom
On 03/28/2013 08:57 AM, Mario Vittorio Guenzi wrote:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 27/03/2013 19:37, Alessandro Baggi ha scritto:
Salve ragazzi, qualcuno ha una scheda di rete gigabit da
consigliare e supportata da debian?
Vi ringrazio anticipatamente
Un saluto, Alessandro
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il 27/03/2013 19:37, Alessandro Baggi ha scritto:
> Salve ragazzi, qualcuno ha una scheda di rete gigabit da
> consigliare e supportata da debian?
>
> Vi ringrazio anticipatamente
>
> Un saluto, Alessandro.
>
>
Buo
CIAO !!!
Ritengo che non sia da consigliare quale scheda gbit funzioni con Linux,
perchè praticamente funzionano tutte.
Discorso diverso è quale scheda di rete gbit funziona meglio, o in altre
parole è migliore come prestazioni, come carico di sistema e funzionalità
(supporto diretto per iscsi
Ti confermo che la scheda pci-express (quello piccolo piccolo):
PCI Network Adapter TP-LINK Gigabit TG-3468 10/100/1000Mbps
Funziona correttamente su debian ma non ricordo se ho dovuto usare driver
non-free.
Il chip mi sembra realtek. Se ti serve saperlo fai un fischio.
Ciao
--
Davide
--
Il 27/03/2013 19:37, Alessandro Baggi ha scritto:
Salve ragazzi,
qualcuno ha una scheda di rete gigabit da consigliare e supportata da
debian?
Vi ringrazio anticipatamente
Un saluto, Alessandro.
Ciao,
Questa la uso con kubuntu, tendenzialmente dovrebbe andare anche con debian:
http
Il 27 marzo 2013 19:37, Alessandro Baggi
ha scritto:
> Salve ragazzi,
> qualcuno ha una scheda di rete gigabit da consigliare e supportata da
> debian?
ormail il 99% delle schede consumer sono tranquillamente supportate...
scegline una caso (quella che costa meno se non hai particolari
Salve ragazzi,
qualcuno ha una scheda di rete gigabit da consigliare e supportata da
debian?
Vi ringrazio anticipatamente
Un saluto, Alessandro.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe"
ciao a tutti,
un piccolo problema -)
ho una debian wheezy (kernel 2.6.32-5-686) su un HW laptop in cui uso
una scheda wifi intel 2200 con configurazione manuale; avvio la scheda
con /sbin/ifup wlan0 e poi controllo l'accesso alla rete con
l'interruttore (comodissimo per me) presente sul laptop;
Ciao a tutti,
ho una scheda madre Intel con installato debian squeeze a 64bit.
Ho un problema sulle schede di rete che non fanno bene la tabella di
routing . Ho visualizzato con arp ma non è esatta la tabella.
E' la main board farlocca o i driver?
Devo mettere su una scheda di rete aggiu
ho provato a riavviare il router, riavviare il server...
dopo tutte le verifiche e tutti i suggerimenti ho scovato il problema:
il file hosts aveva due righe con valore 127.0.0.1... eliminata una
delle due e riavviato il tutto
ora funziona... grazie a tutti.
.Nick
--
Per REVOCARE l'iscrizione
che è una ca**ata ma non si sa mai.
Saluti.
On 05/20/2012 02:36 PM, giovanni Scudeller wrote:
Il 19/05/2012 22:56, Valeriano ha scritto:
La scheda di rete vecchia è on board sulla scheda madre e l'ho disattivata da
bios...
L'ip utilizzato sulla nuova scheda è lo stesso di quel
Il 19/05/2012 22:56, Valeriano ha scritto:
> La scheda di rete vecchia è on board sulla scheda madre e l'ho disattivata da
> bios...
> L'ip utilizzato sulla nuova scheda è lo stesso di quella vecchia ed è
> raggiungibile da un altro pc in rete e non solo in localhost...
Dimenticavo... Ip statico e non assegnato dal server dhcp
Il giorno 19/mag/2012, alle ore 19:48, Mario ha scritto:
> Il 19/05/2012 18:51, .Nick ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere:
>>
>> Il 19/05/12 18:49, giovanni Scudeller ha scritto:
le impostazioni di rete dovrebbero essere a posto
La scheda di rete vecchia è on board sulla scheda madre e l'ho disattivata da
bios...
L'ip utilizzato sulla nuova scheda è lo stesso di quella vecchia ed è
raggiungibile da un altro pc in rete e non solo in localhost...
Le regole del router sono state eliminate e nuovamente ricreate...
Il 19/05/2012 18:51, .Nick ha scritto:
>
> Il 19/05/12 18:49, giovanni Scudeller ha scritto:
>>> le impostazioni di rete dovrebbero essere a posto, il forward delle
>>> porte sul router è invariato.
>> cosa stupida ma indirizzo ip del pc è rimasto lo stesso ?
> l'ip e le porte utilizzate sono ri
Am Samstag, 19. Mai 2012, 19:48:52 schrieb Mario:
[accesso da remoto]
> Dacci qualche info in più... altrimenti è impossibile capire
Se hai configurato la scheda in /etc/network/interfaces
potresti provare a passare il mac della scheda che hai tolto.
hw ether mac-esadecimale-della scheda
Cia
Il 19/05/2012 19:48, Mario ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere:
>
> La scheda ehternet 10/100 è ancora montata nel pc? Ci alleghi un
> fconfig?
Errata corrige!
Intendevo...
> La scheda *ethernet* 10/100 è ancora montata nel pc? Ci alleghi un
> *ifconfig*?
ciao
signature.asc
Description: Op
Il 19/05/2012 18:51, .Nick ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere:
>
> Il 19/05/12 18:49, giovanni Scudeller ha scritto:
>>> le impostazioni di rete dovrebbero essere a posto, il forward delle
>>> porte sul router � invariato.
>> cosa stupida ma indirizzo ip del pc � rimasto lo stesso ?
> l'ip
o delle dita di una mano.
- Iptables ? Regole particolari ?
- Configurazioni dei demoni ?
- Scheda di rete rinominata (tipo eth1 al posto di eth0) che va ad influire
con qualche regola iptables o configurazione ?
- La scheda di rete funziona ? Il link è attivo ? Posti uno status completo di
quell
Il 19/05/12 18:49, giovanni Scudeller ha scritto:
le impostazioni di rete dovrebbero essere a posto, il forward delle
porte sul router è invariato.
cosa stupida ma indirizzo ip del pc è rimasto lo stesso ?
l'ip e le porte utilizzate sono rimaste le stesse.
se apro con firefox l'indirizzo int
> le impostazioni di rete dovrebbero essere a posto, il forward delle
> porte sul router è invariato.
cosa stupida ma indirizzo ip del pc è rimasto lo stesso ?
> avete qualche dritta?
> grazie anticipatamente.
> p.s.: ho modificato anche il file
> /etc/udev/rules.d/70-persistent-net.rules associ
come da oggetto ho sostituito una scheda di rete 10/100 con una 10/100/1000
tutto configurato, accedo da rete locale al sistema desktop ma
non accedo più da remoto internet
le impostazioni di rete dovrebbero essere a posto, il forward delle
porte sul router è invariato.
avete qualche dritta
Ciao a tutti,
ho necessità di usare un piccolo computer come access point solo che ha
a disposizione solo le prese usb per cui vorrei avere qualche
indicazione su quale adattatore usb-wifi comprare considerando che:
- non ho necessità di usare protocolli di protezione;
- preferirei largamente ev
Ciao Mauro,
Il giorno 26 agosto 2011 10:08, ma...@majaglug.net ha
scritto:
>
>
>
> maledetto udev.
> tradotto
> guarda in /etc/udev/rules.d/70-persistent-net.rules o qualcosa del genere.
>
> troverai all'interno i tuoi device con i vecchi macaddress...
> "# PCI device 0x14e4:0x1659 (tg3)
> S
Il giorno 26 agosto 2011 10:03, NN_il_Confusionario <
pinkof.pal...@tiscalinet.it> ha scritto:
>
> elimina da un file in /etc/udev/ la regola di udev che associa il nome
> eth0 all vecchio tipo di scheda di rete. Se non capisci googla che e` un
> arcinotissimo problema dell
Il giorno 26/ago/2011, alle ore 09:07, vg ha scritto:
> ifup eth0 o eth1 da sempre un "no such file o directory"
>
> le direttive in /etc/network/interfaces sono le solite canoniche
maledetto udev.
tradotto
guarda in /etc/udev/rules.d/70-persistent-net.rules o qualcosa del genere.
trovera
Buongiorno a tutta la lista,
scenario:
ho "migrato" un hard disk con sopra Debian Stable da un vecchio pc ad un
ancora più vecchio pc e tutto funziona alla perfezione, tranne la nuova
scheda di rete (che ho provato anche a sostituire con altre simili senza
risultato) che non viene
inchiodato il server più volte
senza possibilità di riavvio remoto e visto che ho centinaia di client
ssh in collegamento.
Anche se non ho la certezza che sia la scheda di rete ma tentar non nuoce :)
openssh-server inherits oom_adj -17 upon start under specific
conditions, causing DoS potential for
> Qualcuno ha mai avuto problemi con questa scheda di rete e Squeeze
> 2.6.32-5-amd64?
>
> http://h18000.www1.hp.com/products/servers/networking/nc360t/index.html
>
> Devo acquistarla e googlando ho letto di un utente che aveva problemi
>
CIAO !!
Stavo per scegliere
Qualcuno ha mai avuto problemi con questa scheda di rete e Squeeze
2.6.32-5-amd64?
http://h18000.www1.hp.com/products/servers/networking/nc360t/index.html
Devo acquistarla e googlando ho letto di un utente che aveva problemi
Grazie
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un em
Il 12/02/2010 15.07, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
venerdì 12 febbraio 2010, alle 14:55, Dario scrive:
per un server proxy sto valutando l'acquisto di una scheda di rete
aggiuntiva.
Avete qualche marca modello da suggerire (bus pci) che sia 100%
compatibile anch
venerdì 12 febbraio 2010, alle 14:55, Dario scrive:
> per un server proxy sto valutando l'acquisto di una scheda di rete
> aggiuntiva.
> Avete qualche marca modello da suggerire (bus pci) che sia 100%
> compatibile anche con il kernel più vetusto ?
Quelle col chipse
Salve alla lista,
per un server proxy sto valutando l'acquisto di una scheda di rete
aggiuntiva.
Avete qualche marca modello da suggerire (bus pci) che sia 100%
compatibile anche con il kernel più vetusto ?
Domandina ulteriore:
Avete mai sperimentato qualche adattatore usb-ethernet (
Davide Prina ha scritto:
Per capire quali sono i driver da attivare puoi leggere questo libro:
http://www.kroah.com/lkn
Qui tradotto in italiano:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Linux_Kernel_in_a_Nutshell
grazie, omani incomincio a studiare...
valerio
--
Per REVOCARE l'iscrizione all
valerio wrote:
qualcuno sa dirmi, per favore, cosa posso fare o dove posso andare a
vedere per attivare questa scheda di rete?
Per capire quali sono i driver da attivare puoi leggere questo libro:
http://www.kroah.com/lkn
Qui tradotto in italiano:
http://guide.debianizzati.org/index.php
t;mii" usato da sis900, e trovo un sis900.ko nella
cartella lib\modules\2.6.26-2-686\kernel\driver\net.
qualcuno sa dirmi, per favore, cosa posso fare o dove posso andare a
vedere per attivare questa scheda di rete?
molte grazie
valerio
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inv
[Marco Consumati, 10:04, mercoledì 2 luglio 2008]
> Ho un server HP Proliant ML 110 e non riesco a trovare i driver per
> la scheda di rete.
Io sui Proliant sono sempre andato liscissimo col cd d'installazione
ufficiale (etch 4.0r3 netinst), mi pare strano che non te la riconosc
Salve,
Ho un server HP Proliant ML 110 e non riesco a trovare i driver per la
scheda di rete.
Avete qualche sito di riferimento dove poterli scaricare?
Vi ringrazio anticipatamente.
Marco
Saluti a tutti,
qualcuno sa consigliarmi una scheda di rete PCI-E che funzioni con etch?
Grazie in anticipo,
Marco
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL
2008/3/11 Jack Malmostoso <[EMAIL PROTECTED]>:
> Stai usando kernel compilati da te? Se si, usa un kernel stock di Debian.
> Col kernel nuovo controlla che sia caricato il modulo corrispondente (un
> diff di lsmod coi due kernel dovrebbe bastare), e del caso prova a
> caricarlo a mano.
Sì, us
On Tue, 11 Mar 2008 21:30:15 +0100, Roberto Zanasi wrote:
> Dove devo guardare per fare ri-funzionare la scheda?
Stai usando kernel compilati da te? Se si, usa un kernel stock di Debian.
Col kernel nuovo controlla che sia caricato il modulo corrispondente (un
diff di lsmod coi due kernel dovrebb
Sto cercando di aggiornare il mio vecchio kernel 2.6.11.8 all'ultima
versione (stabile), ma una delle due schede di rete non funziona più.
Si tratta di una scheda integrata nella motherboard di un HP Vectra VL
420. Col nuovo kernel trovo, nel syslog, questo laconico messaggio:
Mar 11 20:22:38 defi
Tempo fa ero riuscito a creare degli alias alla scheda di rete, per fare in
modo di poter lavorare ai miei siti che fanno riferimento ai server mysql di
aruba senza essere collegato: questo è quello che ho inserito
nella /etc/network/interfaces:
auto eth0:1
iface eth0:1 inet static
address
; > # ifup dhcp
> > il sistema lancia dhclient ma non trovaalcuna scheda di rete da
> > riconfigurare.
> > ciauZ
> >
> > #mapping eth0
> > # map 00:C0:9F:30:6D:85 dhcp
> > # map 00:C0:9F:30:6D:85 1000
> > # map 00:C0:9F:30:6D:85 2000
2008/1/31, ConteSzandor <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> Ho configurato così /etc/network/interfaces ( ora è commentato xkè non
> funziona ), avete qualche idea sul perchè non voglia funzionare??
> quando eseguo
> # ifup dhcp
> il sistema lancia dhclient ma non trova
Ho configurato così /etc/network/interfaces ( ora è commentato xkè non
funziona ), avete qualche idea sul perchè non voglia funzionare??
quando eseguo
# ifup dhcp
il sistema lancia dhclient ma non trovaalcuna scheda di rete da
riconfigurare.
ciauZ
#mapping eth0
# map 00:C0:9F:30:6D:85
river usato
> e caricandolo a mano non mi aveva dato problemi.
Per quanto riguarda stable non saprei. Su quella macchina installai
(lo scorso agosto) Debian GNU/Linux testing (come nel tuo caso il PC è
un amd64 e la scheda madre una ASUS) ed ero partito con il tipo di
installazione che preferisco:
Il giorno sab, 29/12/2007 alle 14.08 +0100, rocco.micciche ha scritto:
> Ciao scusa se ti disturbo, ma è tre giorni che ci sbatto la testa, ho un
> problema con il rilevamento della scheda di rete che non riesco a risolvere
> Siccome volevo installare debian 4.0r1 su mio portatile ini
Ciao scusa se ti disturbo, ma è tre giorni che ci sbatto la testa, ho un
problema con il rilevamento della scheda di rete che non riesco a risolvere
Siccome volevo installare debian 4.0r1 su mio portatile inizialmente ho
provato ad installare debian netist amd 64. Il mio portatile è un ASUS
iene riconosciutaio
> > provere ad aassegnare alla scheda di rete un indirizzo ip e provare a
> > vedere se funziona...poi provare a vedere se funziona con il modem...
>
> Ho rifatto alcune prove.
> Non crea eth0 al boot, ma dando ifconfig eth0 up la crea, per cui direi che
&
iene riconosciutaio
> > provere ad aassegnare alla scheda di rete un indirizzo ip e provare a
> > vedere se funziona...poi provare a vedere se funziona con il modem...
>
> Ho rifatto alcune prove.
> Non crea eth0 al boot, ma dando ifconfig eth0 up la crea, per cui direi che
&
Ricapitolando il problema: sul PC vecchio con Etch la rete funziona
regolarmente e mi posso connettere a interenet con modem dsl ethernet
(scheda di rete realtek con modulo ne2k_pci)
Sul PC nuovo, stessa Etch, scheda di rete integrata chipset NVIDIA nForce 4
SLI MCP:
1) devo avviare la rete
Fabio La Farcioli wrote:
> roberto nicolini ha scritto:
>> Ri-ciao a tutti.
>>
>>
>>
> Buongiorno a tutti
>
>
> Se dici che la eth0 la vedi, vuol dire che viene riconosciuta....io
> provere ad aassegnare alla scheda di rete un indirizzo ip e pr
M2N4-SLI
>>
> Su Google ho trovato questo link
> http://www.linux-tested.com/results/asus_m2n-sli_deluxe.html , nel quale
> c'è scritto che la scheda di rete viene riconosciuta.
> Anche qui ho trovato dei riscontri positivi, c'è un tizio che dice che
> su Debian Et
-sli_deluxe.html , nel quale
c'è scritto che la scheda di rete viene riconosciuta.
Anche qui ho trovato dei riscontri positivi, c'è un tizio che dice che
su Debian Etch non ha avuto nessun problema.
Se dici che la eth0 la vedi, vuol dire che viene riconosciutaio
provere ad aasse
Ri-ciao a tutti.
Sto provando a capire se la scheda di rete integrata sulla scheda madre di
un PC nuovo è supportata o meno.
Al boot NON carica i moduli necessari, per cui ifconfig mostra solo
l'interfaccia "lo".
Pppoeconf funziona correttamente, individua il device eth0
Ciao a tutti :-)
Ho un server con kernel 2.6.15.4 e scheda di rete pci rtl8139: mai avuto
problemi :-)
Usando un client linux con vmware in emulazione windows e sovraccaricando la
rete (facendo cioe' copia da win sul server con samba e vice-versa) il kernel
del server mi va in panic :-(
On Wednesday 07 March 2007 15:25, Pol Hallen wrote:
> > mii-diag
>
> Grazie :-)
>
> l'output e' questo:
> mii-diag eth0
> SIOCGMIIPHY on eth0 failed: Operation not supported
>
Similmente ci sono ethtool e mii-tool (in net-tools).
> l'altra
Il giorno mer, 07/03/2007 alle 15.25 +0100, Pol Hallen ha scritto:
> > mii-diag
> SIOCGMIIPHY on eth0 failed: Operation not supported
> e' il caso di fare un reportbug?
Non credo.
mii-diag funziona solo con le schede che supportano MII (appunto :)
quindi non e` un problema suo.
Credo che l'unic
> mii-diag
Grazie :-)
l'output e' questo:
mii-diag eth0
SIOCGMIIPHY on eth0 failed: Operation not supported
l'altra scheda di rete visualizza un output corretto :-)
documentazione in 'sto pacchetto non c'e' :-(
e' il caso di fare un reportbug?
Saluti
Po
On Wednesday 07 March 2007 15:07, Pol Hallen wrote:
> Ciao a tutti :-)
>
> quale tool potrei usare per sapere se la scheda di rete e' 10 o 10/100?
>
> Grazie!
mii-diag
bye
R
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto &q
Ciao a tutti :-)
quale tool potrei usare per sapere se la scheda di rete e' 10 o 10/100?
Grazie!
Pol
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
T
> wannabe.mail mi scrisse il giorno 04/02/2007 12:32:
>
> > Altra cosa, la mia scheda video viene vista come una intel 945GM/GMS/940GML
> > a ha una risoluzione video di solo 1024x768 in realta può andare anche
> > a 1280x800
>
> Io ho risolto installando 915resolution
Installato 915resolution
wannabe.mail mi scrisse il giorno 04/02/2007 12:32:
> Altra cosa, la mia scheda video viene vista come una intel 945GM/GMS/940GML
> a ha una risoluzione video di solo 1024x768 in realta può andare anche
> a 1280x800
Io ho risolto installando 915resolution
--
Vincenzo Villa
ITCS Alessandro Grepp
wannabe.mail wrote:
ouch! ricordati di spezzare le linee ... il tuo messaggio è quasi
illeggibile
Altra cosa, la mia scheda video viene vista come una intel 945GM/GMS/940GML ma
ha una risoluzione video di solo 1024x768 in realta può andare anche a 1280x800
magari è già configurata per l'us
> wannabe.mail wrote:
>
> > Mi parte pero con gnome e non vedo la possibilita di
> > partire con kde.
> > Devo installare qualcosa?
>
> Prima di tutto controlla se hai installato KDE.
> Se vuoi installate tutto KDE
>
> # apt-get install kde
Fatto ok parte in kde.
> altrimenti guarda cosa vuoi i
wannabe.mail wrote:
Mi parte pero con gnome e non vedo la possibilita di
partire con kde.
Devo installare qualcosa?
Prima di tutto controlla se hai installato KDE.
Se vuoi installate tutto KDE
# apt-get install kde
altrimenti guarda cosa vuoi installare di KDE, guarda la sezione depends
de
1 - 100 di 217 matches
Mail list logo