Il giorno Gio 28 Apr 2011 21:31:50 CET, Pol Hallen ha scritto:
[...]
Che alternative ci sarebbero?
Ciao Pol
con rdiff-backup mantieni la filosofia che hai descritto ed archivi in
maniera più coerente (e sicura) i dati.
Se invece vuoi valutare qualcosa che cambi leggermente la tua modalità
ope
> Pol, ci sono molte variabili in gioco.
> E' difficile trovare la modalità migliore per effettuare un backup senza
> ponderare tutte le possibili casistiche.
decisamente.
> Come ti suggeriscono, bacula è una possibilità, come anche rsnapshot (che
> utilizza rsync con l'impiego intensivo degli har
> Se è così potrei farmi un bel raid1 senza mettere fisicamente mano
> ad un server di produzione ed "organizzare" il buon lvm tutto da
> remoto :-)
>
> O mi sfugge qualcosa?
>
> grazie :-)
>
> Pol
Pol, ci sono molte variabili in gioco.
E' difficile trovare la modalità migliore per effettuar
La soluzione è quella di lavorare con backup full a livello di partizione
dati/LVM, quindi con incrementali giornalieri, in modo da effettuare un backup
solo dei settori modificati sulla partizione interessata al backup.
mhmhm...
ora sto facendo un test con un disco virtuale da 100G. Se non ho
bacula?
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui
'sera a tutti :-)
la mia attuale logica di backup è questa (semplificando):
1) in share ho i miei dati che vengono aggiornati dagli utenti
2) rsync in "mirror-mode" mi esegue la copia di share su un altro disco
di sistema
3) rsync con "--no-delete" mi esegue la copia di share su un altro disco
6 matches
Mail list logo