> Scusa dove hai trovato queste info?
> Dopo mesi in cui l'orologio non ne voleva sapere di funzionare, mi dava
> appunto time out
> su /dev/rtc, ora utilizzando il modulo genrtc funziona.
> La cosa strana e' che sullo stesso portatile /dev/rtc ha sempre
> funzionato, solo dopo che ho fatto l'upgra
Ciao manuel, io avevo un problema simile
il fatto che più passa il tempo e più il tempo và indietro penso che sia
dovuto al fatto che il sistema non riesce ad applicare la giusta correzione
all'ora...
Durante il boot ottieni per caso il seguente messaggio d'errore?:
select() to /dev/rtc t
Federico Di Gregorio scrisse in data 15/05/2008 14:44:
Perché ntpdate viene lanciato automaticamente ogni volta che va su una
interfaccia.
Quindi è necessario schedularlo soltanto se il pc lo si lascia sempre
acceso?
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMA
Il giorno gio, 15/05/2008 alle 14.41 +0200, Paolo Sala ha scritto:
> Io veramente ho soltanto installato ntpdate ed automaticamente l'ora di
> sistema è aggiornata nonostante in crontab non ci sia niente... siete
> sicuri che sia necessario inserire in crontab qualcosa affinché la data
> sia agg
Io veramente ho soltanto installato ntpdate ed automaticamente l'ora di
sistema è aggiornata nonostante in crontab non ci sia niente... siete
sicuri che sia necessario inserire in crontab qualcosa affinché la data
sia aggiornata?
Grazie mille
Piviul
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista,
-11.049126 1210768660 0.00
i due valori importanti sono il primo e il terzo numero
(il numero in mezzo non conta niente)
il primo direi che e' proprio fuori
io per esempio ho in un pc -0.9 (l'altro e' a 0, perche' l'ho
cancellato prima...)
ora vedi... se quel numero va di nuovo ol
On Wed, May 14, 2008 at 2:36 PM, Manuel Durando
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Wed, May 14, 2008 at 2:28 PM, Luca Sighinolfi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > Quindi sei sempre connesso?
>
> Si quando il pc è acceso.
>
>
> > Se si, niente di più comodo che mettere in cron qualcosa tipo:
> > rdat
On Wed, May 14, 2008 at 3:02 PM, antonio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> no, sincronizza pure, e ogni tanto vai a vedere che numeri vengono scritti
> nel nuovo /etc/adjtime
ok
> ora avrai 0 perche' il file e' stato ricreato...
> nei giorni che passano, man mano che sincronizzi, quei numeri verrano
>
2008/5/14 antonio <[EMAIL PROTECTED]>:
> se perde cosi' tanto, mi sa che la colpa e' di /etc/adjtime
[EMAIL PROTECTED]:~$ cat /etc/adjtime
0.00 1210769761 0.00
1210769761
UTC
[EMAIL PROTECTED]:~$ cat /home/manuel/Desktop/adjtime
-11.049126 1210768660 0.00
1210768660
UTC
[EMAIL PROTECTE
2008/5/14 antonio <[EMAIL PROTECTED]>:
> se perde cosi' tanto, mi sa che la colpa e' di /etc/adjtime
>
> la cosa succede quando, ad esempio, setti un'ora molto diversa da quella
> esatta
> il sistema crede che l'orologio perde di brutto, e scrive nel file
> /etc/adjtime dei numeri che lo fanno anda
On Wed, May 14, 2008 at 2:24 PM, Manuel Durando
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Grazie non lo sapevo.
> Quindi se installo anacron, sono sicuro che ad ogni accessione, se non
> è stato fatto la sera prima perché la macchina era spenta, debian mi
> fa il sync dell'ora, giusto?
Non l'ho installato perc
On Wed, May 14, 2008 at 2:39 PM, 1984viking <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao manuel.
> se non ti dà quell'errore allora non penso che occorra cambiare i moduli per
> la gestione dell'orologio hardware.comunque mi sembra strano che perda
> così l'ora..
> CIAO :-)
Ok grazie; con la
>
> non ho fatto quello che mi hai detto perché non mi da quell'errore.
> O conviene farlo lo stesso?
>
Ciao manuel.
se non ti dà quell'errore allora non penso che occorra cambiare i moduli per
la gestione dell'orologio hardware.comunque mi sembra strano che perda
così l'ora..
CIA
On Wed, May 14, 2008 at 2:28 PM, Luca Sighinolfi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Quindi sei sempre connesso?
Si quando il pc è acceso.
> Se si, niente di più comodo che mettere in cron qualcosa tipo:
> rdate -s time.ien.it && /sbin/hwclock --systohc
>
> Io ho fatto proprio così; poi come al solito
On Wed, May 14, 2008 at 2:28 PM, 1984viking <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Ciao manuel, io avevo un problema simile
> il fatto che più passa il tempo e più il tempo và indietro penso che sia
> dovuto al fatto che il sistema non riesce ad applicare la giusta correzione
> all'ora...
capito
> Dura
On Wed, 14 May 2008 13:21:58 +0200
"Manuel Durando" <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> [...]
> Si consiglia di mettere:
> /usr/sbin/rdate -s time.ien.it
> /sbin/clock -wu
> dentro /etc/ppp/ip-up.
> Però io non ho la cartella ppp.
> Il computer in questione è connesso via ethernet ad uno switch
> attacca
> Ciao a tutti,
> mi sono accorto che l'ora di sistema non è corretta, più passa il
> tempo più va indietro.
Ciao manuel, io avevo un problema simile
il fatto che più passa il tempo e più il tempo và indietro penso che sia
dovuto al fatto che il sistema non riesce ad applicare la giusta correz
On Wed, May 14, 2008 at 2:24 PM, antonio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> c'e' un file, etc/adjtime, che si dovrebbe occupare di correggere lo scarto
> di un orologio...
> se male impostato (...e se usi hwclock per settare a mano l'ora puo'
> capitare...) puo' finire per mandare l'orologio avanti o ind
2008/5/14 Paolo Sala <[EMAIL PROTECTED]>:
> Dipende, se hai installato anche anacron allora non appena accendi la
> macchina vengono eseguiti i cron non effettuati.
Grazie non lo sapevo.
Quindi se installo anacron, sono sicuro che ad ogni accessione, se non
è stato fatto la sera prima perché la ma
Manuel Durando scrisse in data 14/05/2008 14:15:
Grazie,
ho messo 20 al posto di 7, stasera vedo se mi cambia l'ora.
Ancora non capisco perché vada a rilento da sola.
Immagino che con quel comando se la macchina è spenta fino al giorno
dopo alla stessa ora non faccia nulla, vero?
Dipende, se
On Wed, May 14, 2008 at 1:55 PM, iclam contabilita <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> da utente root:
> crontab -e
> ad esempio la riga sotto aggiorna ogni mattina da lunedi' a venerdi'
> alle 7e45 l'orologio con il server ien.it
>
> # m h dom mon dow command
> 45 7 * * 1-5 /usr/sbin/ntpdate time.ien.
Manuel Durando ha scritto:
Ciao a tutti,
mi sono accorto che l'ora di sistema non è corretta, più passa il
tempo più va indietro.
Mi sono documentato ed letto che la migliore soluzione sarebbe quella
di sincronizzare periodicamente l'ora con un server remoto. Leggendo
qui:
http://www.pluto.it/fil
demone ntpd ...
Cia
McR
- Original Message Follows -
From: "Luca Costantino" <[EMAIL PROTECTED]>
To: "debian list"
Subject: Re: ora di sistema
Date: Wed, 14 May 2008 13:25:43 +0200
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-Hash: SHA1ciaodai uno
>
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
ciao
dai uno sguardo al pacchetto ntpdate, ed eventualmente mettilo in cron
ciao
luca
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.asc
Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la
credenza in Dio nelle me
Ciao a tutti,
mi sono accorto che l'ora di sistema non è corretta, più passa il
tempo più va indietro.
Mi sono documentato ed letto che la migliore soluzione sarebbe quella
di sincronizzare periodicamente l'ora con un server remoto. Leggendo
qui:
http://www.pluto.it/files/journal/pj9806/dataora.htm
25 matches
Mail list logo