Re: Curiosita' [CHIARITA]

2011-01-28 Per discussione Giovanni Bellonio
rdita dell'indirizzo ip; lo segnalo solo per darne notizia a chi eventualmente avesse la mia stessa curiosita' :-) Ciau, m ciao, giuliano -- Giovanni Bellonio via Molinetto, 32/H 21014 Laveno Mombello (VA) tel/fax +39 0332 626

Re: Curiosita' [CHIARITA]

2011-01-27 Per discussione giuliano
darne notizia a chi eventualmente avesse la mia stessa curiosita' :-) > Ciau, > m > ciao, giuliano -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in

Re: Curiosita'

2011-01-19 Per discussione bodrato
Ciao, On Wed, January 19, 2011 10:44 am, giuliano wrote: > installato ndiswrapper (con le sue dipendenze), wpa-supplicant, > ndisgtk, wicd, ecc.; > non e' questo il punto; mi sono invece accorto che la scheda di rete > fissa perde, quando stacco il collegamento, il suo indirizzo IP > configurazi

Curiosita'

2011-01-19 Per discussione giuliano
ciao, piu' una curiosita' che un problema: nei giorni scorsi, tentando di far funzionare una INPROCOM IPN2220 sul mio acer sotto debian lenny, ho installato ndiswrapper (con le sue dipendenze), wpa-supplicant, ndisgtk, wicd, ecc.; il tutto senza alcun esito (se qualcuno avesse de

Re: Curiosita' su NFS

2010-10-28 Per discussione Giancarlo Martini
Il 28/10/2010 11:08, Giovanni Toraldo ha scritto: Il 28 ottobre 2010 10:05, Igor ha scritto: Su una macchina ho N directory esportate con NFS. Se in un dato momento volessi sapere quante di queste sono effettivamente man lsof (forse) -- Giancarlo Martini (Replace 'AAA' with @) mailto:giancar

Re: Curiosita' su NFS

2010-10-28 Per discussione Giovanni Toraldo
Il 28 ottobre 2010 10:05, Igor ha scritto: > Su una macchina ho N directory esportate con NFS. > Se in un dato momento volessi sapere quante di queste sono effettivamente > utilizzate e da quali IP come potrei fare? Almeno in parte di quello che chiedi: http://linux.die.net/man/8/nfsstat Ciao.

Re: Curiosita' su NFS

2010-10-28 Per discussione Igor
ogni volta che qualcuno monta una tua directory, indicando anche l'IP di > chi > lo ha montato... > grazie! Purtroppo pero' non riesco del tutto a togliermi la curiosita' visto che sulla machina su cui volevo fare la verifica sysogd e' attivo con "-m 0" :( I. -- "Don't find fault, find a remedy." (Henry Ford)

Re: Curiosita' su NFS

2010-10-28 Per discussione Gollum1
In data giovedì 28 ottobre 2010 10:05:51, Igor ha scritto: > Ciao, > > probabilmente e' una cavolata ma... visto che mi sono fatto una domanda > ma non so la risposta la giro a voi: > > Su una macchina ho N directory esportate con NFS. > Se in un dato momento volessi sapere quante di queste sono

Curiosita' su NFS

2010-10-28 Per discussione Igor
Ciao, probabilmente e' una cavolata ma... visto che mi sono fatto una domanda ma non so la risposta la giro a voi: Su una macchina ho N directory esportate con NFS. Se in un dato momento volessi sapere quante di queste sono effettivamente utilizzate e da quali IP come potrei fare? Grazie, I. --

Cups e curiosita` da domenica sera...

2010-01-24 Per discussione Ennio-Sr
Ciao a tutti. Mentre cercavo di scoprire come mai, con il nuovo Cups_1.4.2-4, la stampa da console produceva caratteri grandissimi, ho incontrato un curioso problema: se stampo un certo file di testo da X va tutto bene, mentre se provo da console, a parte i caratteri grandi (problema poi risolto),

Re: Nuova curiosita` su verifica input in script [con extglob]

2009-02-14 Per discussione Ennio-Sr
* Antonio Macchi [140209, 20:11]: >> Questo funziona perfettamente se si sa in anticipo quanti campi verranno >> modificati; in realta`, tuttavia, vorrei che tale numero fosse >> variabile, ma non riesco poi a controllarne il valore. In altre >> parole, _$c1_ ritorna il valore corretto, _$c$n_ (ov

Re: Nuova curiosita` su verifica input in script [con extglob]

2009-02-14 Per discussione Antonio Macchi
Questo funziona perfettamente se si sa in anticipo quanti campi verranno modificati; in realta`, tuttavia, vorrei che tale numero fosse variabile, ma non riesco poi a controllarne il valore. In altre parole, _$c1_ ritorna il valore corretto, _$c$n_ (ove n e` una variabile inserita in un ciclo _for

Re: Nuova curiosita` su verifica input in script [con extglob]

2009-02-14 Per discussione Ennio-Sr
* Antonio Macchi [140209, 06:44]: >> [...] Penso di aver capito come utilizzare 'eval' e sono quasi arrivato a raggiungere l'obiettivo che mi ero proposto. C'e` pero` ancora un piccolo punto che non so se si puo` e come risolvere, ovvero il controllo del numero delle variabili. Per spiegarmi megl

Re: Nuova curiosita` su verifica input in script [con extglob]

2009-02-14 Per discussione Ennio-Sr
* Antonio Macchi [140209, 06:44]: >> > > let serve solo per lavorare con i numeri > ha le stesse funzionalita' di (( ))... e' praticamente un suo clone > > il comando che cerchi tu si chiama eval > ... Mai usato Vedro` piu` tardi se serve al mio scopo. Intanto grazie :-) -- [Perche

Re: Nuova curiosita` su verifica input in script [con extglob]

2009-02-13 Per discussione Antonio Macchi
Mi puoi chiarire le idee? Ciao. let serve solo per lavorare con i numeri ha le stesse funzionalita' di (( ))... e' praticamente un suo clone il comando che cerchi tu si chiama eval $ for i in {0..3}; do eval x$i=test$i; done $ echo $x0 $x1 $x2 $x3 test0 test1 test2 test3 in prati

Re: Nuova curiosita` su verifica input in script [con extglob]

2009-02-13 Per discussione Ennio-Sr
* Antonio Macchi [130209, 20:04]: >> > e' un comportamento coerente > il test verifica che l'input non sia un numero compreso tra 0 e 9 > 2 e' un numero compreso tra 0 e 9, quindi giustamente non passa il test > 23 invece non e' UN numero compreso tra 0' e 9 (infatti sono due) e > quindi passa i

Re: Nuova curiosita` su verifica input in script [con extglob]

2009-02-13 Per discussione Antonio Macchi
# Si verifica se si e` scelto un campo o un numero di campi: case "$_mkey" in ## !([0-9]) ) # se input=2 ok, se 23 si comporta come una lettera! $ case 2 in !([0-9]) ) echo OK;; *) echo NO;; esac NO $ case 23 in !([0-9]) ) echo OK;; *) echo NO;; esac OK e' un comportamento coerent

Nuova curiosita` su verifica input in script [con extglob]

2009-02-13 Per discussione Ennio-Sr
Proseguendo le mie sperimentazioni, ho riscontrato che lo script che segue funziona se lanciato singolarmente (sia pure con qualche apparente stranezza di comportamento, indicata nei commenti). Se, pero`, lo inserisco in uno script piu` grande (riga 298 su 390), peraltro funzionante, ottengo l'err

Re: piccola curiosita` sull'uso di extglob in script

2009-02-09 Per discussione Ennio-Sr
* David Paleino [090209, 23:32]: > On Mon, 9 Feb 2009 22:47:03 +0100, Ennio-Sr wrote: > [...] > 0-9 è una classe --> [0-9] > [:digit:] è una classe --> [[:digit:]] > Mooolto bene, ho imparato un'altra cosa. Grazie ;-) Ciao, Ennio -- [Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco

Re: piccola curiosita` sull'uso di extglob in script

2009-02-09 Per discussione David Paleino
On Mon, 9 Feb 2009 22:47:03 +0100, Ennio-Sr wrote: > Non essendo esperto di 'regexp' trovo strano che ci voglia anche > l'asterisco, sia con '?' che con '@'; Uhm, non so dirti, mi spiace... > pensavo, poi, che potesse funzionare anche: > *([:digit:]) ) > ma mi sbagliavo. Perché manca un'a

Re: piccola curiosita` sull'uso di extglob in script

2009-02-09 Per discussione Ennio-Sr
* Ennio-Sr [090209, 22:04]: > * David Paleino [090209, 19:59]: > > On Mon, 9 Feb 2009 19:39:25 +0100, Ennio-Sr wrote: > > > Stampo sullo schermo l'invito ad inserire 'a', che dovrebbe essere letto > dal 'read' successivo (com mi pare di aver sempre fatto in una infinita` > di altri casi che funz

Re: piccola curiosita` sull'uso di extglob in script

2009-02-09 Per discussione Ennio-Sr
* David Paleino [090209, 19:59]: > On Mon, 9 Feb 2009 19:39:25 +0100, Ennio-Sr wrote: > > > echo input a ; read > > E secondo te qui che staresti facendo...? ;) > Stampo sullo schermo l'invito ad inserire 'a', che dovrebbe essere letto dal 'read' successivo (com mi pare di aver sempre fatto in

Re: piccola curiosita` sull'uso di extglob in script

2009-02-09 Per discussione David Paleino
On Mon, 9 Feb 2009 19:39:25 +0100, Ennio-Sr wrote: > Dopo aver letto, pochi giorni fa, alcuni post sull'argomento, ho voluto > provare l'opzione *extglob* di bash: > --- > #!/bin/sh > > shopt -s extglob# abilita *|?|+|@|!(0-9) (cfr. man bash) > num="a est numero" > err="errore i

piccola curiosita` sull'uso di extglob in script

2009-02-09 Per discussione Ennio-Sr
Dopo aver letto, pochi giorni fa, alcuni post sull'argomento, ho voluto provare l'opzione *extglob* di bash: --- #!/bin/sh shopt -s extglob# abilita *|?|+|@|!(0-9) (cfr. man bash) num="a est numero" err="errore input" echo input a ; read case "$a" in # ?(0-9) ) # questa fun

Re: Curiosita` su file size e num. settori hexedit

2009-01-17 Per discussione Davide Prina
NN_il_Confusionario wrote: On Fri, Jan 16, 2009 at 09:26:06PM +0100, Davide Prina wrote: penso che soltanto i venditori di hard disk utilizzino la nozione 2 KByte = 1.000 Byte. Quindi per tutto il resto è consigliato il solo uso di 1 KByte = 1.024 Byte. Bhe ecco insomma ... http://en.wikiped

Re: Curiosita` su file size e num. settori hexedit

2009-01-16 Per discussione bodrato
Ciau, > penso che soltanto i venditori di hard disk utilizzino la nozione 2 > KByte = 1.000 Byte. Quindi per tutto il resto è consigliato il solo uso > di 1 KByte = 1.024 Byte. Verrebbe da dire che soltanto gli informatici pensano che il prefisso "Kilo" stia per "1024", gli esseri umani "Kilo

Re: Curiosita` su file size e num. settori hexedit

2009-01-16 Per discussione Ennio-Sr
* Davide Prina [160109, 21:26]: > Ennio-Sr wrote: > >> 'ls' mi indica la grandezza di un file come >> 33M (esattamente 33327Kb). Visualizzando tale file con 'hexedit -s' mi ^^^ >> aspetteri di trovarne la fine al settore 66654 (ossia 33327*1024/512 >> supponendo che il sist

Re: Curiosita` su file size e num. settori hexedit

2009-01-16 Per discussione Davide Prina
Ennio-Sr wrote: 'ls' mi indica la grandezza di un file come 33M (esattamente 33327Kb). Visualizzando tale file con 'hexedit -s' mi aspetteri di trovarne la fine al settore 66654 (ossia 33327*1024/512 supponendo che il sistema usi 1Kb=1024) oppure 65091 (se usa 1kb=1000). Invece la visualizzazion

Curiosita` su file size e num. settori hexedit

2009-01-15 Per discussione Ennio-Sr
Ciao a tutti. potete suggerirmi qualche buona lettura per cercare di capire quanto segue? 'ls' mi indica la grandezza di un file come 33M (esattamente 33327Kb). Visualizzando tale file con 'hexedit -s' mi aspetteri di trovarne la fine al settore 66654 (ossia 33327*1024/512 supponendo che il siste

Re: [(fwd): Re: Curiosita' su "ls"]

2008-05-20 Per discussione Ennio- Sr
> > * Luca Costantino <[EMAIL PROTECTED]> [200508, 17:55]: > > > > che versione hai del pacchetto coreutils? perchè con la versione > > 6.10-6 il problema non mi si presenta > > > > Hmm ... e` la 5.97-5.3 (ovvero la piu` recente della Debian/Etch). > Forse si tratta di un piccolo bug risolto

Re: [(fwd): Re: Curiosita' su "ls"]

2008-05-20 Per discussione Ennio- Sr
> * Alessandro De Zorzi <[EMAIL PROTECTED]> [200508, 16:54]: > > Ennio- Sr wrote: > > > $ ls fritz* > > > ls: fritz*: No such file or directory > > > > > > $ ls Fritz* > > > ^ > > > fritz.box_fon_wlan_7170.annexa.avm.en.58.04.47.image > > > > > forse il file si trova in una directory

Re: Curiosita' su "ls"

2008-05-20 Per discussione Andrea Spadaccini
Ciao Ennio-, > Qualcuno di voi sa spiegare questo strano comportamento di ls? > > $ ls fritz* > ls: fritz*: No such file or directory > > $ ls Fritz* > ^ > fritz.box_fon_wlan_7170.annexa.avm.en.58.04.47.image > ^ Che filesystem? La butto lì, magari è FAT32 (case-insensitive).. Bye, -- [

Re: Curiosita' su "ls"

2008-05-20 Per discussione Luca Costantino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 che versione hai del pacchetto coreutils? perchè con la versione 6.10-6 il problema non mi si presenta ciao luca - -- Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.asc Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare l

Re: Curiosita' su "ls"

2008-05-20 Per discussione Alessandro De Zorzi
Ennio- Sr wrote: > $ ls fritz* > ls: fritz*: No such file or directory > > $ ls Fritz* > ^ > fritz.box_fon_wlan_7170.annexa.avm.en.58.04.47.image > forse il file si trova in una directory? ad esempio rispetto a posizione corrente: Fritz/fritz.box_fon_wlan_7170.annexa.avm.en.58.04.47.image

Curiosita' su "ls"

2008-05-20 Per discussione Ennio- Sr
bjFrom [EMAIL PROTECTED] Mon May 19 19:19:00 2008 Newsgroups: linux.debian.user.italian From: "Ennio-(Sr)" <[EMAIL PROTECTED]> Qualcuno di voi sa spiegare questo strano comportamento di ls? $ ls fritz* ls: fritz*: No such file or directory $ ls Fritz* ^ fritz.box_fon_wlan_7170.annexa.avm.e

Re: una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione Davide Prina
Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote: venerdì 16 maggio 2008, alle 12:54, Premoli, Roberto scrive: with respect to any breach of the Limited Warranty) shall be limited to the greater of the actual damages you incur in reasonable reliance on the Software up to the amount actuall

Re: una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione Paolo Sala
antonio scrisse in data 16/05/2008 13:09: La riflessione che mi sorge spontanea e' quindi: Se neanche le software house piu' grosse danno simili garanzie, significa che il software e' intrinsecamente insicuro... e che se dovessero assurmersi la responsabilita' di ogni malfunzionamento rischier

Re: una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 16/05/2008 alle 13.09 +0200, antonio ha scritto: > [snip] > La riflessione che mi sorge spontanea e' quindi: > Se neanche le software house piu' grosse danno simili garanzie, > significa che il software e' intrinsecamente insicuro... e che se > dovessero assurmersi la responsabili

Re: una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
venerdì 16 maggio 2008, alle 12:54, Premoli, Roberto scrive: > with respect to any breach of the Limited Warranty) shall > be limited to the greater of the actual damages you incur > in reasonable reliance on the Software up to the amount > actually paid by you for the Software o

Re: una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione Premoli, Roberto
>Il giorno ven, 16/05/2008 alle 12.41 +0200, antonio ha scritto: >> Salve >> Ho letto un articolo secondo il quale la licenza fornita con Windows >> non prevede nessuna garanzia di funzionamento (?!?!?), e che quindi, >> in caso di malfunzionamento dello stesso, non sia possibile far nessun >>

Re: una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
antonio wrote: > a questo punto, potrebbero anche levarla quella assurda scritta > (...ABSOLUTELY NO WARRANTY...) nel login di Debian... non la mette > neanche Windows, che lo paghi... ma perche' mai la dovrebbe mettere > debian, che e' pure gratis? Perchè Debian è onesta. Peraltro, Debian è lib

Re: una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione antonio
Tranni rarissimi casi sul software non c'è mai garanzia. Anche Windows viene venduto AS-IS, ovvero senza alcuna garanzia che farà quello che vuoi (e neppure che non danneggerà quello che hai). Tutto qui. federico La riflessione che mi sorge spontanea e' quindi: Se neanche le software house

Re: una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno ven, 16/05/2008 alle 12.41 +0200, antonio ha scritto: > Salve > Ho letto un articolo secondo il quale la licenza fornita con Windows non > prevede nessuna garanzia di funzionamento (?!?!?), e che quindi, in caso > di malfunzionamento dello stesso, non sia possibile far nessun ricorso e

una curiosita' sulle licenze

2008-05-16 Per discussione antonio
Salve Ho letto un articolo secondo il quale la licenza fornita con Windows non prevede nessuna garanzia di funzionamento (?!?!?), e che quindi, in caso di malfunzionamento dello stesso, non sia possibile far nessun ricorso e ricevere nessun risarcimento. Dice inoltre che, nel caso di grandi azi

Re: curiosita' su apt.conf

2007-12-14 Per discussione Pol Hallen
> l'eta' comincia a fare brutti scherzi Quanti anni hai? Pol -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto "unsubscribe". Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "uns

Re: curiosita' su apt.conf

2007-12-13 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Dario Pilori ha scritto: >> grazie e cordialita' > Devi usare // per commentare le linee. > > man 5 apt.conf > pork... sono caduto sui fondamentali non c'ho proprio pensato :( l'eta' comincia a fare brutti scherzi e a farmi fare figure del menga gr

Re: curiosita' su apt.conf

2007-12-13 Per discussione Dario Pilori
l 13/12/07, Mario Vittorio Guenzi<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto: > Buongiorno a tutti, > ho una curiosita' sul file /etc/apt/apt.conf. > La mia situazione e' la seguente: > sul portatile ho nel file in oggetto la seguente dicitura > Acquire::http::Proxy "

curiosita' su apt.conf

2007-12-13 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Buongiorno a tutti, ho una curiosita' sul file /etc/apt/apt.conf. La mia situazione e' la seguente: sul portatile ho nel file in oggetto la seguente dicitura Acquire::http::Proxy "http://guenzi:[EMAIL PROTECTED]:3128/"; che mi serv

Re: Parametri ai moduli...curiosita'

2007-10-11 Per discussione automatic_jack
On Thu, 11 Oct 2007 12:18:26 +0200 "Sandro Tosi" <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Dai, ci riprovo... :) a spulciare sotto /sys/module/ trovi nulla? > 3mila macchine linux in ufficio e non una che abbia dei parametri > passati ai moduli Al secondo tentativo c' hai preso in pieno...il contenuto di:

Re: Parametri ai moduli...curiosita'

2007-10-11 Per discussione Sandro Tosi
> I primi due comandi indicano quali moduli son caricati, l' ultimo quali > sono i parametri disponibili - con tanto di valore di default per > ciascuno - per un determinato modulo Dai, ci riprovo... :) a spulciare sotto /sys/module/ trovi nulla? 3mila macchine linux in ufficio e non una che abbia

Re: Parametri ai moduli...curiosita'

2007-10-11 Per discussione automatic_jack
On Thu, 11 Oct 2007 12:01:39 +0200 "Sandro Tosi" <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > Forse (ma dubito) cat /proc/modules (o lsmod, che e' la stessa roba) > > oppure modinfo -p (dalla manpage). > > Facce' sape' :) I primi due comandi indicano quali moduli son caricati, l' ultimo quali sono i parametri

Re: Parametri ai moduli...curiosita'

2007-10-11 Per discussione Sandro Tosi
> appurato che uno dei modi - forse il piu' recente - lato utente di > passare dei parametri ad un modulo e' creare un opportuno file in: > > /etc/modprobe.d/ > > con la sintassi: > > options nome_modulo parametri > > come posso poi verificare il buon fine dell' impostazione? Forse (ma dubito) cat

Parametri ai moduli...curiosita'

2007-10-11 Per discussione automatic_jack
Ciao a tutti, appurato che uno dei modi - forse il piu' recente - lato utente di passare dei parametri ad un modulo e' creare un opportuno file in: /etc/modprobe.d/ con la sintassi: options nome_modulo parametri come posso poi verificare il buon fine dell' impostazione? C' e', in soldoni, mo

Re: [OOo-Lopster-Netscape e Webalice.it]: curiosita' e problemi

2006-06-24 Per discussione Ennio-Sr
cancellare nella tua home la dir con le > > > Avevo gia` provato ;(. Mi viene il dubbio che sia il mio hardware ad Continua a non andare: per ora sto usando 'nap' da console: meglio che niente ;) > > > > > [Curiosita`] > > > Qualche tempo fa, per co

Re: [OOo-Lopster-Netscape e Webalice.it]: curiosita' e problemi

2006-06-23 Per discussione Ennio-Sr
ne il dubbio che sia il mio hardware ad avere qualche problema di veccchiaia: poco fa, armeggiando sulla schermata di lopster, ho scelto Napster/Configure/Stay Connected to -> 10 networks e si e` connesso con Total Insanity, che pero` mi ha subito buttato fuori per insufficiente sharing ... nonostante l

Re: [OOo-Lopster-Netscape e Webalice.it]: curiosita' e problemi

2006-06-23 Per discussione P|pex
unzionare; prova a cancellare nella tua home la dir con le impostazioni di lopster (forse è $HOME/.lopster) e riavvvialo. > [Curiosita`] > Qualche tempo fa, per consentire ad un'amica di > scaricare alcuni brani > musicali piuttosto lunghi, decisi di approfittare > dell'

[OOo-Lopster-Netscape e Webalice.it]: curiosita' e problemi

2006-06-21 Per discussione Ennio-Sr
tavia, quando chiudo il programma, sull'xterm appare la scritta: GLib-CRITICAL **: file ghash.c line 295 (g_hash_table_foreach): assertion `hash table != NULL' failed. [Sul Forum della Lopster ho trovato un messaggio denunciante lo stesso problema, ma nessuna rispost

Re: Curiosita' crontab e mutt

2006-01-31 Per discussione Ennio-Sr
* Sandro Tosi <[EMAIL PROTECTED]> < > [2006-02-01]: > > ho cominciato da poco a 'studiare' la temporizzazione con crontab: dopo > > ^^ > > # NO 36 * * * * /usr/bin/mutt > /dev/tty2 > > > > E' possibile? Cosa mi sfugge? > > Credo che qualcosa sfugga a me... Ma perc

Re: Curiosita' crontab e mutt

2006-01-31 Per discussione Sandro Tosi
> ho cominciato da poco a 'studiare' la temporizzazione con crontab: dopo > aver letto centinaia di messaggi in rete e diverse pagine di man(uale) > non ho trovato il modo di fare eseguire (su console) il comando mutt. > > # OK */30 * * * * /usr/bin/mplayer /home/ut2/musica/new/*lassic*.mp3 >

Curiosita' crontab e mutt

2006-01-31 Per discussione Ennio-Sr
[Debian/Sarge su i386] Ciao a tutti, ho cominciato da poco a 'studiare' la temporizzazione con crontab: dopo aver letto centinaia di messaggi in rete e diverse pagine di man(uale) non ho trovato il modo di fare eseguire (su console) il comando mutt. # OK */30 * * * * /usr/bin/mplayer /home

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-09 Per discussione Raistlin
On Wed, 2005-09-07 at 20:36 +0200, Davide Prina wrote: Ciao a tutti, rispolvero questo messaggio per partecipare alla discussione sulla realizzazione di "qualcosa" in grado di informare e contrastare il TCPA, che non ho potuto considerare a dovere in questi giorni! :( Sono convintissimo che bisog

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-08 Per discussione Davide Prina
Riccardo Tortorici ha scritto: la campagna di sensibilizzazione comincia a dare i primi frutti... ottimo, bravo! :-) mi sono messo in contatto con un gruppo di ragazzi molto devoti all'open source tanto da sviluppare, utilizzando software open, un perché molti usano il termine open-sour

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-08 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Ciao a tutti, la campagna di sensibilizzazione comincia a dare i primi frutti... mi sono messo in contatto con un gruppo di ragazzi molto devoti all'open source tanto da sviluppare, utilizzando software open, un intero gioco di ruolo online basato

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-08 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Sep 8, 2005, at 10:15 AM, Marco Nenciarini wrote: On Wed, Sep 07, 2005 at 11:24:02PM +0200, Riccardo Tortorici wrote: On Sep 7, 2005, at 10:49 PM, Davide Prina wrote: Servirebbero molte persone che collaborano, ma non è semplice trovare c

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-08 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Sep 08, 2005 at 07:17:40AM +0200, vince wrote: > Se qualcuno conosce il Crazy (nickname, non aggettivo...) che scrive su > Punto Informatico, lo si potrebbe coinvolgere... ha scritto diversi post > sull'argomento e mi pare abbastanza informato, interessato e coinvolto > alla questione...

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-08 Per discussione Cherubini Enrico
Ciao, Thu, Sep 08, 2005 at 10:15:52AM +0200, Marco Nenciarini wrote: > Il problema ? che molti non hanno molto tempo libero da dedicare, e > magari non si sentono abbastanza ferrati in materia da dire la > loro. Questo non vuol dire che non sono interessti. > > Fatto st? che il problema riguarda

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-08 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Sep 07, 2005 at 11:24:02PM +0200, Riccardo Tortorici wrote: > > On Sep 7, 2005, at 10:49 PM, Davide Prina wrote: > > > > Servirebbero molte persone che collaborano, ma non � semplice > > trovare collaboratori, anche qui in lista mi sembra che l'interesse > > iniziale sia un po' scema

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-08 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Sep 8, 2005, at 7:17 AM, vince wrote: Se qualcuno conosce il Crazy (nickname, non aggettivo...) che scrive su Punto Informatico, lo si potrebbe coinvolgere... ha scritto diversi post sull'argomento e mi pare abbastanza informato, interessat

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-07 Per discussione vince
Se qualcuno conosce il Crazy (nickname, non aggettivo...) che scrive su Punto Informatico, lo si potrebbe coinvolgere... ha scritto diversi post sull'argomento e mi pare abbastanza informato, interessato e coinvolto alla questione... Riccardo Tortorici ha scritto: -BEGIN PGP SIGNED MESSA

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-07 Per discussione max
Riccardo Tortorici wrote: Penso che gli scriverò, farò in modo di dare una mano anche con donazioni...nel frattempo continuo la mia campagna di sensibilizzazione, ci si riattacca al thread in caso di sviluppi. io ho aperto lo discussione nel foro spagnolo sembra ci sia interesse. ora tor

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-07 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Sep 7, 2005, at 10:49 PM, Davide Prina wrote: Servirebbero molte persone che collaborano, ma non è semplice trovare collaboratori, anche qui in lista mi sembra che l'interesse iniziale sia un po' scemato Quoto in pieno, purtroppo sembra si

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-07 Per discussione max
Davide Prina wrote: La cosa migliore sarebbe vedere se una organizzazione con un certo peso (es: FSF Europe) ha già qualcosa in pentola e proporsi per gestire la parte in italiano/spagnolo ... vero, FSF `e già conoscuta ai media, potrebbe darsi che possa gestire questa battaglia e no "sem

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-07 Per discussione Davide Prina
Riccardo Tortorici ha scritto: I problemi di queste documentazioni sono IMHO: - - Sono 3 siti, IMHO la gente comune (intendo gli utonti e gli sfaticati) si perde in questa miriade di materiale non avendo un portale di riferimento ossia un qualcosa di consultabile nella loro lingua, ch

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-07 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Sep 7, 2005, at 8:36 PM, Davide Prina wrote: max ha scritto: Riccardo Tortorici wrote: On Sep 7, 2005, at 1:50 PM, max wrote: qualcuno ha dei link in spagnolo? Lo spagnolo sei te... potresti essere il traduttore no? :-) perché fa

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-07 Per discussione Davide Prina
max ha scritto: Riccardo Tortorici wrote: On Sep 7, 2005, at 1:50 PM, max wrote: qualcuno ha dei link in spagnolo? Lo spagnolo sei te... potresti essere il traduttore no? :-) perché fare qualcosa che c'è già? italiano * http://www.complessita.it/tcpa/ (la pagina indicata è piena di l

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-07 Per discussione max
Riccardo Tortorici wrote: > > On Sep 7, 2005, at 1:50 PM, max wrote: > > >> qualcuno ha dei link in spagnolo? > > > Lo spagnolo sei te... potresti essere il traduttore no? :-) > uehhh!! Ma siamo matti??? :-) ora faccio una googlatina e vediamo un pochetto ciao MaX

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-07 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Sep 7, 2005, at 1:48 PM, max wrote: se non bastasse io potrei comprare (qui in spagna) previa colletta, un servizio di housing e metterci un server apple 9600 dualprocessor PPC scsi. I prezzi qui dovrebbero essere inferiori a quelli italiani (

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-07 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Sep 7, 2005, at 1:50 PM, max wrote: qualcuno ha dei link in spagnolo? Lo spagnolo sei te... potresti essere il traduttore no? :-) - - Riccardo Tortorici - Linux Registered User #365170 Count yourself @ http://counter.li.org/ ! - -- HTML email

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-07 Per discussione max
qualcuno ha dei link in spagnolo? si potrebbe coinvolgere i nostri cugini iberici nell'iniziativa. Vedo che nella ML spagnola non ne parlano ancora. ciao MaX __ Renovamos el Correo Yahoo! Nuevos servicios, más seguridad http://corr

Re: Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-07 Per discussione max
Riccardo Tortorici wrote: > Direi di parlarne in lista. Posso comprarlo anche io il dominio.. > Dobbiamo però fare i conti anche con i disservizi dei provider tipo > alice, non ci si può permettere il lusso di andare offline, il server > deve andare in housing e poi serve banda in upstream!!! >

Portale TCPA [WAS: Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)]

2005-09-07 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Sep 7, 2005, at 1:17 PM, max wrote: Uhm... non ho ancora dato un'occhiata alla ML sulla GPLv3 credo però si stiano già muovendo. Nel frattempo si potrebbe mettere in piedi un portale di riferimento per far capire la questione ai comuni morta

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-07 Per discussione max
> > Uhm... non ho ancora dato un'occhiata alla ML sulla GPLv3 credo però > si stiano già muovendo. > Nel frattempo si potrebbe mettere in piedi un portale di riferimento > per far capire la questione ai comuni mortali, un po' come hanno > fatto quelli di nosoftwarepatents. > Pensavo a qualcosa

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-07 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Sep 7, 2005, at 9:35 AM, Marco Bertorello wrote: On Wed, 7 Sep 2005 09:21:17 +0200 Riccardo Tortorici <[EMAIL PROTECTED]> wrote: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Sep 7, 2005, at 12:07 AM, max wrote: Davide Prina wrote:

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-07 Per discussione Marco Bertorello
On Wed, 7 Sep 2005 09:21:17 +0200 Riccardo Tortorici <[EMAIL PROTECTED]> wrote: > -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- > Hash: SHA1 > > > On Sep 7, 2005, at 12:07 AM, max wrote: > > > Davide Prina wrote: > > > > > >> > >> In pratica i sorgenti sono sempre a disposizione di tutti, la GPL > >> è

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-07 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Sep 7, 2005, at 12:07 AM, max wrote: Davide Prina wrote: In pratica i sorgenti sono sempre a disposizione di tutti, la GPL è rispettata ... ma magicamente i binari che compili tu non funzionano in modalità trusted Ciao Davide mmm..

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-06 Per discussione max
faboski wrote: .. importanti o non esistevano addirittura, come i programmi eseguiti via internet. Altri argomenti che potrebbero essere interessanti sono i brevetti software, la compatibilità con altre licenze copyleft, i DRM (Digital Rights Management) e il TCP (Trusted Computing)". La m

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-06 Per discussione faboski
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 max ha scritto: > Davide Prina wrote: >> >> In pratica i sorgenti sono sempre a disposizione di tutti, la GPL è >> rispettata ... ma magicamente i binari che compili tu non funzionano >> in modalità trusted >> >> Ciao >> Davide > > mmm... direi anche

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-06 Per discussione max
Davide Prina wrote: In pratica i sorgenti sono sempre a disposizione di tutti, la GPL è rispettata ... ma magicamente i binari che compili tu non funzionano in modalità trusted Ciao Davide mmm... direi anche di proporre a r.stallman di fare una modifica alla GNU e derivate, aggiungendo

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-06 Per discussione max
Davide Prina wrote: In pratica i sorgenti sono sempre a disposizione di tutti, la GPL è rispettata ... ma magicamente i binari che compili tu non funzionano in modalità trusted dire di tenerci ben stretti i nostri pc e di carcare di fare in modo che venga potenziato l'open-hardware

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-06 Per discussione Davide Prina
Riccardo Tortorici ha scritto: Ragazzi, non voglio fare il detective della situazione ma qui qualcosa non va... IBM è si uno dei promotori del TCPA ma sta spingendo anche linux in ambiente server e WS... gira voce che IBM rilascierà portatili thinkpad con linux (rigorosamente red-hat) instal

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-06 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Sep 6, 2005, at 10:02 PM, Marco Giusti wrote: On Tue, Sep 06, 2005 at 08:11:06AM +0200, Riccardo Tortorici wrote: Per quanto mi riguarda appena esce l'xbox 360 trovo subito il modo per installarci linux sopra, sai che spasso! hai visto le s

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-06 Per discussione Marco Giusti
On Tue, Sep 06, 2005 at 08:11:06AM +0200, Riccardo Tortorici wrote: > Per quanto mi riguarda appena esce l'xbox 360 trovo subito il modo > per installarci linux sopra, sai che spasso! hai visto le specifiche? "Three symmetrical cores running at 3.2 GHz each" !!! "Two hardware threads per core;

Re: OT: ecco un esempio (era: Curiosita' (compilazioni C e TCPA))

2005-09-06 Per discussione Davide Prina
Questo è proprio un esempio di quello che di sicuro vogliono fare: http://punto-informatico.it/p.asp?i=54756&r=PI http://www.eff.org/IP/DRM/guide/ il DRM non è altro che un uso che avrà il TCPA Ciao Davide -- Linux User: 302090: http://counter.li.org Prodotti consigliati: Sistema operativo: Deb

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-06 Per discussione Davide Prina
Riccardo Tortorici ha scritto: Vuol dire che faremo incontrare due vecchi amici... il chip fritz...col chip mod! Inizieremo a portare dal "pirata" anche i PC insieme alle xbox e alle ps2... da quanto ho letto io è proprio questo che non sarà possibile. In realtà non ci sarà un chip fritz,

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-06 Per discussione Marco Nenciarini
On Tue, Sep 06, 2005 at 01:20:07AM +0200, Raistlin wrote: > > Ah, pericoloso comunque non direi... Puoi perdere dati se smanetti con > gli hard disk, ma istruzioni assembler che friggono l'HW non ne dovresti > poter scrivere. :) > Al massimo ti guardi un sacco di numerini che scorrono sullo scherm

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-05 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Sep 6, 2005, at 1:20 AM, Raistlin wrote: [...] Probabilmente il TC potrebbe inserirsi anche qui in mezzo, facendo dei controlli o chiedendo che il software in questione "parli" in qualche modo col vecchio 'fritz', e "mandandoti in bianco" se ques

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-05 Per discussione Raistlin
On Mon, 2005-09-05 at 22:40 +0200, Stefano Simonucci wrote: > Seconda curiosita': E' possibile compilare (ovviamente si' perche' il > kernel e' compilato) un programma per farlo eseguire senza sistema > operativo, un po' come facevo con il buon vecc

Re: OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-05 Per discussione Davide Prina
Stefano Simonucci ha scritto: Prima curiosita': Leggendo il thread sul TCPA, mi e' venuta una curiosita'. Che fine farebbero i programmi scritti dall' utente in FORTRAN, C, C++ ecc... e poi compilati? Non sarebbero eseguibili? avevo letto qualcosa o mi ero pos

OT: Curiosita' (compilazioni C e TCPA)

2005-09-05 Per discussione Stefano Simonucci
Prima curiosita': Leggendo il thread sul TCPA, mi e' venuta una curiosita'. Che fine farebbero i programmi scritti dall' utente in FORTRAN, C, C++ ecc... e poi compilati? Non sarebbero eseguibili? Seconda curiosita': E' possibile compilare (ovviamente si'

Re: curiosita'

2005-05-10 Per discussione Andrea Beciani
io credo stia parlando di boot-icons, almeno l'ultimo che ha descritto corrisponde -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

  1   2   >