Re: mutt ^M nelle email

2003-03-24 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Nov 14, 2002 at 07:41:59PM +0100, Roberto Rotta wrote: > * pbm [14 Nov 2002, 15:48 +0100]: > > > come si rimedia? esiste qualche rimedio per mutt? > > si prendono i sedicenti programmatori e si appendono ad > > essiccare sotto sale. dopo due settimane si mettono a bagno per > > due giorni e

Re: mutt ^M nelle email

2002-11-14 Per discussione Roberto Rotta
* pbm [14 Nov 2002, 15:48 +0100]: > > come si rimedia? esiste qualche rimedio per mutt? > si prendono i sedicenti programmatori e si appendono ad > essiccare sotto sale. dopo due settimane si mettono a bagno per > due giorni e si cucinano a fuoco lento in olio d'oliva. > > bon appétit LOL :) Olt

Re: mutt ^M nelle email

2002-11-14 Per discussione pbm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 pbm, Thu, Nov 14, 2002 at 03:48:18PM +0100: > > come si rimedia? esiste qualche rimedio per mutt? > si prendono i sedicenti programmatori e si appendono ad essiccare sotto ovviamente quelli della webmail, non quelli di mutt. p. - -- pbm - "going 'th

Re: mutt ^M nelle email

2002-11-14 Per discussione pbm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Leonardo Canducci, Thu, Nov 14, 2002 at 03:23:06PM +0100: > come si rimedia? esiste qualche rimedio per mutt? si prendono i sedicenti programmatori e si appendono ad essiccare sotto sale. dopo due settimane si mettono a bagno per due giorni e si cucin

mutt ^M nelle email

2002-11-14 Per discussione Leonardo Canducci
On Thu, 14 Nov 2002 14:41:49 +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote: >>per curiosità con quale client hai scritto questa mail? non c'è >>negli >>headers. Da mutt in corrispondenza di ogni a capo c'è un simbolo ^M >>(control-M) chenon so cosa significhi. > >Non posso usare il mio mutt a causa di un firewall