Scavenging the mail folder uncovered Luigi Montella's letter:
> qualcuno ha mai provato Red Carpet?
io. devo dire che non spora in nessun modo l'installazione.
pero' lo trovo anche pesante, antipatico (non ti dice mai cosa
e perche' sta' fcendo) e smodatamente pubb
qualcuno ha mai provato Red Carpet?
nonostante lo trovi inutile per me ( ho fatto un po' di fatica ha
imparare il dselect e adesso lo uso tranquillamente...in + non
richiede X...) potrei proporlo a chi lavora ancora in maniera
Window$like...
Principalmente vorrei sapere se sulla debian "
gt; lo erano. a parte questo, ho deciso di abbandonarlo per motivi filosofici:
> > la ximian non ha *alcuna intenzione* di permettere ad altre persone/aziende
> > di fornire "canali" per red-carpet. i progetti non a scopo di lucro potranno
> > essere ospitati gratuitamente sul
non ha *alcuna intenzione* di permettere ad altre persone/aziende
> di fornire "canali" per red-carpet. i progetti non a scopo di lucro potranno
> essere ospitati gratuitamente sul server ximian, gli altri dovranno
> pagare. non ce (ne ci sara' a quanto so) il modo di indicare a red
filosofici:
la ximian non ha *alcuna intenzione* di permettere ad altre persone/aziende
di fornire "canali" per red-carpet. i progetti non a scopo di lucro potranno
essere ospitati gratuitamente sul server ximian, gli altri dovranno
pagare. non ce (ne ci sara' a quanto so) il modo di in
Volevo vederlo/provarlo, ma, da utonto fifone quale sono..., volevo prima
chiedere se il suddetto software "va d'accordo" con apt (che, tra l'altro,
con l'odierno aggiornamento alla 0.5 mi ha segato aptitude, console-apt e
gnome-apt ... vabe', tanto non li usavo :).
Non vorrei fare qualcuno dei mie
6 matches
Mail list logo