Mandi! Giovanni Bellonio
In chel di` si favelave...
> Grazie per lo spunto
Uh, ci mancherebbe.
> http://www.alandmoore.com/blog/2015/05/06/joining-debian-8-to-active-directory/
...io non ricordo cosa ho seguito, non ritrovo più il link. ;(
Graze di questo, comunque
--
Si dice che se
pam-winbind/examples/pam_winbind/pam_winbind.conf
non esiste.
Grazie per lo spunto, ho seguito questa guida [1] ripartendo da una
nuova installazione in cui ho utilizzato inizialmente un utente non di
dominio ed ora riesco sia a loggarmi (usando la forma DIPPP\dpp1058157)
sia a montare corret
Ciao
Il 25/05/2017 08:49, Piviul ha scritto:
come ti dicevo io seguirei le guide ufficiali samba[¹] e non c'è traccia
di kerberos. Inoltre come hai visto il tuo account locale viene
autenticato da kerberos non dalla password memorizzata in locale quindi,
credo, non è configurato come ti aspettavi
Mandi! Piviul
In chel di` si favelave...
>> Non voglio complicare ulteriormente le cose, ma nei miei esperimenti di
>> migrazione da Samba4 in NT mode a Samba4 in AD mode, chi segue samba-it sa,
>> alla fin fine ho abbandonato winbind e sono passato a sssd.
> sssd non lo conosco: riguarda l'aute
Il 30/05/2017 15:18, Marco Gaiarin ha scritto:
Non voglio complicare ulteriormente le cose, ma nei miei esperimenti di
migrazione da Samba4 in NT mode a Samba4 in AD mode, chi segue samba-it sa,
alla fin fine ho abbandonato winbind e sono passato a sssd.
sssd non lo conosco: riguarda l'autenticaz
Mandi! Piviul
In chel di` si favelave...
> come ti dicevo io seguirei le guide ufficiali samba[¹] e non c'è traccia
> di kerberos. Inoltre come hai visto il tuo account locale viene
> autenticato da kerberos non dalla password memorizzata in locale quindi,
> credo, non è configurato come ti a
Ciao Giuseppe,
Il 2017-05-25 12:48 Giuseppe Sacco ha scritto:
E durante i 30 secondi dello sleep, hai aperto un altro terminale e hai
verificato che il comando mount (non) elenchi /media/usb0?
si ho lanciato più volte il comando mount, ma non era presente il ,oumt
della chiavetta
Ciao,
Giuse
Il giorno gio, 25/05/2017 alle 09.08 +0200, Giovanni Bellonio ha
scritto:
[...]
> dosfstools è già installato e quell'errore lo da sulla chiavetta che uso
> per le prove, ma anche cambiando chiavetta l'errore non si presenta ma
> la chiavetta non si monta
E durante i 30 secondi dello sleep, hai
Il 25/05/2017 09:18, Giovanni Bellonio ha scritto:
[...]
Non è mia intenzione essere autolesionista forse ho cercato male ma una
delle due guide da me seguite è quella del wiki di debian [1] e se non
mi sono attenuto ad essa è perché ho tenuto buoni i files di
configurazione installati da debian.
Ciao Piviul
Il 2017-05-25 08:49 Piviul ha scritto:
come ti dicevo io seguirei le guide ufficiali samba[¹] e non c'è
traccia di kerberos. Inoltre come hai visto il tuo account locale
viene autenticato da kerberos non dalla password memorizzata in locale
quindi, credo, non è configurato come ti asp
Ciao Giuseppe
Il 2017-05-24 23:11 Giuseppe Sacco ha scritto:
usbmount cerca di montare il file system. Non so se il messaggio di
fsck sia bloccante per il mount o meno, ma in ogni caso ti conviene
installare il pacchetto dosfstools per fare poi l'fsck richiesto. Una
volta sistemato l'errore, ripr
Il 24/05/2017 17:01, Giovanni Bellonio ha scritto:
[...]
Non so se il modulo pam_krb5 sia necessario (ho seguito le guide già
indicate, e le credenziali di dpp1058157 con uid 1000 dovrebbero essere
memorizzate in locale visto che questo utente è stato creato in fase di
installazione di debian e q
Il giorno mer, 24/05/2017 alle 15.37 +0200, Giovanni Bellonio ha
scritto:
[...]
> May 24 15:15:16 VBWKS00043 usbmount[2602]: executing command: mount
> -tvfat
> -osync,noexec,nodev,noatime,nodiratime,gid=floppy,dmask=0007,fmask=0117
> /dev/sdb1 /media/usb0
> May 24 15:15:16 VBWKS00043 kernel: [
Ciao
Il 2017-05-24 16:47 Piviul ha scritto:
non sei l'utente del dominio ma l'utente locale... quindi è chiaro che
poi ti chiede le credenziali per accedere alle risorse di rete. Ma il
modulo pam_krb5 ti serve? Noi hai memorizzato in locale le credenziali
di dpp1058157 con uid 1000?
no ho esegu
Il 24/05/2017 16:26, Giovanni Bellonio ha scritto:
dpp1058157@VBWKS00043:~$ whoami
dpp1058157
dpp1058157@VBWKS00043:~$ getent passwd "$(whoami)"
dpp1058157:x:1000:1000:Giovanni Bellonio,,,:/home/dpp1058157:/bin/bash
non sei l'utente del dominio ma l'utente locale... quindi è chiaro che
poi ti ch
Ciao
Il 2017-05-24 15:43 Piviul ha scritto:
Il 24/05/2017 15:36, Giovanni Bellonio ha scritto:
Il 24/05/2017 15:15, Piviul ha scritto:
hai dimenticato di abilitare cached_login presente in
pam_winbind.conf.
poi devi riavviare il PC e se esentri come utente del dominio
dovresti
poter fare il b
Il 24/05/2017 15:36, Giovanni Bellonio ha scritto:
Il 24/05/2017 15:15, Piviul ha scritto:
hai dimenticato di abilitare cached_login presente in pam_winbind.conf.
poi devi riavviare il PC e se esentri come utente del dominio dovresti
poter fare il browsing delle risorse di rete senza password.
Ciao Giuseppe
Il 19/05/2017 17:00, Giuseppe Sacco ha scritto:
Dovresti aggiungere lo sleep alla fine dello script, poi cancellare il
file di log da /tmp, poi inserire la chiavetta. A quel punto systemd-
udevd chiamerà lo script una prima volta per /dev/sdb e vedrai che è
terminato perché in fondo
Il 24/05/2017 15:15, Piviul ha scritto:
hai dimenticato di abilitare cached_login presente in pam_winbind.conf.
poi devi riavviare il PC e se esentri come utente del dominio dovresti
poter fare il browsing delle risorse di rete senza password.
cached login l'ho abilitato, anche se non l'ho scri
Il 24/05/2017 14:16, Giuseppe Sacco ha scritto:
Sì, questo conferma l'ipotesi che avevo fatto: poiché come primo modulo
PAM hai il kerberos, una volta che metti il nome utente dpp1058157, lui
lo cerca via NSS e lo trova in /etc/passwd, poi verifica che l'UID è >=
1000 e prosegue con l'autenticazi
Il 24/05/2017 13:04, Giovanni Bellonio ha scritto:
ciao Piviul
Il 24/05/2017 12:46, Piviul ha scritto:
lo trovi in
/usr/share/doc/libpam-winbind/examples/pam_winbind/pam_winbind.conf e lo
devi copiare in /etc/security/
Piviul
ho copiato come da te consigliato pam_winbind.conf in /etc/securit
Il giorno mer, 24/05/2017 alle 10.26 +0200, Giovanni Bellonio ha
scritto:
[...]
> eseguendo stat (analogamente ls -ln) sia sulla cartella che sui files
> creati l'uid è sempre quello dell'utente locale, anche se ho eseguito
> logon con 'dominio\utente'
Sì, questo conferma l'ipotesi che avevo fat
ciao Piviul
Il 24/05/2017 12:46, Piviul ha scritto:
lo trovi in
/usr/share/doc/libpam-winbind/examples/pam_winbind/pam_winbind.conf e lo
devi copiare in /etc/security/
Piviul
ho copiato come da te consigliato pam_winbind.conf in /etc/security,
inserito "winbind offline logon = yes" (senza "")
Il 24/05/2017 10:26, Giovanni Bellonio ha scritto:
[...]
eseguendo stat (analogamente ls -ln) sia sulla cartella che sui files
creati l'uid è sempre quello dell'utente locale, anche se ho eseguito
logon con 'dominio\utente'
se ti logghi come dominio\utente hai sempre lo stesso uid!!!??? mi
sembr
Il 24/05/2017 10:27, Giovanni Bellonio ha scritto:
Il 2017-05-23 14:27 Piviul ha scritto:
hai abilitato il cached_login in /etc/security/pam_winbind.conf ed hai
inserito winbind offline logon = yes in smb.conf? Hai per caso mappato
gruppi del dominio su gruppi locali?
no, perché non ho il file
Il 2017-05-23 14:27 Piviul ha scritto:
hai abilitato il cached_login in /etc/security/pam_winbind.conf ed hai
inserito winbind offline logon = yes in smb.conf? Hai per caso mappato
gruppi del dominio su gruppi locali?
no, perché non ho il file da te indicato in /etc/security/ e non ho
inserito
Ciao Giuseppe
Il 2017-05-23 14:38 Giuseppe Sacco ha scritto:
Se entrambi possono scriverci, allora forse hai la directory
accessibile al gruppo, cosa che in genere viene sconsigliata. Potresti
controllare?
Prova a controllare l'UID del proprietario della directory home e del
file che hai creato.
Il giorno mar, 23/05/2017 alle 12.26 +0200, Giovanni Bellonio ha
scritto:
> Ciao Giuseppe
> Il 2017-05-22 12:23 Giuseppe Sacco ha scritto:
> > Chiarito che hai due utenti diversi, con lo stesso nome, e visto
> > che
> > entrambi usano la stessa directory home, immagino che uno acceda
> > correttame
Il 23/05/2017 13:00, Giovanni Bellonio ha scritto:
No, non ho ancora risolto i problemi di mount delle pendrive, faccio
logon con il mio utente (senza specificare il dominio) in modo da poter
accedere alle condivisioni di rete. Utilizzo Cinnamon
hai abilitato il cached_login in /etc/security/pam_
Ciao Piviul
Il 2017-05-23 12:47 Piviul ha scritto:
Il 23/05/2017 12:26, Giovanni Bellonio ha scritto:
dopo le email di Piviul di ieri ho impostato il backend a rid sul
dominio di appartenenza,
idmap config DIPPP:range = 11000-2
idmap config DIPPP:backend = rid
idmap config *:rang
Il 23/05/2017 12:26, Giovanni Bellonio ha scritto:
dopo le email di Piviul di ieri ho impostato il backend a rid sul
dominio di appartenenza,
idmap config DIPPP:range = 11000-2
idmap config DIPPP:backend = rid
idmap config *:range = 21000-3
idmap config * : backend = tdb
e
Ciao Giuseppe
Il 2017-05-22 12:23 Giuseppe Sacco ha scritto:
Chiarito che hai due utenti diversi, con lo stesso nome, e visto che
entrambi usano la stessa directory home, immagino che uno acceda
correttamente e tutto funzioni, mentre l'altro non dovrebbe poter
scrivere nella home e quindi darà un
Il 2017-05-22 12:56 Piviul ha scritto:
oddio, non me ne ero accorto! E perché mai? Gli utenti del dominio
"DOMINIO" normalmente hanno le homes in /home/DOMINIO. Se poi vuoi
avere anche lo stesso nome utente sia in locale che nel dominio devi
togliere il template home dall'smb.conf!
Piviul
hann
Il 2017-05-22 12:35 Piviul ha scritto:
dal man di smb.conf:
idmap uid (G)
The idmap uid parameter specifies the range of user ids for
the
default idmap configuration. It is now deprecated in favour
of
idmap config * : range.
io li toglierei anche perc
Il 22/05/2017 12:23, Giuseppe Sacco ha scritto:
Il giorno lun, 22/05/2017 alle 09.53 +0200, Giovanni Bellonio ha
scritto:
[...]
questo è l'output dei comandi:
$ wbinfo -i dpp1058157
dpp1058157:*:11000:11004:Bellonio Giovanni:/home/dpp1058157:/bin/bash
$ grep ^dpp1058157 /etc/passwd
dpp1058157:x:
Il giorno lun, 22/05/2017 alle 09.53 +0200, Giovanni Bellonio ha
scritto:
[...]
> questo è l'output dei comandi:
> $ wbinfo -i dpp1058157
> dpp1058157:*:11000:11004:Bellonio Giovanni:/home/dpp1058157:/bin/bash
> $ grep ^dpp1058157 /etc/passwd
> dpp1058157:x:1000:1000:Giovanni Bellonio,,,:/home/dpp1
Il 22/05/2017 12:24, Giovanni Bellonio ha scritto:
ho modificato smb.conf come segue
idmap uid = 11000-2
idmap gid = 11000-2
dal man di smb.conf:
idmap uid (G)
The idmap uid parameter specifies the range of user ids for the
default idmap c
Il 2017-05-22 12:02 Piviul ha scritto:
AFAIK sei ancora in tempo a cambiare: in fondo idmap_rid non fa altro
che mappare i RID del dominio in UID/GID. Se te ne assegna un altro
pazienza, ti creerà un home nuova ma poi potrai sempre andare a
recuperare quella vecchia.
Piviul
ho modificato smb.co
Il 22/05/2017 11:47, Giovanni Bellonio ha scritto:
questo è un mio errore, il dominio naturalmente non è GAMBLISFX ma DIPPP
(nella forma breve); quando ho messo sotto dominio ho seguito due guide
(come indicato in altra mia email in risposta a Gollum1) ed in una delle
due era usato GAMBLISFX come
Ciao Piviul
Il 22/05/2017 10:23, Piviul ha scritto:
quindi hai un utente dpp1058157 locale e un utente dpp1058157 nel dominio.
quando fai il logon con l'utente del dominio se utilizzi pam_winbind
come sistema di autenticazione devi abilitare cached login nella
configurazione pam (/etc/security/p
Ciao Paolo
Il 19/05/2017 16:12, Paolo Redaelli ha scritto:
Personalmente mi sembra una pessima idea avere un utente locale con lo
stesso nome di uno "preso" dall'AD, tanto che non escluderei la
possibilità che sia questa la causa del malfunzionamento.
Hai provato a fare qualche prova con un uten
Il 22/05/2017 09:53, Giovanni Bellonio ha scritto:
questo è l'output dei comandi:
$ wbinfo -i dpp1058157
dpp1058157:*:11000:11004:Bellonio Giovanni:/home/dpp1058157:/bin/bash
$ grep ^dpp1058157 /etc/passwd
dpp1058157:x:1000:1000:Giovanni Bellonio,,,:/home/dpp1058157:/bin/bash
$ wbinfo -i 'dippp\d
Ciao Giuseppe
Il 19/05/2017 16:55, Giuseppe Sacco ha scritto:
«grep ^dpp1058157 /etc/passwd» mostra il tuo utente locale.
«wbinfo -i dpp1058157» o «wbinfo -i 'dominio\dpp1058157'» ti dovrebbe
dare le informazioni dell'utente prese dal dominio e dalla mappatura
che fa winbind con idmap. I due com
Il giorno ven, 19/05/2017 alle 16.08 +0200, Giovanni Bellonio ha
scritto:
[...]
> Non mi è chiaro cosa fare: devo aggiungere "sleep 30" come ultima
> riga
> di /usr/share/usbmount/usbmount e quando mi appare il messaggio di
> alert
> di impossibilità ad eseguire il mount devo eseguire con il mio
Il giorno ven, 19/05/2017 alle 16.08 +0200, Giovanni Bellonio ha
scritto:
[...]
> > Quindi hai due utenti diversi (con diverso UID a meno che tu non
> > abbia
> > forzato la mappatura SID/UID in modo da fare combaciare gli UID)
> > che
> > hanno lo stesso nome? In questo caso, a seconda dall'ordine
Il 19/05/2017 15:10, Giuseppe Sacco ha scritto:
> Quindi hai due utenti diversi (con diverso UID a meno che tu non abbia
> forzato la mappatura SID/UID in modo da fare combaciare gli UID) che
> hanno lo stesso nome? In questo caso, a seconda dall'ordine dei moduli
> PAM, accederai con quello di dom
Ciao Giuseppe
Il 2017-05-19 15:10 Giuseppe Sacco ha scritto:
Ciao Gianni,
adesso si vedono i due log: il primo cerca di montare /dev/sdb e
fallisce con il messaggio «/dev/sdb does not contain a filesystem or
disklabel», mentre il secondo monta /dev/sdb1 correttamente su
/media/usb0. Tu dici però
Ciao Gianni,
adesso si vedono i due log: il primo cerca di montare /dev/sdb e
fallisce con il messaggio «/dev/sdb does not contain a filesystem or
disklabel», mentre il secondo monta /dev/sdb1 correttamente su
/media/usb0. Tu dici però che il disco non è montato, ed è pure strano
che entrambe le in
Ciao Giuseppe
Il 2017-05-19 11:09 Giuseppe Sacco ha scritto:
Ciao Giovanni,
Scusa, ti ho dato l'indicazione errata: andava eseguito da utente root.
Fai un'altra prova: cancella il file di log /tmp/usbmount.log e poi
cambia «exec > /tmp/usbmount.log 2>&1» in «exec >> /tmp/usbmount.log
2>&1» (nota
Ciao Giovanni,
> inoltre
> dpp1058157@VBWKS00043:~$ mount -tvfat
> -osync,noexec,nodev,noatime,nodiratime,gid=floppy,dmask=0007,fmask=01
> 17
> /dev/sdb1 /media/usb0
> mount: only root can use "--options" option
Scusa, ti ho dato l'indicazione errata: andava eseguito da utente root.
Fai un'alt
Ciao Piviul
Il 2017-05-19 10:48 Piviul ha scritto:
Il 19/05/2017 09:47, Giovanni Bellonio ha scritto:
[...]
Mi è sorto un dubbio: è possibile che aver messo sotto AD microsoft
questo pc abbia alterato i gruppi cui appartiene il mio utente, o
meglio
anche se presenti i gruppi che seguono (tra c
Il 19/05/2017 09:47, Giovanni Bellonio ha scritto:
[...]
Mi è sorto un dubbio: è possibile che aver messo sotto AD microsoft
questo pc abbia alterato i gruppi cui appartiene il mio utente, o meglio
anche se presenti i gruppi che seguono (tra cui plugdev, CDROM) non
riesce a risolverli in maniera
Ciao Giuseppe
grazie per il supporto,
Il 2017-05-19 00:15 Giuseppe Sacco ha scritto:
Ciao Gianni,
a me, leggendo il log, pare che l'abbia montato. Difatti arriva al
comando mount, e poi prosegue con il successivo, vale a dire che non
fallisce. Inoltre, una volta al fondo, chiama anche tutti gli
Ciao Gianni,
a me, leggendo il log, pare che l'abbia montato. Difatti arriva al
comando mount, e poi prosegue con il successivo, vale a dire che non
fallisce. Inoltre, una volta al fondo, chiama anche tutti gli hook
tramite il run-parts.
[...]
> + mount -tvfat
> -osync,noexec,nodev,noatime,nodira
Ciao Giuseppe
Il 2017-05-17 15:03 Giuseppe Sacco ha scritto:
questo?
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=676554#20
non lo avevo visto, ma si parla di installazione da usb, mentre io sono
partito da cd, in ogni caso questo è il contenuto del file /etc/fstab:
# / was on /dev/sda5
Il giorno mer, 17/05/2017 alle 13.19 +0200, Giovanni Bellonio ha
scritto:
[...]
> May 17 13:14:59 VBWKS00043 kernel: [16453.69] sdb: sdb1
> May 17 13:14:59 VBWKS00043 kernel: [16453.699263] sd 6:0:0:0: [sdb]
> Attached SCSI removable disk
> May 17 13:14:59 VBWKS00043 systemd-udevd[4016]: Proc
Ciao Davide
Il 2017-05-15 20:40 Davide Prina ha scritto:
veramente strano, perché in teoria con le versioni recenti di Debian e
con i desktop più comuni (Gnome ad esempio) dovrebbe funzionare tutto
in automatico.
Ma hai riavviato il sistema (basterebbe anche la sessione di lavoro)
dopo aver mess
Ciao Giuseppe
Il 2017-05-15 09:38 Giuseppe Sacco ha scritto:
Ciao Giovanni
Non è chiaro se da utente normale, tramite cli, riesci a montarlo,
cioè: il problema è dell'automatismo, oppure di accesso al device?
inserendo una chiavetta appare una notifica che riporta il messaggio
"Impossibile mont
On 11/05/2017 09:26, Giovanni Bellonio wrote:
Il 2017-05-10 20:49 Davide Prina ha scritto:
hai installato pmount?
# apt install pmount
pmount non l'avevo installato, ma anche installandolo la situazione non
cambia appare sempre la notifica "Impossibile montare Not
authorized to perfom opera
Ciao Giovanni
Il giorno mer, 10/05/2017 alle 17.04 +0200, Giovanni Bellonio ha
scritto:
[...]
> Ora non riesco a far montare in automatico le chiavette usb, mentre
> come
> root da terminale non ho alcun problema.
[...]
Non è chiaro se da utente normale, tramite cli, riesci a montarlo,
Il 2017-05-13 10:04 tar...@aruba.it ha scritto:
controlla che l'utente incriminato appartenga al gruppo plugdev
il mio utente fa parte del gruppo pludev:
dpp1058157@VBWKS00043:~$ groups
dpp1058157 cdrom floppy sudo audio dip video plugdev netdev bluetooth
lpadmin scanner
grazie
Gianni
-
Il 11/05/2017 09:26, Giovanni Bellonio ha scritto:
>> hai installato pmount?
>>
>> # apt install pmount
> pmount non l'avevo installato, ma anche installandolo la situazione non
> cambia appare sempre la notifica "Impossibile montare Not
> authorized to perfom operation"
controlla che l'utente in
Il 2017-05-11 08:17 Piviul ha scritto:
gfvs-fuse lo hai installato? che DE stai utilizzando?
Piviul
Si "gvfs-fuse" è installato, uso Cinnamon come DE
Gianni
---
--
__
Giovanni Bellonio
Ciao Davide
Il 2017-05-10 20:49 Davide Prina ha scritto:
ma lo hai messo in dominio senza dover far nulla lato microsoft?
anche con certificato?
L'active directory è di tipo foresta ed io amministro solo il dominio
locale; prima di inserire una qualsiasi macchina sotto dominio dobbiamo
creare
Il 11 maggio 2017 09:03:06 CEST, Giovanni Bellonio
ha scritto:
>Il 2017-05-10 20:51 Gollum1 ha scritto:
>> Questa cosa, di mettere un PC in dominio, mi interessa molto, hai
>> qualche suggerimento da darmi? Su quale guida seguire? Ne ho viste
>> alcune, ma non sono lineari, danno soluzioni divers
Il 2017-05-10 20:51 Gollum1 ha scritto:
Questa cosa, di mettere un PC in dominio, mi interessa molto, hai
qualche suggerimento da darmi? Su quale guida seguire? Ne ho viste
alcune, ma non sono lineari, danno soluzioni diverse, e sono un po'
confuso.
Naturalmente, nel mio caso, di tratta di macch
Il 10/05/2017 17:04, Giovanni Bellonio ha scritto:
Un saluto alla lista
ho da poco installato Debian testing (amd64) su un Lenovo M81 (core I7 e
16 GB di ram) e poi messo sotto dominio aziendale (Active Directory di
Microsoft);
Ora non riesco a far montare in automatico le chiavette usb
Il 10 maggio 2017 17:04:42 CEST, Giovanni Bellonio
ha scritto:
>Un saluto alla lista
>
>ho da poco installato Debian testing (amd64) su un Lenovo M81 (core I7
>e
>16 GB di ram) e poi messo sotto dominio aziendale (Active Directory di
>Microsoft);
>
Questa cosa, di mettere un PC in dominio, mi
automatico le chiavette usb, mentre come
root da terminale non ho alcun problema.
hai installato pmount?
# apt install pmount
Ciao
Davide
--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro il formato ms-ooxml:
http://www.noooxml.org/petition
Non autorizzo la memorizzazione del mio
Un saluto alla lista
ho da poco installato Debian testing (amd64) su un Lenovo M81 (core I7 e
16 GB di ram) e poi messo sotto dominio aziendale (Active Directory di
Microsoft);
Ora non riesco a far montare in automatico le chiavette usb, mentre come
root da terminale non ho alcun problema
Davide Corio wrote:
Cmq confermo quello che sostengono alcuni, alcune chiavatte si montano
con mount /dev/sda, specificando solo il device e non la partizione.
Non so perchè, ma cercherò di capirlo
Semplicemente windows formatta i dischi "rimovibili" come gli gira,
cioe' con l'equivalente di
Il giorno ven, 16/09/2005 alle 12.05 +0200, Alessio Curri ha scritto:
> Il partizionamento logico non e' obbligatorio...
> e' solo conveniente.
quello logico no, ma quello primario ero convinto di si.
Cmq confermo quello che sostengono alcuni, alcune chiavatte si montano
con mount /dev/sda, spe
Ore 11:37, venerdì 16 settembre 2005, Davide Corio ha scritto:
> Visto che se ne era discusso tempo fa su di un thread apposito, spero
> di fare cosa gradita, dicendo che per montare le chiavette che per
> essere viste sotto Linux devono essere prima formattate sotto windows
> (quelle che mostrano
filippo wrote:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Sandro Tosi wrote:
Perche si monta il device e non una partizione,mi sbaglio?
mhmmm, allora monti /dev/hda e non /dev/hda1...? non direi... ;)
è quello che imma
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Sandro Tosi wrote:
>>>Perche si monta il device e non una partizione,mi sbaglio?
>
>
> mhmmm, allora monti /dev/hda e non /dev/hda1...? non direi... ;)
>
>
>>è quello che immagino...ma come è possibile?
>>almeno una partizione deve esserci...e cmq
> > Perche si monta il device e non una partizione,mi sbaglio?
mhmmm, allora monti /dev/hda e non /dev/hda1...? non direi... ;)
> è quello che immagino...ma come è possibile?
> almeno una partizione deve esserci...e cmq con fdisk -l, in questi casi
> vedo diverse partizioni di tipo sconosciuto
s
Il giorno ven, 16/09/2005 alle 05.47 -0400, filippo ha scritto:
> Perche si monta il device e non una partizione,mi sbaglio?
è quello che immagino...ma come è possibile?
almeno una partizione deve esserci...e cmq con fdisk -l, in questi casi
vedo diverse partizioni di tipo sconosciuto
--
Davide C
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Davide Corio wrote:
> Visto che se ne era discusso tempo fa su di un thread apposito, spero di
> fare cosa gradita, dicendo che per montare le chiavette che per essere
> viste sotto Linux devono essere prima formattate sotto windows (quelle
> che mostr
Visto che se ne era discusso tempo fa su di un thread apposito, spero di
fare cosa gradita, dicendo che per montare le chiavette che per essere
viste sotto Linux devono essere prima formattate sotto windows (quelle
che mostrano una tavola delle partizioni a prima vista corrotta), è
necessario fare
Davide Corio wrote:
Il fatto è che se mi passano una chiavetta usb, da Linux non posso mai
leggerla... :(
Prova ad avviare Linuzz con la periferica attaccata. Certe volte risolvo
così il problema.
--
Alessandro Dal Grande
Student In The University Of Padua - Information Science
Linux Registere
Alle 15:27, martedì 4 gennaio 2005, Davide Corio ha scritto:
> Il fatto è che se mi passano una chiavetta usb, da Linux non posso mai
> leggerla... :(
mi sembra molto strano, moduli a posto?
fs a posto?
/etc/fstab a posto?
... altro? boh?
Bye!
--
-gaspa-
--
da windows si?
>
> Si.
> E' un problema che ho con tutte le chiavette usb e che hanno tutte le
> persone che conosco :)
Non e' che non hai i moduli nel kernel (mi pare usb_storage) ?
bye
Gianluca
--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Spon
Il giorno mar, 04-01-2005 alle 14:34 +0100, pivi ha scritto:
> porcherie con partizioni e filesystem fat atte a non pagare royalty di
> vario tipo a microsoft. il risultato e' che si leggono solo in windows a
> meno di non ripartizionarle e crearci sopra un fs "regolare".
>
> notizie che mi avevan
On Tue, Jan 04, 2005 at 02:26:17PM +0100, Davide Corio wrote:
> Il giorno mar, 04-01-2005 alle 14:10 +0100, Federico Di Gregorio ha
> scritto:
> > ah, beh. se hanno del software loro pre-installato ok. le riformatti e
> > fine. ma se lo sapevi perch? hai scritto? non capisco il problema..
>
> Perc
Il giorno mar, 04-01-2005 alle 14:10 +0100, Federico Di Gregorio ha
scritto:
> ah, beh. se hanno del software loro pre-installato ok. le riformatti e
> fine. ma se lo sapevi perché hai scritto? non capisco il problema..
Perchè da windows le chiavette si riescono a leggere anche senza il loro
softw
Il giorno mar, 04-01-2005 alle 13:05 +0100, Davide Corio ha scritto:
> Il giorno mar, 04-01-2005 alle 12:28 +0100, Federico Di Gregorio ha
> scritto:
> > ne dubito. il caso pià comune à una chiavetta usb 2.0-only infilata
> > dentro ad una porta usb 1.1.
>
> Ti assicur
Il giorno mar, 04-01-2005 alle 12:28 +0100, Federico Di Gregorio ha
scritto:
> ne dubito. il caso più comune è una chiavetta usb 2.0-only infilata
> dentro ad una porta usb 1.1.
Ti assicuro che tutte le chiavette usb che ho acquistato ho sempre
dovuto formattarle, in quanto hanno preinst
Il giorno mar, 04-01-2005 alle 11:08 +0100, Davide Corio ha scritto:
> Penso sia una questione già discussa, ma non trovo nulla.
>
> Come mai una chiavetta usb nuova di zecca non si vede da linux?
> Presumo fs crittato.
ne dubito. il caso pià comune à una chiavetta usb 2.0-only infilata
dentro ad
Ciao Davide Corio, nel tuo messaggio dicevi:
> à pià semplice formattarla :)
Ci siamo capiti ;)
--
Best Regards, Jack
Linux User #264449
Powered by Fedora Core 3 (x86)
Powered by Debian Sid (ppc)
Il giorno mar, 04-01-2005 alle 11:23 +0100, Jack Malmostoso ha scritto:
> Ciao Davide Corio, nel tuo messaggio dicevi:
>
> > Come mai una chiavetta usb nuova di zecca non si vede da linux?
>
> E da windows si?
Si.
E' un problema che ho con tutte le chiavette usb e che han
Ciao Davide Corio, nel tuo messaggio dicevi:
> Come mai una chiavetta usb nuova di zecca non si vede da linux?
E da windows si?
> Presumo fs crittato.
O magari non ancora formattata!
> Esiste un modo di vederla senza formattarla?
Scopri la chiave di crittografia...
--
Best Regards, Jack
Lin
Penso sia una questione già discussa, ma non trovo nulla.
Come mai una chiavetta usb nuova di zecca non si vede da linux?
Presumo fs crittato.
Esiste un modo di vederla senza formattarla?
--
Davide Corio [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte G
92 matches
Mail list logo