Re: migliore scelta per aggiornare un database senza rallentare

2016-01-06 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il Wed, 06 Jan 2016 18:36:12 +0100, Leonardo Boselli ha scritto: > Quale è il suggerimento più "efficiente"? Il modo più efficiente è di usare SQL per tutto, ma il tuo problema principale mi pare di capire sia di tenere il DB occupato il meno possibile. Se hai InooDB, io farei da PHP una selec

Re: migliore scelta per aggiornare un database senza rallentare

2016-01-06 Per discussione Davide Prina
On 06/01/2016 18:36, Leonardo Boselli wrote: ho un database (mariadb) con una tavola con tanti (circa 30) campi e circa 50 righe. non ho mai usato mariadb. Se non erro è un database relazionale derivato da mysql (anche questo in pratica non l'ho mai usato). Normalmente 500.000

Re: migliore scelta per aggiornare un database senza rallentare

2016-01-06 Per discussione Teodoro Santoni
> Se il server rimane bloccato per tanto nel fare 'sta roba, potresti > suddividere le query di scrittura in tranche da 1000 righe per > esempio. > Aggiungo che 'sto lavoro su tabelle estratte dal db, joinate da dentro php e poi aggiornate (20k righe valutate, qualche migliaio scritto) teneva occu

Re: migliore scelta per aggiornare un database senza rallentare

2016-01-06 Per discussione Teodoro Santoni
Buonasera Il 06/01/16, Leonardo Boselli ha scritto: > Un po'ot ma penso che darà da discutere: > > ho un database (mariadb) con una tavola con tanti (circa 30) campi e circa > 50 righe. > Mi interessano tre colonne: EI ET e ED (numerici) > ogni giorno, alle 3 del matti

migliore scelta per aggiornare un database senza rallentare

2016-01-06 Per discussione Leonardo Boselli
Un po'ot ma penso che darà da discutere: ho un database (mariadb) con una tavola con tanti (circa 30) campi e circa 50 righe. Mi interessano tre colonne: EI ET e ED (numerici) ogni giorno, alle 3 del mattino, debbo effettuare la seguente operazione: per ogni riga dove ED è diver

Re: [OT] how store in database

2015-06-22 Per discussione Walter Valenti
> > > >Un saluto a tutta la lista, >Come non cogliere l'occasione di stravolgere qualcosa che funziona :(. Bando >alle ciancie che gia' sono OT, la domanda come da oggetto e' di chidervi che >tipi di hash o funzioni crittografiche usate Voi per memorizzare le pass in un >db, nel caso specifico

Re: [OT] how store in database

2015-06-21 Per discussione fran...@modula.net
fail2ban risolve alcuni problemini nel contrastare gli attacchi di "forza bruta" ai server. Luciano Il 21/06/2015 15:54, Biagio Massimo Sardo ha scritto: Un saluto a tutta la lista, Come non cogliere l'occasione di stravolgere qualcosa che funziona :(. Bando alle ciancie che gia' sono OT, la d

[OT] how store in database

2015-06-21 Per discussione Biagio Massimo Sardo
Un saluto a tutta la lista, Come non cogliere l'occasione di stravolgere qualcosa che funziona :(. Bando alle ciancie che gia' sono OT, la domanda come da oggetto e' di chidervi che tipi di hash o funzioni crittografiche usate Voi per memorizzare le pass in un db, nel caso specifico le password son

Re: server debian con database postgresql

2014-12-12 Per discussione Piviul
supernova ha scrito il 11/12/2014 alle 17:59: [...] Ti interessa avere dei consigli sull'hardware con cui costruire la macchina o sui pacchetti da installare? consigli sui pacchetti da installare. In realtà faccio una prima prova installando Debian Weezy su USB. lato server serve solo

Re: server debian con database postgresql

2014-12-11 Per discussione dea
OK, allora devo ridimensionare la mia proposta (stavo pensando ad una SAN collegata in FC multipath ai nodi, con SSD di accelerazione per lo storage DB). Perchè piuttosto che una macchina di servizio ed una di backup non pensi ad una soluzione con storage DRBD e qualche funzionalità di clustering

Re: server debian con database postgresql

2014-12-11 Per discussione supernova
I costi saranno nulli. Due macchine, una collegata alla rete e una di backup. Strano ma in Italia succede. Voglio testare il db, soprattutto dal punto di vista software, sul mio portatile. Poi implemento su fiammanti athlon xp del 2006. Maurizio Il giovedì 11 dicembre 2014, dea ha scritto: > > A

Re: server debian con database postgresql

2014-12-11 Per discussione dea
A parte il dimensionamento della macchina (soprattutto RAM e velocità degli storage, che sono la chiave per un DB server), penso che il tutto si riassuma in questa affermazione: **Sì deve funzionare anche in caso di guasto.** Intendi dire che ti accontenti di una macchina ragionevolmente ridonda

Re: server debian con database postgresql

2014-12-11 Per discussione supernova
nstallare. In realtà faccio una prima prova installando Debian Weezy su USB. > > Inoltre a che scopo ti serve questo database? Mi spiego meglio > Dovrà contenere un'elevato numero di record? Dovrà gestire molti accessi > multipli? Deve garantire la persistenza del servizio anche i

Re: server debian con database postgresql

2014-12-11 Per discussione Scrap
Che tipo di materiale vorresti? Ti interessa avere dei consigli sull'hardware con cui costruire la macchina o sui pacchetti da installare? Inoltre a che scopo ti serve questo database? Mi spiego meglio Dovrà contenere un'elevato numero di record? Dovrà gestire molti accessi mult

server debian con database postgresql

2014-12-11 Per discussione supernova
Buonasera a tutti, Ho bisogno di costruire un server per un database da gestire tramite PHP. Ho pensato allora a Debian Server. Devo partire da zero per quanto riguarda il server, sebbene conosca da tempo Debian. Sul web c'è molto materiale, anzi troppo. Sapete consigliarmi del mate

Freeradius con autenticazione su due database

2014-11-26 Per discussione Leonardo Boselli
Mi serve: autenticare accesso wifi su due access point basandosi su due database: il primo il normale file /etc/passwd presente sul server, se l'utente non viene trovato il server deve potere mandare una richiesta a un servizio esterno ( è una chiamata con ujh uRL https://se

Re: client libero per interrogare un database DB2 (Ibm)

2014-06-19 Per discussione Federico Bruni
è che i driver per il database DB2 non sono inclusi e non riesco in nessun modo a scaricarli dal sito IBM (mi sono registrato ma non riesco a completare la verifica dell'email...). Consigli? Grazie Federico Risolto! La soluzione era a portata di mano, ma mi era sfuggita:

client libero per interrogare un database DB2 (Ibm)

2014-06-13 Per discussione Federico Bruni
Ciao a tutti ho trovato un client non libero con cui riesco a connettermi facilmente, perché contiene già i driver della IBM: http://razorsql.com/ Però vorrei passare a un client libero. Cosa mi consigliate? Ho provato Squirrelsql, ma il problema è che i driver per il database DB2 non sono

Re: errore database

2013-10-30 Per discussione Nicola Scattolin
no mi sa che non serve quel comando Themysql_install_dbscript is used to create the MySQL grant tables with default privileges. This script is usually executed only once, when first installing MySQL on the system. Themysql_install_dbscript creates the|mysql|database which will hold all

Re: errore database

2013-10-30 Per discussione Gian Uberto Lauri
Nicola Scattolin writes: > ricreare il db intendi reinstallare mysql? Non proprio ma quasi. Credo che lanciare scripts/mysql_install_db --user=mysql basti (vedi http://dev.mysql.com/doc/refman/5.0/en/binary-installation.html) -- /\ ___Ubuntu: a

Re: errore database

2013-10-30 Per discussione Nicola Scattolin
ricreare il db intendi reinstallare mysql? Il 30/10/2013 15:27, Gian Uberto Lauri ha scritto: Nicola Scattolin writes: > mi sa che è la tabella information_schema il problema... > ho creato un database di appoggio, caricato il database (completo di > inserimenti) e poi sposta

Re: errore database

2013-10-30 Per discussione Gian Uberto Lauri
Nicola Scattolin writes: > mi sa che è la tabella information_schema il problema... > ho creato un database di appoggio, caricato il database (completo di > inserimenti) e poi spostato i file nella cartella del db che mi serve ma > ancora da errore. > > la tabella inform

Re: errore database

2013-10-30 Per discussione Gian Uberto Lauri
Federico Di Gregorio writes: > On 30/10/2013 14:10, Gian Uberto Lauri wrote: > > Razionale della cosa: mysql - strumento molto evoluto ed affidabile, > ^^ > > Eri ironico vero? Verrebbe subito prima di "considero Wayland

Re: errore database

2013-10-30 Per discussione Nicola Scattolin
mi sa che è la tabella information_schema il problema... ho creato un database di appoggio, caricato il database (completo di inserimenti) e poi spostato i file nella cartella del db che mi serve ma ancora da errore. la tabella information_schema posso cercare di recuperarla con lo stesso

Re: errore database

2013-10-30 Per discussione Federico Di Gregorio
On 30/10/2013 14:10, Gian Uberto Lauri wrote: > Razionale della cosa: mysql - strumento molto evoluto ed affidabile, ^^ Eri ironico vero? > visto chi ne è proprietario - si appoggia direttamente a file fisici > che hanno i

Re: errore database

2013-10-30 Per discussione Nicola Scattolin
mi sono risposto da solo stando a quanto leggo, devo creare un database di appoggio, carico il database e poi sposto i file nella cartella del db che mi serve. devo inserire solo la struttura o posso inserire anche i dati? InnoDB: Error: table `1_whiterip`.`authmap` already exists in InnoDB

Re: errore database

2013-10-30 Per discussione Nicola Scattolin
itto: Nicola Scattolin writes: > io ho il backup del db in sql non dei file, se io rinomino la cartella o > la sposto, e poi ricreo il database da sql? > Crei tabelle e database (che mysql partendo considererà non esistenti) e poi vai con le import. -- Nicola Ser.Tec s.r.l. Via E.

Re: errore database

2013-10-30 Per discussione Nicola Scattolin
io ho il backup del db in sql non dei file, se io rinomino la cartella o la sposto, e poi ricreo il database da sql? Il 30/10/2013 14:10, Gian Uberto Lauri ha scritto: Nicola Scattolin writes: > > ho gia un secondo hd ma (essendo in raid) si sta ancora sincronizzando > (un

Re: errore database

2013-10-30 Per discussione Gian Uberto Lauri
Nicola Scattolin writes: > > ho gia un secondo hd ma (essendo in raid) si sta ancora sincronizzando > (uno dei due dischi era danneggiato e da dopo il riavvio mi da questo > problema) > mi puoi spiegare meglio in passaggio 2? > > 2) ferma mysql, cambia il nome

Re: errore database

2013-10-30 Per discussione Nicola Scattolin
gt; ho un problema con il mio server web in partcolare con il servizio mysql. > da ieri accedendo a un paio di siti il kernel mi da un errore di lettura > su un settore (sempre lo stesso), poi si pianta il server sql e si riavvia. > Per il momento ho disabilitato il sito con database

Re: errore database

2013-10-30 Per discussione Gian Uberto Lauri
r il momento ho disabilitato il sito con database danneggiato, ma tra > i database che causano problemi c'è anche information_schema. > in tutto i database danneggiati sembrano essere solo due ( e di entrambi > ho il backup di un paio di giorni fa). > come posso sovrascrivere t

errore database

2013-10-30 Per discussione Nicola Scattolin
ciao a tutti, ho un problema con il mio server web in partcolare con il servizio mysql. da ieri accedendo a un paio di siti il kernel mi da un errore di lettura su un settore (sempre lo stesso), poi si pianta il server sql e si riavvia. Per il momento ho disabilitato il sito con database

Re: Database informix su unix

2010-08-27 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! xserver80 In chel dì si favelave... x> Vorrei cercare di capire come individuare i database presenti ed x> effetturare il dump su un vecchio sistema unix x> ed informix installati. Normalmente il servizio gira da utente ''informix'', quindi come prima cosa i

Database informix su unix

2010-08-09 Per discussione xserver80
Ciao a tutta la lista, ho un problema con un database informix. Vorrei cercare di capire come individuare i database presenti ed effetturare il dump su un vecchio sistema unix ed informix installati. Vi ringrazio in anticipo Xserver80 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, invia

Re: quale database?

2007-11-27 Per discussione lccflc
he di altri tipi di database, oltre a quelli relazionali), poi un corso e quindi il lavoro ... poi come tesi ho realizzato in pratica un database temporale di immagini interrogabile con query Lo immginavo... certo, iB non sono propriamente materia da 5° elementare o all'ordine del

Re: quale database?

2007-11-26 Per discussione Davide Prina
Davide Corio wrote: Purtroppo di documentazione ce n'è ancora pochissima. Tieni presente che la 2.3 è la prima vera release funzionante di Base. veramente io uso ancora la 2.2.1 e dai pochi esperimenti che ho fatto a me è sembrato che è già da parecchi mesi che OOoBase funzioni egregiamente

Re: quale database?

2007-11-26 Per discussione Davide Prina
elle e le varie tabelle ma quando subentra un condòmino bisogna intervenire anche "pesantemente" sulle dette tabelle. sì in questo caso utilizzare un database può risolverti questi problemi. Come posso meglio informarmi? C'è una guida ancora più elementare oltre ti consigl

Re: quale database?

2007-11-25 Per discussione Davide Corio
Il giorno dom, 25/11/2007 alle 23.08 +0100, Felice Liccardi ha scritto: > Anche questo è verissimo. > L'applicazione già l'ho creata ma non riesco a farla interagire con Base > in modo soddisfacente, forse è anche una mia pecca in quanto non ho ben > chiaro il funzionamento dei DB. Se per applica

Re: quale database?

2007-11-25 Per discussione Felice Liccardi
Grazie 1000 per la risposta, tra l'altro molto esauriente. Davide Prina ha scritto: Felice Liccardi wrote: OOo ha una discreta interfaccia database ma non sufficientemente completa. OOoBase è un'interfaccia, non è un database. Di default si basa, se non erro, su hsql, ma può inte

Re: quale database?

2007-11-25 Per discussione Davide Prina
Felice Liccardi wrote: OOo ha una discreta interfaccia database ma non sufficientemente completa. OOoBase è un'interfaccia, non è un database. Di default si basa, se non erro, su hsql, ma può interfacciarsi a qualsiasi database. Ora io non ho mai utilizzato seriamente OOoBase (ho fatto

quale database?

2007-11-25 Per discussione Felice Liccardi
Salve a tutti, OOo ha una discreta interfaccia database ma non sufficientemente completa. Per la gestione dei dati di alcuni condomini (da 60 a 100 unità ciascuno), quale database mi consigliate? MySQL andrebbe bene? Quale versione dato che adopero sia Linux sia Win XP? Ma Base proprio non può

Re: OT o Semi-OT - Database con OOo

2007-07-03 Per discussione Davide Prina
Giorgio Bompiani wrote: Studio Liccardi ha scritto: Da una prova di foglio di calcolo con i nomi, gli immobili ed i millesimi di un Condòminio ho realzzato un Db di OOo ma ora ho la necessità di modificare un nome. Sto tentando e ritentanto (ho consultato la guida decine di volte) ma non riesco

Re: OT o Semi-OT - Database con OOo

2007-07-03 Per discussione lccflc
Giorgio Bompiani ha scritto: Studio Liccardi ha scritto: Da una prova di foglio di calcolo con i nomi, gli immobili ed i millesimi di un Condòminio ho realzzato un Db di OOo ma ora ho la necessità di modificare un nome. Sto tentando e ritentanto (ho consultato la guida decine di volte) ma non ri

Re: OT o Semi-OT - Database con OOo

2007-07-03 Per discussione Giorgio Bompiani
Studio Liccardi ha scritto: Da una prova di foglio di calcolo con i nomi, gli immobili ed i millesimi di un Condòminio ho realzzato un Db di OOo ma ora ho la necessità di modificare un nome. Sto tentando e ritentanto (ho consultato la guida decine di volte) ma non riesco a modificare il campo rel

OT o Semi-OT - Database con OOo

2007-07-03 Per discussione Studio Liccardi
Da una prova di foglio di calcolo con i nomi, gli immobili ed i millesimi di un Condòminio ho realzzato un Db di OOo ma ora ho la necessità di modificare un nome. Sto tentando e ritentanto (ho consultato la guida decine di volte) ma non riesco a modificare il campo relativo al nome. Certamente è c

OT o Semi-OT - Database con OOo

2007-07-03 Per discussione Studio Liccardi
Da una prova di foglio di calcolo con i nomi, gli immobili ed i millesimi di un Condòminio ho realzzato un Db di OOo ma ora ho la necessità di modificare un nome. Sto tentando e ritentanto (ho consultato la guida decine di volte) ma non riesco a modificare il campo relativo al nome. Certamente è

Re: Da mailbox a database

2006-10-20 Per discussione Alessandro De Zorzi
Alessandro De Zorzi wrote: > Avevo modificato uno script di http://www.easymoblog.org/ per una cosa > mi sa che il sito non è piu' raggiungibile, prova qui http://sourceforge.net/projects/easymoblog/ era solo un esempio, sulla documentazione di PEAR trovi tutto quello che ti serve Alessandro

Re: Da mailbox a database

2006-10-20 Per discussione Alessandro De Zorzi
Andrea Ganduglia wrote: > Ciao, avrei l'esigenza di passare alcune mailbox dentro un database. > Qualcuno conosce un software in grado di farlo? O meglio, mi > servirebbe un parser della mail box tipo in perl o php o c o altro che la classe PEAR Mail/mimeDecode.php fa a caso tuo,

Re: Da mailbox a database

2006-10-20 Per discussione Roberto Pasini
On Friday 20 October 2006 13:30, Peppe Tundo wrote: > Il giorno Fri, 20 Oct 2006 12:36:50 +0200 > > "Andrea Ganduglia" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > > Ciao, avrei l'esigenza di passare alcune mailbox dentro un database. > > Qualcuno conosce u

Re: Da mailbox a database

2006-10-20 Per discussione Peppe Tundo
Il giorno Fri, 20 Oct 2006 12:36:50 +0200 "Andrea Ganduglia" <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > Ciao, avrei l'esigenza di passare alcune mailbox dentro un database. > Qualcuno conosce un software in grado di farlo? O meglio, mi > servirebbe un parser della mail box

Da mailbox a database

2006-10-20 Per discussione Andrea Ganduglia
Ciao, avrei l'esigenza di passare alcune mailbox dentro un database. Qualcuno conosce un software in grado di farlo? O meglio, mi servirebbe un parser della mail box tipo in perl o php o c o altro che mi permetta di ottenre i singoli "pezzi" del messaggio (headers, body, allegati)

Re: [OT] Replicare un database microsoft su MySQL o PostgresSQL

2006-08-15 Per discussione Liste Messaggi CoPlast SRL
Davide Prina ([EMAIL PROTECTED]) scritto: > per postgresql > > guarda come estrae i dati pg_dump (il formato è veramente semplice), ti > costruisci una procedura che ti estrae i dati da ms-sql in un file di > testo in quel formato e poi li importi con pg_restore (o psql -d X -f Y) > > Se vuoi fare

Re: [OT] Replicare un database microsoft su MySQL o PostgresSQL

2006-08-15 Per discussione Liste Messaggi CoPlast SRL
una replica aggiornata del database in casa per proseguire lo sviluppo di alcune personalizzazioni del gestionale. L'idea sarebbe quella di sfruttare un tunnel SSH attraverso internet per eseguire la replicazione quando è necessario farla. Non vorrei ripartizionare l'hard disk per installa

Re: [OT] Replicare un database microsoft su MySQL o PostgresSQL

2006-08-15 Per discussione Davide Prina
Liste Messaggi CoPlast SRL wrote: Ho un server microsoft (obbligo del gestionale) con MS SQL server e mi interesserebbe poter avere una replica della base di dati su un'altra macchina: debian Sarge con MySQL oppure PostgresSQL. per postgresql guarda come estrae i dati pg_dump (il formato è ve

Re: [OT] Replicare un database microsoft su MySQL o PostgresSQL

2006-08-14 Per discussione Sandro Tosi
Ho un server microsoft (obbligo del gestionale) con MS SQL server e mi interesserebbe poter avere una replica della base di dati su un'altra macchina: debian Sarge con MySQL oppure PostgresSQL. Mi potresti spiegare come mai vuoi una replica su una piattaforma _completamente differente_ da quella

[OT] Replicare un database microsoft su MySQL o PostgresSQL

2006-08-14 Per discussione Liste Messaggi CoPlast SRL
Ho un server microsoft (obbligo del gestionale) con MS SQL server e mi interesserebbe poter avere una replica della base di dati su un'altra macchina: debian Sarge con MySQL oppure PostgresSQL. Ho già usato più volte l'applicativo che consente di "importare" un database di alt

Re: Database online dei driver per GNU/Linux

2006-07-15 Per discussione automatic_jack
On Sat, 15 Jul 2006 08:53:41 + "alternativoale @hotmail.com" <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > > Grazie anche a te automatic_jack, peccato che sul sito che hai > segnalato non tutte le periferiche sono ancora commentate... Eccone un' altro appena "trafugato" dalla ML madwifi-users: http://pci-id

Re: Database online dei driver per GNU/Linux

2006-07-15 Per discussione alternativoale @hotmail.com
Grazie anche a te automatic_jack, peccato che sul sito che hai segnalato non tutte le periferiche sono ancora commentate... Alessandro Molina Forum: http://www.forumfree.net/?c=151103 email : [EMAIL PROTECTED] _ Vuoi trovare tut

Re: Database online dei driver per GNU/Linux

2006-07-14 Per discussione automatic_jack
On Thu, 13 Jul 2006 18:24:01 + "alternativoale @hotmail.com" <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Ho letto una volta da qualche parte sul web che esiste la possibilità > di confrontare il contenuto del proprio "lspci -n" con il database > dei driver per GNU/Linux d

Re: Database online dei driver per GNU/Linux

2006-07-13 Per discussione Lord Yupa
Il 13/07/06, alternativoale @hotmail.com<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: Ho letto una volta da qualche parte sul web che esiste la possibilità di confrontare il contenuto del proprio "lspci -n" con il database dei driver per GNU/Linux direttamente online Non riesco più a t

Database online dei driver per GNU/Linux

2006-07-13 Per discussione alternativoale @hotmail.com
Ho letto una volta da qualche parte sul web che esiste la possibilità di confrontare il contenuto del proprio "lspci -n" con il database dei driver per GNU/Linux direttamente online Non riesco più a trovare la pagina... Qualcuno sa indicarmi il link Alessandro Molina F

Re: Accedere a database MS SQL 2000

2006-05-23 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 23/05/2006 alle 12.05 +0200, Simone Soldateschi ha scritto: > mi stavo riferendo al driver jdbc per SQL Server sviluppato da > Microsoft > personalmente non ho esperienza con tale driver, ma facendo ricerche > in rete ho letto di alcuni sviluppatori che ne lamentavano problemi di > s

Re: Accedere a database MS SQL 2000

2006-05-23 Per discussione Simone Soldateschi
On 5/22/06, Diego <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Ciao a tutti!Per problemi di stabilità cosa si intende?!?..Mi spiego.. restringendo a un piccolissimo sottoinsieme delle funzionalitàmesse a disposizione da freetds si riesce a rendere il sistema SOLIDO?!?! mi stavo riferendo al driver jdbc per SQL Serve

Re: Accedere a database MS SQL 2000

2006-05-22 Per discussione Simone Soldateschi
On 5/22/06, Davide Corio <[EMAIL PROTECTED]> wrote: Il giorno lun, 22/05/2006 alle 15.35 +0200, Simone Soldateschi hascritto:>> il post risale ad un po' di tempo fa, tuttavia oggi mi sono imbattuto> in questo link che forse può far comodo:   http://www.freetds.org/freetds rimane ancora l'unica alte

Re: Accedere a database MS SQL 2000

2006-05-22 Per discussione Diego
Ciao a tutti! Per problemi di stabilità cosa si intende?!?.. Mi spiego.. restringendo a un piccolissimo sottoinsieme delle funzionalità messe a disposizione da freetds si riesce a rendere il sistema SOLIDO?!?! Qualcuno ha esperienze positive?!? Grazie a tutti!! Diego On Monday 22 May 2006 16:26

Re: Accedere a database MS SQL 2000

2006-05-22 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 22/05/2006 alle 15.35 +0200, Simone Soldateschi ha scritto: > > il post risale ad un po' di tempo fa, tuttavia oggi mi sono imbattuto > in questo link che forse può far comodo: http://www.freetds.org/ freetds rimane ancora l'unica alternativa libera per poter accedere nativamente

Re: Accedere a database MS SQL 2000

2006-05-22 Per discussione Simone Soldateschi
On 5/9/06, giuliano <[EMAIL PROTECTED]> wrote: On Mon, 1 May 2006 19:15:46 +0200diego <[EMAIL PROTECTED]> wrote:> Mi trovo nella situazione di dover interfacciare un sistema Debian-based con > un server su cui gira MS SQL 2000.> La mia necessità e di eseguire alcune query per recuperare alcuni dati

Re: Accedere a database MS SQL 2000

2006-05-09 Per discussione giuliano
On Mon, 1 May 2006 19:15:46 +0200 diego <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Mi trovo nella situazione di dover interfacciare un sistema Debian-based con > un server su cui gira MS SQL 2000. > La mia necessità e di eseguire alcune query per recuperare alcuni dati e > scriverne altri in alcune tabelle. >

Help please!!! OGG: Accedere a database MS SQL 2000... :-(

2006-05-06 Per discussione Diego
Buonasera a tutta la lista :-) Sono ancora alle prese con la ricerca della strada migliore e soprattutto sufficientemente stabile per interfacciare un sistema Debian-based con un server su cui gira MS SQL 2000. Come già indicato ho fatto già molte ricerche in internet ma la sensazione di fondo ch

Ancora alla ricera della via per accedere a database MS SQL 2000... :-(

2006-05-04 Per discussione Diego Parazzoli
Buongiorno a tutta la lista :-) Sono ancora alle prese con la ricerca della strada migliore e soprattutto sufficientemente stabile per interfacciare un sistema Debian-based con un server su cui gira MS SQL 2000. Come già indicato ho fatto già molte ricerche in internet ma la sensazione di fond

Re: Accedere a database MS SQL 2000

2006-05-01 Per discussione Diego
Ciao, ho trovato il progetto pymssql.. mmm qualcuno lo ha provato e può darmi un feed-back come stabilità? In ogni caso preferirei un'interfaccia per C++.. :-) Grazie. Diego On Monday 01 May 2006 19:10, Davide Corio wrote: > Il giorno lun, 01/05/2006 alle 19.15 +0200, diego ha scritto: > > Ho

Re: Accedere a database MS SQL 2000

2006-05-01 Per discussione Diego Parazzoli
Ciao Davide! Avrei bisogno di accedervi da un programma realizzato in C++. La stabilità è piuttosto importante in questo caso.. Qualche suggerimento? Diego On Monday 01 May 2006 19:10, Davide Corio wrote: > Il giorno lun, 01/05/2006 alle 19.15 +0200, diego ha scritto: > > Ho fatto già molte ricer

Re: Accedere a database MS SQL 2000

2006-05-01 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 01/05/2006 alle 19.15 +0200, diego ha scritto: > Ho fatto già molte ricerche in internet ma la sensazione di fondo che ho > recuperato è di un'affidabilità parziale delle soluzioni : > - freetds > - unixodbc Ciao, io sto usando sqlrelay+freetds+unixodbc Ma non brilla per niente di

Accedere a database MS SQL 2000

2006-05-01 Per discussione diego
Buon fine 1° maggio a tutta la lista!!! :-) Mi trovo nella situazione di dover interfacciare un sistema Debian-based con un server su cui gira MS SQL 2000. La mia necessità e di eseguire alcune query per recuperare alcuni dati e scriverne altri in alcune tabelle. Ora essendo l'applicazione abba

Re: salvataggio database mysql blog

2005-10-30 Per discussione Sandro Tosi
> ignoranza da smanettamento ok, pero' almeno potevi documentarti, visto che dovevi salvare dati che ritieni importanti... ;)) > Si è che importare i dati se non copiado /var/lib/mysql non saprei > farlo... :-( ok, proviamo a fare cosi': fai il setup, ed esporti il dat

Re: salvataggio database mysql blog

2005-10-30 Per discussione Eutelia
Il giorno dom, 30/10/2005 alle 14.08 +0100, Sandro Tosi ha scritto: > c'e' un motivo particolare per cui non hai usato le utilities di > export/import di mysql? guarda un po' qui: > http://matrixhasu.altervista.org/index.php?view=tips&cat=mysql&tip=tips_mysql__import_export ignoranza da smanettam

Re: salvataggio database mysql blog

2005-10-30 Per discussione Sandro Tosi
> Ho salvato con un normale tar.gz (senza nenche preservare proprietario e > permessi sigh da root grezzamente) la cartella /var/lib/mysql prima di > friggere l'HD. In quella cartella avevo il database del blog (realizzato c'e' un motivo particolare per cui non hai usat

salvataggio database mysql blog

2005-10-28 Per discussione Eutelia
Ho salvato con un normale tar.gz (senza nenche preservare proprietario e permessi sigh da root grezzamente) la cartella /var/lib/mysql prima di friggere l'HD. In quella cartella avevo il database del blog (realizzato con wordpress). Al ripristino usando il backup ho installato tutto (mysql

Re: risistemare il database apt

2005-07-19 Per discussione Davide Prina
-- Linux User: 302090: http://counter.li.org Prodotti consigliati: Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox Client di

Re: risistemare il database apt

2005-07-18 Per discussione Sandro Tosi
> ciao ragazzi, da un problema con un pacchetto in aggiornamento (x11-common in > conflitto con xorg-common ), ho un casino con le dipendenze dopo la rimozione > di pacchetti con dselect. aspettare qualche giorno che fixavano le dipendenze di xorg, no eh...? ;) > Adesso praticamente quando voglio

risistemare il database apt

2005-07-18 Per discussione claudio demarinis
ciao ragazzi, da un problema con un pacchetto in aggiornamento (x11-common in conflitto con xorg-common ), ho un casino con le dipendenze dopo la rimozione di pacchetti con dselect. Adesso praticamente quando voglio installare qualsiasi cosa mi chiede di soddisfare dipendenze. Avete consigli ?

Re: mp3 database

2005-01-10 Per discussione Davide Prina
cambiato tipo di licenza o=20 qualcosa di simile per adeguarsi al cambiamento fatto da PHP ... poi non = ho seguito pi=F9 la faccenda, anche perch=E9 io uso PostgreSQL. per poter confrontare pi=F9 database, MySql offre questa utility ... non = so se =E8 affidabile al 100%, ma non penso pro

Re: mp3 database

2005-01-10 Per discussione striscio
On Mon, 10 Jan 2005 10:10:14 +0100, The Saltydog wrote: > mp3Kult l'ho provato, ma non fa proprio quello che volevo io... ci sono un bel pò di gestori di mp3, ma adesso non mi ricordo i nomi. ad esempio juk non mi pareva male, oppure madman per kde e rhythmbox per gnome. non sono sicuro però che

Re: mp3 database

2005-01-10 Per discussione The Saltydog
Beh..non proprio da bash.. perchè devo inserire elementi in un database mysql. Pensavo di fare un Perl ma prima di mettermi all'opera volevo vedere se c'era qualcosa di già fatto. mp3Kult l'ho provato, ma non fa proprio quello che volevo io... On Mon, 10 Jan 2005 10:03:4

Re: mp3 database

2005-01-10 Per discussione Andrea Ganduglia
On Sun, 9 Jan 2005 18:46:09 +0100, The Saltydog <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Mi sto "rippando" tutti i cd audio con grip, che li assembla > ordinatamente in sottodirectory per autore e per titolo cd. > A questo punto mi servirebbe un'applicazione che - leggendo > ricorsivamente le directory - mi me

Database per un archivio immagini-testi: Postnuke?

2003-12-08 Per discussione alberto
Ho visto adesso Postnuke. Non ho capito esattamente cosa sia, ma forse potrebbe fare al caso mio. Mi par di capire che sia uno strumento per creare rapidamente siti web bene organizzati, dove mettere documenti, archivi etc. Mi sbaglio? Non e' cosi' facile? ciao. alberto.

Re: Database per un archivio immagini-testi

2003-11-29 Per discussione Ferdinando
* Saturday 29 November 2003, alle 12:47, Mauro scrive: > > aio! non dimentichiamo twisted: http://www.twistedmatrix.com/ > > Non ne avevo mai sentito parlare. > E' qualcosa di simile a zope? No, molto di più, però molto meno "pronto all'uso" ovvero la soluzione che ho consigliata io è diaciamo se

Re: Database per un archivio immagini-testi

2003-11-29 Per discussione Mauro
> aio! non dimentichiamo twisted: http://www.twistedmatrix.com/ Non ne avevo mai sentito parlare. E' qualcosa di simile a zope? Ciao.

Re: Database per un archivio immagini-testi

2003-11-28 Per discussione Federico Quagliata
Il ven, 2003-11-28 alle 14:37, Ferdinando ha scritto: [...] Giustissimo... Tra l'altro e` abbastanza semplice e veloce da imparare. Non ci avevo pensato... Saluti, Federico -- On the Net/MSN: quaqo <[EMAIL PROTECTED]> [X.509 available] ,''`. Linux Reg. User #263663/NEW Machine: #216144 (D

Re: Database per un archivio immagini-testi

2003-11-28 Per discussione Federico Di Gregorio
Il ven, 2003-11-28 alle 14:37, Ferdinando ha scritto: > * Thursday 27 November 2003, alle 18:23, Federico Quagliata scrive: > > Il mer, 2003-11-26 alle 22:59, alberto ha scritto: > > [...] > > > > Penso che la soluzione ottimale possano essere MySQL e PHP (come > > frontend). Cosi` tua moglie po

Re: Database per un archivio immagini-testi

2003-11-28 Per discussione Ferdinando
* Thursday 27 November 2003, alle 18:23, Federico Quagliata scrive: > Il mer, 2003-11-26 alle 22:59, alberto ha scritto: > [...] > > Penso che la soluzione ottimale possano essere MySQL e PHP (come > frontend). Cosi` tua moglie potrebbe organizzare il DB via Web > Browser... C'è anche Python, c

Re: Re: Database per un archivio immagini-testi

2003-11-28 Per discussione alberto
>Penso che la soluzione ottimale possano essere MySQL e PHP (come > frontend). Grazie, Federico. Per curiosita', postgreSQL ha anche lui un'interfaccia grafica? Quali sono le differenze principali tra i due? (grazie anche ad Andrea per la segnalazione di Firebird, ma vorrei usare qualcosa

Re: Database per un archivio immagini-testi

2003-11-27 Per discussione Andrea Chiado' Piat
Era il 18:20, giovedì 27 novembre 2003 quando alberto, forse in preda ai fumi dell'alcool, scrisse: [CUT] > Ho visto che ci sono due principali database: mysql e postgresql. Non dimenticare Firebird Sql www.ibphoenix.com Ciao -- Andrea Chiado' Piat

Re: Database per un archivio immagini-testi

2003-11-27 Per discussione Federico Quagliata
Il mer, 2003-11-26 alle 22:59, alberto ha scritto: [...] Penso che la soluzione ottimale possano essere MySQL e PHP (come frontend). Cosi` tua moglie potrebbe organizzare il DB via Web Browser... Esistono svariati progetti gia` pronti da personalizzare, guarda su http://freshmeat.net. Chiarame

Database per un archivio immagini-testi

2003-11-27 Per discussione alberto
Ciao a tutti. Mia moglie deve cominciare il progetto di un catalogo dove compariranno entrate bibliografiche, immagini, informazioni e testi relativi a vari oggetti d'arte. Io non so nulla di database, ma mi sembra di doverle consigliare di metterne su uno. Deve avere un'i

Re: database

2003-06-16 Per discussione getting_out
et voilà :) http://www.mysql.com/doc/en/SELECT.html cIaO D. Alessio Re wrote: On Sunday 15 June 2003 19:47, Leonardo Boselli wrote: ma però : COME faccio a redirezionare l'autput di un comando all'interno di mysql, per avere l'output su un file ? se faccio un "| tee" quando invoco perdo la

Re: database

2003-06-16 Per discussione Alessio Re
On Sunday 15 June 2003 19:47, Leonardo Boselli wrote: > ma però : > COME faccio a redirezionare l'autput di un comando all'interno di > mysql, per avere l'output su un file ? > se faccio un "| tee" quando invoco perdo la visualizzazione su schermo, > che mi appare solo quando esco. > c'è un comand

Re: database

2003-06-16 Per discussione N. Wieland
- [EMAIL PROTECTED] : > snip > Gugola per pgAccess, so che è in Tk, potrebbe fare al caso tuo. Altrimenti Rekall, anche se a livello di UI mi sembra piuttosto confusionario (eufemismo). Te lo devi comprà, però. Ciao, nicholas

Re: database

2003-06-15 Per discussione Leonardo Boselli
Intervengo su un problemino simile: per inserire i dati phpmyadmin va benissimo, ma per fare le query mi trovo meglio con la intefaccia nativa mysql, ossia dando i comandi da linea di comando. ma però : COME faccio a redirezionare l'autput di un comando all'interno di mysql, per avere l'output su u

Re: database

2003-06-15 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il sab, 2003-06-14 alle 21:03, Ultrakorne ha scritto: > volevo sapere, visto che non l'ho trovato nel pacchetto oo, se ci fosse > un database "stile" access per linux, che oltre che database renda > possibilile la creazione di maschere, un interfaccia utente, un ambiente

  1   2   >