Il giorno gio, 30/07/2009 alle 19.48 +0200, Davide Corio ha scritto:
> Con Debian il problema è il supporto del nuovo hardware.
> Spesso mi è capitato di dover impazzire con patch del kernel per
> supportare nuovo hardware non riconosciuto da stable...e a volte da
> testing...per poi incappare in
Davide Corio scrisse in data 30/07/2009 19:48:
> [...]
> Qui state parlando solo di aggiornamenti...ma non di nuove
> installazioni.
>
In effetti hai ragione e per etch avevo infatti molto apprezzato il
progetto etch and half; spero lo facciano anche con lenny.
Ciao
Piviul
--
Per REVOCARE l
On Thu, 2009-07-30 at 17:37 +0200, mauro wrote:
> Il giorno 30/lug/09, alle ore 08:55, Mauro ha scritto:
>
> > http://www.debian.org/News/2009/20090729
> >
> > ma ogni due anni non sara' un po' troppo?
>
> a me pare ragionevole. In ambito server o comunque non casalingo, non
> e' che si cambino
Il giorno 30 luglio 2009 13.54, Sandro Tosi ha scritto:
> e' molto usata perche' gli cacci il soldo, e quando qualcosa non va,
> chiami e te la risolvono. Questo e' cio' che vuole un'azienda dove non
> c'e' un forte team IT (e pochi ce l'hanno)
Più che da Red Hat è supportata dalle altre software
Il giorno 30/lug/09, alle ore 08:55, Mauro ha scritto:
http://www.debian.org/News/2009/20090729
ma ogni due anni non sara' un po' troppo?
a me pare ragionevole. In ambito server o comunque non casalingo, non
e' che si cambino configurazioni ogni due giorni e anche gli
aggiornamenti devon
2009/7/30 Dario Pilori :
> A me sembrano più che sufficienti. Pensa che Red Hat rilascia le sue
> versioni più raramente di Debian, ed è una distro molto usata sui
> server.
e' molto usata perche' gli cacci il soldo, e quando qualcosa non va,
chiami e te la risolvono. Questo e' cio' che vuole un'a
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Marco wrote:
> Il giovedì 30 luglio 2009 09:52:17 Matteo Magni ha scritto:
>> a me due anni in produzione sembrano veramente ok.
>
> È lo stesso per un desktop: se lo scopo è lavorare col proprio computer anche
> stable è adeguata.
> Uso Lenny da quand
2009/7/30 Mauro :
> ma ogni due anni non sara' un po' troppo?
A me sembrano più che sufficienti. Pensa che Red Hat rilascia le sue
versioni più raramente di Debian, ed è una distro molto usata sui
server.
Su un server, anche se non uso l'ultimissima versione di ogni
software, non muoio mica, anzi s
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Marco wrote:
> Il giovedì 30 luglio 2009 09:52:17 Matteo Magni ha scritto:
>> a me due anni in produzione sembrano veramente ok.
>
> È lo stesso per un desktop: se lo scopo è lavorare col proprio computer anche
> stable è adeguata.
> Uso Lenny da quand
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Marco wrote:
> Il giovedì 30 luglio 2009 09:52:17 Matteo Magni ha scritto:
>> a me due anni in produzione sembrano veramente ok.
>
> È lo stesso per un desktop: se lo scopo è lavorare col proprio computer anche
> stable è adeguata.
> Uso Lenny da qua
Il giorno gio, 30/07/2009 alle 09.21 +0200, Mauro ha scritto:
> Che due anni mi sembra un tempo troppo lungo, non che le release
> precedenti siano state rilasciate in tempi piu' brevi, questo e' vero.
ma troppo lungo per chi o cosa?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
.. non voglio introdurmi in un terreno spinoso... ma penso che su un server di
produzione, cambiare il software stable ogni 6 mesi sia DAVVERO CRITICO
Non è proprio detto che tutto quello che funziona correttamente su una release
funzioni senza ritocchi sulla successiva (leggete quando è sta
Il giovedì 30 luglio 2009 09:52:17 Matteo Magni ha scritto:
> a me due anni in produzione sembrano veramente ok.
È lo stesso per un desktop: se lo scopo è lavorare col proprio computer anche
stable è adeguata.
Uso Lenny da quando KDE4 è entrato in Sid e la necessità di avere le ultime
release de
>http://www.debian.org/News/2009/20090729
>
>ma ogni due anni non sara' un po' troppo?
Il "freeze" e' ogni due anni, NON il rilascio.
Magari fissano il freeze ogni (esempio) 1° di gennaio degli anni dispari, ma
poi il rilascio avviene dopo 4-7 mesi.
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inv
a me due anni in produzione sembrano veramente ok.
Anche ubuntu fa le versioni LTS, un motivo ci sarà.
--
http://ilbonzo.org
tel: 051 0546614
via A. Spinelli 15
40068 San Lazzaro di Savena (BO)
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org
2009/7/30 Mauro :
> 2009/7/30 Sandro Tosi :
>> 2009/7/30 Mauro :
>>> 2009/7/30 Sandro Tosi :
2009/7/30 Paolo Sala :
> Mauro scrisse in data 30/07/2009 09:21:
>> Che due anni mi sembra un tempo troppo lungo, non che le release
>> precedenti siano state rilasciate in tempi piu' brevi
2009/7/30 Sandro Tosi :
> 2009/7/30 Mauro :
>> 2009/7/30 Sandro Tosi :
>>> 2009/7/30 Paolo Sala :
Mauro scrisse in data 30/07/2009 09:21:
> Che due anni mi sembra un tempo troppo lungo, non che le release
> precedenti siano state rilasciate in tempi piu' brevi, questo e' vero.
>
>>
2009/7/30 Mauro :
> 2009/7/30 Sandro Tosi :
>> 2009/7/30 Paolo Sala :
>>> Mauro scrisse in data 30/07/2009 09:21:
Che due anni mi sembra un tempo troppo lungo, non che le release
precedenti siano state rilasciate in tempi piu' brevi, questo e' vero.
>>
>> Mauro: cosa intendi fare per
2009/7/30 Sandro Tosi :
> 2009/7/30 Paolo Sala :
>> Mauro scrisse in data 30/07/2009 09:21:
>>> Che due anni mi sembra un tempo troppo lungo, non che le release
>>> precedenti siano state rilasciate in tempi piu' brevi, questo e' vero.
>>>
>
> Mauro: cosa intendi fare per aiutare Debian a rilasciar
2009/7/30 Paolo Sala :
> Mauro scrisse in data 30/07/2009 09:21:
>> Che due anni mi sembra un tempo troppo lungo, non che le release
>> precedenti siano state rilasciate in tempi piu' brevi, questo e' vero.
>>
Mauro: cosa intendi fare per aiutare Debian a rilasciare piu' spesso?
> Bhé, non mi sem
Paolo Sala ha scritto:
> Bhé, non mi sembra... sopportare l'aggiornamento di release di un server
> con una frequenza minore di 2 anni mi sembrerebbe un incubo. Tutto
> sommato a mio avviso è un tempo ragionevole.
>
anche io mi trovo d'accordo, su server una stable ogni 2 anni
va benissimo, anch
Mauro scrisse in data 30/07/2009 09:21:
> Che due anni mi sembra un tempo troppo lungo, non che le release
> precedenti siano state rilasciate in tempi piu' brevi, questo e' vero.
>
Bhé, non mi sembra... sopportare l'aggiornamento di release di un server
con una frequenza minore di 2 anni mi sem
2009/7/30 Alessandro De Zorzi :
> Mauro ha scritto:
>> http://www.debian.org/News/2009/20090729
>>
>> ma ogni due anni non sara' un po' troppo?
>>
> intendi: troppo spesso, o troppo 2 anni?
Che due anni mi sembra un tempo troppo lungo, non che le release
precedenti siano state rilasciate in tempi
Mauro ha scritto:
> http://www.debian.org/News/2009/20090729
>
> ma ogni due anni non sara' un po' troppo?
>
intendi: troppo spesso, o troppo 2 anni?
Alessandro
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Pe
http://www.debian.org/News/2009/20090729
ma ogni due anni non sara' un po' troppo?
--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
To UNSUBSCRI
25 matches
Mail list logo