2015-06-25 20:50 GMT+02:00 Dot Deb :
> Mi sono chiesto se fosse possibile fare una normale installazione (di
> jessie, nello specifico) su una chiavetta usb anziche sul disco interno.
>
> Mi sembrava ovvio che si.
>
> E invece, dopo l'installazione, la chiavetta non risulta bootabile (cioe` se
> ch
Il 25/06/2015 20:50, Dot Deb ha scritto:
Mi sono chiesto se fosse possibile fare una normale installazione (di
jessie, nello specifico) su una chiavetta usb anziche sul disco interno.
Mi sembrava ovvio che si.
E invece, dopo l'installazione, la chiavetta non risulta bootabile
(cioe` se chiedo
Il giorno Fri, 26 Jun 2015 15:57:29 +0200
Francesco De Vita ha scritto:
> Ciao a tutti
ciao Francesco,
> .
> Qui [1] trovate una bozza di una mia personalissima guida per
> l'installazione di Debian utilizzando debootstrap.
non so se e quando l'utilizzerò ma grazie: mi tranquilliz
Ciao a tutti
Seguo la lista da un po' di tempo ma non ho mai scritto prima
d'ora. Ho affrontato più volte alcuni argomenti di questa discussione
e vorrei provare a dare un mio contributo per quel che riguarda la
procedura di installazione su chiavetta USB, sperando di non essere
OT.
Qui [1] trova
Il giorno 25/giu/2015, alle ore 20:50, Dot Deb ha scritto:
> Mi sono chiesto se fosse possibile fare una normale installazione (di jessie,
> nello specifico) su una chiavetta usb anziche sul disco interno.
>
> Mi sembrava ovvio che si.
>
> E invece, dopo l'installazione, la chiavetta non risu
Parliamo della velocità ma valutiamolo anche nel contesto in cui verrà
usato: in un emergenza, presentazioni o dimostrazione può anche andare bene
(io lo uso cosi). Magari a lavorarci tutti i giorni
Per risolvere il problema del boot prova a fare cosi:
1) Inserisci il drive nell' USB
2) Parti
Il 26/06/2015 11:03, giulianc51 ha scritto:
>> comunque ti confermo la lentezza del sistema, quindi non pensare di
>> > poterlo usare come os portatile.
> mi dispiace non poter confermare anche questo: l'avevo fatta come
> sistema di riserva da portarmi in giro; le poche volte che la uso
> non noto
Il giorno Fri, 26 Jun 2015 10:42:30 +0200
tarqui ha scritto:
ciao,
> Il 25/06/2015 21:58, maxlinux duemila ha scritto:
> >
> > Anche io l'ho fatto una volta sola ma ho desistito per la bassa
> > velocità ..
> >
> avevo fatto anch'io l'esperimento, e funzionava. ma non ricordo quale
> boot
Il 26 giugno 2015 10:42, tarqui ha scritto:
>
>
> Il 25/06/2015 21:58, maxlinux duemila ha scritto:
>>
>> Anche io l'ho fatto una volta sola ma ho desistito per la bassa
>> velocità e ho poi formattato la chiavetta.
>>
>> Mi viene anche in mente che su alcuni airis (micro netbook arm6 con
>> andro
Il 25/06/2015 21:58, maxlinux duemila ha scritto:
>
> Anche io l'ho fatto una volta sola ma ho desistito per la bassa
> velocità e ho poi formattato la chiavetta.
>
> Mi viene anche in mente che su alcuni airis (micro netbook arm6 con
> android) è possibile installare debian su memoria SD... Ma q
gt;
> > diverso tempo fa lo avevo fatto anche io quello di installare su
> > chiavetta usb, ma ho incontrato lo stesso problema con grub
> > paradossalmente con il vecchissimo LILO, invece si riusciva a fare il
> > boot.
>
> no, non confermo :-) ho fatto tempo fa
Il giorno Thu, 25 Jun 2015 21:06:12 +0200
maxlinux duemila ha scritto:
ciao,
> diverso tempo fa lo avevo fatto anche io quello di installare su
> chiavetta usb, ma ho incontrato lo stesso problema con grub
> paradossalmente con il vecchissimo LILO, invece si riusciva a fare il
&g
diverso tempo fa lo avevo fatto anche io quello di installare su
chiavetta usb, ma ho incontrato lo stesso problema con grub
paradossalmente con il vecchissimo LILO, invece si riusciva a fare il
boot.
Il 25/06/15, Dot Deb ha scritto:
> Mi sono chiesto se fosse possibile fare una norm
Mi sono chiesto se fosse possibile fare una normale installazione (di
jessie, nello specifico) su una chiavetta usb anziche sul disco interno.
Mi sembrava ovvio che si.
E invece, dopo l'installazione, la chiavetta non risulta bootabile (cioe`
se chiedo al bios di fare boot da quella, la salta a p
non so se lo hai gia visto ma questo forse ti può essere utile / d'aiuto
http://d-i.pascal.at/
ciao fabrizio
Premoli, Roberto ha scritto:
Nel caso C: ho qualche dubbio; per esempio, allo scopo di evitare troppe
scritture su chiave usb (e relativo deterioramento della stessa)
- eviterei di mettere una partizione swap,
- poi usare solo ext2 (per evitare la scrittura del journal ogni 5 sec)
- partizionare
Bon!
Ho un portatile che permette il boot da usb.
Ho:
- installato un altro hd,
- installato linux,
- estratto l'hd, motato su cassettino usb, inserito in porta usb,
- fatto boot con knoppix,
- campiato i parametri (/dev/sdaX al posto di /dev/hdaX) del lilo sul
disco usb,
- spento, rimesso hd
17 matches
Mail list logo