Mandi! mauro
In chel di` si favelave...
> non la vedrei proprio una limitazione, semmai una peculiarita'.
Sempre considerando che ogni sistema ha una sua peculiarità, per quanto mi
sforzi non vedo perchè questa cosa dovrebbe essere implementata proprio
così. Lo trovo semplicemente stupido.
Poi
Il giorno 25/mag/2013, alle ore 19:21, Pol Hallen ha
scritto:
>> embe?
>> nella configurazione di ogni share metti l'utente che puo' accedere e/o
>> scrivere.
>> se entra l'utente X accede a uno share. Se entra l'utente Y vede lo stesso
>> share e magari accede pure all'altro.
>> se vuoi, puo
Il giorno sab, 25/05/2013 alle 19.21 +0200, Pol Hallen ha scritto:
> Non posso, no? (a parte qualche tips) perchè devo disconnettere l'utente1.
Ci persi un sacco di tempo...
La risposta più o meno ufficiale di M$ [1] dice che contemporaneamente
non si può accedere dallo stesso PC allo stesso ser
> embe?
> nella configurazione di ogni share metti l'utente che puo' accedere e/o
> scrivere.
> se entra l'utente X accede a uno share. Se entra l'utente Y vede lo stesso
> share e magari accede pure all'altro.
> se vuoi, puoi usare i gruppi che rende la cosa piu' semplice, le ACL insomma,
> una
Il giorno 25/mag/2013, alle ore 18:33, Pol Hallen ha
scritto:
> non sarebbe male però avere accesso a due cartelle diverse tra loro e
> poter interagire in modo indipendente:
>
> sul server ho un archivio criptato a livello os e condiviso su samba e
> accedo con una certa utenza
>
> e sempre
> L'approccio corretto, comunque, è quello di autenticazione unica e utilizzo
> di gruppi e ACL.
grazie
non sarebbe male però avere accesso a due cartelle diverse tra loro e
poter interagire in modo indipendente:
sul server ho un archivio criptato a livello os e condiviso su samba e
accedo con u
Il giorno 25/mag/2013, alle ore 17:24, Marco Gaiarin ha
scritto:
> Si, è una limitazione client-side dei SO microsoft (o del protocollo) per
> cui, una volta autenticato a un server (indipendentemente dallo share, e
> anche in caso di accesso quest), puoi usare solo qelle credenziali.
non la
Mandi! Pol Hallen
In chel di` si favelave...
> E' davvero così?
Si, è una limitazione client-side dei SO microsoft (o del protocollo) per
cui, una volta autenticato a un server (indipendentemente dallo share, e
anche in caso di accesso quest), puoi usare solo qelle credenziali.
parzialmente ag
> L'approccio da usare e' un po' diverso:
> il sistema autentica l'utente.
> il passaggio successivo e' l'associazione dell'utente alla tipologia di
> servizi usabili (nei modi previsti: sola lettura, lettura scrittura). qui
> devi giocare incrociando utente/gruppi e share:
chiaro!
Mauro grazie :
Il giorno 24/mag/2013, alle ore 13:47, Pol Hallen ha
scritto:
> 'giorno a tutti :-)
>
> ho configurato un file server con multiutenza: da linux faccio il mount delle
> share con differenti user e tutto funziona bene :-)
>
> Ecco qui che chiedo aiuto a chi usa client win (xp e seven):
>
> da
'giorno a tutti :-)
ho configurato un file server con multiutenza: da linux faccio il mount delle
share con differenti user e tutto funziona bene :-)
Ecco qui che chiedo aiuto a chi usa client win (xp e seven):
da seven noto che se faccio il mount con un username non posso farlo anche con
un a
11 matches
Mail list logo