Su una Wheezy (3.0.0-1-686-pae), con Gnome, ho un banale problemino:
quando iberno la macchina e faccio il "resume", il livello audio del "beep", va
automaticamente al massimo.
Devo ogni volta togliere il "beep" dal mixer.
La scheda audio integrata è:
Intel Cor
massi wrote:
ma per compilare staticamente mi serve glibc gcc a e( magari
altro)versione piu' aggiornata della etch; cioe alla versione che verra
inclusa nei programmi da compilare staticamente (se ho ben capito)
sì, ma puoi usare un chroot (debootstrap) per fare questo sullo stesso
sistema
Lucio Crusca wrote:
Davide Prina wrote:
a me viene in mente solo una soluzione semplice: ricompilarti quei
programmi staticamente.
a me ne viene in mente un'altra simile: prendere i pacchetti sorgente di
lenny e ricompilarli su etch (apt-get source ...), così resta traccia
dell'installazio
Davide Prina wrote:
> a me viene in mente solo una soluzione semplice: ricompilarti quei
> programmi staticamente.
a me ne viene in mente un'altra simile: prendere i pacchetti sorgente di
lenny e ricompilarli su etch (apt-get source ...), così resta traccia
dell'installazione anche nel databas
massi wrote:
supponendo di dover upgradare da libc 2.3.6 a libc 2.7.18 su una etch
mantenendo inalterata anche la 2.3.6 e magari linkandola solo ai
programmi/pacchetti che usano la 2.7.18 ? magari installadola in
usr/local oppure /opt?
a me viene in mente solo una soluzione semplice: ricomp
supponendo di dover upgradare da libc 2.3.6 a libc 2.7.18 su una etch
(o in generale tutto il sistema base ) tramite pacchetto lenny poiche
molti programmi ne vengono influenzati e' possibile installarla
mantenendo inalterata anche la 2.3.6 e magari linkandola solo ai
programmi/pacchetti che usa
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA512
Il giorno 22 giugno 2009 00.53, massi ha scritto:
> devo cambiare il masterizzatore
>
>la domanda e' lo riconosce da solo il nuovo?
99.99 su 100 non avrai nessun problema
- --
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.as
salve
devo cambiare il masterizzatore poiche quello che ho e' rotto avevo un
pata e rimettero un pata la domanda e' lo riconoscie da solo il nuovo
oppure devo aggiornare la periferica? se devo aggiornare se reinstallo
il kernel si aggiorna da solo? o c'e un applicazione che lo fa?
gradirei una
Title: Messaggio
Andrea Ganduglia wrote:
> Ci sono anche delle periferiche su
> seriale o parallela che consentono un reboot pulito (fai una ricerca,
> avevo letto un howto sull'argomento).
>
> Ah, usare X su macchine importanti e' folle.
Si vabbè :) Usare solo la console su un laptop con 1gb di ram e monitor da
On 4/17/05, Leonardo Canducci <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> On Sun, Apr 17, 2005 at 11:26:17AM +0200, Mario Latronico wrote:
> > Leonardo Canducci wrote:
> >
> > >quando crasha X 99% delle volte muore anche la tastiera e non puoi nč
> > >ammazzare X con Ctrl-Alt-Backspace nč passare a una console e
On Sun, Apr 17, 2005 at 11:26:17AM +0200, Mario Latronico wrote:
> Leonardo Canducci wrote:
>
> >quando crasha X 99% delle volte muore anche la tastiera e non puoi nè
> >ammazzare X con Ctrl-Alt-Backspace nè passare a una console e uccidere
> >lì.
> >io ho avuto questo problema anni fa e non c'è s
Leonardo Canducci wrote:
quando crasha X 99% delle volte muore anche la tastiera e non puoi nè
ammazzare X con Ctrl-Alt-Backspace nè passare a una console e uccidere
lì.
io ho avuto questo problema anni fa e non c'è soluzione (ssh da un altro
pc a parte). ricordo che avevo provato a compilare nel k
Vincenzo Ciancia wrote:
> Certo se crasha si, però non era crashato, era piantato e la
tastiera non
rispondeva più! Capita raramente ma capita. Per il resto, anche a me non è
successo spesso di vedere una macchina ridursi in quello stato, ma vorrei
capire perchè può succedere e come evitarlo con
On Sat, 2005-04-16 at 17:29 +0200, Vincenzo Ciancia wrote:
> [...] E' possibile evitare un simile casino in futuro? Per esempio,
> montando la "/" sync o addirittura in sola lettura?
Non so dirti il perche`, sinceramente. Troppe variabili e troppa poca
esperienza.
Credo pero` che in questi casi p
On Sat, Apr 16, 2005 at 05:41:57PM +0200, Davide Prina wrote:
> Vincenzo Ciancia ha scritto:
>
> >oggi ho assistito per la n+1-esima volta ad uno spettacolo cruento che mi
> >piacerebbe non dover rivedere mai più. Si è piantato X probabilmente a
> >causa di kde, su una sarge. A questo punto abbiam
i
hai anche lasciato le testine del disco a "volare"e in certi casi questo
porta a corruzioni di dati
quindi non dire "banale crash" ... questo è stato un crash dei peggiori !
Davide Prina wrote:
> quando va in crash X dovrebbe essere sufficiente premete
> Ctrl-Alt-Backspace per uccidere il solo X.
> Un'altra soluzione è quella di premere Ctrl-Alt-F1, fare il login ed
> uccidere il processo bloccato da li
Certo se crasha si, però non era crashato, era piantato e la tas
On Sat, 16 Apr 2005 17:41:57 +0200
Davide Prina <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Vincenzo Ciancia ha scritto:
>
> > oggi ho assistito per la n+1-esima volta ad uno spettacolo cruento
> > che mi piacerebbe non dover rivedere mai più. Si è piantato X
> > probabilmente a causa di kde, su una sarge. A qu
Vincenzo Ciancia ha scritto:
oggi ho assistito per la n+1-esima volta ad uno spettacolo cruento che mi
piacerebbe non dover rivedere mai più. Si è piantato X probabilmente a
causa di kde, su una sarge. A questo punto abbiamo premuto il bottone rosso
e il sistema è ripartito. Al montaggio del filesy
Ciao a tutti
oggi ho assistito per la n+1-esima volta ad uno spettacolo cruento che mi
piacerebbe non dover rivedere mai più. Si è piantato X probabilmente a
causa di kde, su una sarge. A questo punto abbiamo premuto il bottone rosso
e il sistema è ripartito. Al montaggio del filesystem (ext3) c'è
Ciao Giorgio,
On Wed, Jan 05, 2005 at 09:20:32AM +0100, Giorgio Raccanelli wrote:
> Ciao a tutti,
>
> scusate la domanda banale, ma non so dove cercare la risposta: se per
> entrare in modalità grafica il comando è startx, quale è il comando per
> uscire da modalità grafica
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
On Wednesday 05 January 2005 09:20, Giorgio Raccanelli wrote:
> Ciao a tutti,
>
> scusate la domanda banale, ma non so dove cercare la risposta: se per
> entrare in modalità grafica il comando è startx, quale è il comando per
> usc
Ciao a tutti,
scusate la domanda banale, ma non so dove cercare la risposta: se per
entrare in modalità grafica il comando è startx, quale è il comando per
uscire da modalità grafica e tornare alla modalità di testo?
Visto che ci sono chiedo un'altra cosa. Quando installo e configuro X,
On Thu, 9 Dec 2004, beatrice wrote:
Allora potresti provare cosi':
egrep -v 'folder pizza' nome_file | grep -B 1 folder
...
d'oh
sono senza parole per la semplicità della soluzione... :-)
Grazie Beatrice e scusate se sono stato poco chiaro!
Bye
CDF
On Wed, 8 Dec 2004 11:18:59 +0100 (CET) in local.debian_italian, you wrote:
> P.S. nel frattempo ho risolto con un egrep -v -B1 -e "ciccio" -e "pasta"=20
> -e "ecc." ... perch=E9 tutto sommato avevo un insieme finito e fisso di=20
> folder. Per=F2 mi resta la curiosit=E0 di sapere se si riesce a f
On Wed, 8 Dec 2004 (11:18), CDF ['NOSPAM' -> 'imeil'] wrote:
[cut]
Certo che ti saresti potuto spiegare un po' meglio!
In generale, comunque, potresti trovare le righe da escludere (grep -B1
'folder pizza') e quindi utilizzare diff per trovare tutte le altre.
Ciao,
Daniele JID:
On Sun, 5 Dec 2004, beatrice wrote:
On Sat, 04 Dec 2004 16:40:09 +0100 in linux.debian.user.italian, you wrote:
Ehm... ovviamente la soluzione
egrep -B 1 "f 1"
bla
f 1
fdasf
f 2
agfdf
f 3<---
ewourew
f 2
Credo che
"egrep -B 1 'f [^2]'"
dovrebbe andar bene
Uhm, si, in qu
Ehm... ovviamente la soluzione
egrep -B 1 "f 1"
non va bene... modifico leggermente l'esempio così ci sono meno
incomprensioni:
bla
f 1
fdasf
f 2
agfdf
f 3<---
ewourew
f 2
di conseguenza mi interessano i pezzi:
bla
f 1
agfdf
f 3
Grazie e riciao!
CDF
Ciao a tutti
scusate se sono OT, ma non so a chi altro chiedere...
Mi servirebbe una regexp negativa per egrep, ma senza usare il parametro
-v (questo perché mi interessa il contesto, cioè uso il parametro -B e
invece con -v mi seleziona praticamente tutto).
Ad esempio:
bla
f 1
fdasf
f 2
agfdf
f
At 00.24 27/07/2003 +0200, you wrote:
[Il 26/07/2003, alle 12:44] => Gianni Olivieri scrive:
> > alla composizione del messaggio ho spinto un po' di tasti ma mi fa
cambiare
> > tutto fuorche' il mittente...
>
> per cambiare il mittente prima della presione di y <- send puoi premere
> ESC+f e ti fa
[Il 26/07/2003, alle 12:44] => Gianni Olivieri scrive:
> > alla composizione del messaggio ho spinto un po' di tasti ma mi fa cambiare
> > tutto fuorche' il mittente...
>
> per cambiare il mittente prima della presione di y <- send puoi premere
> ESC+f e ti fa modificare il mittente... sincerame
> alla composizione del messaggio ho spinto un po' di tasti ma mi fa cambiare
> tutto fuorche' il mittente...
per cambiare il mittente prima della presione di y <- send puoi premere
ESC+f e ti fa modificare il mittente... sinceramente pero' non ho mai
provato a mettere set alternatives nel conf e
nel mio file di configurazione ho messo anche..
set alternates = [EMAIL PROTECTED],[EMAIL PROTECTED]
ecc..
ora:
e' possibile anche usarli?
come?
ho cercato in giro ma senza risultato
alla composizione del messaggio ho spinto un po' di tasti ma mi fa cambiare
tutto fuorche' il mittente...
dritte?
On Fri, 7 Jun 2002 10:56:30 +0200
Danovaro Stefano <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> Che cosa si può usare per dialogare con utenti della stessa LAN .. ?
>
Visto che nessuno lo nomina
apt-cache show linpopup
E' carino ... però c'entra qualcosa con winzozz. Non so cosa ma richiede
samba. (Tengo a
On Fri, Jun 07, 2002 at 10:56:30AM +0200, Danovaro Stefano wrote:
> Che cosa si può usare per dialogare con utenti della stessa LAN .. ?
talk
--
Non c'è più forza nella normalità, c'è solo monotonia.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Conta
Hello MaX,
venerdì, venerdì 7 giugno 2002, you wrote:
M> scherzo. io per litigare con Fab per utilizzo talk+ssh apri un
M> terminale e ti colleghi ad un server della lan via telnet o meglio
M> ssh. poi guardi chi é collegato con who ...supponiamo "giovanni"
M> $ talk giovanni
Questo e' mo
On Fri, Jun 07, 2002 at 10:56:30AM +0200, Danovaro Stefano wrote:
> Che cosa si pur usare per dialogare con utenti della stessa LAN .. ?
>
> Ci`,
> Ste
La cosa piu' light e comoda e' talk e ci sono dei client che consentono
anche la conferenza (ytalk se non ricordo male)
--
Francesco P. Loverg
Il ven, 2002-06-07 alle 11:01, MaX ha scritto:
> Il giorno Fri, 7 Jun 2002 10:56:30 +0200
> Danovaro Stefano <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
>
> > DS Che cosa si può usare per dialogare con utenti della stessa LAN .. ?
un server jabber interno alla lan ed uno dei vari client (ci sono per
win, li
Il giorno Fri, 7 Jun 2002 10:56:30 +0200
Danovaro Stefano <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> DS Che cosa si può usare per dialogare con utenti della stessa LAN .. ?
alzi la testa dalla tastiera e gli chiami!! :)))
scherzo. io per litigare con Fab per utilizzo talk+ssh
apri un terminale e t
non so se ho capito la domanda, ma mi viene da pensare al
talk
ciao
Vincenzo
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
Che cosa si può usare per dialogare con utenti della stessa
LAN .. ?
Cià,
Ste
42 matches
Mail list logo