Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione lore
> quindi, considerando che ho scaricato kernel-source di debian, dove > dovrei mettere il file config-2.6.8-2-386? in > /usr/src/kernel-source-x-x/ oppure in una sottodirectory > particolare?...devo anche rinominarlo o posso lasciarlo cosi? Scusami, è l'alzheimer... cp /boot/config-2.6.8-2-386 /

Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione alexm
Alle 14:21, giovedì 26 ottobre 2006, lore ha scritto: > quindi, considerando che ho scaricato kernel-source di debian, dove > dovrei mettere il file config-2.6.8-2-386? in > /usr/src/kernel-source-x-x/ oppure in una sottodirectory > particolare?...devo anche rinominarlo o posso lasciarlo cosi? Sc

Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione alexm
Alle 14:11, giovedì 26 ottobre 2006, alexm ha scritto: > Alle 13:27, giovedì 26 ottobre 2006, alexm ha scritto: > > Oddio, me ne ero perfettamente dimenticato (da tanto non ne faccio > più :/ ): quanto sotto vale se dentro la dir dei sorgenti ci copi il > file config del kernel che sta girando in q

Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione lore
Il 26/10/06, alexm<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: Alle 13:27, giovedì 26 ottobre 2006, alexm ha scritto: Oddio, me ne ero perfettamente dimenticato (da tanto non ne faccio più :/ ): quanto sotto vale se dentro la dir dei sorgenti ci copi il file config del kernel che sta girando in questo moment

Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione alexm
Alle 13:27, giovedì 26 ottobre 2006, alexm ha scritto: Oddio, me ne ero perfettamente dimenticato (da tanto non ne faccio più :/ ): quanto sotto vale se dentro la dir dei sorgenti ci copi il file config del kernel che sta girando in questo momento. Con i kernel debian la trovi in /boot > E' la

Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione lore
Il 26/10/06, alexm<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: Alle 11:11, giovedì 26 ottobre 2006, lore ha scritto: > Nel momento in cui "carico" la vecchia configurazione con "make > oldconfig" e successivamente con "make menuconfig" apro la console > grafica per la modifica dei paramentri, quella che vedo

Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione alexm
Alle 11:11, giovedì 26 ottobre 2006, lore ha scritto: > Nel momento in cui "carico" la vecchia configurazione con "make > oldconfig" e successivamente con "make menuconfig" apro la console > grafica per la modifica dei paramentri, quella che vedo è la > configurazione della mia macchina o quella d

Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 26/10/2006 alle 13.24 +0200, Carlo Agrusti ha scritto: > > Se tu scarichi un kernel da kernel.org, lo scompatti in una cartella, ci > > entri e dai make oldconfig, non succede niente. > > Sicuro sicuro? Rettifico: non dovrebbe succedere niente. Succede qualcosa solo se i maintain

Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione Carlo Agrusti
Alessandro Pellizzari ha scritto lo scorso 26/10/2006 12:35: > Il giorno gio, 26/10/2006 alle 11.11 +0200, lore ha scritto: > >> Nel momento in cui "carico" la vecchia configurazione con "make >> oldconfig" e successivamente con "make menuconfig" apro la console >> grafica per la modifica dei para

Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno gio, 26/10/2006 alle 11.11 +0200, lore ha scritto: > Nel momento in cui "carico" la vecchia configurazione con "make > oldconfig" e successivamente con "make menuconfig" apro la console > grafica per la modifica dei paramentri, quella che vedo è la > configurazione della mia macchina o q

Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione Carlo Agrusti
lore ha scritto lo scorso 26/10/2006 11:11: [..] > Nel momento in cui "carico" la vecchia configurazione con "make > oldconfig" e successivamente con "make menuconfig" apro la console > grafica per la modifica dei paramentri, quella che vedo è la > configurazione della mia macchina o quella di defa

Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione Gianluca
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Non è più facile salvarti il config del vecchio kernel, installare il nuovo, caricare il file di configurazione salvato in precedenza, settare i nuovi parametri presenti nel nuovo kernel e ricompilare? Ti dico questo perché che io sappia make oldconfi

Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione lore
scusate se mi appoggio a questo thread, ma non volevo crearne uno pressoche uguale. > Tipo: una volta installato con apt-get, va comunque configurato e > compilato. Ma quando e' presente una versione nuova dello stesso kernel > devo riconfigurare e ricompilare? E' una vita che non lo faccio, ma

RE: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione Premoli, Roberto
>Ho sempre compilato il kernel scaricandolo da www.kernel.org >senza aver mai avuto dei problemi :-) > >Che vantaggi avrei nel compilare il kernel presente nelle sources list? >(scusate ovviamente la banalita' della domanda). Da kernel.org e' il vanilla ORIGINALE, quello .deb puo' essere gia' p

Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione mox
Pol Hallen ha scritto: ... Che vantaggi avrei nel compilare il kernel presente nelle sources list? (scusate ovviamente la banalita' della domanda). Che io sappia, ricordo di avere letto che la differenza risiede sollo nelle patch applicate. Applicate sul source, si intende, e dovrebbero essere

Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione Gianluca
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Salve, nessuno ti vieta di usare un kernel Vanilla. Quando invece scarichi i sorgenti con apt-get hai un kernel che va ricompilato come se l'avessi scaricato da kernel.org. Ovviamente se i kernel differiscono di poco puoi usare lo stesso file d

Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti :-) Ho sempre compilato il kernel scaricandolo da www.kernel.org senza aver mai avuto dei problemi :-) Che vantaggi avrei nel compilare il kernel presente nelle sources list? (scusate ovviamente la banalita' della domanda). Tipo: una volta installato con apt-get, va comunque config

Re: kernel "alla debian"

2005-11-30 Per discussione Gollum1
Alle 11:28, mercoledì 30 novembre 2005, Pol Hallen ha scritto: > Ho scoperto grazie ad un post su questa ml che il kernel compilato "alla > debian" permette (in caso di aggiornamenti disponibili) di aggiornare il > kernel senza ricompilarlo! (che vergogna!!! - e sono anni che uso debian e > ho semp

Re: kernel "alla debian"

2005-11-30 Per discussione Davide Prina
Pol Hallen ha scritto: Ho scoperto grazie ad un post su questa ml che il kernel compilato "alla debian" permette (in caso di aggiornamenti disponibili) di aggiornare il kernel senza ricompilarlo! (che vergogna!!! - e sono anni che uso debian e ho sempre compilato in modo normale) quello che d

kernel "alla debian"

2005-11-30 Per discussione Pol Hallen
Ho scoperto grazie ad un post su questa ml che il kernel compilato "alla debian" permette (in caso di aggiornamenti disponibili) di aggiornare il kernel senza ricompilarlo! (che vergogna!!! - e sono anni che uso debian e ho sempre compilato in modo normale) La situazione e' questa: debian etch

Re: kernel alla debian

2002-11-13 Per discussione Leonardo Canducci
On 06 Nov 2002 14:15:55 +0100, Giacomo Bosio wrote: >Avendo ricompilato il kernel alla debian, posso disinstallarlo? >Mi spiego: >ricompilo il kernel -> ottengo un .deb che installo con dpkg -i >il kernel nuovo non funziona perfettamente -> utilizzo vmlinuz.old >Siccome non so

kernel alla debian

2002-11-13 Per discussione Giacomo Bosio
Avendo ricompilato il kernel alla debian, posso disinstallarlo? Mi spiego: ricompilo il kernel -> ottengo un .deb che installo con dpkg -i il kernel nuovo non funziona perfettamente -> utilizzo vmlinuz.old Siccome non so esattamente cosa del nuovo kernel non funziona non vorrei, ricomp