Il 09 luglio 2011 07:37, Paride Desimone ha scritto:
> A cosa serve il modulo lguest?
non so dirtelo di preciso, ma a naso ha a che fare con la
virtualizzazione e il supporto nativo dei processori alla stessa
luca
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
On Thu, 7 Jul 2011 18:52:52 +0200, Luca Costantino wrote:
Basta aprire il file .config e commentare l'unica riga in cui compare
LGUEST
A cosa serve il modulo lguest?
Paride
--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=get&search=0xCC6CA35C690431D3
Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta
Il 07 luglio 2011 19:02, Luca Costantino ha scritto:
> stavo appunto per correggere il tiro dicendo che le righe in realtà sono due!
>
>> CONFIG_LGUEST_GUEST=y
>> CONFIG_LGUEST=m
>
> ora sta compilando di nuovo... speriamo...
compilazione andata a buon termine... :)
root@v2410:/home/hfish# uname
Il 07 luglio 2011 14:00, luigi curzi ha scritto:
> con la stessa configurazione? io non ho notato queste differenze nel
> tempo di compilazione. la mia però è una configurazione minimale.
> però in compenso ho avuto problemi con qualche modulo relativo a cifs.
configurazione praticamente identica
stavo appunto per correggere il tiro dicendo che le righe in realtà sono due!
> CONFIG_LGUEST_GUEST=y
> CONFIG_LGUEST=m
oggi ho cercato al volo ed avevo trovato una sola riga. sono tornato a
casa ora e ho visto che la compilazione era (nuovamente fallita) e
cercando meglio ho trovato anche la sec
Il giorno gio, 07/07/2011 alle 18.52 +0200, Luca Costantino ha scritto:
> Basta aprire il file .config e commentare l'unica riga in cui compare LGUEST
>
> Luca
Ho trovato:
CONFIG_LGUEST_GUEST=y
CONFIG_LGUEST=m
e ho cambiato in questo modo:
# CONFIG_LGUEST_GUEST=y
# CONFIG_LGUEST=m
A quanto par
Basta aprire il file .config e commentare l'unica riga in cui compare LGUEST
Luca
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc
Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, p
Il giorno gio, 07/07/2011 alle 18.13 +0200, Ernesto Cuconato ha scritto:
> Il giorno gio, 07/07/2011 alle 11.09 +0200, Liga ha scritto:
> > > la compilazione fallisce con questo errore
> > > H16TOFW firmware/matrox/g400_warp.fw
> > > make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-3.0-rc6'
> > > /usr/
Il giorno Thu, 7 Jul 2011 13:05:05 +0200
Luca Costantino ha scritto:
> essere dovuto? al codice non ancora completamente maturo? per
> confronto il kernel 2.6.39-2 mi viene compilato in poco più di
> mezz'ora...
con la stessa configurazione? io non ho notato queste differenze nel
tempo di compil
Il 07 luglio 2011 11:09, Liga ha scritto:
> togliendo il modulo lguest dovresti risolvere, sempre che non ti serva
> quel modulo.
grazie
in effetti il modulo non penso mi serva... sto provando a compilare
nuovamente...
per quanto riguarda l'eccessivo tempo di compilazione, a cosa potrebbe
essere
> la compilazione fallisce con questo errore
> H16TOFW firmware/matrox/g400_warp.fw
> make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-3.0-rc6'
> /usr/bin/make -j2 EXTRAVERSION=-rc6-hfish ARCH=i386 \
> -C Documentation/lguest
> make: *** Documentation/lguest: File o direc
11 matches
Mail list logo