On Thu, Mar 15, 2001 at 10:33:06AM +0100, Guido Bozzetto wrote:
> Giovanni wrote:
> >
> > --
> >
> > in un certo istante con date "+%s"
> > ottengo : 984565401
> >
> > cosa devo fare per ottenere IL CONTARIO:
> >
> > ??? 984565401 = 11.23.21 14/03/2001
> date -d "1970-01-01 +984565401
Giovanni wrote:
>
> --
>
> in un certo istante con date "+%s"
> ottengo : 984565401
>
> cosa devo fare per ottenere IL CONTARIO:
>
> ??? 984565401 = 11.23.21 14/03/2001
date -d "1970-01-01 +984565401 sec"
Guido.
--
|Guido Bozzetto|Office ph./fax:
Giovanni wrote:
>
> --
>
> in un certo istante con date "+%s"
> ottengo : 984565401
>
> cosa devo fare per ottenere IL CONTARIO:
>
> ??? 984565401 = 11.23.21 14/03/2001
>
> 'date' non ha opzioni in merito mi pare..
>
Vedi l'opzione -f e formatta l'output come faresti con l'equivalente
On 14 Mar 2001, at 18:47, Giovanni wrote:
> in un certo istante con date "+%s"
> ottengo : 984565401
> cosa devo fare per ottenere IL CONTARIO:
> ??? 984565401 = 11.23.21 14/03/2001
> 'date' non ha opzioni in merito mi pare..
#include
main(int argc,char * argv[])
{
printf("%s\n",ctime
--
in un certo istante con date "+%s"
ottengo : 984565401
cosa devo fare per ottenere IL CONTARIO:
??? 984565401 = 11.23.21 14/03/2001
'date' non ha opzioni in merito mi pare..
-= Giovanni Odorifero =-
5 matches
Mail list logo