2008/12/3 Luca Canali <[EMAIL PROTECTED]>:
> Assolutamente xfce4 è leggera ma una maletta da configurare, kde
> estremamente pesante direi che la via di mezzo sia gnome
Gnome è più pesante di KDE... Le versioni vecchie di Gnome erano più
leggere, ma ora è diventato più esoso di RAM e CPU.
--
Dari
Il giorno mer, 03/12/2008 alle 13.29 +0100, Max ha scritto:
> sul mio eeepc ho installato xubuntu e utilizza circa 128 Mega di ram
> dopo l'avvio.
> se vuoi usare debian forse dovrai mettere un pochino mano al tuning del
> tutto, masi possono ottenere gli stessi risultati di xubuntu e avere
> fors
Gabriele ha scritto:
> Boh, forse sbaglio qualcosa io, il modo di fare tante cose basilari in
> maniera grafica non lo vedo.
> Io non avrei problemi a linea di comando, ma dovranno metterci le mani
> altre persone, assolutamente a digiuno di queste cose...
devi installare tutti i pacchetti delle v
On Mer, Dicembre 3, 2008 13:01, Luca Canali wrote:
> Assolutamente xfce4 è leggera ma una maletta da configurare, kde
> estremamente pesante direi che la via di mezzo sia gnome
O Xfce + network-manager e qualche applet di Gnome che si possono usare
anche su XFCE.
Ciao :)
Giovanni
--
Dott. Gi
Assolutamente xfce4 è leggera ma una maletta da configurare, kde
estremamente pesante direi che la via di mezzo sia gnome
Il giorno mer, 03/12/2008 alle 11.48 +0100, Gabriele ha scritto:
> Grazie a tutti intanto per i consigli, sono immerso nelle prove.
> Con xfce4 la velocità del tutto è decente
Il giorno mer, 03/12/2008 alle 11.48 +0100, Gabriele ha scritto:
> Grazie a tutti intanto per i consigli, sono immerso nelle prove.
> Con xfce4 la velocità del tutto è decente, ma devo smanettarci troppo
> per adattarlo agli usi dell'ufficio: nel "pannello di controllo" mancano
> un sacco di cose,
Grazie a tutti intanto per i consigli, sono immerso nelle prove.
Con xfce4 la velocità del tutto è decente, ma devo smanettarci troppo
per adattarlo agli usi dell'ufficio: nel "pannello di controllo" mancano
un sacco di cose, non è nemmeno possibile configurare la rete! Ho dovuto
regolare le impos
Alle giovedì 27 novembre 2008, Giorgio Lazzari ha scritto:
> Mi serve quindi una distro leggera, ma moderna.
Debian mi pare ti vada benissimo. :)
Per quanto riguarda il leggero basta mettersi su un wm leggero e con Debian
ti ci puoi sbizzarrire. Per quanto riguarda il moderna potrei consigliart
Franco Vite <[EMAIL PROTECTED]> writes:
> Alle 11:52 di giovedì 27 novembre 2008, Gabriele ha scritto:
>
>> Mi date un consiglio?
>
> debian con xfce4.
>
> è un desktop manager come gnome o kde, ma più leggero.
>
> se vuoi qualcosa di ancora più leggero prova i vari icewm,
icewm con le icone sul
On Thu, 27 Nov 2008 21:43:33 +0100, Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]>
wrote:
Gabriele wrote:
Chiarisco una cosa subito: ho detto che la macchina più scarsa è un
pentium III (ce ne saranno un paio), ma tutte le altre nascevano con
Windows XP Home OEM, quindi credo che si tratti di Pentium I
Gabriele wrote:
Chiarisco una cosa subito: ho detto che la macchina più scarsa è un
pentium III (ce ne saranno un paio), ma tutte le altre nascevano con
Windows XP Home OEM, quindi credo che si tratti di Pentium IV o
equivalente, di circa 5 anni fa.
io sto usando una macchina acquistata a fi
Il giorno gio, 27/11/2008 alle 15.49 +0100, Marco ha scritto:
> Il punto è che quella roba lì, su una macchina con 256mb di RAM gira in
> maniera pietosa.
era la premessa che avevo fatto in precedenza infatti :)
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] c
Il giorno gio, 27/11/2008 alle 15.48 +0100, Gabriele ha scritto:
> Giulio Canevari ha scritto:
> Chiarisco una cosa subito: ho detto che la macchina più scarsa è un
> pentium III (ce ne saranno un paio), ma tutte le altre nascevano con
> Windows XP Home OEM, quindi credo che si tratti di Pentium
Il giovedì 27 novembre 2008 15:32:54 Christian Surchi ha scritto:
> si, e poi firefox 3, openoffice 3 e tutto il resto che chiedeva, come li
> fa girare? :)
Il punto è che quella roba lì, su una macchina con 256mb di RAM gira in
maniera pietosa.
saluti
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, i
Gabriele scrisse in data 27/11/2008 15:48:
> [...]Chiarisco una cosa subito:
Subito?
> ho detto che la macchina più scarsa è un pentium III (ce ne saranno un
> paio), ma tutte le altre nascevano con Windows XP Home OEM, quindi
> credo che si tratti di Pentium IV o equivalente, di circa 5 anni fa.
Giulio Canevari ha scritto:
Però però: ora cosa usano queste macchine?
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte!
Chiarisco una cosa subito: ho detto che la macchina più scarsa è un
pentium III (ce ne saranno un paio), ma tutte le altre nascevano con
Windows XP Home OEM, quindi credo che si
Il giorno gio, 27/11/2008 alle 13.50 +0100, giuseppe bellini ha scritto:
> è vero che linux è sempre linux e che win diventa esageratamente più
> pesante ogni volta, ma una vecchia debian, tipo potato o forse woody ed un
> kernel ricompilato da te, potrebbe fare al tuo caso.
si, e poi firefox
On Thu, 27 Nov 2008 12:16:58 +0100
Giulio Canevari <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> In data 27/11/2008 11:52 Gabriele ha scritto:
> > Ciao lista, ho tra le mani un potenziale successone: ho convinto i
> > capoccia a migrare (quasi) tutta l'azienda a Linux!
> > Mi sarebbe tanto piaciuto provare a util
mulinux??
no dai scherzo :)) ...
è vero che linux è sempre linux e che win diventa esageratamente più
pesante ogni volta, ma una vecchia debian, tipo potato o forse woody ed
un kernel ricompilato da te, potrebbe fare al tuo caso.
--
aggiungerei opera, magari anche questa in una
Senza andare su distribuzioni sconosciute che verranno abbandonate il
giorno dopo, posso magari usare debian con qualcosa di leggerissimo al
posto di Gnome/Kde?
Che dite?
Grazie a tutti sin da ora!
Gabriele
mulinux??
no dai scherzo :)) ...
è vero che linux è sempre linux e che win
Ciao lista, ho tra le mani un potenziale successone: ho convinto i
capoccia a migrare (quasi) tutta l'azienda a Linux!
Mi sarebbe tanto piaciuto provare a utilizzare thin client, ma non
vogliono investire su un serverone, vabbÃ? accontentiamoci per ora.
Il problema Ã? che le attuali postazioni
On Thu, 27 Nov 2008 11:52:53 +0100
Gabriele <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> [...]
> Il problema è che le attuali postazioni dell'ufficio sono PC datati
> (il più scarso è un Pentium III), con 256 o 512 di RAM.
> Mi serve quindi una distro leggera, ma moderna.
>
> Le applicazioni che utilizzeranno so
On Gio, Novembre 27, 2008 11:52, Gabriele wrote:
>
> Io lavoro quotidianamente con debian, ma solo a linea di comando, ho
> provato gnome e kde un paio di volte, ma non ci ho mai fatto nulla.
> Mi date un consiglio?
>
> Senza andare su distribuzioni sconosciute che verranno abbandonate il
> giorn
In data 27/11/2008 11:52 Gabriele ha scritto:
Ciao lista, ho tra le mani un potenziale successone: ho convinto i
capoccia a migrare (quasi) tutta l'azienda a Linux!
Mi sarebbe tanto piaciuto provare a utilizzare thin client, ma non
vogliono investire su un serverone, vabbè accontentiamoci per or
Alle 11:52 di giovedì 27 novembre 2008, Gabriele ha scritto:
> Mi date un consiglio?
debian con xfce4.
è un desktop manager come gnome o kde, ma più leggero.
se vuoi qualcosa di ancora più leggero prova i vari icewm, window maker,
flwm, blackbox, fluxbox, etc etc, che ce n'è a bizzeffe.
--
"L
Il giorno gio, 27/11/2008 alle 11.52 +0100, Gabriele ha scritto:
> Ciao lista, ho tra le mani un potenziale successone: ho convinto i
> capoccia a migrare (quasi) tutta l'azienda a Linux!
> Mi sarebbe tanto piaciuto provare a utilizzare thin client, ma non
> vogliono investire su un serverone, va
26 matches
Mail list logo