Il 12/09/07, Homer S.<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> ma recentemente gli upgrades dei pacchetti mi hanno creato disfunzioni
> tali da farmene preferire la rimozione.
> So che fintanto che i repositories ufficiali non provvederanno delle
> versioni usabili siamo ancora nel campo della sperimentazi
Alle 11:40 di mercoledì 12 settembre 2007, Luca Costantino ha scritto:
> Il 12/09/07, Premoli, Roberto<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> > >> Che apt-get install devo dare?
> > >
> > >http://osrevolution.wordpress.com/osrdebian/
> >
> > Fatto, ho aggiornato il sources.list come da istruzioni e o
> tutto segnalato nel link precedente
>
http://download.tuxfamily.org/osrdebian/dists/unstable/compiz-fusion-git/index.html
> devi installare tutti i pacchetti elencati sopra
Scusate se mi inserisco nella discussione; vorrei approfittarne per
chiedere un parere in merito.
Fino a qualche tempo fa h
Il 12/09/07, Premoli, Roberto<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> >> Che apt-get install devo dare?
>
> >http://osrevolution.wordpress.com/osrdebian/
>
> Fatto, ho aggiornato il sources.list come da istruzioni e ora?
> Che apt-get install devo dare?
>
> Di solito io faccio apt-get install xorg kdm
Il 12/09/07, Premoli, Roberto<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> ok, ho appena installato una sid a riga di comando.
>
> Ora vorrei installare (per finalmente provarlo) uin desktop 3D,
> possibilmente basato su kde.
>
> Che apt-get install devo dare?
http://osrevolution
Ok, ho appena installato una sid a riga di comando.
Ora vorrei installare (per finalmente provarlo) uin desktop 3D,
possibilmente basato su kde.
Che apt-get install devo dare?
Alle 22:12, venerdì 23 marzo 2007, z3ro ha scritto:
> howto per ati?
Io credo che almeno per quanto riguarda la questione driver e impostazioni
xorg, il discorso non sia differente da beryl, o sbaglio?
Vedi questo:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Abilitare_AIGLX_con_Compiz_on_Debian_tes
Il giorno ven, 23-03-2007 alle 14:02 +0100, z3ro ha scritto:
> beryl o compiz o nessuno dei due?
bah, ho installato beryl sul mio pc e ho visto
compiz su quello di un mio amico, che dire...
belli, bellissimi entrambi, effetti mai visti
prima, finestre che sembrano di gomma, che si
accartocc
z3ro ha scritto:
beryl o compiz o nessuno dei due?
Sì, forse meglio compiz. Almeno non è un fork.
howto per ati?
Io ho trovato questo, ma ancora non l'ho provato:
http://pollycoke.wordpress.com/2006/09/27/xgl-per-utenti-ati-piccole-note-alla-guida-ufficiale/
--
Per REVOCARE l'iscrizione a
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Compiz.
z3ro ha scritto:
> beryl o compiz o nessuno dei due?
>
>
- --
echo aculnaiG | awk 'BEGIN { FS = "" }
{ for (i = NF; i >= 1; i-- )
printf $i }'; echo
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mo
On Friday 23 March 2007 16:42, Pliniux wrote:
> ...Anche l'occhio vuole la sua parte
> (e molti utenti comuni la pensano cosi')..
> e poi preferisco dire "Wow" su Linux
> piuttosto che su Vista
C'e' poco da dir "Wow" su vista... sono cose
che in altri ambienti ( vedi macosx ) esistono da anni
> z3ro wrote:
>> beryl o compiz o nessuno dei due?
>>
Beryl a vita! Il computer mi va a mille, gli effetti sono
piacevoli, lavoro bene...
Non capisco tutto questo ostruzionismo..
...Anche l'occhio vuole la sua parte
(e molti utenti comuni la pensano cosi')..
e poi preferisco dire "Wow" su Li
On Fri, 23 Mar 2007 16:30:12 +0100
Max <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> se dovessi scommettere scommetterei su metisse.
Ci scommetterei volentieri anche io... ci sono speranze di vederlo in
debian? non ho trovato nessun pacchetto in giro, neanche unofficial. E
preferirei verniciare una cattedrale che
borda ha scritto:
> z3ro wrote:
>> beryl o compiz o nessuno dei due?
>>
> nessuno dei due. al massimo ho tenuto per un po' beryl solo per il
> gestore emerald e per l'anteprima delle finestre.
mah.. a parte 'exposè' tutto il resto fa solo venire il mal di mare...
ho invece provato il cd live mandr
borda ha scritto:
> z3ro wrote:
>> beryl o compiz o nessuno dei due?
>>
> nessuno dei due. al massimo ho tenuto per un po' beryl solo per il
> gestore emerald e per l'anteprima delle finestre.
mah.. a parte 'exposè' tutto il resto fa solo venire il mal di mare...
ho invece provato il cd live mandr
z3ro wrote:
> beryl o compiz o nessuno dei due?
>
nessuno dei due. al massimo ho tenuto per un po' beryl solo per il
gestore emerald e per l'anteprima delle finestre.
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
e con 2 click
5) E' nato pure il portale beryl-themes.org
6) E' più bello e sul mio pc più stabile
..Sicchè sto ancora cercando di capire cosa hanno tutti contro questo
gran bel desktop 3d, seppure il codice base sia preso pari pari da compiz.
Ovviamente, senza desktop3d ormai non
On Fri, Mar 23, 2007 at 03:06:14PM +0100, Marco Bertorello wrote:
> On Fri, 23 Mar 2007 14:02:55 +0100
> z3ro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>
> > beryl o compiz o nessuno dei due?
> nessuno dei due
>
Io apprezzo compiz con gli effetti al minimo (giusto exposé, l'ALT-TAB
e il cubo), ma lanciato a ma
On Fri, 23 Mar 2007 14:02:55 +0100
z3ro <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> beryl o compiz o nessuno dei due?
nessuno dei due
ciao,
--
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it
signature.asc
Description: PGP signature
Il Fri, 23 Mar 2007 14:02:55 +0100
z3ro <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> beryl o compiz o nessuno dei due?
>
compiz o nessuno dei due.
ciao
Luigi
--
~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*
Io sono
lo sbaglio, il momento di confusione, l'inopportuno
Non
beryl o compiz o nessuno dei due?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact
Fabio Nigi wrote:
ciao a tutti,
in una bella giornata libera col sole fuori e il camino acceso,
navigando navigando mi becco questo progetto:
http://insitu.lri.fr/~chapuis/metisse/screenshots/
sembra che si basi su un server simile a xvnc, questo vuol dire che in
locale ci sarà un sacco di over
Alle 15:53, domenica 6 febbraio 2005, Fabio Nigi ha scritto:
> come si trova è usabile o è solo un balocca da sfoggiare con gli amici?
boh? sicuramente piu' di lookingGlass... la cosa comoda non era tanto il 3d
quanto che integra anche le trasparenze da x.org...
Poi non ci ho pistolato tanto, ino
On Sun, 6 Feb 2005 15:21:10 +0100
Andrea Gasparini <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Alle 14:07, domenica 6 febbraio 2005, Fabio Nigi ha scritto:
> > qualcuno l ha mai provato?
> un mio amico sul suo portatile, indovina su che window manager si
> basa??? :-)
> (fvwm)
si ho visto un pò di doc .
come
Alle 14:07, domenica 6 febbraio 2005, Fabio Nigi ha scritto:
> qualcuno l ha mai provato?
un mio amico sul suo portatile, indovina su che window manager si
basa??? :-)
(fvwm)
> se si esiste un reposity debian?
no
--
-gaspa-
---
Powered by Debian
ciao a tutti,
in una bella giornata libera col sole fuori e il camino acceso,
navigando navigando mi becco questo progetto:
http://insitu.lri.fr/~chapuis/metisse/screenshots/
un desktop 3d bello bello simile al progetto della sun..
qualcuno l ha mai provato?
se si esiste un reposity debian
26 matches
Mail list logo