Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-28 Per discussione Andrea Zagli
to utilizzare proxmox, si fa molto prima con lxc a riga di comando Da: "stefano gozzi" A: "Stefano Marinelli" , "debian-italian" Inviato: Lunedì, 28 agosto 2017 15:25:09 Oggetto: Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (test

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-28 Per discussione Stefano Marinelli
ando le immagini con docker load/docker save Da: "stefano gozzi" A: "Stefano Marinelli" , "debian-italian" Inviato: Lunedì, 28 agosto 2017 15:25:09 Oggetto: Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-28 Per discussione stefano gozzi
xmox/ > > > -- > *Da: *"stefano gozzi" > *A: *"Andrea Zagli" , "debian-italian" < > debian-italian@lists.debian.org> > *Inviato: *Lunedì, 28 agosto 2017 9:47:13 > *Oggetto: *Re: Altenative a macchine virtuali - Era:

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-28 Per discussione Stefano Marinelli
Visto che si parla di Proxmox, ecco una piccola introduzione: https://www.dragas.net/posts/un-assaggio-di-proxmox/ Da: "stefano gozzi" A: "Andrea Zagli" , "debian-italian" Inviato: Lunedì, 28 agosto 2017 9:47:13 Oggetto: Re: Altenative a macchine virt

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-28 Per discussione Walter Valenti
>> e il mio docker è più grosso del tuo. :) Vedo che il tuo Docker è grossso almeno quanto il mio...

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-28 Per discussione Federico Di Gregorio
On 28/08/17 08:32, Andrea Zagli wrote: Il giorno lun 28 ago 2017 07:39:22 CEST, Federico Di Gregorio ha scritto: On 25/08/17 18:54, maxlinux duemila wrote: a radice dell'altro tread, mi stavo chiedendo se qualcuno ha provato in debian, dock o altri sistemi simili, per avere spazi di emulazione

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-28 Per discussione stefano gozzi
La cosa piu' simile a virtualbox, e nativa su Linux, e' KVM, di cui c'e' anche una GUI molto bellina (virt-manager). Ci sono anche distribuzioni debian based tipo proxmox specifiche per fare tutto quello che si puo' fare con un bare metal tipo vmware Esxi. Questo per virtualizzare sistemi completi

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-27 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno lun 28 ago 2017 07:39:22 CEST, Federico Di Gregorio ha scritto: On 25/08/17 18:54, maxlinux duemila wrote: a radice dell'altro tread, mi stavo chiedendo se qualcuno ha provato in debian, dock o altri sistemi simili, per avere spazi di emulazione del SO, ma senza emulare anche l'hardwar

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-27 Per discussione Federico Di Gregorio
On 25/08/17 18:54, maxlinux duemila wrote: a radice dell'altro tread, mi stavo chiedendo se qualcuno ha provato in debian, dock o altri sistemi simili, per avere spazi di emulazione del SO, ma senza emulare anche l'hardware. A quanto ho capito, dock o simili, creano una specie di chroot in cui r

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-27 Per discussione Lorenzo "Palinuro" Faletra
Il 27 agosto 2017 09:30:08 CEST, Alessandro Pellizzari ha scritto: >On 26/08/17 21:10, Lorenzo "Palinuro" Faletra wrote: > >> ciao, personalmente per "virtualizzare senza emulazio e hardware" (i >> debian nazi mi concedano il termine) in ambito server amo usare lxc, >che >> consente di sfruttar

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-27 Per discussione Lorenzo "Palinuro" Faletra
Il 26 agosto 2017 22:35:24 CEST, andrea biancalana ha scritto: >il giorno Fri, 25 Aug 2017 18:15:18 + "Lorenzo \"Palinuro\" >Faletra" ha scritto: > >> [...] (mi correggano i nazi) [...] > >ma che significa?! > >Rimango stupito modo scherzoso per farmi perdonare da chi preferirebbe un uso

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-27 Per discussione Giornale di Sistema
Il 27/08/2017 09:30, Alessandro Pellizzari ha scritto: Hai una guida o un libro da suggerire per LXC (possibilmente senza LXD)? Se posso suggerire: https://www.packtpub.com/virtualization-and-cloud/containerization-lxc GdS

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-27 Per discussione Stefano Marinelli
Ciao, > altra soluzione è usare il buon vecchio chroot che (mi correggano i nazi) > dovrebbe effettuare un isolamento di un environment dentro l'userspace > corrente chroot è comodo, ma non offre un isolamento sufficiente a garantire sicurezza in produzione. > docker è un'altra soluzione ca

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-27 Per discussione Alessandro Pellizzari
On 26/08/17 21:10, Lorenzo "Palinuro" Faletra wrote: > ciao, personalmente per "virtualizzare senza emulazio e hardware" (i > debian nazi mi concedano il termine) in ambito server amo usare lxc, che > consente di sfruttare una feature del kernel che gli consente di gestire > in maniera isolata piu

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-26 Per discussione maxlinux duemila
forse ha usato la parola sbagliata. Penso che intendesse dire "i radicali" o qualche cosa del genere. ciao MaX On 26/08/2017, andrea biancalana wrote: > il giorno Fri, 25 Aug 2017 18:15:18 + "Lorenzo \"Palinuro\" Faletra" > ha scritto: > >> [...] (mi correggano i nazi) [...] > > ma che si

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-26 Per discussione andrea biancalana
il giorno Fri, 25 Aug 2017 18:15:18 + "Lorenzo \"Palinuro\" Faletra" ha scritto: > [...] (mi correggano i nazi) [...] ma che significa?! Rimango stupito

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-26 Per discussione Lorenzo "Palinuro" Faletra
ciao, personalmente per "virtualizzare senza emulazio e hardware" (i debian nazi mi concedano il termine) in ambito server amo usare lxc, che consente di sfruttare una feature del kernel che gli consente di gestire in maniera isolata piu user spaces lxc nello specifico serve proprio a dare un r

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-26 Per discussione Luca De Andreis
Si sono d'accordo all'utilizzo di qemu / kvm (lo uso pesantemente da anni). Ma qui la domanda riguardava container. Sono una cosa diversa rispetto ad una VM ed hanno pro e contro rispetto a questa seconda soluzione. Poi, per il mio modo di lavorare uso esclusivamente VM pure in qemu / kvm. Ma qu

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-26 Per discussione gerlos
Il 25/08/2017 18:54, maxlinux duemila ha scritto: a radice dell'altro tread, mi stavo chiedendo se qualcuno ha provato in debian, dock o altri sistemi simili, per avere spazi di emulazione del SO, ma senza emulare anche l'hardware. Arrivo un po' "tardi" nella conversazione, scusatemi se ripeto

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-26 Per discussione Luca De Andreis
Si, uso anche molto BSD :) Il giorno 25 ago 2017, 21:26, alle ore 21:26, maxlinux duemila ha scritto: >On 25/08/2017, Luca De Andreis wrote: >> Si, ti rispondo con tre lettere : LXC. >> >> (però lo usi solo per Linux...) > >perché?... esistono altri S.O.? :)

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-26 Per discussione Davide Prina
On 25/08/2017 19:54, Luca De Andreis wrote: Si, ti rispondo con tre lettere : LXC. io ho iniziato a guardarlo in mese scorso, però in sintesi: * è un docker[1] e non una virtualizzazione di una macchina * non è presente in Debian LXD per problemi di dipendenze[2] * non è semplice, nel senso

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-25 Per discussione maxlinux duemila
On 25/08/2017, Luca De Andreis wrote: > Si, ti rispondo con tre lettere : LXC. > > (però lo usi solo per Linux...) perché?... esistono altri S.O.? :)

Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-25 Per discussione Luca De Andreis
Si, ti rispondo con tre lettere : LXC. (però lo usi solo per Linux...) Il giorno 25 ago 2017, 18:55, alle ore 18:55, maxlinux duemila ha scritto: >a radice dell'altro tread, mi stavo chiedendo se qualcuno ha provato >in debian, dock o altri sistemi simili, per avere spazi di emulazione >del SO,

Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-25 Per discussione maxlinux duemila
a radice dell'altro tread, mi stavo chiedendo se qualcuno ha provato in debian, dock o altri sistemi simili, per avere spazi di emulazione del SO, ma senza emulare anche l'hardware. A quanto ho capito, dock o simili, creano una specie di chroot in cui riscono a fare correre un qualsiasi sistema op

Re: macchine virtuali.

2013-05-07 Per discussione CoPlast SRL
io ubuntu. A tal fine giungono utili le macchine virtuali. Considerando che l'idea sarebbe anche quella di poter utilizzare una di queste distro per lavorarci chiedo quale soluzione mi suggerite. Xen? Kvm? Virtualbox? Quest'ultimo se non sbaglio crea vm solo su file mentre xen permette

Re: macchine virtuali.

2013-05-07 Per discussione Mauro
2013/5/7 Alessandro Baggi > > Ciao Mauro, > io personalmente uso kvm, mi trovo benissimo, ho degli script generici da > utilizzare per avvio, installazione e spegnimento. > Si so che kvm e' ottimo pero' preferisco xen, non perche' ma mi ispira di piu' .cosi' a sentimentoinoltre lo uso da

Re: macchine virtuali.

2013-05-07 Per discussione Alessandro Baggi
Ciao Xavi, conosco aQemu e l'ho provato, la motivazione per cui non lo utilizzo è dovuta dal fatto che preferisco generalmente passare dalla shell. Faccio uno sforzo in più e questo è vero, ma ne vale la pena (tutto questo a scopo didattico/anche un po di fissazione). Questo è lo stesso motiv

Re: macchine virtuali.

2013-05-07 Per discussione Luca
Virt-manager ... ma un pò di shell ti tocca Il giorno 07/mag/2013 14:37, "xavi" ha scritto: > C'e' una interface per KVM / Qemu che lo fa molto piu' facile di usare: > aQemu. http://sourceforge.net/projects/aqemu/ > > Al 07/05/13 13:57, En/na Alessandro Baggi ha escrit: > > On 05/07/2013 10:07 AM

Re: macchine virtuali.

2013-05-07 Per discussione xavi
C'e' una interface per KVM / Qemu che lo fa molto piu' facile di usare: aQemu. http://sourceforge.net/projects/aqemu/ Al 07/05/13 13:57, En/na Alessandro Baggi ha escrit: > On 05/07/2013 10:07 AM, Francesco Zanolin wrote: >> Il 07/05/2013 09:43, Gianfranco Costamagna ha scritto: >>> >>> >>> Devo a

Re: macchine virtuali.

2013-05-07 Per discussione Alessandro Baggi
On 05/07/2013 10:07 AM, Francesco Zanolin wrote: Il 07/05/2013 09:43, Gianfranco Costamagna ha scritto: Devo ammettere che lxc quando li uso per compilare roba per arm (si, non ho un armhf nativo in casa, quindi mi tocca usare lxc, ma se avete idee migliori vi prego ditemele!) ho solo dei gran

Re: macchine virtuali.

2013-05-07 Per discussione Francesco Zanolin
Il 07/05/2013 09:43, Gianfranco Costamagna ha scritto: Devo ammettere che lxc quando li uso per compilare roba per arm (si, non ho un armhf nativo in casa, quindi mi tocca usare lxc, ma se avete idee migliori vi prego ditemele!) ho solo dei gran problemi, mezze le volte non riesco a fare il

Re: macchine virtuali.

2013-05-07 Per discussione Gianfranco Costamagna
;Centro Nazionale Terremoti >>Servizi Informatici E Reti >>Via di Vigna Murata 605 >>00143 Roma Italy >> >> >>cell. 3346418320 >>tel: 0651860346 fax. 0651860541 >>e-mail: francesco.zano...@ingv.it >> >> &g

Re: macchine virtuali.

2013-05-06 Per discussione dea
... ti rispondo che.. dipende per come lo usi. Se hai bisogno di un ambiente integrato, con funzionalità di cluster HA, con supporto hardware (di fascia server) che va un po oltre quello incluso nel kernel (stable) di Debian (parlo ancora di Debian 6.0), allora si, ti consiglio di provare Proxmo

Re: macchine virtuali.

2013-05-06 Per discussione Mauro
gna Murata 605 > 00143 Roma Italy > > > cell. 3346418320 > tel: 0651860346 fax. 0651860541 > e-mail: francesco.zano...@ingv.it > -- > *From: * Mauro > *Date: *Mon, 6 May 2013 22:46:42 +0200 > *To: *debian italian > *Subject: *macchine

R: macchine virtuali.

2013-05-06 Per discussione Francesco Zanolin
-Original Message- From: Mauro Date: Mon, 6 May 2013 22:46:42 To: debian italian Subject: macchine virtuali. Uso xen sui miei server in azienda da diverso tempo. Sul desktop di casa invece da anni ho sempre installato e usato debian sid e devo dire che mi sono sempre trovato benissimo

Re: macchine virtuali.

2013-05-06 Per discussione Mauro
gt; sid e > > devo dire che mi sono sempre trovato benissimo. > > Spesso pero' giunge la curiosita' di provare altre distro, ad esempio > > ubuntu. > > A tal fine giungono utili le macchine virtuali. > > Considerando che l'idea sarebbe anche quella di

Re: macchine virtuali.

2013-05-06 Per discussione Gollum1
ovare altre distro, ad esempio > ubuntu. > A tal fine giungono utili le macchine virtuali. > Considerando che l'idea sarebbe anche quella di poter utilizzare una di > queste distro per lavorarci chiedo quale soluzione mi suggerite. > Xen? Kvm? Virtualbox? Quest'ultimo se non sba

macchine virtuali.

2013-05-06 Per discussione Mauro
Uso xen sui miei server in azienda da diverso tempo. Sul desktop di casa invece da anni ho sempre installato e usato debian sid e devo dire che mi sono sempre trovato benissimo. Spesso pero' giunge la curiosita' di provare altre distro, ad esempio ubuntu. A tal fine giungono utili l

Re: KVM & ibernazione macchine virtuali

2011-04-01 Per discussione dea
> Io su http://www.linux-kvm.org/page/Migration leggo: > > KVM currently supports savevm/loadvm and offline or live > migration... > > che mi sembra circa quello che vuoi fare tu. Vedi anche: > > http://en.wikibooks.org/wiki/QEMU/Monitor#savevm > > federico Grazie Federico, sempre pre

Re: KVM & ibernazione macchine virtuali

2011-04-01 Per discussione Federico Di Gregorio
On 01/04/11 16:20, dea wrote: > Da tempo uso KVM e vivo felice. > Mi manca però una funzionalità, quella di poter congelare le macchine virtuali > (per esempio per effettuare un riavvio della macchina fisica per cambio kernel > o per shutdown della macchina fisica per UPS con batter

KVM & ibernazione macchine virtuali

2011-04-01 Per discussione dea
Buongiorno lista ! Da tempo uso KVM e vivo felice. Mi manca però una funzionalità, quella di poter congelare le macchine virtuali (per esempio per effettuare un riavvio della macchina fisica per cambio kernel o per shutdown della macchina fisica per UPS con batterie al limite). Così da poter

Re: VmWare: macchine virtuali su unico file o spezzate?

2011-02-28 Per discussione Fabrizio Mancini
2011/2/28 xserver80 : > Ciao a tutti, > mi pongo e vi pongo una domanda: > ho una Debian 5 con su compilato un VmWare Server 2. > Sto effettuando dei test su delle configurazioni e dimensioni delle > macchine virtuali. > Sto anche testando gli effetti sull'host e guest di

Re: VmWare: macchine virtuali su unico file o spezzate?

2011-02-28 Per discussione dea
.. ti consiglierei di *NON* utilizzare files, come contenitori delle macchine virtuali, ma LVM. Luca -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in IN

VmWare: macchine virtuali su unico file o spezzate?

2011-02-28 Per discussione xserver80
Ciao a tutti, mi pongo e vi pongo una domanda: ho una Debian 5 con su compilato un VmWare Server 2. Sto effettuando dei test su delle configurazioni e dimensioni delle macchine virtuali. Sto anche testando gli effetti sull'host e guest di macchine virtuali in configurazione file uico o spezza

Re: [OT] forse......macchine virtuali e box di dischi.

2008-11-12 Per discussione Raoul Spinazzola
Il giorno mar, 11/11/2008 alle 14.40 +0100, Davide Corio ha scritto: > il dom0 sta in meno si 2gb, quindi è inutile dargli spazio Attenzione: in Xen, quando riavvi il dom0, lo stato delle macchine virtuali in esecuzione e l'immagine della RAM, viene salvato in appositi file in /var/lib/

Re: [OT] forse......macchine virtuali e box di dischi.

2008-11-11 Per discussione Davide Corio
On Tue, 2008-11-11 at 14:18 +0100, Marco Bertorello wrote: > Io metterei tutto in raid 5 e poi farei un bel LVM +1 il dom0 sta in meno si 2gb, quindi è inutile dargli spazio -- Davide Corio email: davide.coriodomsense.com web: http://www.domsense.com -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista,

Re: [OT] forse......macchine virtuali e box di dischi.

2008-11-11 Per discussione Marco Bertorello
Il 11 novembre 2008 12.42, Mauro <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > Spiego meglio l'oggetto. > Ho un server con 8 dischi, due da 72Gb e 6 da 140Gb. > Su tale server ci voglio mettere xen per poterci configurare alcune macchine > virtuali. > Il dubbio e': avendo la

[OT] forse......macchine virtuali e box di dischi.

2008-11-11 Per discussione Mauro
Spiego meglio l'oggetto. Ho un server con 8 dischi, due da 72Gb e 6 da 140Gb. Su tale server ci voglio mettere xen per poterci configurare alcune macchine virtuali. Il dubbio e': avendo la possibilita' di configurare in raid hardware questo set di dischi, come mi suggerite di p

Re: Stressare macchine virtuali

2007-07-29 Per discussione Davide Corio
per arrivare a questo, dipende molto dall'utilizzo che farai delle macchine virtuali. > Grazie! > Ma il problema rimane, come posso "parametrizzare" i test per capire > qual'è il limite massimo? Per esperienza, l'unico modo certo è attivare le macchine virtuali

Re: Stressare macchine virtuali

2007-07-28 Per discussione shacky
olamento > e guadagni in prestazioni. Trovi confronti chiari cercando in rete) Purtroppo devo avere delle macchine virtuali vere e proprie, in quanto gli utilizzatori delle varie VM non saranno gli stessi, ma ogni VM sarà assegnata ad una persona diversa. E tra l'altro non mi è dato sapere

Re: Stressare macchine virtuali

2007-07-28 Per discussione shacky
> O meglio...quante ne regge il sistema :) > Ho notato che su alcune schede madri con dischi sata, dopo un tot di > macchine virtuali, il controller scollega addirittura i dischi. > Mi è capitato un po' di volte ultimamente. Quale potrebbe essere secondo te un buon compromesso t

Re: Stressare macchine virtuali

2007-07-27 Per discussione Davide Corio
gge il sistema :) Ho notato che su alcune schede madri con dischi sata, dopo un tot di macchine virtuali, il controller scollega addirittura i dischi. Mi è capitato un po' di volte ultimamente. Con dischi scsi da 10.000 giri ho visto girare 12 macchine virtuali senza problemi, ma cosa facesser

Re: Stressare macchine virtuali

2007-07-26 Per discussione shacky
tieni presente che Xen soffre ancora di un po' di colli di bottiglia con molto I/O. 4/5 macchine virtuali su architetture comuni sono già il limite oltre il quale puoi trovare problemi. Se poi hai dischi sas da 15.000 giri, controller e schede madri di buon livello...allora puoi spingerti

Re: Stressare macchine virtuali

2007-07-26 Per discussione Davide Corio
Il giorno gio, 26/07/2007 alle 17.41 +0200, shacky ha scritto: > Ciao a tutti. > Ho creato un'installazione Xen di test con una ventina di macchine > virtuali Linux. > Come posso testarle in maniera da simulare un normale carico di lavoro > sul dom0 con tutte le domU

Stressare macchine virtuali

2007-07-26 Per discussione shacky
Ciao a tutti. Ho creato un'installazione Xen di test con una ventina di macchine virtuali Linux. Come posso testarle in maniera da simulare un normale carico di lavoro sul dom0 con tutte le domU in produzione? In particolare, vorrei testare CPU e accesso al disco. Grazie mille! Ciao.

Re: Macchine virtuali Xen e hardware

2007-02-26 Per discussione Luca Lucchesi
Ma hai configurato qualcosa o è un installazione predefinita? Il domU, in linea di massima, non deve mai accedere all'hardware in maniera diretta. E' una installazione predefinita... In questo caso il domU deve accedere all'hardware (una VM deve accedere all'unità nastro, un'altra alla scheda T

Re: Macchine virtuali Xen e hardware

2007-02-26 Per discussione Daniele P .
On Monday 26 February 2007 11:09, Luca Lucchesi wrote: > Ciao a tutti. > Scusatemi, ma ho ancora qualche problema/dubbio con Xen... > > Ho installato una domU per prova e ho messo Debian Sid. Questa domU > dovrebbe accedere all'unità nastro SCSI, ma non viene rilevata. Ma hai configurato qualcosa

Macchine virtuali Xen e hardware

2007-02-26 Per discussione Luca Lucchesi
Ciao a tutti. Scusatemi, ma ho ancora qualche problema/dubbio con Xen... Ho installato una domU per prova e ho messo Debian Sid. Questa domU dovrebbe accedere all'unità nastro SCSI, ma non viene rilevata. Il kernel usato sulle domU è lo stesso della dom0 (2.6.18-3-xen-686), e Xen è stato instal