Il 28/01/2024 11:30, Davide Prina ha scritto:
Spero che questa informazione possa essere utile anche ad
altri... io ero arrivato quasi al punto di desistere...
Sempre utile sapere a che punto arriva la gente pur di non fare i
backup! :-D Ovviamente scherzo (ma non troppo!).
--
Diego Zuccato
On Sun, Jan 28, 2024 at 11:30:18AM +0100, Davide Prina wrote:
> Spero che questa informazione possa essere utile anche ad
> altri... io ero arrivato quasi al punto di desistere...
Molto. Ho usato testdisk ma mai a questo livello, grazie della condivisione!
--
Amike,
Marco Ciampa
ho scoperto che è possibile recuperare i file cancellati con
testdisk su ext3, ma penso anche su altri filesystem.
# apt install testdisk
# testdisk
si seleziona "no log"
si seleziona il disco/partizione
si seleziona tipo partizione
si seleziona Advanced
si seleziona file
quelli in rosso sono i fil
Saluton Marco,
Il 2021-03-01 19:37 Marco Ciampa ha scritto:
ecco, diciamo che lo hai detto meglio ma il "succo" è lo stesso...
perdonami
Non proprio lo stesso...
È un po' come la differenza tra "in Italia ci sono dei mafiosi" e "gli
italiani sono tutti mafiosi". Il non distinguere tra le due
On 01/03/21 18:37, Marco Bodrato wrote:
Il 2021-03-01 17:31 Marco Ciampa ha scritto:
NESSUN tool, né commerciale né libero, garantisce al 100% la riuscita
dell'operazione. Equivarrebbe a dire che il sw è senza alcun baco, cosa
che è dimostrabile matematicamente che è impossibile.
Questa fra
re la conversione.
se c'è... e se il tempo che perdi a cercare di fare la conversione è
superiore al tempo necessario ad _avviare_ (mica stai li a guardare no?)
il backup, recover e controllo, allora lascia perdere...
> Controllo che tutto sia andato a buon fine, nel qual caso ho risparmiato
ere dati solo nel caso in cui la
particolare configurazione risveglierà sia un bug nella procedura di
backup/ripristino, sia in quella di conversione. La probabilità che
entrambe siano bacate è più bassa della probabilità che anche solo una
delle due lo sia.
La cosa su cui tutti, mi par
On Mon, Mar 01, 2021 at 06:19:47PM +0100, Alessandro Rubini wrote:
> > Questo funziona al 100%, per forza.
>
> Ma hai appena detto che non e` possibile dimostrare che non ci sono
> bachi in una procedura software. Amo i tecnici che si contraddicono.
Non è una contraddizione. L'operazione (la cop
On Sat, Feb 27, 2021 at 01:55:15AM +0100, Sabrewolf wrote:
> Non so se questi tools
> garantiscono al 100% la riuscita dell'operazione ma forse è un falso
> problema.
NESSUN tool, né commerciale né libero, garantisce al 100% la riuscita
dell'operazione. Equivarrebbe a dire che il sw è senza alcun
Il 27/02/21 01:55, Sabrewolf ha scritto:
Puoi avviare una distro live e montare la partizione di debian in una
directory. Dopo monti i filesystem virtuali proc sys e dev nella root di
debian ed alla fine fai un chroot. Una volta dentro dai un update-grub
ed un grub-install indicando il disco pr
Il 27/02/21 00:19, gryfo ha scritto:
Innanzitutto avendo installato win10, sul disco0, che ha sostituito
con il suo bootloader il grub2 che stava nel disco3 e che mi sono
dimenticato di staccarlo prima di fare l'installazione.
Mi sembra improbabile che l'installer di win10 vada a scrivere nel
Mandi! Giuseppe Naponiello
In chel di` si favelave...
> 1. è possibile un'operazione del genere? Cioè backup e ripristino "a caldo"
> (non so se il termine è corretto...ma ci siamo capiti ;) )
Un backup ''abbastanza a caldo'' lo puoi fare con '
sogno di ripristinare una versione più vecchia,
> diciamo di 3 mesi (è un esempio), la macchina non può essere spenta né
> posso smontare partizioni ecc.
>
> Considerando la condizione precedente vi chiedo:
> 1. è possibile un'operazione del genere? Cioè backup e ripristino "a
bisogno di ripristinare una versione più vecchia, diciamo
di 3 mesi (è un esempio), la macchina non può essere spenta né posso
smontare partizioni ecc.
Considerando la condizione precedente vi chiedo:
1. è possibile un'operazione del genere? Cioè backup e ripristino "a caldo"
(non so se il t
> > ... (5 righe di bash).
>
> Mi ricorda qualcosa... pure l' argomento era lo stesso...
s non dirlo in pubblico
;)
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGL
Il giorno 06/mar/2013 11:28, "dea" ha scritto:
> ... (5 righe di bash).
Mi ricorda qualcosa... pure l' argomento era lo stesso... (sto finendo le
cose che mi hanno impegnato fino ad ora... presto penso di riuscire a
rimetterci mano)...
--
Gollum 1
teoro, dov'è il mio teoro?
uno script a cui
> passi il file e ti crea un archivio con le 7 versioni (rinominate) di quel
> file prese dallo storage.
>
> Luca
Si se sono solo 7 si puo' fare anche a mano ma penso al caso
in cui mi chiedano il ripristino di una certa versione,
sono gia' arrivato a creare u
.. o se vuoi fare più il fine.. ti calcoli l'md5 delle revisioni che hai e ti
generi un archivio solo con le revisioni diverse (5 righe di bash).
CIAO
Luca
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
probl
> Ad esempio si riferisce sempre allo stesso file
> giorno 1 backup file -> primo passaggio originale
> giorno 2 backup file -> file invariato creazione di hardlink
> giorno 3 backup file ->file modificato quindi fa una copia
> giorno 4 backup file ->file modificato quindi fa una copia
> giorno 5 b
Vorrei sapere se esiste la possibilita' di ripristinare
tutte le modifiche intercorse ad un file sottoposto a
backup con rsnapshot.
Ad esempio si riferisce sempre allo stesso file
giorno 1 backup file -> primo passaggio originale
giorno 2 backup file -> file invariato creazione di hardlink
giorno
On 15/01/2011 15:24, pinguino wrote:
Ieri, per sbaglio, ho cancellato il pannello superiore di Gnome
Come posso fare per ripristinare il pannello
tasto destro sul pannello inferiore -> aggiungi pannello
nel caso in cui non hai più nessun pannello, allora dovrebbe essere
gnome-panel il com
Ciao Lista,
Ieri, per sbaglio, ho cancellato il pannello superiore di Gnome, dove ci
sono i menu, le icone , la data , l'ora ed anche il pulsante per lo
spegnimento del computer.
Posso soltanto fare CTRL+ALT+CANC per spegnere o riavviare il Pc.
Come posso fare per ripristinare il pannello , senza r
mauro ha scritto:
ottima procedura,
ma si puo' anche partire direttamente dall'hd, modificando al volo la riga di avvio di grub.
Visto che grub consente di dare comandi di avvio senza ovviamente influire sulla configurazione di base,
possiamo modificare la riga di boot indicando o meglio aggiung
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il giorno 29/nov/09, alle ore 14:57, dea ha scritto:
;)
A questo punto.. è più semplice usare la cifratura del file system
on-fly.
Anche se hai accesso fisico alla macchina... non puoi accedere alle
partizioni
cifrate.
Oppure fare tutto in h
;)
A questo punto.. è più semplice usare la cifratura del file system on-fly.
Anche se hai accesso fisico alla macchina... non puoi accedere alle partizioni
cifrate.
Oppure fare tutto in hardware.. usare dei dischi rigidi che gestiscono in
hardware la cifratura dei dati (tipo il Seagate Momentus
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il giorno 29/nov/09, alle ore 07:58, Alessandro Pellizzari ha scritto:
Il giorno sab, 28/11/2009 alle 19.23 +0100, vg ha scritto:
quindi, ahimè, è così semplice ottenere accesso come superutente
ad
una macchina linux cui si ha fisicamente acces
Il giorno sab, 28/11/2009 alle 19.23 +0100, vg ha scritto:
> quindi, ahimè, è così semplice ottenere accesso come superutente ad
> una macchina linux cui si ha fisicamente accesso...
Quando hai accesso fisico a una macchina, nessun software puo`
resistere. Puoi farci quello che vuoi.
Che sia cam
Un saluto "terrorizzato" si estende a tutta la lista... :-)
Il giorno 27 novembre 2009 21.31, mauro ha scritto:
>
> ottima procedura,
> ma si puo' anche partire direttamente dall'hd, modificando al volo la riga
> di avvio di grub.
> Visto che grub consente di dare comandi di avvio senza ovviamen
mauro ha scritto:
Il giorno 27/nov/2009, alle ore 21.09, Beppe ha scritto:
Sia con Debian che con Ubuntu (in altro caso) ho risolto come segue:
usare un live CD ad esempio Ubuntu:
far partire in modalita' live senza installare,
ottima procedura,
ma si puo' anche partire direttamente da
Il giorno 27/nov/2009, alle ore 21.09, Beppe ha scritto:
> Sia con Debian che con Ubuntu (in altro caso) ho risolto come segue:
> usare un live CD ad esempio Ubuntu:
> far partire in modalita' live senza installare,
ottima procedura,
ma si puo' anche partire direttamente dall'hd, modificando a
Su questo PC avevo gia' installato Lenny, oggi stavo per iniziare la
configurazione e... non funziona la password di root...
Ho rimesso il cd di netinst e ho rifatto l'installazione.
Stessa cosa, finita l'installazione non accedo come root.
Mi sorge un dubbio...
che la tastiera usb che uso abbia
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA512
Il 29 settembre 2009 20.16, Davide Prina ha scritto:
> Quello che posso dirti è che quando hai un problema grave vai un po' in
> panico e non fai le cose più semplici. È capitato molte volte anche a me :-(
come darti torto! vero vero e più che vero
Luca Costantino wrote:
la situazione dell'hd è la seguente
4 partizioni primarie
sda1 windows
sda2 /
sda3 swap
sda4 /boot
il flag di boot dov'è?
finchè c'era grub1 riuscivo a recuperare grub senza troppi intoppi, ma
ora davvero non ci riesco e non ho idea di come fare. ho provato a
seguire
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA512
risolto... ho lasciato il pc a macinare per una ventina di minuti e
poi è partito da solo
ho provato a riavviare e l'avvio avviene in tempi ragionevoli
mistero...
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Non d
elio marvin wrote:
Il martedì 29 settembre 2009 07:47:45 vg ha scritto:
Un saluto "sdrammatizzante" si estende a tutta la lista...
Il giorno 29 settembre 2009 00.20, elio marvin ha
[]
Una soluzione potrebbe essere quella di installare un bootmanager
indipendente
oltre che gratuito, tipo GA
--- Mar 29/9/09, Luca Costantino ha scritto:
> Da: Luca Costantino
> Oggetto: problemi startpar-style concurrent boot [ERA: il maledetto
> ripristino del maledetto grub2]
> A: "Lista Supporto Debian"
> Data: Martedì 29 settembre 2009, 19:14
> dopo una mezza gio
dopo una mezza giornata di imprecazioni sono riuscito ad reinstallare
grub2 ed a ricreare il file grub.cfg.
ora finalmente ho GRUB funzionante, ma debian ancora no.
se provo ad avviare un qualsiasi kernel il tutto si ferma all'init
dopo un paio di secondi... gli ultim messaggi a video sono
Using
Il martedì 29 settembre 2009 18:28:20 webnie ha scritto:
> Ciao Elio,
>
> Il giorno mar, 29/09/2009 alle 14.57 +0200, elio marvin ha scritto:
> > Per indipendente intendevo "indipendente dal SO", in modo da renderlo
> > immune dagli aggiornamenti, che spesso creano problemi . . .
> >
> > Mah, forse
Ciao Elio,
Il giorno mar, 29/09/2009 alle 14.57 +0200, elio marvin ha scritto:
> Per indipendente intendevo "indipendente dal SO", in modo da renderlo immune
> dagli aggiornamenti, che spesso creano problemi . . .
>
> Mah, forse ho detto una bestialità.
nessuna bestialità, ci mancherebbe... :-
Il martedì 29 settembre 2009 07:47:45 vg ha scritto:
> Un saluto "sdrammatizzante" si estende a tutta la lista...
>
> Il giorno 29 settembre 2009 00.20, elio marvin ha
> []
> > Una soluzione potrebbe essere quella di installare un bootmanager
> > indipendente
> > oltre che gratuito, tipo GAG o
Un saluto "sdrammatizzante" si estende a tutta la lista...
Il giorno 29 settembre 2009 00.20, elio marvin ha
scritto:
> Il lunedì 28 settembre 2009 23:59:40 Luca Costantino ha scritto:
> > ed eccoci qui lista,
> > ancora una volta a ripetersi in testa QUANDO LE COSE FUNZIONANO NON
> > TOCCARLE!
Il lunedì 28 settembre 2009 23:59:40 Luca Costantino ha scritto:
> ed eccoci qui lista,
> ancora una volta a ripetersi in testa QUANDO LE COSE FUNZIONANO NON
> TOCCARLE!
>
> ho dovuto (con sommo rammarico) procedere ad una nuova installazione
> di windows, che ovviamente mi ha piallato l'MBR e di c
ed eccoci qui lista,
ancora una volta a ripetersi in testa QUANDO LE COSE FUNZIONANO NON TOCCARLE!
ho dovuto (con sommo rammarico) procedere ad una nuova installazione
di windows, che ovviamente mi ha piallato l'MBR e di conseguenza grub2
la situazione dell'hd è la seguente
4 partizioni primarie
Ho installato webmin 1.4 e rotti, il giorno seguente ho notato che era
tornato a 1.3
Reinstallato stessa cosa dopo due giorni e poi ancora, ma non ogni giorno.
Per prova con touch ho creato un file e ne ho cancellato un altro.
Oggi è ritornato il file cancellato e non c'è quello creato.
Ieri ho sis
Mi trovo un server, su cui girano molti servizi, che da qualche giorno da
segni di cedimento sul disco (non nuovissimo a dire il vero ... ereditato
dal server precedente in pratica gira dal 2004 ininterrottamente.
finora non ho perso dati (quando ha problemi alla peggio non scrive, ma
questo n
Leonardo Boselli wrote:
On Tue, 23 Sep 2008, Antonio Macchi wrote:
che culo! avevi un output di fdisk prima del danno... questa me la segno!
� unod ei vantaggi a avere fatto il danno su una finestra terminale remoto
e di non usare 'screen', aggiungerei :P
... hai la possibilit� di scorrere
Antonio Macchi wrote:
Subject:
Re: ripristino tavola partizioni su macchina viva
From:
NN_il_Confusionario <[EMAIL PROTECTED]>
Date:
Wed, 24 Sep 2008 07:39:08 +0200
To:
Antonio Macchi <[EMAIL PROTECTED]>
Antonio Macchi scrisse in data 23/09/2008 21:42:
che culo! avevi un output di fdisk prima del danno... questa me la segno!
Nello script di backup normalmente inserisco anche un bel sfdisk -d di
ogni disco del server... non si sa mai!
Ciao
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, invi
--- Begin Message ---
On Tue, Sep 23, 2008 at 11:45:06PM +0200, Antonio Macchi wrote:
> questa e' bella... quindi le informazioni su un filesystem vengono prima
> di quelle sulle partizioni
un caso clamoroso lo trovi in
DOS 6.x WARNING
di "man cfdisk"
Ma guarda anche le parti dei vari howto su
--- Begin Message ---
On Tue, Sep 23, 2008 at 09:42:31PM +0200, Antonio Macchi wrote:
> che culo! avevi un output di fdisk prima del danno... questa me la segno!
non so se lo avesse, ma _certamente_ non e` indispensabile allo scopo.
cat /proc/partitions
contiene lo stato delle partizioni come
--- Begin Message ---
Ho sbagliato finestra e anziché partizionare un disco sulla machcina
locale lo ho fatto su una macchina remota.
me ne sono accorto quando facendo mke2fs mi risponde che la aprtizione è
montata.
Al che ho cominciato a preoccuparmi. a parte fare un backup di tutto
ho rifatto
On Tue, 23 Sep 2008, Antonio Macchi wrote:
> che culo! avevi un output di fdisk prima del danno... questa me la segno!
è unod ei vantaggi a avere fatto il danno su una finestra terminale remoto
... hai la possibilità di scorrere indietro un bel po ...
non tutti i danni vengono per nuocere
--
Pe
Ho sbagliato finestra e anziché partizionare un disco sulla machcina
locale lo ho fatto su una macchina remota.
me ne sono accorto quando facendo mke2fs mi risponde che la aprtizione è
montata.
Al che ho cominciato a preoccuparmi. a parte fare un backup di tutto
ho rifatto il fdisk ricrando le par
Ho sbagliato finestra e anziché partizionare un disco sulla machcina
locale lo ho fatto su una macchina remota.
me ne sono accorto quando facendo mke2fs mi risponde che la aprtizione è
montata.
Al che ho cominciato a preoccuparmi. a parte fare un backup di tutto
ho rifatto il fdisk ricrando le part
beh se avevi gia un disco come spare prima del guasto di quello attivo, lo
spare dovrebbe averlo sostituito, quindi, inserendo un disco al posto di
quello che prima era attivo deve necessariamente diventare spare. Poi devi
prepararlo per rimetterlo o come raid active o come spare. pero se il disco
beh se avevi gia un disco come spare prima del guasto di quello attivo, lo
spare dovrebbe averlo sostituito, quindi, inserendo un disco al posto di
quello che prima era attivo deve necessariamente diventare spare. Poi devi
prepararlo per rimetterlo o come raid active o come spare. pero se il disco
Ciao a tutti :-)
ho sostituito un disco danneggiato e al riavvio, il disco sostituito viene
impostato come spare.
Quindi ho 3 dischi spare e 6 attivi per il raid.
Cercando di avviarlo il sistema dice che il raid necessita almeno di 7 dischi
(corretto: totale dischi -2)
Ma perche' il disco che
Ciao.
fsck mi ha trovato un sacco di errori e mi ha creato un sacco di file in
lost+found.
Da quel che ho capito è quasi tutta roba della cartella /etc.
Ho
ripristinato qualche file e ora il sistema parte *solo* in modalità console.
C'è un modo veloce per ripristinare i file che si sono corrotti
Il problema non è tanto di rimetterli, ma di avere la lista corretta
delle permission ... in privato ho avuto un suggerimento ... domani provo
...
On Tue, 11 Mar 2008, Giovanni Mascellani wrote:
> 11 Mar 2008 15:45:16 +0100 (CET), Leonardo Boselli ha scritto
> > a. rimettano i permessi corretti
All'incirca Tue, 11 Mar 2008 15:45:16 +0100 (CET), Leonardo Boselli
<[EMAIL PROTECTED]> sembrerebbe aver scritto:
> a. rimettano i permessi corretti su tutti i file della
> distribuzione (ho alcune directory finite con 700 su tutti)
Probabilmente quello che cerchi è find per eseguire chmod su
ho una macchina che ha alquanto incasinati i permessi, e alcuni file
alterati:
ci sono delle utility che
a. rimettano i permessi corretti su tutti i file della distribuzione
(ho alcune directory finite con 700 su tutti)
b. aver un apt-check ossia che mi scarichi tutti i file della
distribuzio
Il giorno ven, 12/10/2007 alle 16.57 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Ciao,
> il mio problema e che dopo aver effettuato un backup dei dati VHCS del
> databse mysql con:
> #mysqldump --all-database > backup.sql -u root -p
> e poi ripristinato su un altro server VHCS ma con configurazione
>
alex ha scritto:
La giro qui, cosicché la prossima volta che mi serve la trovo
dappertutto :) :
'Una coppia di software opensource per il recupero dei file su molteplici
filesystem (FAT, NTFS, EXT3/EXT3, HFS+) con annesso recupero partizioni,
il tutto multiplatform e da oggi 17 Feb con supporto
La giro qui, cosicché la prossima volta che mi serve la trovo
dappertutto :) :
'Una coppia di software opensource per il recupero dei file su molteplici
filesystem (FAT, NTFS, EXT3/EXT3, HFS+) con annesso recupero partizioni,
il tutto multiplatform e da oggi 17 Feb con supporto per l'accesso alle
RaSca ha scritto:
Paolo Sala ha scritto:
[...]
Ma non ho tutta questa esperienza sulle acl, magari una forma per
recuperarle c'è...
Ad esempio mi veniva in mente che potresti parsarti l'output di getfacl
e modificarlo con sed sostituendo i path... Così saresti a posto.
--
RaSca
"Il regno d
Paolo Sala ha scritto:
[...]
Sarò più concreto... ho un bel backup di una dir sia del suo
contenuto (possiedo un tar della dir), sia delle sue acl (ottenuto
tramite getfacl -R dir). Ho scoperto che purtroppo non posso eseguire
setfacl --restore se non sono root. Non c'è modo di riuscire a
ripris
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Qualcuno ha qualche idea di come poter ripristinare il contenuto di un
archivio, permessi originali inclusi, da un utente non root su una
posizione diversa dall'originale tenendo conto che i permessi
originali contengono acl posix?
Sarò più concreto.
Alle 00:29, giovedì 15 dicembre 2005, kinto ha scritto:
> Se snapshot non va bene, come suggerito già prima, potresti pensare ad
> uno script ben fatto che ti possa salvare la lista dei pacchetti
> installati prima di fare un upgrade e magari due volte al mese (dipende
> un pò dalla cache dei .deb)
Ciao a tutti e grazie per le vostre risposte.
Io però avevo bisogno delle versioni correntemente installate.
E' verò che sarebbe bello anche fare un ripristino su versioni non +
nbel rep ma questo nn è una priorità attualmente.
Io mi riferivo a situazioni in cui apt-get si appresta a fa
Alle 23:05, martedì 13 dicembre 2005, Gollum1 ha scritto:
> ti segni la data in cui hai fatto questa operazione, nel momento in
> cui dovrai fare il downgrade, dovresti inserire come unico repository
> uno di quelli che copiano la situazione dei repository a diverse
> date, avevo letto in lista che
On 12/13/05, Alessandro Medici <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Alle 19:21, martedì 13 dicembre 2005, kimbuba ha scritto:
> > Ciao a tutti.
> > Mi chiedevo se esiste una specie di apt-get save-restore
> > ovvero che mi salva tutte le versioni dei pacchetti correntemente
> > installate per poi ripristin
Alle 22:37, martedì 13 dicembre 2005, Alessandro Medici ha scritto:
> Alle 19:21, martedì 13 dicembre 2005, kimbuba ha scritto:
> > Ciao a tutti.
> > Mi chiedevo se esiste una specie di apt-get save-restore
> > ovvero che mi salva tutte le versioni dei pacchetti correntemente
> > installate per poi
Davide Lo Re <[EMAIL PROTECTED]> scrisse:
> Supponi che il software foobar venga aggiornato dalla versione 1.0
> alla 1.1, ma che dopo l'upgrade si voglia tornare alla 1.0
> Domanda: apt da dove la prende la versione 1.0, visto che a quel
> punto non e' piu' nei repository?
Da http://snapshot.de
Alle 19:21, martedì 13 dicembre 2005, kimbuba ha scritto:
> Ciao a tutti.
> Mi chiedevo se esiste una specie di apt-get save-restore
> ovvero che mi salva tutte le versioni dei pacchetti correntemente
> installate per poi ripristinarli in seguito ad un apt-get upgrade broken
Premesso che non lo so
Alle 19:21, martedì 13 dicembre 2005, kimbuba ha scritto:
> Ciao a tutti.
> Mi chiedevo se esiste una specie di apt-get save-restore
> ovvero che mi salva tutte le versioni dei pacchetti correntemente
> installate per poi ripristinarli in seguito ad un apt-get upgrade broken
>
per un sacco di temp
kimbuba ha scritto:
Mi chiedevo se esiste una specie di apt-get save-restore
ovvero che mi salva tutte le versioni dei pacchetti correntemente
installate per poi ripristinarli in seguito ad un apt-get upgrade broken
$ man apt-get
$ ls /var/cache/apt/archives/
naturalmente trovi di sicuro qu
Ciao a tutti.
Mi chiedevo se esiste una specie di apt-get save-restore
ovvero che mi salva tutte le versioni dei pacchetti correntemente
installate per poi ripristinarli in seguito ad un apt-get upgrade broken
Come i tags di CVS
grazie,
ciao.
kim.
On Wed, 19 Oct 2005, Riccardo Fabris wrote:
> boh, non e` normale, ti posso dire che e` quello che capita estraendo
> un tar su un sistema dove i link simbolici non funzionano
SI, ma su quel sistema i link funzionavano, e funzionano ancora, se li
faccio a mano !
solo che dal tar non me li prende .
Leonardo Boselli ha scritto:
> On Wed, 19 Oct 2005, Riccardo Fabris wrote:
>
>>>per un disgraziato errore (ho fatto tar -xzvf anziché -tzvf) ho
>>>sovrascritto col backup appena fatto (di tutta la macchina)...
>>
>>-U evita che vengano sovrascritti con file veri, ma il backup l'hai
>>creato con -
On Wed, 19 Oct 2005, Riccardo Fabris wrote:
> > per un disgraziato errore (ho fatto tar -xzvf anziché -tzvf) ho
> > sovrascritto col backup appena fatto (di tutta la macchina)...
>
> -U evita che vengano sovrascritti con file veri, ma il backup l'hai
> creato con -h?
no , non ho usato -h , se fac
Leonardo Boselli ha scritto:
per un disgraziato errore (ho fatto tar -xzvf anziché -tzvf) ho
sovrascritto col backup appena fatto (di tutta la macchina)...
sono risucito a bloccare ma /etc era già stata sovrascritto. nessun
problema per i file veri (dopo tutto era il backup che stavo verificando
per un disgraziato errore (ho fatto tar -xzvf anziché -tzvf) ho
sovrascritto col backup appena fatto (di tutta la macchina)...
sono risucito a bloccare ma /etc era già stata sovrascritto. nessun
problema per i file veri (dopo tutto era il backup che stavo verificando
se era completo).
solo che tutt
Marco Bertorello wrote:
> Si, giusto :-P
> Sto passando daa 4.0.21 a 4.0.24
se il tuo problema è
"O dovrei modificare tutte le query dove ricorre quella variabile?"
puoi vedere che nelle opzioni di mysqldump ci sono opzioni che
riguardano la codifica e usare quelle
Alessandro
PS per conto mi
A Long Time Ago in a Galaxy Far, Far Away... on Tue, 20 Sep 2005
16:30:38 +0200
Alessandro De Zorzi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ti sei dimenticato di dire se sono le stesse versioni o passi da
> mysql3 a mysql4
Si, giusto :-P
Sto passando daa 4.0.21 a 4.0.24
ciao,
--
Marco Bertorello
System A
Marco Bertorello wrote:
> Salve a tutti,
>
> sto trasferendo alcuni DB da una macchina ad un'altra, usando i dump di
> mysql.
ti sei dimenticato di dire se sono le stesse versioni o passi da mysql3
a mysql4
in questo caso se ti può servire avevo scritto qualche appunto
velocemente qui http://wik
Salve a tutti,
sto trasferendo alcuni DB da una macchina ad un'altra, usando i dump di
mysql.
Il dump mi genera un file sql per ricreare struttura e dati del DB, però
al momento di "importare" il dump ricevo un'errore e il ripristino non
avviene.
ecco una creazione di tabel
Paolo Sala ha scritto:
Prova a dare un'occhiata qua:
http://www.kuht.it/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=147
ottimo, funziona benissimo, grazie, ciao
Manuel
--
Linux User #392614
http://counter.li.org
___
Yahoo
Manuel D wrote:
> Come posso fare per avere grub su floppy per eventuali emergenze?
io ne avevo fatto uno per CD che è più comodo
http://open.rhx.it/live-cds/
per il prbolema che win sovrascrive l'MBR è sufficiente non installare
win :-)
Alessandro
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROT
Prova a dare un'occhiata qua:
http://www.kuht.it/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=147
Ciao
Piviul
Manuel D scrisse in data 02/09/2005 13:25:
ciao a tutti,
volendo fare un floppy di ripristino per grub (ora va tutto alla
grande, ma non si sà mai, inoltre windows ha
ciao a tutti,
volendo fare un floppy di ripristino per grub (ora va tutto alla grande,
ma non si sà mai, inoltre windows ha la brutta abitudine di
sovrascrivere il MBR durante l'installazione) ho seguito le istruzione
trovate su:
http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/articl
giovedì 22 marzo 2001, alle 16:02, Maurizio scrive:
> ciao, ho lo stesso problema e non so come fare,
Hai anche altri due problemi:
* l'orologio indietro di 4 anni;
* Outlook che manda mail in HTML.
Gabriele :-)
--
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/ ICQ UIN: 159169930
[HT] Lot
ciao, ho lo stesso problema e non so come fare, ho
dei dati importanti che voglio recuperare ma senza spendere.
se fossi sicuro che spostando i dischi su un'altra
MB servisse a sistemare le cose lo farei subito.
Ti prego se risolvi fammi sapere :-)
Grazie Ciao
una volta partito il live-cd monti la tua partizione di sistema e chroot, a
quel punto dai grubinstall o il comando appropriato
Byez
Grazie per la patienta smigol:D
ok...devo studiare sto chroot...ne so moolto poco.
Ma non potresti crearlo da una live ?
#grub-floppy
O se no.. sempr
> ops... HP?
>
> non ho seguito tutto il 3dh, mi pare di aver capito che hai perso l'MBR con
> grub, perché non partire da una live-CD e poi reinstallare grub?
>
> una volta partito il live-cd monti la tua partizione di sistema e chroot, a
> quel punto dai grubinstall o il comando appropriato..
Alle 22:38, giovedì 10 marzo 2005, Felipe Salvador ha scritto:
> lo soho seguito quella procedura fino alla fase "creazione del
> dischetto"..il tempo di abbassare lo sguardo e accorgermi che il PC di mio
> fratello non ha floppy drive
ops... HP?
non ho seguito tutto il 3dh, mi pare
> > > dalla rete ti scarichi il floppy grub (è una img e lo devi creare con
> > > dd ) dopo dai le stesse cose che trovi scritto nel menu.lst della / di
> > > debian (quelle per far partire debian ovviamente).
> > >
> > > e ti parte il tuo caro sistema!
> > >
> > > a quel punto dai grub-install
> >
Alle 21:57, giovedì 10 marzo 2005, Felipe Salvador ha scritto:
> Alle 20:55, giovedì 10 marzo 2005, MArco ha scritto:
> > dalla rete ti scarichi il floppy grub (è una img e lo devi creare con dd
> > ) dopo dai le stesse cose che trovi scritto nel menu.lst della / di
> > debian (quelle per far parti
Alle 20:55, giovedì 10 marzo 2005, MArco ha scritto:
> dalla rete ti scarichi il floppy grub (è una img e lo devi creare con dd
> ) dopo dai le stesse cose che trovi scritto nel menu.lst della / di
> debian (quelle per far partire debian ovviamente).
>
> e ti parte il tuo caro sistema!
>
> a quel p
dalla rete ti scarichi il floppy grub (è una img e lo devi creare con dd
) dopo dai le stesse cose che trovi scritto nel menu.lst della / di
debian (quelle per far partire debian ovviamente).
e ti parte il tuo caro sistema!
a quel punto dai grub-install
chissa se mi sono spiegato... :-\ ciao !!!
Alle 17:56, domenica 6 marzo 2005, Andrea Beciani ha scritto:
> Penso sia la soluzione estrema
beh, la soluzione estrema sarebbe cambiare completamente disco, sistema
operativo, casa e morosa, magari anche Paese... questa e' una solzione
estrema ! :-)))
> perché mi creerà qualche problema, nel f
1 - 100 di 126 matches
Mail list logo