* Teodoro Santoni [081214, 23:57]:
> Uh, ho visto a cosa ti riferivi. Là parla del **nome** dell'alias, non del
> contenuto, in cui puoi mettere quel che ti pare. Difatti per alcuni alias uso
> una variabile al loro interno per gestire le opts da dare ai comandi.
> Più sotto, proprio in quel par
Uh, ho visto a cosa ti riferivi. Là parla del **nome** dell'alias, non del
contenuto, in cui puoi mettere quel che ti pare. Difatti per alcuni alias uso
una variabile al loro interno per gestire le opts da dare ai comandi.
Più sotto, proprio in quel paragrafo, la pagina del manuale dice:
On Mon, Dec 08, 2014 at 10:50:18PM +0100, Ennio-Sr wrote:
> Buono a sapersi! Ma ti ricordi anche dove è scritto? Forse in man bash,
> nel primo comma del paragrafo ALIASES dove vieta l'uso di /, $, ` e =
> (che solo ora sono andato a rileggere)?
boh XD
Io parlo per esperienza, mai riuscito ad usar
* Teodoro Santoni [081214, 19:51]:
> On Mon, Dec 08, 2014 at 05:11:18PM +0100, Ennio-Sr wrote:
> > alias lpc='iconv -f iso8859-1 -t utf8 $1 | lp'
>
> gli alias non prendono argomenti nelle shell posix.
Buono a sapersi! Ma ti ricordi anche dove è scritto? Forse in man bash,
nel primo comma del pa
On Mon, Dec 08, 2014 at 05:11:18PM +0100, Ennio-Sr wrote:
> alias lpc='iconv -f iso8859-1 -t utf8 $1 | lp'
>
> ma il comando 'lpc prova.txt' mi riporta al punto di parenza,
> ovvero la stampa si interrompe alla prima 'ù' (accentata).
gli alias non prendono argomenti nelle shell posix.
Prova a sc
Allora... come detto nel precedente post '[RISOLTO] HP Officejet 4500...'
dando questo comando da console cups porta a termine la stampa con le accentate:
$ iconv -f iso8859-1 -t utf8 prova.txt | lp
[non posso impostare utf-8 come LC_ALL in .bashrc perhé mi sballa altre cose].
Ho provato a sal
Il 12 ottobre 2012 18:41, Gollum1 ha scritto:
> Il 12 ottobre 2012 18:29, Gollum1 ha scritto:
>
> nuovo aggiornamento, non è il secondo script che non elabora la cosa,
> ma è ancora colpa di xargs, che spedisce solo fino al primo spazio...
>
>
> --
> Gollum1
> Tesoro, dov'é il mio teoro..
Il 12 ottobre 2012 18:29, Gollum1 ha scritto:
nuovo aggiornamento, non è il secondo script che non elabora la cosa,
ma è ancora colpa di xargs, che spedisce solo fino al primo spazio...
--
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro...
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email
Il 10 ottobre 2012 16:48, Federico Di Gregorio ha scritto:
> On 10/10/2012 16:10, Gollum1 wrote:
>> non si può fare in una unica riga di comando, ma probabilmente non è
>> difficile da fare con uno script bash...
>
> Si fa si fa. Non controllare se il file esiste o meno. Semplicemente
> chiamalo N
On 10/10/2012 16:10, Gollum1 wrote:
> non si può fare in una unica riga di comando, ma probabilmente non è
> difficile da fare con uno script bash...
Si fa si fa. Non controllare se il file esiste o meno. Semplicemente
chiamalo N_nome_originale dove N è il numero di riga di awk.
federico
--
Fed
On 10/10/2012 15:38, Gollum1 wrote:
> la soluzione più semplice per risolvere la cosa, potrebbe essere
> quello di lasciar perdere la struttura delle directory, ma fare in
> modo che quando un file venga recuperato, ed esiste già il nome di
> quel file, venga aggiungo un contatore al nome del file
Il 10 ottobre 2012 15:38, Gollum1 ha scritto:
> Il 10 ottobre 2012 15:18, Gollum1 ha scritto:
>
>> un primo passo è stato fatto...
>
> la soluzione più semplice per risolvere la cosa, potrebbe essere
> quello di lasciar perdere la struttura delle directory, ma fare in
> modo che quando un file ve
Il 10 ottobre 2012 14:46, Federico Di Gregorio ha scritto:
> On 10/10/2012 14:24, Duffy DaC wrote:
>> mercoledì 10 ottobre 2012, hai scritto:
>>> > quindi bisognerebbe trovare il modo che da un certo punto in poi
>>> > non siano più valutati come caratteri di interruzione...
>> Per come lavora awk
On 10/10/2012 14:24, Duffy DaC wrote:
> mercoledì 10 ottobre 2012, hai scritto:
>> > quindi bisognerebbe trovare il modo che da un certo punto in poi
>> > non siano più valutati come caratteri di interruzione...
> Per come lavora awk non credo che sia possibile... (ma sarei curioso
> di essere sme
Il 10 ottobre 2012 14:35, Duffy DaC ha scritto:
> mercoledì 10 ottobre 2012, hai scritto:
>> quindi dovrei usare substr($0, da dove comincia, dove finisce) ?
>
> l'idea è quella, ma controlla il man di awk perché non mi ricordo se
> l'ultimo parametro indica "dove finisce" oppure "lunghezza".
> po
mercoledì 10 ottobre 2012, hai scritto:
> quindi bisognerebbe trovare il modo che da un certo punto in poi
> non siano più valutati come caratteri di interruzione...
Per come lavora awk non credo che sia possibile... (ma sarei curioso
di essere smentito).
Però mi pare di capire che il nome file è
Il 10 ottobre 2012 14:10, Duffy DaC ha scritto:
> [Gollum1, mercoledì 10 ottobre 2012]
>> non ho capito questa parte, in effetti ho degli spazi nei nomi, e
>> il print $6 di awk mi stampa solo la prima parola del nome.
>
> Credo sia necessario dire ad awk di *non* usare lo spazio come
> separatore
[Gollum1, mercoledì 10 ottobre 2012]
> non ho capito questa parte, in effetti ho degli spazi nei nomi, e
> il print $6 di awk mi stampa solo la prima parola del nome.
Credo sia necessario dire ad awk di *non* usare lo spazio come
separatore.
Dovrebbe essere la variabile FS (field separator).
Come
Il 10 ottobre 2012 10:43, Federico Di Gregorio ha scritto:
> On 10/10/2012 10:34, Gollum1 wrote:
[...]
> cat recovery.list | awk '($3 = "100%") {print $6}' \
> | xargs -n1 ntfsundelete -u -m
>
> Se nei nomi dei file hai degli spazi, stampali con print0 e dai a xargs
> il parametro -0
non ho cap
Il 10 ottobre 2012 12:06, Lorenzo Sutton ha scritto:
> On 10/10/12 10:34, Gollum1 wrote:
> Sarebbe utile avere un esempio di una linea di output positiva e una
> negativa.
allego due output del comando ntfsundelete, fatto su un'altro disco
che ho su questa macchina, la situazione è identica, ho e
On 10/10/12 10:34, Gollum1 wrote:
devo recuperare dei file che ho inavvertitamente cancellato, su un
supporto ntfs, sto usano ntfsundelete, e pare che funzioni, però
stamani quando sono tornato ho trovato che è andato in segmentation
fault, non vorrei che fosse perché gli ho detto di recuperare t
Il 10 ottobre 2012 11:32, Gollum1 ha scritto:
> Il 10 ottobre 2012 10:43, Federico Di Gregorio ha scritto:
>> In questi casi xargs è maggico:
>>
>> cat recovery.list | awk '($3 = "100%") {print $6}' \
>> | xargs -n1 ntfsundelete -u -m
>>
>> Se nei nomi dei file hai degli spazi, stampali con pri
recovery.list | awk '($3 = "100%") {print $6}' | ntfsundelete -u
>> -m $nomefile
>>
>> ma come faccio a dirgli che $nomefile è il risultato che gli arriva
>> dalla pipe? mi ricordo che esisteva un parametro della riga di comando
>> (un simbolo
gt;> quindi la cosa dovrebbe essere del tipo:
>>
>> cat recovery.list | awk '($3 = "100%") {print $6}' |
>> ntfsundelete -u
>> -m $nomefile
>>
>> ma come faccio a dirgli che $nomefile è il risultato che gli arriva
>> dalla pipe? mi rico
#x27; |
> ntfsundelete -u
> -m $nomefile
>
> ma come faccio a dirgli che $nomefile è il risultato che gli arriva
> dalla pipe? mi ricordo che esisteva un parametro della riga di comando
> (un simbolo in realtà), che serviva allo scopo, ma non mi ricordo più
> qual'é...
come lo passo a ntfsundelete?
>
> il formato di ntfs undelete sarebbe:
>
> ntfsundelete -u -m $nomefile
>
> quindi la cosa dovrebbe essere del tipo:
>
> cat recovery.list | awk '($3 = "100%") {print $6}' | ntfsundelete -u
> -m $nomefile
>
> ma co
[Gollum1, mercoledì 10 ottobre 2012]
> ma come faccio a dirgli che $nomefile è il risultato che gli arriva
> dalla pipe? mi ricordo che esisteva un parametro della riga di
> comando (un simbolo in realtà), che serviva allo scopo, ma non mi
> ricordo più qual'é...
Non è esattament
Ciao,
> cat recovery.list | awk '($3 = "100%") {print $6}' | ntfsundelete -u
> -m $nomefile
>
> ma come faccio a dirgli che $nomefile è il risultato che gli arriva
> dalla pipe? mi ricordo che esisteva un parametro della riga di comando
> (un simbolo in real
e essere un "1" sottinteso, nevvero?) lasciando
passare lo stdERR che poi finisce nel tubo...
Grazie.
Alessandro
Esatto, la shell fa le cose nell'ordine in cui le scrivi: "2>&1" sposta
stderr su qualunque cosa sia stdout *in quel momento*; ">/dev/null&qu
Alessandro T. wrote:
> ciao omonimo,
> la prova l'ho fatta per mia futura memoria ;-)
>
> $ cat errore.sh
> #! /bin/bash
> echo stdOUT
> echo stdERR >&2
>
> $ ./errore.sh
> stdOUT
> stdERR
>
> $ ./errore.sh | sed 's/std/STD/'
> stdERR
> STDOUT
>
> quindi effettivamente uno è lo standard out e l
Il 16/07/2010 09:12, Alessandro ha scritto:
[...]
Quindi come si compone il comando?
# reiserfsck -q -y 2>&1>/dev/null | mail -s "reiserfsck
output" r...@dom
Lo dovrei provare, ma così ad occhio mi pare di capire che tutto lo
stdout va in /dev/null e al pipe non arriva n
t" r...@dom
Lo dovrei provare, ma così ad occhio mi pare di capire che tutto lo
stdout va in /dev/null e al pipe non arriva niente...
Alessandro
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
Il 15/07/2010 17:40, Alessandro ha scritto:
Esiste un modo "conciso" per inviare ad un processo solamente lo stderr
di un altro processo? Del tipo (i comandi sono puramente esemplificativi):
# reiserfsck -q -y 2>&1 | mail -s "reiserfsck output" r...@dom
ma "scartando" lo stdout?
Grazie.
Ales
Esiste un modo "conciso" per inviare ad un processo solamente lo stderr
di un altro processo? Del tipo (i comandi sono puramente esemplificativi):
# reiserfsck -q -y 2>&1 | mail -s "reiserfsck output" r...@dom
ma "scartando" lo stdout?
Grazie.
Alessandro
signature.asc
Description: OpenPGP d
nel fare il backup una directory aveva peso dei permessi sbagliati ...
corretta quella, funziona tutto !
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email
nguaggio C) per i386 .
lo ho ricomplilato per amd64 e ancora dava l'errore.
nel log trovo che un processo figlio è uscito con signal 11, segmentation
fault.
problemino: se anziche' come pipe in .folward salvo il messaggio e poi
faccio un cat |
funziona regolarmente.
--
Leonardo Boselli
ciao,
nella lettura della pagina man di Xorg mi imbatto in tipi di pipe che non
capisco.
- pipe SVR4 Named Stream
- pipe Old-style USL Streams
- pipe SCO XSight Streams
- pipe ISC Streams
dove posso trovare spiegazioni ?
che differenze pratiche ci sono ?
grazie mille
due connessioni), oppure faccio un tar dei due files e lo uso una
sola volta. Dato che, come dicevo, non mi è possibile usare netcat due
volte per ragioni varie, mi rimane da fare un tar. Epperò devo fare un tar
di files esistenti su disco assieme alla pipe che mi arriva da mysqldump,
perchè per quella no
Lucio Crusca ha scritto:
[...]
# mkfifo sqldump
# mysqldump --opzioni > sqldump &
# tar czp /etc /home sqldump | netcat [tunnel-di-ssh]
che però non funziona, ovvero tar non mi legge il contenuto della pipe
sqldump. Sapete se esiste un modo per farglielo leggere?
Scusa ma non capisco u
Lucio Crusca wrote:
> # mkfifo sqldump
> # mysqldump --opzioni > sqldump &
> # tar czp /etc /home sqldump | netcat [tunnel-di-ssh]
ok, la soluzione di prima era buona per i file/cartelle da copiare.
discorso pipe,
mysqldump --opzioni | nc 127.0.0.1
sulla macchina che deve ric
Lucio Crusca wrote:
> # mkfifo sqldump
> # mysqldump --opzioni > sqldump &
> # tar czp /etc /home sqldump | netcat [tunnel-di-ssh]
>
> che però non funziona, ovvero tar non mi legge il contenuto della pipe
> sqldump. Sapete se esiste un modo per farglielo leggere?
ora è
-di-ssh]
che però non funziona, ovvero tar non mi legge il contenuto della pipe
sqldump. Sapete se esiste un modo per farglielo leggere?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLE
Lucio Crusca wrote:
> RaSca ha scritto:
>
>> # ls -1 /etc `grep -lir "eth0" /etc/*` /root > ELENCO
>> # tar -cjvf nometar.tar.bz2 /etc `grep -lir "eth0" /etc/*` /root ELENCO
>>
> Sì, va bene, ma mi ero dimenticato di specificare che io devo evitare di
> passare da un file temporaneo, perché quell
RaSca ha scritto:
> # ls -1 /etc `grep -lir "eth0" /etc/*` /root > ELENCO
> # tar -cjvf nometar.tar.bz2 /etc `grep -lir "eth0" /etc/*` /root ELENCO
>
Sì, va bene, ma mi ero dimenticato di specificare che io devo evitare di
passare da un file temporaneo, perché quello che nel tuo esempio è il fil
RaSca ha scritto:
Lucio Crusca ha scritto:
RaSca ha scritto:
tar -cjvf nometar.tar.bz2 /etc `grep -ir "eth0" /etc/*` /root
Ma questo mi include nella tarball i files elencati da grep: non è cià
che
voglio. Io voglio che nella tarball ci sia un file che contiene
esattamente
l'output del comand
Lucio Crusca ha scritto:
RaSca ha scritto:
tar -cjvf nometar.tar.bz2 /etc `grep -ir "eth0" /etc/*` /root
Ma questo mi include nella tarball i files elencati da grep: non è cià che
voglio. Io voglio che nella tarball ci sia un file che contiene esattamente
l'output del comando lanciato.
Nell'es
RaSca ha scritto:
> tar -cjvf nometar.tar.bz2 /etc `grep -ir "eth0" /etc/*` /root
Ma questo mi include nella tarball i files elencati da grep: non è cià che
voglio. Io voglio che nella tarball ci sia un file che contiene esattamente
l'output del comando lanciato.
Nell'esempio che mi hai fatto io
Lucio Crusca ha scritto:
Ciao *,
vorrei fare un tar di alcuni files normali e dei dati provenienti da una
pipe, ovvero:
# mkfifo /tmp/pipe
# comando-x > /tmp/pipe &
# tar cz /etc /tmp/pipe | comando-y...
vorrei che nella tarball ci finisse il contenuto di /etc ed il contenuto
di /tmp/p
Ciao *,
vorrei fare un tar di alcuni files normali e dei dati provenienti da una
pipe, ovvero:
# mkfifo /tmp/pipe
# comando-x > /tmp/pipe &
# tar cz /etc /tmp/pipe | comando-y...
vorrei che nella tarball ci finisse il contenuto di /etc ed il contenuto
di /tmp/pipe, in modo che, all&
Mon 05 June 2006, alle 09:19 +0200, Paolo Sala ha scritto:
> Ho fatto un script di backup che contiene le seguenti righe. Sono
> convinto che queste 3 righe possano essere ridotte ad 1. Qualcuno mi può
> illuminare?
>
> getfacl -R "$nameDir" > "$tarName.acl"
> tar czfp "$tarName.acl.tgz" "$tarNa
Cosa sbaglio?
Visto che e` un solo file, non serve a niente tar, ti basta gzip
Inoltre tar prende in input solo file reali, non mi risulta che possa
lavorare con le pipe. Il suo lavoro e` creare archivi (di default NON
compressi) di file, quindi praticamente di farne il join. Un flusso
(fil
lo file, non serve a niente tar, ti basta gzip
Inoltre tar prende in input solo file reali, non mi risulta che possa
lavorare con le pipe. Il suo lavoro e` creare archivi (di default NON
compressi) di file, quindi praticamente di farne il join. Un flusso
(file) su stdin non ha un nome, quindi non pu
Paolo Sala ha scritto lo scorso 05/06/2006 09:50:
> Sandro Tosi scrisse in data 06/05/06 09:33:
>
>> [...]
>> :)) A parte gli scherzi, devi indicare a tar di leggere dallo standard
>> input:
>> $ getfacl -R "$nameDir" | tar - -czfp "$tarName.acl.tgz"
>
> Avevo provato anche cose del genere ma con
Grazie mille comunque, ho risolto con gzip.
ls -la | gzip > pippo.gz
Ma con tar non si può quindi fare?
Ciao
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSU
Sandro Tosi scrisse in data 06/05/06 09:33:
[...]
:)) A parte gli scherzi, devi indicare a tar di leggere dallo standard
input:
$ getfacl -R "$nameDir" | tar - -czfp "$tarName.acl.tgz"
Avevo provato anche cose del genere ma continua a darmi errore.
Semplifichiamo lo script:
[EMAIL PROTECT
Ho fatto un script di backup che contiene le seguenti righe. Sono
convinto che queste 3 righe possano essere ridotte ad 1. Qualcuno mi può
illuminare?
getfacl -R "$nameDir" > "$tarName.acl"
tar czfp "$tarName.acl.tgz" "$tarName.acl"
rm -f "$tarName.acl"
Certo che puoi ridurla in una:
$ getfacl
Ho fatto un script di backup che contiene le seguenti righe. Sono
convinto che queste 3 righe possano essere ridotte ad 1. Qualcuno mi può
illuminare?
getfacl -R "$nameDir" > "$tarName.acl"
tar czfp "$tarName.acl.tgz" "$tarName.acl"
rm -f "$tarName.acl"
Grazie mille
Piviul
--
Per REVOCARE l
On 5/22/06, jag <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Ho usato, fino a poco tempo fa, il kernel 2.6.14 per giocare, perche'
questo problema non lo dava. Ma non e' piu' supportato da udev che,
ora, con il 2.6.14, non mi attiva nemmeno il mouse, sono cosi
costretto ad usare il 2.6.16 che pero' ha questo probl
ciao a tutti,
e' un po di tempo che ho questo problema... Ogni volta che provo ad
utilizzare la mia seconda scheda audio (usb chipset C-MEDIA) /dev/dsp1
risulta inutilizzabile e, dando il comando come da subject, mi da
errore di Pipe Rotta:
# cat /dev/urandom > /dev/dsp1
cat: e
io viene fatto uno shutdown del db mentre avviene il backup, non
riesco a prendere il return code di mysqldump perche' filtrato
attraverso la pipe ottenendo invece sempre 0 (echo $?). Come posso fare
per raggiungere lo scopo? Grazie.
--
Fabrizio
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista,
On Mon, 16 May 2005 00:55:50 +0200
Vincenzo Ciancia <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> man man |buffer -b 2 -s 10 -u 10
Che figata! :)
--
Marco Bertorello
System Administrator
Linux Registered User #319921
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble?
In OMS c'Ã anche il client. :)
--
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer [EMAIL PROTECTED]
Abandon the search for Truth; sett
ratta il flusso alla velocità con cui
> il client la manda.
>
> In caso di input live fila tutto liscio, ma se faccio il push di file
> mp3 questi verranno "sparati" alla velocità di lettura su disco...
>
> Ecco perchà devo controllare i b/s della pipe...
Qui andiamo OT.
elocitÃ.
> >
> > Sono dati binari, quindi contare le righe non ha senso.
>
> dopo un bell' "apt-cache search buffer"
Ah.. ok. Avevo capito male. Pensavo si volesse limare la velocità delle
pipe, non la velocità a cui il penultimo programma manda i dati in pipe.
Co
Il giorno lun, 16/05/2005 alle 00.39 +0200, Vinz486 ha scritto:
>
> Perchà l'ultimo " | comando " spara i dati via rete.
>
> Tali dati DEVONO viaggiare ad una precisa velocitÃ.
>
> Sono dati binari, quindi contare le righe non ha senso.
dopo un bell' "apt-cache search buffer"
ho scoperto che c
Il giorno dom, 15/05/2005 alle 18.39 +0200, Vinz486 ha scritto:
>
> Funziona bene, ma vorrei agiungere un "controllo di velocitÃ" cioà un
> altro | controllo | che limiti la velocità dei dati ad un x valore in
> byte al secondo.
Molto pià facile (in bash, non in generale) à se vuoi limitarlo ad u
Il giorno dom, 15/05/2005 alle 20.14 +0200, Federico Di Gregorio ha
scritto:
>
> > Non trovo programmi che lo facciano o meglio, Ã difficile cercare su
> > google: cosa cerco?
>
> Non credo si possa fare banalmente. Forse qualche modulo per il
> kernel.
Perchà dici questo? Non basterebbe un cat
Il giorno dom, 15/05/2005 alle 18.39 +0200, Vinz486 ha scritto:
> Ho una riga di comando + o - cosÃ:
>
> cat file | programma 1 | programma 2 | programma 3
>
> Funziona bene, ma vorrei agiungere un "controllo di velocitÃ" cioà un
> altro | controllo | che limiti la velocità dei dati ad un x valor
e nel pacchetto kontact dpkg-deb: il sottoprocesso paste è
stato terminato dal segnale (Pipe rotta) Sono occorsi degli errori
processando:
/var/cache/apt/archives/kontact-plugins_4%3a3.2.3-2_i386.deb E:
In questi casi puoi utilizzare dpkg --force-overwrite -i
nomepacchetto.deb. Non so di preciso (nel tuo
===> In data Fri, 01 Oct 2004 20:51:14 +0200
==> Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]>
===> Scrive :
> a me è capitato 2 o 3 volte un problema simile ed ho sempre risolto
> forzando la sovrascrittura. L'operazione è però sempre da fare quando
> sai cosa stai facendo e come riparare se poi non funzio
e si
trova anche nel pacchetto kontact dpkg-deb: il sottoprocesso paste è
stato terminato dal segnale (Pipe rotta) Sono occorsi degli errori
processando:
/var/cache/apt/archives/kontact-plugins_4%3a3.2.3-2_i386.deb E:
Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
##
Ho provato a dare
nel pacchetto kontact dpkg-deb: il sottoprocesso paste è
stato terminato dal segnale (Pipe rotta) Sono occorsi degli errori
processando:
/var/cache/apt/archives/kontact-plugins_4%3a3.2.3-2_i386.deb E:
Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
##
Ho provato a dare un apt-get -f i
On Fri, 1 Aug 2003 10:05:28 +0200
Davide Alberani <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> Usa:
>find . -user bartola -exec chown pippo {} \;
>
> Altrimenti, usando le pipe, puoi usare xargs (vedi man xargs).
Visto che /dev/null purtroppo non interviene più, ci penso io a
per modificare l'user di tutti i file di bartola
> in file di pippo.
Usa:
find . -user bartola -exec chown pippo {} \;
Altrimenti, usando le pipe, puoi usare xargs (vedi man xargs).
> inoltre come posso rinominare i file che contengono una stringa
> nel nome in file che ne conteng
On Fri, Aug 01, 2003 at 08:08:41AM +0200, Roberto Bartola wrote:
> Ciao a tutti, non capisco perche' non funziona il comando:
>
> find . -user bartola | chown pippo *
> ne'
> find . -user bartola < chown pippo *
> che vorrei usare per modificare l'user di tutti i file di bartola in
> file di pipp
On Fri, 01 Aug 2003 08:08:41 +0200
Roberto Bartola <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> mv *ABC* *DEFGHJ*
apt-cache show mmv
(me n'ero dimenticato :))
V.
On Fri, Aug 01, 2003 at 08:08:41AM +0200, Roberto Bartola wrote:
> Ciao a tutti, non capisco perche' non funziona il comando:
>
> find . -user bartola | chown pippo *
> ne'
> find . -user bartola < chown pippo *
> che vorrei usare per modificare l'user di tutti i file di bartola in
> file di pipp
> Ciao a tutti, non capisco perche' non funziona il comando:
>
> find . -user bartola | chown pippo *
Il comando chown non legge lo standard input; legge invece
gli argomenti passatigli in linea di comando. Che sono due cose diverse.
Allo stesso modo, insomma
ls pip* | rm
non funziona.
Puoi far
per modificare l'user di tutti i file di bartola in
> file di pippo.
>
Perchè non fanno quello che pensi :) Devi leggerti un po' meglio qualche
tutorial sulle pipe e le redirezioni. Cmq il primo comando passerebbe a
chown tutti i file trovati da find SULLO STANDARD INPUT, ma chown li
ciao Roberto Bartola,
> find . -user bartola | chown pippo *
> find . -user bartola < chown pippo *
find . -user bartola -print0 |xargs -0r chown pippo
dovrebbe funzionare
> inoltre come posso rinominare i file che contengono una stringa nel nome
> in file che ne contengono un'altra fermo re
> Ciao a tutti, non capisco perche' non funziona il comando:
>
> find . -user bartola | chown pippo *
> ne'
> find . -user bartola < chown pippo *
Non mi ricordo la sintassi, ma se fai un man find, dovresti vedere che find ha
un opzione che permette di eseguire un comando.
Ciao D
Ciao a tutti, non capisco perche' non funziona il comando:
find . -user bartola | chown pippo *
ne'
find . -user bartola < chown pippo *
che vorrei usare per modificare l'user di tutti i file di bartola in
file di pippo.
inoltre come posso rinominare i file che contengono una stringa nel nome
in
On Sat, 4 Nov 2000, Alberto Bigazzi wrote:
>
> Non ho nome del file e colonna delle pagine (sulla sinistra), dal
> ghostview:
>
> gunzip -c lame.ps.gz | ghostview -
> cat lame.ps.gz | gunzip |ghostview -
>
Usa gv che e` un po' meglio di ghostview
gv lame.ps.gz
e probabilmente avrai tutto (
Non ho nome del file e colonna delle pagine (sulla sinistra), dal
ghostview:
gunzip -c lame.ps.gz | ghostview -
cat lame.ps.gz | gunzip |ghostview -
alberto.
84 matches
Mail list logo